Scopri come andare al Carnevale a Venezia, kermesse ricca di tradizioni, di folklore e di colori con i consigli preziosi di Visit Italy.

Coi suoi 1600 anni di storia, la città di Venezia attrae ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Il fascino ineguagliabile delle sue calli, dei palazzi storici sulla laguna e dei panorami mozzafiato costituisce un richiamo irresistibile per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio unica nel suo genere. In particolare, il Carnevale è uno tra gli eventi principali che rendono questa antica repubblica marinara un luogo da vivere ed esplorare al meglio. Se anche tu vuoi saperne di più su come andare al Carnevale a Venezia, segui i consigli che noi di Visit Italy abbiamo preparato per te.
Quando arriva il momento di preparare il tuo itinerario di viaggio, uno degli elementi principali da considerare è chiederti: come andare al Carnevale a Venezia? Sapendo che si tratta di un evento particolarmente apprezzato ed atteso, ti consigliamo di fare mente locale velocemente per definire nel dettaglio tutti i tuoi spostamenti, valutando possibili alternative nell’uso dei mezzi, nella prenotazione degli alloggi e di tutto ciò che serve per godere di questo evento ed immergerti serenamente in questa magica esplosione di maschere, costumi e colori di Carnevale in compagnia di tanta gente festante e divertita.
Tra le innumerevoli ragioni per cui vale la pena visitare questa splendida città, il Carnevale rappresenta sicuramente un motivo di attrazione primaria: questo evento, conosciuto in tutto il mondo, affascina da sempre per le sue atmosfere d’altri tempi e l’eleganza di maschere e costumi. Se pensi dunque come andare al Carnevale a Venezia con il giusto atteggiamento mentale, preparati a un’immersione in un mondo parallelo e magico. Qui la realtà sembra mettersi da parte per lasciare spazio a un ambiente surreale, in cui potrai giocare a nascondere la tua identità con la maschera che ti piace di più.
Si tratta dunque di un momento di celebrazione che unisce il ricordo della tradizione storica al piacere moderno del turismo e della condivisione di grandi eventi coi propri cari. Se anticamente questa festa nacque per concedere alla popolazione un lungo periodo di svago e divertimenti, oggi andare al Carnevale di Venezia è un modo per mettersi in gioco, indossare una maschera e rilassarsi in mezzo alla gente, agli artisti di strada, agli spettacoli e alla musica, scoprendo poco a poco le ricchezze che la città e il suo territorio hanno da offrirti.
Se vuoi capire allora come andare al Carnevale a Venezia per renderla un’esperienza indimenticabile, segui i consigli che Visit Italy ha preparato per te.
Come andare al Carnevale a Venezia: benvenuti nella Serenissima

Stai programmando un viaggio alla scoperta degli incantevoli tesori lagunari e desideri sapere come come andare al Carnevale a Venezia? Questa prestigiosa manifestazione è caratterizzata da una storia molto antica, le cui origini derivano dal punto di vista storico-antropologico dai Saturnalia, festività religiose degli antichi Romani e dai culti dionisiaci tipici del mondo greco. Il Carnevale di Venezia rappresenta un appuntamento molto atteso all’interno del vasto panorama degli eventi annuali cittadini, in occasione del quale si possono riassaporare i fasti e le atmosfere spumeggianti, trasgressive ed effervescenti, tipiche della società e dei palazzi nobiliari della Serenissima del XVIII secolo. Scopri con noi come andare al Carnevale a Venezia.
Il Carnevale di Venezia è un evento connotato da una precisa identità distintiva e da peculiari elementi iconografici tradizionali, come le celebri ed eleganti maschere e i raffinati costumi. Questi meravigliosi abiti si sono diffusi in epoca rinascimentale durante le feste e gli esuberanti spettacoli organizzati dalle Compagnie delle Calze, circoli dedicati allo svago dei giovani aristocratici, per rallegrare la vita cittadina. Il primo documento storico riguardante la celebrazione del Carnevale veneziano e che menziona il lemma per la prima volta è costituito da un decreto promulgato del Doge Vitale Falier nel 1904, che stabilisce le norme per garantire la sicurezza pubblica in concomitanza con i festeggiamenti. La prima attestazione del Carnevale di Venezia come festa pubblica risale al 1296, quando il Senato della Serenissima promulgò un provvedimento che lo riconobbe come tale.
La particolarità di questa fase storica è rappresentata dall’eccezionale durata dell’evento, che era di circa sei settimane, dal 26 Dicembre, giorno dedicato dalla Chiesa cattolica alla devozione nei confronti di Santo Stefano al Mercoledì delle Ceneri. Nel corso del XIII secolo e, in particolare, dal 1271 sorsero le prime scuole dedicate alla formazione della figura professionale del mascarero, l’artigiano specializzato nella produzione delle sfarzose maschere e le botteghe adibite alla realizzazione degli strumenti necessari per lavorare i materiali. Durante il XVIII il Carnevale di Venezia raggiunse l’apice della fama e del prestigio anche a livello internazionale.
Segui la nostra guida approfondita, che ti fornirà utili informazioni su come andare al Carnevale a Venezia.
Come andare al Carnevale a Venezia da fuori città

Se stai cercando la soluzione più comoda e vantaggiosa riguardante come andare al Carnevale a Venezia, sappi che vi sono molteplici opportunità. Se ti trovi in una località non eccessivamente distante dalla gemma della laguna veneta, potresti prediligere il treno come mezzo di trasporto. Le stazioni ferroviarie cittadine sono Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia, che ti permetteranno di approdare nel cuore dello magnifico Carnevale di Venezia. Inoltre sarebbe auspicabile prenotare con largo anticipo, soprattutto per le tratte regionali.
Se non risiedi nelle vicinanze della Serenissima e desideri partecipare al Carnevale di Venezia, potresti optare per l’aereo, scegliendo tra uno dei due scali, il Marco Polo di Tessera e il Sant’Angelo di Treviso. Il primo aeroporto è distante 12 km dal capoluogo veneto ed è raggiungibile sia tramite gli autobus urbani delle linee Atvo Air Terminal e Actv 5 sia con la navetta Mestre Express o in auto con la statale SS515, che successivamente confluisce nell’autostrada e proseguire in direzione Padova . Nel caso dell’aeroporto Sant’Angelo di Treviso, è possibile effettuare lo spostamento con la navetta, che compie la tratta diretta in 40 minuti e che ha come capolinea la stazione ferroviaria di Mestre e Venezia Tronchetto, in taxi o noleggiando un’auto e percorrendo l’autostrada A4.
E’ possibile effettuare il tragitto dall’aeroporto Marco Polo al centro città, palcoscenico del celebre carnevale di Venezia, anche usufruendo del vaporetto di Alilaguna, che ha come fermate San Marco, Rialto, Fondamenta Nuove e le Guglie.
Le autostrade disponibili per recarsi a Venezia in auto sono 3: la A4, la A57 e la A27. Una volta arrivato a destinazione potrai parcheggiare il veicolo presso il garage San Marco in piazzale Roma, il Garage Tronchetto sull’isola omonima, l’Autorimessa Comunale e Saba Venezia Mestre Stazione. L’opzione più vantaggiosa è posteggiare il veicolo a Marghera o Mestre e usufruire dell’autobus per il centro.
Come muoversi a Venezia per partecipare al Carnevale

La soluzione ideale per spostarsi a Venezia e visitare il celebre Carnevale, avendo l’opportunità di contemplare scorci panoramici unici, è sicuramente andare a piedi. Un altro mezzo che puoi scegliere è la gondola traghetto, che alla tariffa di 2 € a tratta ti consentirà di attraversare il Gran Canale e di passare da una sponda all’altra. Potrai usufruire di questo comodo servizio presso gli stazi di Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Riva del Vin e Santa Sofia.
Inoltre, per raggiungere i luoghi salienti del Carnevale di Venezia e le principali attrazioni del centro si può scegliere anche il vaporetto. Le linee 1 e 2, gestite dalla ACTV , permettono di attraversare le zone centrali il Canale della Giudecca e il Gran Canale, mentre le linee 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 e 6 effettuano le tratte Lido, Murano, Arsenale, Fondamenta Nuove, Zattere e Giardini.
Sono acquistabili biglietti validi per 24 h, utilizzabili sia per i vaporetti sia per gli autobus alla tariffa di 20 €, per 48 h a 30 €, per 3 giorni a 40 € e per 7 giorni a 60 €.

Gli eventi principali del Carnevale a Venezia

L’edizione 2023 del Carnevale a Venezia, dal 4 al 21 febbraio, si svolgerà all’insegna di un cosiddetto festival “diffuso”, cioè con la distribuzione degli eventi nei vari comuni della Città Metropolitana di Venezia. In questo modo si offrirà al pubblico un unico programma di attrazioni e si potranno distribuire gli afflussi di visitatori in maniera più sicura ed equilibrata, favorendo anche lo sviluppo del turismo nelle zone di terraferma intorno alla laguna.
Questa scelta ha rivoluzionato per quest’anno anche gli spettacoli principali: per motivi organizzativi non si terranno il celebre Volo dell’Angelo e il Volo dell’Aquila in Piazza San Marco, né tantomeno lo Svolo del Leon con la bandiera della repubblica di Venezia issata sul campanile.
Nel 2023 il tema del carnevale sarà “Take your Time for the Original Signs”: un riferimento alle costellazioni e ai segni zodiacali, alla ricerca di quei simboli ancestrali che da millenni ci accompagnano e influenzano le nostre vite, oltre all’invito ad ognuno di godersi il proprio tempo per quelle attività che ci rendono felici.
Quando ti troverai sul posto e avrai realizzato il tuo sogno di partecipare al Carnevale a Venezia, non avrai che l’imbarazzo della scelta nell’assistere a tutta una serie di eventi tradizionali che rendono questo festival unico al mondo. L’evento si aprirà con la “Opening Parade” la sera del 4 febbraio, con una suggestiva parata sull’acqua dei personaggi della tradizione carnevalesca veneziana: maschere e costumi simbolici, mostri e figure oniriche, fuochi d’artificio e sfere volanti.
Seguirà il 5 febbraio la festa veneziana sull’acqua, un corteo delle principali imbarcazioni antiche che da secoli attraverso il Canal Grande durante il Carnevale: tra esse, la Pantegana gigante in cartapesta che rappresenta la liberazione del popolo veneziano dalla peste nel 1348.
Altro momento importante è quello di “Original Signs”, lo spettacolo sull’acqua del 10 febbraio presso l’Arsenale di Venezia, antico complesso di cantieri navali della repubblica marinara: sarà uno show di luci e immagini surreali, con tecniche di videomapping per un’esperienza di grande impatto visivo e artistico, con la presenza di artisti e giocolieri a rendere il tutto un momento da non perdere.
L’11 febbraio è invece la volta della selezione delle 12 Marie, ovvero le ragazze più belle della provincia di Venezia che verranno presentate alla città e sfileranno sul palco con i costumi storici. La vincitrice del concorso verrà premiata il 21 febbraio.
Nel corso delle due settimane del programma potrai poi partecipare a numerosi eventi di piazza e iniziative collaterali di grande richiamo: il Carnival Street Show, una fiera di spettacoli di giocoleria e arte di strada con clown, trampolieri e personaggi da favola lungo tutto il territorio e in particolare in Piazza Ferretto a Mestre.
Ci sarà anche la parata dei carri allegorici, il Carnevale della Cultura con un fitto programma di rassegne artistiche e musicali presso gli istituti culturali di Venezia, e per i più golosi anche l’iniziativa del Carnevale del Gusto: bar, taverne e stand enogastronomici offriranno ai visitatori le specialità culinarie della tradizione del Carnevale, come le fritole e i galani.
Avrai dunque spazio per esprimere il tuo entusiasmo in tutti i modi possibili, dal travestimento alla gastronomia, dalla cultura alla musica, dalla goliardia e allo scherzo fino all’arte e alla bellezza delle calli veneziane. Dovrai soltanto seguire l’istinto e godere di questa meravigliosa manifestazione italiana che tutto il mondo ci invidia.
Andare al Carnevale a Venezia con i bambini

Partecipare a un evento come il Carnevale è sempre un momento di gioia e di divertimento per tutti, un’occasione per lasciarsi andare e riscoprire il nostro lato infantile tra coriandoli, trombette e scherzi da fare a chi ci sta accanto. Se nel tuo caso hai deciso di andare al Carnevale a Venezia con i bambini, scoprirai che sarà un’esperienza unica per tutta la tua famiglia.
Ovviamente le maschere e i costumi sono tra i motivi principali che attraggono i bambini al Carnevale: a Venezia potranno sbizzarrirsi travestendosi da Arlecchino, dama o duchessa, doge di Venezia, Leone e così via. Molto interessanti sono i workshop per ragazzi organizzati nei laboratori di creazione delle maschere tradizionali, dove ogni bambino potrà creare manualmente la propria maschera e portarla a casa come souvenir di viaggio. Grande rilievo riveste anche il “Concorso della maschera più bella”, che permette ai bambini di sfilare lungo le calli principali della città.
Una kermesse da non perdere per i più piccoli è poi il Carnevale Internazionale dei Ragazzi: viene allestito ogni anno in due sedi, rispettivamente a Venezia presso la sede della Biennale e a Mestre al Centro Civico del Parco Albanese: qui spettacoli, giochi, attività musicali e laboratori teatrali intratterranno bambini e ragazzi con un ampio calendario di eventi lungo tutto l’arco del Carnevale.
Noi di Visit Italy ti consigliamo innanzitutto di prenotare in tempo l’alloggio e pianificare gli spostamenti da fare coi bambini. Il Carnevale a Venezia è un evento sempre piuttosto affollato, ma se riesci ad evitare i fine settimana o le ore di punta riuscirai a muoverti con loro in maniera più rilassata. Anche se spostarvi a piedi in città è il modo migliore per godersi la festa, ti consigliamo di evitare lunghi spostamenti per non mettere a dura prova la loro resistenza: in caso di necessità è meglio alternare con un vaporetto o coi cosiddetti taxi d’acqua per raggiungere le altre zone della laguna. Per i più piccoli, meglio limitare al minimo l’uso dei passeggini, non proprio adatti ai luoghi dove ci si sposta velocemente e ci si ritrova in mezzo a grandi folle.
Venice Pass, il servizio esclusivo di Visit Italy per visitare Venezia

Sia durante il Carnevale a Venezia che nel corso di tutto l’anno, Visit Italy ti offre la possibilità di prenotare tutta una serie di attrazioni interessanti nella città di Venezia, tra cui la visita al Palazzo Ducale e alla Basilica di San Marco, il giro in gondola o i trasferimenti in barca da una parte all’altra di Venezia.
In particolare potrai usufruire del Venice Pass, che ti permette di accedere con un unico abbonamento ai principali servizi di trasporto della città metropolitana di Venezia, con inclusi gli ingressi alle principali attrazioni turistiche e a un gran numero di ristoranti ed enoteche ad un prezzo competitivo, risparmiando di gran lunga sui prezzi al pubblico degli stessi servizi. Se dunque stai pensando come andare al Carnevale a Venezia e ti stai organizzando per vivere al meglio la città, il Venice Pass è la soluzione che fa al caso tuo.
Per poter utilizzare il Venice Pass devi seguire tre semplici passi: scaricare la app dedicata sul tuo smartphone, scegliere la versione del pass più adatta alle tue esigenze e scannerizzare il codice visualizzato ogni volta che dovrai accedere a una delle attrazioni disponibili. Nel Venice Pass troverai anche un audiotour che ti guiderà alla scoperta delle differenze tra la Venezia di ieri e di oggi, godendo anche di uno sconto del 10% sugli altri biglietti per le attrazioni di Venezia.
Prenota ora il Venice Pass ❯
Come spostarsi al Carnevale a Venezia senza restare imbottigliati
Il famoso Carnevale a Venezia è un rito che richiama visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Pertanto, prima di intraprendere un viaggio alla scoperta di questa festa collettiva, caratterizzata da un tripudio di colori sgargianti, di stupendi costumi e di maschere variopinte, ti consigliamo di pianificare la tua partenza per poterti spostare con maggiore tranquillità.
Vorresti conoscere come andare al Carnevale a Venezia senza restare imbottigliati? Dato che gli eventi e gli spettacoli di maggior rilievo si svolgono durante i weekend, sarebbe meglio evitare la calca del flusso turistico che giunge in città in questi giorni. Inoltre ti suggeriamo di partecipare al Carnevale a Venezia in occasione del Giovedì grasso e del Martedì grasso per poter assistere al momento clou della festa.
Nel periodo di maggior affluenza i suggestivi vicoli, le scenografiche piazze e le pittoresche calli della Serenissima sono gremite di una moltitudine di gente che passeggia lungo le vie e i tragitti più conosciuti. Per poterti muovere tra le zone e i quartieri cittadini in modo agevole e rapido e per partecipare agli eventi di spicco, ammirando le bellezze e i capolavori artistico-architettonici e gli splendidi palazzi storici veneziani, sarebbe opportuno tracciare un percorso prediligendo scorciatoie e strade secondarie.
Come andare al Carnevale a Venezia: informazioni utili da ricordare

Qui di seguito ti riportiamo un breve sommario di tutti gli aspetti da ricordare al momento della pianificazione del tuo viaggio. Buon Carnevale con Visit Italy!
· Come andare al Carnevale a Venezia: una manifestazione di grande interesse storico e culturale, in grado di farti rivivere i fasti di epoche eleganti e raffinate godendo della bellezza della cultura veneta e italiana.
· Recarsi al Carnevale a Venezia da fuori città: scegli tra gli aeroporti Marco Polo di Venezia e Sant’Angelo di Treviso, utilizza gli autobus urbani o la navetta per raggiungere la città, oppure opta per le autostrade A4, A57 ed A27 se pensi di viaggiare in automobile.
· Come muoversi a Venezia per partecipare al Carnevale: muoviti a piedi il più possibile, alternando l’uso di gondole traghetto, vaporetti e taxi d’acqua.
· Gli eventi principali del Carnevale : dal 4 al 21 febbraio il calendario è ricco di attrazioni, eventi e spettacoli da non perdere. Prepara una lista personale di cose da fare per avere tutto sotto controllo ad ogni uscita.
· Andare al Carnevale a Venezia con i bambini: prenota tutto in anticipo e ricorda le esigenze dei più piccoli. Evita l’uso di passeggini e alterna gli spostamenti a piedi con i servizi di trasporto più agevoli. Il Carnevale dei Ragazzi è la manifestazione perfetta per far divertire bimbi e ragazzi nel modo più coinvolgente.
· Venice Pass, il servizio di Visit Italy per visitare Venezia: consulta il servizio Venice Pass di Visit Italy per accedere ad un unico abbonamento a prezzo vantaggioso, includendo gli ingressi ai principali luoghi di interesse della città.
· Come andare al Carnevale a Venezia senza restare imbottigliati: osserva per bene la mappa delle zone centrali del festival per saperti muovere al meglio durante le ore di maggiore partecipazione. Evita possibilmente i weekend per non intercettare il picco del flusso turistico.