Bus, metro, tram e anche treni: la rete del trasporto pubblico a Roma è complessa. Scopri qui come usare i mezzi pubblici a Roma nel modo più facile!

La rete del trasporto pubblico a Roma è davvero intricata: migliaia di persone si muovono quotidianamente per le strade della capitale utilizzando metro, autobus, tram e linee ferroviarie.
Per questo motivo, non solo ci sono diverse tipologie di biglietti, ma anche di abbonamenti e pass che agevolano gli spostamenti sui mezzi pubblici di Roma.
In questo articolo, oltre a fornirti le soluzioni previste, ti guideremo anche nella scelta del biglietto, o del pass, che sarà indispensabile per la tua visita. Tra questi non puoi non considerare di acquistare uno dei pass migliori per la città di Roma, il Visit Rome Pass, un pass turistico che ti permette di avere notevoli vantaggi e di usufruire si sconti anche sui mezzi di trasporto. Iniziamo?
Scopri di più sul Visit Rome Pass❯Trasporto pubblico a Roma: tutte le informazioni su biglietti e prezzi dei mezzi pubblici
Sapere come utilizzare la rete del trasporto pubblico di Roma è certamente il primo passo per godersi la visita della città al meglio.
Innanzitutto, bisogna considerare che il centro di Roma è esteso su una superficie molto vasta. Colosseo e Fori Romani, ad esempio, sono in una zona molto diversa rispetto a quella dei Musei Vaticani o di Piazza di Spagna.
La cosa indispensabile da fare, dunque, è programmare, almeno in linea di massima, il proprio itinerario giornaliero. Questo permette di capire più facilmente quali sono i mezzi pubblici che saranno indispensabili nel corso del proprio soggiorno a Roma.
Come vedremo, però, in nostro aiuto vengono abbonamenti e pass, che permettono di organizzare le nostre vacanze in modo comodo e pratico.
Anche la Roma Tourist Card ti consente di godere di significative riduzioni sui prezzi dei biglietti, delineando le tappe del tuo tour tra i palazzi storici e i musei romani.
Vogliamo dunque scoprire quali mezzi pubblici saranno utili alle tue “Vacanze Romane”?
Scegliere un servizio di noleggio auto rappresenta sicuramente una modalità originale per spostarsi al di fuori dei classici itinerari.
Potrai compiere tragitti suggestivi per scoprire angoli finora inesplorati nei dintorni dei monumenti, dei palazzi storici, dei quartieri glamour e delle piazze più iconiche della millenaria e meravigliosa città di Roma.

Autobus e tram: l’estesa rete del trasporto pubblico di Roma
A collegare tutte le zone della capitale, sia in centro sia in periferia, ci pensano sicuramente autobus e tram.
Le linee del tram sono 6, attive dalle 5.30 a mezzanotte:
- Innanzitutto, citiamo la linea 8, perché è la più interessante dal punto di vista turistico: essa congiunge Piazza Venezia (zona Fori Romani) a Trastevere;
- In seconda battuta, la linea 2 collega Piazza Mancini a Piazzale Flaminio;
- La linea 3 congiunge Piazza Thorwaldsen e Trastevere;
- La linea 5 unisce Giovanni Amendola a Piazza dei Gerani;
- A seguire la linea 14 che unisce Giovanni Amendola a Palmiro Togliatti;
- Infine, la linea 19 congiunge Piazza Risorgimento a Piazza dei Gerani.
Per quanto concerne gli autobus, la capitale offre più di 300 linee giornaliere e più di 20 linee notturne, contando oltre 8 mila fermate. Inoltre, la città sta cercando di introdurre dei veicoli elettrici autonomi.
Le linee sono attive dalle 5:30 del mattino fino a mezzanotte, e sono inoltre previste una serie di linee di bus notturni attivi da mezzanotte alle 05:30.
Infine, se desideri avere un’esperienza interattiva con la capitale romana, puoi anche acquistare il biglietto per il panoramico bus turistico!
La Metropolitana di Roma: la scelta più rapida
Ci sono tre linee della metro: la prima è la linea A, o linea rossa, con 27 stazioni, che collega Battistini a Anagnina, ed effettua 290 corse al giorno.
La seconda è la linea B, o linea blu, con 3 capolinea: Laurentina, Rebibbia e Jonio e collega 26 stazioni con 308 corse al giorno.
La terza linea è la C, ancora in fase di costruzione, con due capolinea: San Giovanni e Monte Compatri-Pantano. È la più recente ma anche quella dalla storia più interessante. Infatti, durante i lavori di costruzione della fermata San Giovanni, sono emersi numerosi reperti di epoca romana che oggi sono esposti all’interno della stazione stessa, adibita a museo. A ogni modo, il capolinea della linea C si troverà in Piazza Venezia, proprio davanti all’Altare della Patria.
In generale, la metro consente di raggiungere i principali punti di interesse della città come Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, la Fontana di Trevi, il Teatro dell’Opera, il Colosseo e San Pietro.
È il metodo più comodo e veloce per spostarsi nella capitale, utilizzato dai turisti, ma anche dagli stessi Romani.
La metropolitana è operativa tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30, mentre il venerdì ed il sabato fino all’01.30.
Prova l’innovativa app di audioguida grazie alla quale potrai trovare informazioni sempre aggiornate sui luoghi di rilevanza turistica, sulle attrazioni, sui capolavori artistici e sui tesori incastonati come gemme preziose sui colli di Roma.
Treni e linee ferroviarie della capitale
In particolari occasioni, può essere interessante considerare i treni. Infatti, le linee ferroviarie di Roma sono ben 12! Ve ne sono 8 principali (il cui nome inizia con la lettera F) e 4 speciali.
Per quanto concerne la gestione, di 9 se ne occupa Trenitalia e di 3, invece, Atac, ovvero la compagnia che gestisce il trasporto pubblico di Roma. Queste ultime 3 ricoprono le tratte da Roma a Viterbo, da Roma a Giardinetti e, infine, da Roma al Lido.
Tra le altre linee, certamente la più interessante è quella che si chiama Leonardo Express, e collega la stazione di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino. Annoveriamo poi la linea FL1 (Orte – Fiumicino Aeroporto), la FL2 (Roma Tiburtina – Tivoli), la FL3 (Roma Ostiense – Viterbo Porta Fiorentina), la FL4 (Roma Termini – Frascati / Albano Laziale / Velletri), la FL5 (Roma Termini – Civitavecchia), la FL6 (Roma Termini – Cassino), la FL7 (Roma Termini – Minturno - Scauri) e la FL8 (Roma Termini – Nettuno).
Insomma, dopo questa panoramica, è certamente chiaro che i mezzi pubblici sono uno strumento a dir poco indispensabile per esplorare le bellezze della capitale.
Tra le varie alternative disponibili, potresti affidarti per i tuoi spostamenti dal tuo hotel o dal centro all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino al celere ed efficiente servizio di minivan avvalendoti del ticket di Visit Italy.
Come destreggiarsi, però, tra biglietti, abbonamenti e pass? Vediamolo subito.
I biglietti del trasporto pubblico a Roma: quali sono e come acquistarli
Come abbiamo visto, la società che gestisce i mezzi di trasporto della capitale è Atac.
Numerose sono le soluzioni offerte da Atac per l’utilizzo di biglietti che sono validi non solo per autobus e tram, ma anche metropolitana e ferrovie regionali (in quest’ultimo caso, i biglietti sono validi solo in seconda classe e nelle tratte Roma - Lido, Termini - Centocelle, Roma - Viterbo).
Ecco le soluzioni proposte:
- Il biglietto singolo, valido 100 minuti dalla timbratura (in metropolitana vale per una sola corsa e permette di effettuare il cambio linea A-B e A-C), al prezzo di 1,50 euro.
- Il carnet 10 biglietti singoli al costo di 15 euro.
I biglietti possono essere acquistati in tabaccheria, edicola, alle rivenditrici automatiche disponibili alle fermate principali degli autobus e presso le stazioni della metro, ma anche nelle biglietterie ATAC e all'interno delle stazioni ferroviarie.
Se parliamo di biglietti della metro, essi possono essere acquistati anche tramite carta di credito contactless.
Può essere utile sapere, inoltre, che i bambini fino a 10 anni, se accompagnati da un adulto pagante, hanno accesso gratuito sui principali mezzi nel territorio del comune di Roma.
Si consiglia sempre di consultare il sito ufficiale per restare aggiornati su eventuali novità o cambiamenti. In alternativa, sono disponibili anche alcune applicazioni per mobile che forniscono soluzioni sulle tratte, sui collegamenti tra le diverse fermate, sugli orari e gli eventuali ritardi: la principale è certamente Viaggia con Atac, l’applicazione ufficiale dell’azienda di trasporto pubblico.
Pass turistici per la capitale: le soluzioni più convenienti
Oltre ai biglietti singoli, vi sono dei pass che consentono di spostarsi illimitatamente sulle linee del trasporto pubblico di Roma per 24, 48 e 72 ore. Se si soggiorna a Roma per più tempo, è certamente utile considerare anche il pass settimanale al costo di 24 euro a persona.
Non dimentichiamoci infine del Pass Turistico: una carta che consente non soltanto di muoversi con i mezzi pubblici della capitale, ma anche di avere accesso ad alcuni dei principali musei, monumenti e attrazioni di Roma!
Scopri di più sui vantaggi del pass turistico!❯