Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Scopri tutto quello che devi sapere per una visita guidata a Villa Medici a Roma: Tour con guide esperte, orari, cosa vedrai, quanto tempo dura la visita

Villa Medici: i biglietti più scelti dai viaggiatori

Roma
  4.6
Villa Medici: Tour guidato

Scopri una residenza medicea unica e il suo giardino rinascimentale

da 15 €

Acquista ora
Villa Medici: Tour guidato

Villa Medici: L’elegante residenza Medicea e i suoi giardini all’italiana

Il biancore e la bellezza di Villa Medici spicca alla sommità della meravigliosa scalinata di Trinità dei Monti, sull’altura di uno dei 7 colli di Roma: il Pincio. La storia di Villa Medici affonda le sue radici nell’antica Roma, questo luogo ospitava un tempo la residenza e i meravigliosi giardini di Lucullo, da lì l’appellativo di Horti Luculliani, il nome di questo famoso generale romano è ancora oggi legato ai fastosi banchetti e festini che si svolgevano nella sua dimora. Successivamente il console Valerio Asiatico trasformò l’intera proprietà in una delle residenze più sfarzose di Roma, completa di giardini rigogliosi e animati da fontane e un monumentale ninfeo.

Le devastazioni del periodo barbarico, conseguenti alla caduta dell’impero fecero si che questo luogo fu abbandonato fino al ‘500 quando la villa fu acquistata dalla famiglia Crescenzi, ma è solo nel 1576 quando la Villa passò al Cardinale Ferdinando de Medici, che la villa assunse le fattezze per cui la possiamo ammirare ancor oggi, divenendo uno dei luoghi più alla moda della Roma rinascimentale. La visita guidata prevede un itinerario sia all’interno del bellissimo edificio che nello stupendo e vasto giardino all’italiana antistante alla villa, da cui si potrai ammirare un incantevole panorama sul centro di Roma.


15-villa-medici-gardens-rome

Informazioni utili la visita guidata di Villa Medici a Roma


Orari delle visite guidate: Le visite guidate si svolgono tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,30, ad eccezione del martedì che è il giorno di chiusura.

Accessibilità: la Villa ha un ingresso e bagni accessibili su sedia a rotelle.




Come arrivare a Villa Medici a Roma


Villa Medici si trova sul colle del Pincio, alla fine della scalinata di Trinità dei Monti, esattamente in Viale della Trinità dei Monti, 1. La villa è ben collegata con i mezzi pubblici, si può arrivare in autobus, metropolitana e con una piacevole passeggiata a piedi.

Metropolitana: Le fermate più vicine a Villa Medici, sono quelle di Piazza di Spagna e Barberini della Linea A. Se arrivi da Spagna, potrai salire la scalinata di Trinità dei Monti, se invece arrivi da Barberini il percorso è un rettilineo pianeggiante. In entrambi i casi il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti.  

Autobus: Hai vare opzioni di autobus che fermano in questa zona a seconda da che quartiere arrivi. Il mezzo che ti suggeriamo di prendere è il minibus 119 che ferma vicino l’ingresso, mentre le Linee numero: 62, 51 e 80 arrivano nelle adiacenze.  

A piedi: Villa Medici è sita nel cuore di Roma quindi ben si presta ad essere raggiunta a piedi con una piacevole passeggiata.  

Biciclette e scooter elettrici: se vuoi usufruire di Biciclette e scooter elettrici, il punto migliore dove affittarli è Villa Borghese. All’interno della villa ci sono varie postazioni per il noleggio, la più vicina è quella del Pincio.  

Auto: la zona è soggetta a traffico limitato ZTL, per cui senza permesso non è accessibile, il parcheggio nelle adiacenze è molto difficile. Nella zona ci sono vari parcheggi privati a pagamento


Domande frequenti sulla visita guidata a Villa Medici


Quanto dura la visita guidata di Villa Medici?

La visita guidata proposta dura circa un’ora e mezza.

Cosa vedrò all’interno della visita guidata a Villa Medici?

Avrai l’opportunità di visitare gli ambienti interni e i fantastici e vasti giardini all’italiana prospicenti alla villa, sarai guidato da personale esperto che con passione e conoscenza ti accompagnerà per tutto il percorso. 

In che lingua si svolge la visita?

Le lingue in cui si svolgono le visite sono italiano, inglese, francese e spagnolo.

Quante persone possono partecipare ad ogni visita?

I gruppi di persone possono essere composti al massimo da 25 utenti.

È necessaria la prenotazione?

Si, è sempre necessario prenotare.

Cosa succede se c’è una mostra in corso?

Villa Medici ospita regolarmente delle mostre temporanee. Nel caso in cui durante la visita guidata dovesse essere allestita una mostra il biglietto di accesso sarà incluso nella visita guidata e potrai ritirarlo presso la biglietteria.


Curiosità su Villa Medici: il fantasma della Villa


Ai tempi dell’antica Roma, quando il Console Valerio Asiatico trasformò la Villa in una delle più sfarzose e vivaci del tempo, Messalina, la moglie dell’imperatore Claudio, vista la bellezza decise di impadronirsene. Entrata in possesso della residenza organizzò feste e banchetti e si dice che in uno di questi, approfittando dell’assenza del marito, sposò un giovane patrizio romano. L’imperatore Claudio al suo ritorno decise di farla uccidere, da allora la leggenda vuole che lo spirito di Messalina si aggiri per gli straordinari giardini all’italiana di Villa Medici.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.

Monna Lisa