Alessia D\'alfonso

Alessia D\'alfonso

Vino, monumenti con vista panoramica, musica e mostre: godetevi Roma questi 10 suggerimenti questo settembre.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Settembre è un mese perfetto per continuare a vivere l'estate, assaporando i suoi sprazzi ancora per un po' e lasciare da parte quell'alone di nostalgia che questo mese porta con sé. 

In questo senso, Roma può offrire il rifugio perfetto tra eventi culturali, esperienze all'aria aperta, visite ai musei, con il clima mite che rende il tutto più piacevole.

Ma scegliere cosa fare a volte può essere davvero un'impresa: c'è sempre così tanto da vedere e il tempo è spesso limitato. Se poi si vuol scoprire qualcosa di particolare, lo sforzo diventa ancor più grande. 

Proprio per questo, abbiamo selezionato in questo articolo 10 eventi e mostre da non perdere a settembre 2025 a Roma. 

tickets banner

10 eventi e mostre da non perdere a settembre a Roma nel 2025

Eventi e mostre a Roma a settembre 2025

In qualsiasi stagione, Roma riesce a diffondere la sua magica eternità: ora tra i monumenti alla fine dei vicoli, ora dalle fessure dei monumenti qualche passo più avanti, poi tra le foglie degli alberi tra i viali, qua e là. Nonostante il caos, le contraddizioni e le imperfezioni, è impossibile non lasciarsi trasportare dal fascino di Roma

settembre 2025, sarà ancora più facile passeggiando tra le antiche colonne dei Fori Imperiali al tramonto, godendo di buon vino, musica, eventi e mostre. Alla ricerca di un'estate che vorremmo non finisse mai. 

Visita Roma con Visit Rome Pass

10. Apertura straordinaria del Fontanone del Gianicolo

 Apertura straordinaria del Fontanone del Gianicolo

credits: turismoroma.it

Vivi l'atmosfera de "La Grande Bellezza" con questo evento speciale: potrai accedere ai giardini del Fontanone del Gianicolo (noto anche come Fontana dell'Acqua Paola) e godere di uno dei panorami più suggestivi della Città Eterna. Un'occasione unica per vivere un'esperienza unica, resa celebre dal film "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino.

Dove: Fontana dell'Acqua Paola, Via Garibaldi, Roma
Quando: il 20 settembre 2025
Consiglio: prenota online in anticipo, i posti sono limitati!

9. East and West 2025: la Mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Mostra a Settembre a Roma: East and West 2025

credits: romeing.it

Questa mostra crea un affascinante dialogo culturale tra artisti cinesi e maestri italiani come Modigliani, De Chirico e Lucio Fontana. Con oltre 70 opere provenienti da entrambe le culture, East and West  invita a riflettere sullo scambio globale, sulla connessione artistica e sulla storia condivisa.

Dove: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Quando: Fino al 14 settembre 2025
Consiglio: Scegli di visitarla all'inizio del mese e controlla in anticipo la disponibilità dei biglietti.

8. Una passeggiata serale ai Fori Imperiali

Fori Imperiali di sera

credits: sovraintendenzaroma.it

Sembra molto romantico... e lo è. Se sei a Roma per un viaggio o una giornata da passare insieme al tuo amore, non puoi perdere la magica passeggiata tra storia e bellezza durante i  weekend.

Puoi visitare i Fori Imperiali il venerdì, il sabato e la domenica sera fino alla fine di settembre per respirare gli ultimi giorni dell'estate 2025 al tramonto o sotto le stelle.

Dove: Via dei Fori Imperiali
Quando: Dal venerdì alla domenica, fino al 28 settembre 2025 (19:30-22:00)
Consigli: Entra vicino alla Colonna Traiana e uscite da Via Bonella. Ah, ricorda di indossare un paio di scarpe comode. 

7. Spring Attitude Festival 2025 a La Nuvola, EUR

La primavera è un modo di vivere, un atteggiamento da seguire, che sia alla fine dell'estate o in pieno inverno.

Questa è la filosofia dell'evento Spring Attitude Festival 2025, dedicato ad artisti internazionali emergenti e a una varietà di generi musicali. Quindi, se vuoi dedicare una serata di settembre con buona musica, dall'elettronica all'indie rock alle nuove sonorità, questo è l'evento che fa per te.

Dove: La Nuvola, Roma Eur
Quando? Il 12 e 13 settembre 2025, dalle 17:30
Consiglio: puoi scegliere tre soluzioni per vivere l'evento. C'è un pacchetto per il venerdì, il sabato o l'abbonamento completo

6. Effetti di luce al Pantheon

Due volte all'anno, all'interno del Pantheon si verifica un evento raro e magico. Verso mezzogiorno, all'inizio di aprile e di nuovo all'inizio di settembre, la luce del sole si allinea perfettamente per illuminare l'arco d'ingresso, frutto di una brillante pianificazione astronomica degli antichi romani. È un momento breve ma indimenticabile che collega passato e presente in uno dei monumenti più iconici della città.

Dove: nel Pantheon, in Piazza della Rotonda, Roma

Quando: intorno al 4 settembre 2025, tra le 12:00 e le 13:00

Suggerimento: visita il sito web ufficiale del Pantheon per orari e dettagli aggiornati, poiché il fenomeno dura solo pochi minuti.

5. “Flowers. Dal Rinascimento all'AI.” la mostra al Chiostro del Bramante

Chiostro del Bramante, mostra flowers a Roma

credits: juliet-artmagazine.com

Anche se a Roma a settembre ci avviciniamo all'autunno, ti consigliamo di immergerti nel potere evocativo dei fiori attraverso i secoli, dal Rinascimento ai giorni nostri, grazie all'intelligenza artificiale.

Statue, video, dipinti, installazioni tecnologiche e immersive: oltre 90 opere d'arte provenienti dai musei più famosi raccontano la natura attraverso tutti e 5 i sensi. I colori della mostra ci conducono a una profonda riflessione sulla natura e della sua percezione.

Dove: Chiostro del Bramante, Via Arco della Pace, 5 a Roma
Quando? Terminerà a gennaio
Consiglio: Dopo la visita, fai una pausa con un caffè o un aperitivo e goditi la bellezza della Caffetteria del Chiostro del Bramante.

4. Ingresso gratuito ai Musei Vaticani

La scala del Bramante ai Musei Vaticani
Ammira gratuitamente alcuni dei capolavori più iconici al mondo. Il 28 settembre 2025 i Musei Vaticani aprono le porte al pubblico. Passeggia nella Cappella Sistina, ammira opere di Giotto, Raffaello e Caravaggio ed esplora gioielli meno noti come il Museo Gregoriano Egizio e quello Etrusco.

Di sicuro ci sarà da aspettarsi un fiume di persone, ma la visita ne vale assolutamente la pena.

Dove: Viale Vaticano, Città del Vaticano

Quando: 28 settembre 2025, dalle 9:00 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 12:30)

Consiglio: Non sono disponibili prenotazioni né opzioni salta fila: arriva presto, prevedendo almeno 3-4 ore per la visita.

Consiglio extra: dedica un giorno alla visita dei Musei Vaticani, senza cercare di incastrare la visita con altri musei o monumenti a Roma: potrebbe essere davvero estenuante e stancante. 

3. Vittoriano e Palazzo Venezia sotto le stelle

Vittoriano o Altare della Patria al tramonto a settembre

Cerchi un'esperienza culturale serale a settembre a Roma, anche con i bambini? Non perdere le aperture serali del Vittoriano e di Palazzo Venezia, con visite guidate, spettacoli teatrali e passeggiate tra giardini e gallerie, tutto incluso nel biglietto d'ingresso. Esplora uno dei monumenti più maestosi di Roma sotto le stelle.

Dove si trova: Piazza Venezia, Roma
Quando: 2, 9, 16, 23 e 24 settembre 2025 dalle 19:30
Consiglio: Concludi la visita con un drink alla Caffetteria del Vittoriano, la terrazza con vista è spettacolare

2. La mostra "Determined Woman" al Museo di Roma in Trastevere

Una mostra da vedere a Roma a Settembre: Determinated woman

credits: museodiromaintrastevere.it

La fotografa Angèle Etoundi Essamba presenta una visione audace e affascinante delle donne africane in questa straordinaria mostra. Con oltre 40 fotografie scattate tra il 1985 e il 2022, la mostra include opere esposte al MoMA di New York e alla Biennale di Venezia. Un invito a ripensare la rappresentazione, la forza e l'identità della donna.

Dove: Piazza San Egidio, 1b, Museo di Roma in Trastevere
Quando: Fino al 6 ottobre 2025 (da martedì a domenica, 10:00-20:00)
Consiglio: controlla il sito del museo per informazioni sulle visite guidate o sugli eventi speciali.

1. 100 anni di Sagra dell'Uva, a Marino, vicino Roma

Evento da non perdere a settembre vicino Roma: la sagra dell'uva di Marino

credits: it.wikipedia.org

È la sagra più antica d'Italia e quest'anno compie i suoi primi 100 anni. Un evento imperdibile a settembre 2025 se sei a Roma.

Perché è delle sagre più antiche d'Italia, certo, ma offre anche uno spettacolo molto particolare: il vino sgorga dalle fontane della città!

A proposito della città, la Sagra dell'Uva di Marino è anche un'ottima occasione per conoscere la storia di questo luogo  grazie alle visite guidate nei sotterranei della città e al Mitreo.

Il programma dei festeggiamenti prevede degustazioni di cibo e vino, con sottofondo le note della musica popolare tra le vie del centro storico.

Se andrai di domenica, potrai tornare nel Rinascimento assistendo a un corteo storico in costumi dell'epoca per celebrare Marcantonio Colonna. 

Cos'altro aspettarsi? Molte persone, tanta confusione e tanta indimenticabile allegria. 

Dove: Piazza Giacomo Matteotti, 00047 Marino (RM)
Quando? Dal 26 settembre al 6 ottobre 2025
Consiglio: puoi raggiungere Marino in treno, ci vogliono circa 25 minuti da Roma o in auto con circa 40 minuti di viaggio.
Prima di partire, controlla le informazioni online su programma e variazioni sul sito o sulle pagine social ufficiali  
Consiglio extra: renota in anticipo un B&B o un hotel a Marino per fermarvi un paio di giorni e godervi il festival. Oppure per riposare la notte e tornare a Roma il giorno dopo.

Domande Frequenti: visitare Roma a settembre

Com'è visitare Roma a settembre?
È uno dei periodi migliori dell'anno per visitarla. Il caldo intenso dell'estate si attenua, mentre la città rimane vivace con eventi, festival all'aperto e bel tempo.

Roma è affollata a settembre?
La prima metà del mese può essere ancora affollata, soprattutto nelle località turistiche più gettonate. La seconda metà è generalmente più tranquilla.

Com'è il tempo a Roma a settembre?
Prevedete giornate piacevoli e serate più fresche. Le temperature massime medie si aggirano intorno ai 27 °C (81 °F) e le minime intorno ai 17 °C (63 °F).

A che ora aprono le attrazioni a settembre a Roma?
Varia. I principali monumenti come i Fori Imperiali offrono orari serali prolungati. I musei sono solitamente aperti dalla mattina fino a tarda sera.

Quando sorge e tramonta a Roma a settembre?
Inizio settembre: Alba ~6:40 / Tramonto ~19:45
Fine settembre: Alba ~7:10 / Tramonto ~18:50
Avrete a disposizione molte ore di luce per esplorare.

Quali eventi si svolgono a settembre a Roma?
Molti, dalle mostre d'arte ai festival musicali e alle storiche sagre del vino. Un evento che si ripete ogni anno immancabilmente? La Sagra dell'Uva a Marino, dal 1925.

Come posso visitare le principali attrazioni di Roma in modo efficiente? 
Considera il Roma Pass per risparmiare tempo e denaro. Include i trasporti pubblici e l'ingresso ai principali musei e siti archeologici.
Scoprilo qui → Rome Pass

Scopri Roma in modo ecosostenibile

L'autore

Scritto il 08/08/2025