Chiara Spaziano

Chiara Spaziano

Scopri la storia millenaria del Teatro di San Carlo di Napoli, uno dei teatri d'opera più antichi e prestigiosi al mondo

Teatro San Carlo di Napoli : i biglietti più scelti dai viaggiatori

Il Teatro di San Carlo: la storia e la bellezza di un'icona napoletana

Napoli, com’è noto, è una città ricca di musica, arte e storia. Se siete in cerca di una “vacanza culturale” non potete perdervi una visita al Teatro di San Carlo, uno dei più prestigiosi al mondo. Non a caso è stato inserito tra i monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità. Questo gioiello architettonico si trova nel cuore della città, a pochi passi dalla famosa Via Toledo e dalla storica Piazza del Plebiscito.

Inaugurato nel 1737, il Teatro di San Carlo è il più antico teatro d'opera in Europa ancora in attività. Il San Carlo è un centro di eccellenza per la musica operistica, uno dei simboli di un’epoca assai luminosa per la capitale partenopea, che in quel momento storico veniva guardata come esempio da seguire dalle altre grandi città d’Europa.

Il teatro deve il suo nome al re Carlo di Borbone, che desiderava un'opera che rappresentasse la sua grandezza e, allo stesso tempo, quella del regno. Sin dall’apertura, il teatro ha ospitato alcune delle produzioni più celebri e prestigiose del repertorio lirico internazionale, che hanno accresciuto la sua fama nel corso del tempo.

Progettato da Giovanni Antonio Medrano e Angelo Casarale, il teatro vanta una pianta a forma di ferro di cavallo, tipica dei grandi teatri dell'epoca. Fu pensato in modo da essere comunicante con il palazzo reale, per consentire al re di recarsi agli spettacoli senza passare per la strada. La sala ha una grande varietà di decorazioni tra oro, stucchi e affreschi, che contribuiscono a creare un’atmosfera magica e un senso di magnificenza.

La sua acustica è considerata una delle migliori al mondo, grazie alla forma e alla disposizione della sala. Con un intervento realizzato nel 1816, fu creato un effetto molto particolare, che ha ulteriormente perfezionato un’acustica già eccezionale sin dalla creazione del teatro. Il palco può ospitare una compagnia di oltre 100 persone, ed ha accolto premiere indimenticabili, tra cui opere di compositori come Giuseppe Verdi o Gaetano Donizetti, che fu direttore del San Carlo dal 1822 al 1838. Anche in tempi recenti ha continuato a chiamare a sé artisti illustri: davvero impossibile elencarli tutti.

Il teatro, come dicevamo, è ancora in attività e ogni anno può vantare un ricco programma: stagioni di opera, balletto e concerti.


05-teatrodisancarlo01

Scopri tutte le altre esperienze

Tutte le informazioni relative all’acquisto di biglietti, abbonamenti ed eventuali riduzioni sono presenti sul sito ufficiale del teatro.

Le tariffe sono suscettibili di diverse variazioni, infatti il prezzo finale del biglietto dipende dall’ordine di posto, dal giorno della settimana (feriale o weekend) e, per opera e danza, se si tratta di prime rappresentazioni oppure no. Gli under 30 e gli over 65 hanno diritto a specifiche riduzioni.

Le visite guidate vengono effettuate dal lunedì alla domenica, ma sono sempre subordinate alle attività di palcoscenico. È sempre preferibile prenotare. Consigliamo di acquistare un tour guidato online, prenotando in anticipo.  

La biglietteria del Teatro di San Carlo è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, eccetto il 25 dicembre, il 1 e il 6 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio e il 15 agosto.



Come arrivare al Teatro San Carlo 


Il Teatro di San Carlo è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Si trova infatti nel centro di Napoli, tra Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale. Se arrivate in treno, la stazione centrale di Napoli è a soli 15 minuti di distanza a piedi. Per chi preferisce i mezzi pubblici, le fermate della metro "Toledo" e "Piazza Municipio" sono a pochi passi dal teatro, rendendo semplice l'accesso a tutti i visitatori.

Teatro San Carlo di Napoli : le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Cosa fare a Napoli la sera: i locali e i quartieri della movida

Cosa fare a Napoli la sera? Quali sono i luoghi, i locali e i quartieri più frequentati? Ecco nostra guida della notte.

Read more
Cosa fare a Napoli la sera

Domande frequenti sul Teatro San Carlo di Napoli

Quanto costa il biglietto per visitare il Teatro San Carlo di Napoli?
Il prezzo del biglietto per una visita guidata al Teatro di San Carlo di Napoli varia a seconda del tipo di tour scelto. In genere, il biglietto intero per una visita standard costa 9 euro. Sono previste tariffe ridotte per bambini, studenti e gruppi. È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del teatro per informazioni aggiornate e per eventuali promozioni.

Come prenotare al San Carlo di Napoli?
Le prenotazioni per spettacoli o visite guidate al Teatro di San Carlo possono essere effettuate direttamente sul sito ufficiale del teatro. Per le visite guidate, la prenotazione è obbligatoria, soprattutto nei periodi di alta affluenza. Il modo più veloce è quello di acquistare il tour guidato in anticipo online. 

Cosa vedere a Napoli Teatro San Carlo?
Oltre ad assistere agli spettacoli di opera, balletto e concerti, il Teatro San Carlo è un'attrazione culturale da visitare per la sua straordinaria architettura. Durante una visita guidata, si possono ammirare il palco reale, la sala con i suoi affreschi e stucchi, la loggia e la maestosa sala del loggione. È un'opportunità unica che consente di immergersi nella storia della musica e dell'arte napoletana.

Si può entrare in sala a spettacolo iniziato?
L’unico modo per accedere a uno spettacolo già iniziato è quello di aspettare l’intervallo (se previsto). Si raccomanda quindi al pubblico di essere sempre puntuale, anzi sarebbe preferibile un anticipo di venti minuti circa.

Gli spettacoli hanno i sovratitoli?
Ogni spettacolo viene eseguito nella lingua originale del libretto e i sovratitoli sono presenti sia in italiano che in inglese.

Quanti posti al San Carlo di Napoli?
Il Teatro San Carlo ha una capienza di circa 1.300 posti, suddivisi tra platea, palchi e loggione. Grazie alla sua acustica perfetta, ogni posto è in grado di offrire al visitatore un'esperienza visiva e sonora di altissima qualità.

Perché il teatro di Napoli si chiama San Carlo?
Il Teatro di Napoli prende il nome da Carlo di Borbone, re di Napoli e fondatore del teatro. Fu inaugurato nel 1737 sotto il suo patrocinio e progettato per rappresentare la grandezza del regno e della città di Napoli. Il nome "San Carlo" rende omaggio al sovrano, il quale desiderava che la città avesse un teatro che fosse all'altezza della sua importanza culturale.

Dove parcheggiare per andare al Teatro San Carlo di Napoli?
Il Teatro San Carlo non ha un parcheggio dedicato, ma nelle vicinanze, tra Via Toledo e Piazza del Plebiscito, troverete diverse opzioni per parcheggiare. Un’altra possibilità è il Parcheggio di Piazza Vittoria, che è piuttosto vicino. Inoltre, la zona è ben servita dai mezzi pubblici, quindi si potrebbe pensare di utilizzare la metropolitana (fermate "Toledo" e "Piazza Municipio") al posto dell’auto.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.