
Il primo mese dell'estate è il momento ideale per lasciarsi incantare da Napoli. In questo periodo, la città ti sorprenderà per il suo mix irresistibile di creatività, memoria storica e intrattenimento, accogliendoti con un calendario di eventi molto ricco. Dalle mostre d’arte ai festival all’aperto, passando per spettacoli teatrali, tradizioni popolari e musei imperdibili, ogni giornata e serata può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile.
Visit Italy ha selezionato per te i 10 eventi imperdibili di giugno 2025, perfetti per vivere la città in tutta la sua autenticità e portare a casa ricordi davvero speciali.
Scopri Napoli con Naples Pass
Perchè non puoi perdere questi eventi a Napoli a Giugno 2025?

Sei mai stato a Napoli?
Allora cerco di spiegartela un attimo:
Napoli è una città che crea emozioni continue, e partecipare agli eventi di questo periodo significa immergersi in un luogo che non assomiglia a nessun altro, dove ogni occasione lieta è da festeggiare, un modo tutto napoletano per celebrare la vita. Qui la musica non è solo spettacolo, ma una lingua che tutti parlano; la cultura, l'arte e la bellezza non sono chiuse nei musei, ma ti vengono incontro anche per strada, osservando i suoi palazzi antichi con i giardini nascosti e la street art.
È l’unica città dove spiritualità e vita quotidiana si intrecciano in maniera naturale ed armoniosa. A Napoli, ogni evento è un invito a sentirti parte di qualcosa di più grande: una comunità calorosa, una storia millenaria, una realtà di tutti i giorni, a volte difficile ma proprio per questo ricca di improvvisazione.
Giugno e i suoi eventi sono quindi un ulteriore motivo per scoprire l'anima di una città che, una volta vissuta, non dimenticherai mai più.
10. Festa del 2 Giugno – Musei e Tour Gratuiti

In occasione della Festa della Repubblica, nei primi due giorni di giugno, l’ingresso sarà gratuito in molti musei, tra cui: Palazzo Reale di Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Complesso dei Girolamini, Museo Duca di Martina, Museo Pignatelli, i parchi archeologici di Ercolano, Pompei e dei Campi Flegrei. Approfittane! Inoltre, sarà possibile partecipare a tour guidati nei Quartieri Spagnoli e nel Rione Sanità, alla scoperta di arte, tradizioni e cultura napoletana. Tra le proposte:
Street Art, Tradizioni & Maradona, tour di 2 ore nei Quartieri Spagnoli con offerta libera e prenotazione gratuita; Tour con Movery, tour di 3 ore tra luoghi e mercati storici; Tour del Rione Sanità, da Porta San Gennaro a Palazzo dello Spagnuolo, passando per basiliche e la casa di Totò. Ti suggeriamo di prenotare in anticipo e di indossare scarpe comode. Controlla comunque sempre orari e disponibilità, perchè possono variare.
Musei e tour gratuiti si terrà dal 1 al 2 giugno 2025.
9. Pino Daniele. Spiritual

La mostra dedicata, “Pino Daniele. Spiritual” è molto particolare perchè celebra la vita e l'opera di Pino Daniele, scomparso purtroppo nel 2015, unendo diversi tipi di materiali tra oggetti personali, strumenti musicali, video e documenti mai visti prima. Divisa in due sezioni distinte, l'esposizione svela il volto pubblico e quello privato di un artista che ha segnato profondamente il suo tempo. Chissà se gli sarebbe piaciuta! Un omaggio al grande musicista e cantautore napoletano, ospitata nelle Sale Plebiscito e Belvedere del Palazzo Reale di Napoli.
Pino Daniele. Spiritual si terrà dal 20 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Reale di Napoli
8. Elodie – The Stadium Show

Elodie è una popstar italiana, ma con uno stile dinamico e in continua evoluzione. Negli ultimi anni infatti, ha sperimentato molto, avvicinandosi anche a sonorità più internazionali e contemporanee, rendendo il suo sound sempre più moderno e riconoscibile. Se ti piace lasciarti andare al suono della musica, prenotati per il suo spettacolo "The Stadium Show" a Napoli il 12 giugno.
The Stadium Show" è il primo tour della cantante negli stadi italiani, un concerto creato per mettere in risalto, le sue caratteristiche vocali e la sua capacità di dominare il palco. Sicuramente è un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza musicale coinvolgente, resa ancora più speciale da scenografie spettacolari, giochi di luce e un ritmo carico di energia. Sarà anche il momento perfetto per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album, in un’atmosfera che promette emozioni forti da vivere.
Elodie-The Stadium Show si terrà il 12 giugno 2025 – Stadio Maradona
7. Napoli Film Festival

Il Napoli Film Festival è una rassegna cinematografica annuale che si svolge a Napoli dal 1997, a Castel Sant'Elmo, una delle sette bellissime fortezze della città, situata sulla collina del Vomero. Questo festival, riconosciuto come uno dei più importanti del cinema indipendente in Italia, con particolare attenzione alle opere provenienti dal Mediterraneo e dagli autori napoletani, prevede proiezioni di film e incontri con registi e attori.
La rassegna offre una selezione di film inediti, dando al pubblico l'opportunità di scoprire anche nuovi talenti del panorama cinematografico internazionale.
Nel corso degli anni, il festival ha ospitato numerosi artisti conosciuti tra cui registi e attori come Ferzan Özpetek, Margherita Buy, Rosaria De Cicco, Michele Placido, Paola Cortellesi, Cinzia Mirabella, i fratelli Joel ed Ethan Coen.
Napoli Film Festival si terrà dal13 al 18 giugno 2025, Castel Sant'Elmo
6. Dinosaurs Experience

Sei a Napoli con la famiglia? Hai bambini? Per te allora la bella iniziativa dell' Ente Mostra d'Oltremare di Napoli, che ospita l'evento immersivo Dinosaurs Experience, sarà sicuramente un'esperienza divertente. Potrai infatti vivere un viaggio nel tempo che ti proietterà in un attimo, in un'autentica foresta preistorica popolata da dinosauri a grandezza naturale.
Avrai la possibilità di interagire con modelli realistici di dinosauri, animati elettronicamente come quelli usati sui set cinematografici tipo il T-Rex, il Velociraptor e il Triceratopo, che si muovono, respirano e reagiscono come se fossero vivi. L'esperienza, arricchita dalla riproduzione vocale dei versi di questi animali e da studiate scenografie, ricreano l'atmosfera del Cretaceo.
Oltre alla mostra, la particolarità interessante di questo evento è che sono previsti laboratori didattici, truccabimbi con temi preistorici, mascotte itineranti e cuccioli di dinosauro interattivi da accarezzare e fotografare, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutte le età.
Dinosaurus Experience si terrà dal 9 maggio al 20 luglio 2025, Mostra D'Oltremare
5. Coffee Fest

Ami il caffè? Allora non puoi assolutamente perderti il Coffee Fest 2025, il primo grande evento gratuito dedicato al caffè, nella città dove la tazzina è un rito.
Per quattro giorni, la storica Mostra d’Oltremare si trasformerà nel paradiso degli amanti del caffè: stand, aromi, musica e cultura ti accompagneranno in un viaggio unico tra tradizione e innovazione.
Qui, oltre all'ingresso free, nel pomeriggio potrai accedere a: degustazioni gratuite di caffè da tutto il mondo, show dal vivo, incontri con baristi e torrefattori, spettacoli e performance con sfide tra baristi e dimostrazioni di latte art.
Coffee Fest si terrà dal 25 al 28 giugno, Mostra d’Oltremare. Ingresso al pubblico ore 15.00.
4. Pompeii Theatrum Mundi 2025

Ambientato nell' anfiteatro romano del I secolo a.C., il festival Pompeii Theatrum Mundi 2025, porta i grandi spettacoli teatrali nel cuore di uno dei siti archeologici più famosi al mondo.
In scena il 20 e 21 giugno: GOLEM
Diretto dal regista israeliano Amos Gitai, Golem è uno spettacolo forte e simbolico che racconta il mito dell’uomo d’argilla, creato per proteggere gli oppressi. Un’opera particolare, recitata in più lingue da un cast internazionale, in uno scenario mozzafiato.
Pompeii Theatrum Mundi 2025 si terrà nei giorni 20 e 21 giugno ,Teatro archeologico di Pompei.
Scopri il Parco Archeologico di Pompei3. Festa dei Gigli di Nola
Se invece ami il folklore e desideri immergerti nelle tradizioni italiane ecco uno degli eventi da non perdere a Napoli e giugno 2025: la Festa dei Gigli a Nola, una delle più spettacolari della Campania, con processioni e musica tradizionale.
La festa, organizzata in onore di San Paolino, affonda le radici nel V secolo, quando il vescovo Paolino, per salvare molti abitanti della sua città fatti prigionieri dai Visigoti, vendette tutti i suoi averi e infine donò se stesso per riscattare le loro vite. Tornato dopo due anni di prigionia in Africa, fu accolto il 22 giugno sulla spiaggia, dalla popolazione con mazzi di gigli. La commemorazione di quell'evento include una processione danzante degli 8 Gigli e della Barca, che simboleggiano il ritorno del santo via mare. Gli otto gigli sono torri intagliate nel legno, alte circa 25 metri e pesantissime, portate a spalla da uomini, come voto di fede al Santo. La festa si svolge il 22 giugno, o la domenica successiva, e trasforma le strade di Nola in un'esplosione di religione, arte e tradizione.
Festa dei Gigli di Nola, 22 giugno 2025, Nola
2. Andrea Bocelli a Pompei
La suggestiva location, l'Anfiteatro Romano degli Scavi di Pompei, patrimonio dell'umanità, accoglierà la performance del tenore in due giorni fantastici, in cui i fortunati ascoltatori potranno godere di emozioni uniche.
Importante prenotarsi in tempo.
Concerto di Andrea Bocelli, 27 e 28 giugno 2025, Anfiteatro degli Scavi di Pompei
1. Workshop di Street Photography con Francesca Chiacchio

Se ami viaggiare con la macchina fotografica al collo e vuoi vivere Napoli in modo autentico, non perderti il workshop di street photography con Francesca Chiacchio, fotografa napoletana di fama internazionale.
Dopo un’esperienza formativa a New York, l'artista è tornata nella sua città, dove la sua lettura della realtà si è tradotta in uno stile fotografico molto personale e riconoscibile: immediato, urbano e profondamente napoletano. Le sue immagini sono state esposte in festival internazionali e pubblicate su riviste specializzate di fotografia.
Questo corso è aperto sia a fotografi con esperienza che a principianti curiosi di imparare a leggere la città con occhi diversi. Qui potrai imparare come si compone una foto, farai prove pratiche in strada con affiancamento e infine avrai una selezione delle immagini create imparando come ottimizzarle.
Allora, che tu stia visitando Napoli per la prima volta o ci sia già stato mille altre volte, questo workshop ti offrirà un nuovo modo di guardarla attraverso l’obiettivo.
Workshop di Street Photography con Francesca Chiacchio si terrà dal 27 al 29 giugno 2025, Spazio Tangram.
L'autore
Scritto il 27/05/2025
Giacinta Navarra
Solo a Napoli potrai vedere i 10 eventi italiani più interessanti di Giugno. Conosci la città più pittoresca al mondo?