Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Il Complesso di San Lorenzo Maggiore, a Napoli, merita una visita perché è un luogo unico dove convivono chiesa gotica, museo e straordinari scavi archeologici. Qui puoi camminare nell'antico mercato romano sotterraneo e visionare secoli di storia stratificata in un solo sito.

San Lorenzo Maggiore: i biglietti più scelti dai viaggiatori

Complesso di San Lorenzo Maggiore e Area Archeologica: Ingresso + Audioguida

Esplora questa chiesa romana e il complesso archeologico sottostante

  4.1

da 10 €

Complesso di San Lorenzo Maggiore e Area Archeologica: Ingresso + Audioguida

San Lorenzo Maggiore: un viaggio nel cuore segreto di Napoli

Il Complesso di San Lorenzo Maggiore è uno di quei luoghi che ti fanno davvero sentire il peso e la bellezza della storia. Si trova nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, tra i rumorosi vicoli pieni  di turisti e di vita,  ma appena entri nella sua chiesa in stile gotico francese, ti accoglie il silenzio ed il tempo sembra fermarsi. Qui, Giovanni Boccaccio, che scrisse il Decamerone, conobbe la sua Fiammetta.

Costruito nel 1270 per volere di Carlo D'Angiò, il Complesso sorge su un sito ricco di stratificazioni. Infatti, sotto la Chiesa, si trovano resti dell’antico mercato romano, risalente al I secolo d.C. e costruito sull'antico agorà della Neapolis greca. Queste rovine sono oggi visitabili e costituiscono uno dei siti archeologici più belli  della città. 

16-giac-13

Informazioni utili per visitare il Complesso di San Lorenzo Maggiore

Orari di apertura: Lunedì a Sabato: 9:00 - 19:00/​Domenica: 9:00 - 14:00

Nota: Gli orari possono variare durante le festività o per eventi speciali. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale o contattare direttamente il complesso prima della visita.

Biglietti e costi: Il costo del biglietto d'ingresso è di 10,00 €. Suggeriamo, per saltare la fila, di  acquistare i biglietti preferibilmente online e in anticipo.

Consigli: 

Indossare scarpe comode, poiché la visita prevede percorsi sia all'interno che all'esterno.​

- Considerare la possibilità di prenotare una visita guidata per approfondire la storia e le peculiarità del luogo.​

- Se interessati, verificare la disponibilità di audioguide o materiali informativi in diverse lingue.

Codice di abbigliamento: Bisogna ricordarsi che il Complesso Monumentale prevede una Chiesa, cioè un luogo di culto e di conseguenza l'accesso richiede sempre un abbigliamento consono al luogo, perciò è consigliato l'uso di un foulard o sciarpa leggera con cui coprire gambe e spalle ,se scoperte troppo.




San Lorenzo Maggiore: le migliori attrazioni nei dintorni

i migliori luoghi da visitare

Le 20 chiese di Napoli che devi assolutamente scoprire tra storia e leggenda

Mille colori mille chiese. La storia dei luoghi di culto di Napoli unisce vita religiosa e vita civile. Scopri le 20 chiese imperdibili di Napoli

Read more
Le 20 chiese di Napoli

Domande frequenti sulla visita al Complesso di San Domenico Maggiore:

Qual è l'orario di apertura del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore?
Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30. ​

Qual è il costo del biglietto d'ingresso? 
Intero: 10,00 €​
Poi ci sono dei ridotti per giovani ed anziani.

Quali lingue sono disponibili per le visite guidate?
Le visite guidate sono disponibili in italiano e inglese. ​

Come posso acquistare i biglietti?
I biglietti possono essere acquistati  alle biglietterie  del complesso o più comodamente sulle piattaforme online come Tiqets.

È necessaria la prenotazione per le visite guidate?
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata, soprattutto nei periodi di alta affluenza, per garantire un posto nella visita guidata. ​

Quanto dura una visita guidata?
La durata di una visita guidata è di circa 60 minuti.

Il complesso è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Tutto il complesso monumentale, ad eccezione delle aree archeologiche, è agevolmente accessibile a persone in sedia a rotelle, con difficoltà motorie e ai genitori con passeggini. ​

Ci sono punti ristoro all'interno del complesso?
All'interno del complesso sono presenti distributori automatici di snack e bibite fresche. ​

Come posso raggiungere il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore con i mezzi pubblici?
È possibile raggiungere il complesso con la metropolitana:​
Linea 1: fermata "Dante", poi percorrere a piedi via Port'Alba e via dei Tribunali (circa 9 minuti).​
Linea 2: fermata "Cavour", poi percorrere a piedi via Costantinopoli, piazza Bellini e via dei Tribunali (circa 15 minuti). ​


Un viaggio nel tempo tra storia e arte di Napoli


Il Complesso di San Lorenzo Maggiore a Napoli è uno dei luoghi più affascinanti della città, perché al suo interno troviamo  stratificazioni di storia che vanno dall’epoca greco-romana fino al Medioevo e oltre. È come un viaggio nel tempo, tutto nello stesso posto.

La basilica attuale venne costruita tra il 1200 e il 1300 dai frati francescani, con il sostegno degli Angioini. Fu Carlo I d’Angiò a volerla e ,secondo la tradizione, fu proprio in questo complesso che abitò Petrarca nel suo soggiorno napoletano.

Lo stile della chiesa è un bellissimo esempio di gotico francese, con un’unica navata e un coro profondo. Le vetrate e la struttura architettonica sono perciò eleganti, essenziali e  slanciate verso il cielo.

Accanto alla chiesa si sviluppa il complesso monastico, che ospita oggi anche un museo.

Uno degli aspetti però  più affascinanti è  il sottosuolo di San Lorenzo. Infatti questo è l'unico luogo a Napoli  in cui , scendendo nei livelli inferiori del complesso,  si può camminare in un autentico  Foro romano, dove si vedono ancora le strade, le botteghe, i canali di scolo e  i resti del mercato. Un pezzo di città sepolta che si può esplorare. 

LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.