Immagina di fare un salto indietro nel tempo, all'inizio del XX secolo. Roma, una città che pulsa di vita, si arricchisce di un luogo magico: il Giardino Zoologico. Inaugurato nel 1911, grazie alla visionaria mente di Carl Hagenbeck, questo giardino zoologico rivoluzionò completamente il modo di concepire gli zoo, sostituendo le gabbie con fossati e creando un'esperienza più naturale per gli animali e più coinvolgente per i visitatori.
Negli anni, lo zoo si è evoluto, ampliandosi e rinnovandosi, fino a diventare il Bioparco che conosciamo oggi. Un luogo dove la conservazione della biodiversità, l'educazione ambientale e la ricerca scientifica si fondono con l'esperienza emozionante di un incontro ravvicinato con il mondo animale.
Fu nel 1994 che nacque una nuova visione per lo zoo di Roma. Un sogno ambizioso di trasformare questo luogo in un vero e proprio santuario per la fauna, un rifugio dove gli animali potessero vivere in ambienti più naturali e dove le persone potessero imparare a rispettare e proteggere la natura. Nel 1998, questo sogno divenne realtà con la nascita del Bioparco, un'istituzione dedicata alla conservazione della biodiversità e all'educazione ambientale.
Tre parole che fanno la mission del parco ricerca, conservazione e educazione.
Pacchetto:
Orari:
ORARIO PROLUNGATO
Ultimo ingresso:
1h prima dell’orario di chiusura del parco. Il parco è aperto tutti i giorni dell’ anno tranne il 25 dicembre.
Accessibilità:
Altre informazioni utili:
Orario di chiusura per le esigenze degli animali:
Attività:
Queste attività sono incluse nel biglietto d'ingresso, ma devono essere prenotate al banco prenotazioni all'ingresso.
Controlla al banco informazioni gli orari esatti.
Politica di riprogrammazione e annullamento:
Il Bioparco di Roma si è rivelato un'esperienza indimenticabile per molti visitatori. L'unicità dell'ambiente, caratterizzato da una suggestiva architettura e da una varietà di habitat ricreati, ha lasciato un segno indelebile. Le numerose specie animali ospitate e le informative esposizioni hanno arricchito la visita, offrendo un'opportunità unica di apprendere e conoscere il mondo animale da vicino.
Nonostante alcuni abbiano segnalato la necessità di una segnaletica più chiara e di un'offerta gastronomica più ampia, la maggior parte dei visitatori ha apprezzato la facilità con cui è possibile acquistare i biglietti e accedere al parco, rendendolo una meta ideale per le famiglie.
Viale del Giardino Zoologico 1, 00197, Roma
Viale del Galoppatoio 33, 00197, Roma: comodo parcheggio pubblico ti offre la massima sicurezza e comodità, con sorveglianza 24 ore su 24 e un servizio clienti sempre a tua disposizione. Potrai lasciare la tua auto in qualsiasi momento, sapendo che è in ottime mani. Inoltre, la struttura è dotata di tutti i comfort: copertura per il telefono, telecamere di sicurezza e spazi dedicati alle persone con disabilità. Tutto ciò che cerchi per una sosta serena e sicura.
Parcheggio Saba Piazza di Spagna - Villa Borghese, Roma
i migliori luoghi da visitare
Qual è il parco più famoso di Roma?
A Roma ci sono molti parchi incantevoli, ognuno con le sue caratteristiche. Tuttavia, se parliamo di un parco che unisce storia, arte e natura, Villa Borghese è sicuramente il più famoso. Al suo interno, oltre a splendidi giardini, fontane e sculture, puoi trovare la Galleria Borghese, una delle pinacoteche più importanti al mondo, e il Bioparco stesso, che ospita una vasta collezione di animali.
Cosa c'è al Bioparco?
Il Bioparco di Roma è molto più di uno zoo tradizionale. È un'oasi verde nel cuore della città dove puoi incontrare oltre 1200 animali di 200 specie diverse, da leoni e tigri a scimmie, uccelli e rettili. Oltre agli animali, il parco offre percorsi didattici, aree gioco per bambini, e spesso organizza eventi ed iniziative speciali. Potrai ammirare ricostruzioni di habitat naturali, come la savana africana o la foresta pluviale, e scoprire la biodiversità del nostro pianeta.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Bioparco?
La durata della visita al Bioparco dipende molto da te! Se vuoi vedere tutto con calma e partecipare alle attività proposte, ti consiglio di dedicargli almeno mezza giornata. Se hai poco tempo, puoi concentrarti su alcune aree specifiche che ti interessano di più. Ricorda che il Bioparco è un luogo in continua evoluzione, quindi potresti sempre scoprire qualcosa di nuovo ad ogni visita.
Come vestirsi per andare al Bioparco?
Indossa abiti comodi e scarpe adatte alla camminata, soprattutto se hai intenzione di visitare tutto il parco. Ti consiglio di portare un cappello e della crema solare, soprattutto nei mesi più caldi. Se piove, non dimenticare l'ombrello o un impermeabile leggero.
Quando si entra gratis al Bioparco?
Il Bioparco offre diverse promozioni e iniziative durante l'anno, che possono includere ingressi gratuiti o sconti per alcune categorie di visitatori (ad esempio, bambini, over 65, gruppi). Per conoscere le eventuali promozioni in corso, ti consiglio di consultare il sito web ufficiale del Bioparco o i loro canali social.
Cosa portare per andare al parco?
Oltre a un abbigliamento comodo e a una borraccia d'acqua, ti consiglio di portare:
Il Bioparco di Roma è una vera e propria arca di Noè, che ospita circa 1200 animali appartenenti a oltre 150 specie diverse, tra cui rettili, mammiferi e uccelli. Da maestosi leoni a coloratissimi pappagalli, passando per scimmie giocose e rettili misteriosi, il Bioparco offre un'opportunità unica per scoprire la straordinaria diversità del regno animale. Tutti gli animali presenti sono nati in cattività, in linea con le più moderne pratiche zoologiche che privilegiano il benessere degli animali e la conservazione delle specie.
Il giardino zoologico è impegnato nella conservazione della fauna selvatica. Grazie alla collaborazione con altre strutture zoologiche europee, il Bioparco partecipa a programmi di riproduzione e reintroduzione in natura di specie minacciate. Visitando il Bioparco, non solo avrai la possibilità di ammirare animali straordinari, ma anche di contribuire alla loro salvaguardia, sostenendo le attività di ricerca e conservazione.
Il Bioparco di Roma ospita una ricca collezione botanica, che comprende sia specie autoctone che esotiche. L'impianto originale, risalente ai primi del Novecento, è stato arricchito nel corso degli anni con numerose nuove specie, selezionate in base alle loro caratteristiche ecologiche e ornamentali.
La vegetazione del parco non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio strumento educativo. Grazie alle piante, i visitatori possono scoprire le relazioni che esistono tra gli animali e il loro ambiente, comprendere l'importanza della biodiversità e sensibilizzarsi alla tutela dell'ambiente. Inoltre, il Bioparco organizza attività didattiche e laboratori per i bambini, che hanno l'opportunità di scoprire il mondo vegetale in modo divertente e interattivo.
Al Bioparco di Roma c'è la possibilità di regalare e comprare un'adozione.
Diventa il supereroe di un animale: Adotta un leone maestoso, una giraffa elegante o un coloratissimo pappagallo. Con la tua adozione, sarai il loro protettore, garantendo loro cibo, cure veterinarie e un ambiente sicuro. È un gesto semplice ma dal grande impatto, che contribuisce a salvare specie a rischio di estinzione e a proteggere il nostro pianeta. Inoltre, riceverai un kit di adozione personalizzato e potrai seguire le avventure del tuo animale preferito sui nostri canali social. Scegli l'adozione, scegli di fare la differenza!
Alessia Coppola
Dalla visione iniziale di Hagenbeck, che creò un'ambientazione naturale e coinvolgente, fino alle sfide del restauro e dell'adattamento ai tempi moderni, l'architettura del Bioparco è un racconto affascinante di come l'uomo ha interagito con la natura.