Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Scopri le Catacombe di San Marcellino e Pietro, un tesoro nascosto della  Roma paleocristiana, tra  arte e spiritualità.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

A una breve distanza dal caos urbano di Roma, dieci metri sotto il pavimento stradale, si trova ancora un mondo antico e misterioso: le Catacombe di San Marcellino e Pietro che  non sono solo un sito archeologico, ma un'esperienza immersiva che combina arte cristiana primitiva e fede. Unisciti a noi per scoprire cosa rende questo luogo speciale, cosa cercare durante la tua visita e perché vale la pena esplorare le profondità meno conosciute di Roma.

tickets banner

Catacombe di San Marcellino e Pietro: il misterioso segreto sotterraneo di Roma che pochi conoscono

Catacombe di San Marcellino e Pietro: il misterioso segreto sotterraneo di Roma che pochi conoscono

Quando si pensa a Roma, subito vengono in mente il Colosseo, il Vaticano, la Fontana di Trevi e forse anche le famose catacombe di San Callisto o San Sebastiano. Ma c'è un luogo nascosto, lontano dai circuiti turistici più affollati, che attende di essere scoperto da chi ama l'autenticità e il mistero: le Catacombe di San Marcellino e Pietro. Scendere in questi antichi corridoi sotterranei non è solo un viaggio nella storia cristiana: è un'emozione intensa, evocativa, quasi spirituale. Ecco perché sempre più viaggiatori attenti, in cerca di esperienze autentiche, stanno iniziando a includere questo luogo insolito nel loro itinerario romano.

La storia affascinante delle catacombe meno conosciute di Roma

La storia affascinante delle catacombe meno conosciute di Roma

Roma ospita più di sessanta catacombe, ma solo alcune sono aperte al pubblico. Tra queste, le Catacombe di San Marcellino e Pietro restano un incredibile tesoro nascosto, lontano dai principali itinerari turistici. Ed è proprio questo a renderle perfette per i viaggiatori che cercano un’esperienza più tranquilla e davvero indimenticabile.

Fondate nel IV secolo d.C., le catacombe prendono il nome dai Santi Marcellino e Pietro, due martiri cristiani venerati fin dall’antichità. All’interno si trovano oltre 17.000 sepolture, distribuite in una rete estesa di gallerie sotterranee scavate nel tufo in cui piccoli loculi funerari venivano creati direttamente nelle pareti.

Queste ultime  conservano ancora affreschi sbiaditi, simboli cristiani, iscrizioni in latino e nicchie che un tempo custodivano i resti di uomini, donne e bambini.

Qui puoi toccare con mano le antiche radici del cristianesimo, in un’epoca in cui  questa nuova fede era duramente perseguitata. I fedeli dovevano seppellire i loro cari in luoghi nascosti come questo, situato lungo l’antica Via Labicana, oggi rinominata Via Casilina, appena fuori dalle mura della città.

Un luogo davvero unico, da non perdere assolutamente per chi visita la Città Eterna.

Dove si trovano le Catacombe di San Marcellino e Pietro?

Dove si trovano le Catacombe di San Marcellino e Pietro?

Se vuoi spostarti con i mezzi pubblici, puoi raggiungere facilmente le catacombe, che si trovano nella parte est di Roma, in Via Casilina, all’interno del complesso monumentale di Tor Pignattara, nel popolare quartiere di Tor Pignattara. Qui si trova anche il mausoleo di Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino. Pur non essendo nel centro storico, sono facilmente raggiungibili con la metro o con i mezzi pubblici. Proprio questa posizione “fuori dai circuiti tradizionali” le rende ancora più affascinanti: un’occasione per scoprire una Roma diversa.

Cosa si può vedere all'interno delle catacombe di San Marcellino e Pietro?

Cosa si può vedere all'interno delle catacombe di San Marcellino e Pietro?

La visita alle Catacombe di San Marcellino e Pietro è sempre guidata e permette di esplorare tutte le aree sotterranee. Quanto costa una visita guidata? Non lo sappiamo, ti consiglio di consultare direttamente il sito ufficiale del sito archeologico.

I punti più interessanti delle Catacombe di San Marcellino e Pietro sono: gli affreschi paleocristiani, i simboli religiosi e  i ritratti dei defunti, ancora visibili dopo secoli;  le tombe dei martiri nl l luogo dove furono sepolti San Marcellino e Pietro, venerati dai primi cristiani; il Cubicolo di Elena, una piccola camera funeraria riccamente decorata; il Mausoleo di Sant’Elena, un’imponente struttura circolare visibile in superficie, che fa parte del percorso di visita.

Informazioni utili e domande frequenti

Informazioni utili e domande frequenti

Indirizzo: Via Casilina 641, Roma

Come arrivare con i mezzi pubblici? Metro C + autobus oppure a piedi

Visite: Solo con guida e su prenotazione

Durata: Circa 60 minuti

Consigliamo di indossare scarpe comode e una felpa leggera, anche d’estate.

Le Catacombe di San Marcellino e Pietro sono adatte ai bambini o a chi soffre di claustrofobia? Possono essere una visita affascinante per adulti appassionati di storia e archeologia, ma ci sono alcuni aspetti importanti da considerare prima di portare bambini piccoli o persone con claustrofobia.

La visita potrebbe non essere ideale per i bambini molto piccoli, principalmente perché le catacombe sono spazi sotterranei con corridoi stretti e scarsa illuminazione.

Per chi soffre di claustrofobia, le catacombe sono ambienti sotterranei con soffitti bassi, passaggi stretti e ambienti bui, che possono risultare difficili o provocare ansia. La visita potrebbe non essere consigliata o, almeno, va valutata caso per caso. È importante considerare la propria tolleranza agli spazi chiusi e, se possibile, chiedere informazioni al momento della prenotazione o parlare con la guida.

È possibile scattare fotografie? All’interno delle catacombe generalmente è vietato per preservare gli affreschi e le iscrizioni delicate, quindi verifica le regole prima della visita.

Porta una piccola torcia solo se consentito dalla guida; la maggior parte dei tour fornisce un’illuminazione adeguata.

Il sito non è accessibile alle persone in sedia a rotelle a causa dei tunnel stretti e irregolari, quindi tienilo presente quando organizzi la visita.

Un ritorno alla luce

Un ritorno alla luce

Oggi, dopo secoli di abbandono, grazie a significativi restauri, scavi archeologici e visite guidate, queste antiche catacombe cristiane, tra le meno conosciute di Roma, aprono le loro porte ai viaggiatori più curiosi. Trascorrere almeno due giorni visitando le Catacombe di San Marcellino e Pietro e altri monumenti significativi della Città Eterna è senza dubbio un'esperienza unica e profondamente commovente.

Questi luoghi speciali offrono l'opportunità di vivere personalmente la affascinante storia della Roma paleocristiana e il suo patrimonio archeologico. Una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la città sotterranea. Roma ti sta aspettando!

L'autore

Scritto il 25/08/2025