Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

 Cosa rende questa terra così irresistibilmente affascinante? In che modo la Puglia si differenzia dalle altre regioni italiane? Indaghiamo insieme!

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Quali sono i motivi  alla base dell'enorme boom turistico in Puglia? Perché oggi risulta essere la regione preferita tra le mete vacanziere italiane?

Tra le risposte a queste domande emerge subito che in questa area dell'Italia non vivi una semplice vacanza ma  gusti ogni momento. Lo fai quando attraversi i suoi paesini bianchi dipinti con la calce, quando osservi la pasta fatta a mano dalle nonne  messa ad asciugare fuori la  porta di casa, quando  conosci le  persone del luogo che  ti accolgono come se fossi uno di famiglia.

Può darsi allora che questa regione sia diventata capace di offrire ai viaggiatori non solo mare pulito e panorami, ma anche  esperienze emozionali coinvolgenti?

Scopriamo insieme se davvero è così e quali sono le cose migliori da vedere e da fare in Puglia!

tickets banner

L'ascesa della Puglia nel turismo nel 2025

L'ascesa della Puglia nel turismo nel 2025

Nel 2025, la Puglia è diventata una delle mete turistiche più amate in Italia e addirittura nel 2024 ha superato i 20 milioni di turisti, con un forte aumento di quelli stranieri.

Ma come ha fatto?

Chiaramente  capirai che questo successo non è frutto di un caso. La regione Puglia infatti, ha iniziato a investire nella sua promozione turistica circa dieci anni fa, mettendo a punto un piano strategico di marketing territoriale che, nel tempo,  ha portato a questi risultati,  rendendola una destinazione turistica di eccellenza.

Sempre più viaggiatori infatti oggi  la scelgono non solo per il mare cristallino o i panorami mozzafiato, ma anche per vivere le  esperienze uniche proposte: possono infatti  partecipare a corsi di cucina tradizionale come creare le famose "orecchiette", scoprire l’artigianato locale e immergersi nelle feste  tradizionali  del posto

Dove andare in Puglia?

Dove andare in Puglia?

Ma quali sono i luoghi imperdibili in Puglia? Iniziando dal  nord spiccano Castel del Monte, simbolo dell’architettura medievale europea e Trani con la sua cattedrale romanica vicino al mare,   bellissima  quando la luce  accarezza il calcare bianco rosato di cui è fatta. 

Scendendo lungo l’Adriatico, ecco ancora Polignano a Mare, arroccata su scogliere e più a sud, nella Valle d’Itria, i famosi trulli di Alberobello, case in pietra dalla forma conica uniche al mondo.

Nel cuore del Salento, c'è Lecce, città  del barocco, con  le facciate delle chiese e dei palazzi che raccontano secoli di ricchezza decorativa.

E se volessi fare un bagno? Quali sono le spiagge migliori della Puglia? Nel Salento, le spiagge offrono acque cristalline  come a  Pescoluse e baie suggestive come a Torre dell’Orso.

Infine, da non perdere le Grotte di Castellana, un complesso carsico sotterraneo di straordinaria bellezza, con cavità, stalattiti e stalagmiti spettacolari.

Iniziamo quindi a capire che la Puglia, già solo per le bellezze che ha,  rappresenta  un viaggio sensoriale tra paesaggi diversi, in  una terra che ha un’identità profonda. 

Esperienze culinarie in Puglia

Esperienze culinarie in Puglia

Allora  come è il cibo pugliese? Ottimo, un'altra esperienza imperdibile. La cucina pugliese è semplice ma ricca di sapori, fatta di prodotti freschissimi, sia legati all'agricoltura che ad un mare pescoso. 

Tra i protagonisti di questa cucina incontriamo la pasta fresca con le  orecchiette fatte a mano, simbolo della regione, spesso condite con cime di rapa. L’olio extravergine d’oliva pugliese, considerato tra i migliori d’Italia, utilizzato dalla bruschetta  al pesce alla griglia. Non mancano i formaggi tipici, come il caciocavallo podolico o la burrata di Andria, e i vini locali come Primitivo di Manduria o il Nero di Troia.

Però, come detto in precedenza, l' offerta turistica  della Puglia non consiste solo nei suoi luoghi o  nei sapori, ma  anche dalle  esperienze emozionali che offre  ai visitatori.

I turisti infatti,  possono partecipare a laboratori di cucina tradizionale, imparando a lavorare la pasta direttamente dalle massaie locali, oppure visitare frantoi e masserie storiche, degustando prodotti a chilometro zero tra ulivi secolari. Nei borghi marinari, come Polignano a Mare o Gallipoli, è possibile vivere una cena sul mare a base di crudo di pesce fresco, accompagnata dal suono delle onde e da un calice di vino bianco fresco. Esperienze così piacevoli si imprimono nella memoria per sempre.

Scopri un'autentica cooking class in Puglia

Informazioni utili per un viaggio in Puglia

Informazioni utili per un viaggio in Puglia

Le risposte alle domande più frequenti dei viaggiatori:

Visitare la Puglia è costoso? No, è una meta con ottimo rapporto qualità-prezzo. Alloggi come B&B, hotel e masserie sono accessibili, ma i prezzi salgono in luglio e agosto. Un pasto completo costa dai  15 ai 25 €, vino incluso. Lo street food  di panzerotti e focacce è economico e gustoso. Spiagge e borghi sono gratuiti, tour e degustazioni hanno costi contenuti.

Qual è il momento migliore per visitare la Puglia? Maggio, giugno, settembre e inizio ottobre: bel tempo, meno folla e prezzi moderati. Luglio e agosto per mare e feste. Primavera e autunno ideali per natura e cultura.

Come si arriva in Puglia? In aereo: aeroporti di Bari e Brindisi con voli nazionali e low cost. In treno: collegamenti con le principali città italiane. In auto: tramite A14 o A16. In autobus: collegamenti economici con molte città italiane ed europee.

Allora perchè scegliere la Puglia questa estate?

Allora perchè scegliere  la  Puglia questa estate?

Ecco allora spiegato il motivo: oggi i viaggiatori cercano esperienze più vere e locali e la Puglia, risponde perfettamente a questa nuova esigenza. Trulli, castelli, città barocche, grotte, isole, campagne e ulivi secolari: in pochi giorni puoi vedere molto e fare esperienze immersive senza fare troppi chilometri.

In sintesi la Puglia è: bella, autentica, gustosa, accessibile e piena di cose da fare e da fotografare, una scoperta continua. Sicuramente la sceglierai anche tu e quindi  buone  vacanze  in una delle terre più belle del Sud Italia!

L'autore

Scritto il 20/05/2025