Hai mai pensato ad un viaggio alternativo? Con ben 52 grotte turistiche puoi conoscere l'Italia sotterranea e i suoi incredibili tesori naturali.

tickets banner
L'Italia è percorsa da Nord a Sud da circa 34.000 grotte di ogni tipologia e dimensione, contando solo quelle accatastate, ma molte di più sono quelle ancora da esplorare. Che si trovino ad alta quota tra le montagne, o in riva al mare, sulle isole, o a due passi dall'abitato, le grotte italiane attualmente visitabili sono solo 52 ma molte di esse sono considerate tra le più belle e importanti del mondo. Lo spettacolo che questi luoghi offrono alla vista è unico, come spesso lo è anche la fauna che vive in questi paradisi sotterranei e che talvolta comprende specie introvabili altrove. Ecco la top 10 delle grotte più belle d'Italia, per chi desidera conoscere un patrimonio nascosto ma unico.

10. Bus di Tacoi

20211027191954bus_di Tacoi.jpg
A 1500 metri di altitudine, in provincia di Bergamo, in Lombardia, si trova questa grotta che prende il nome dai corvi che nidificano nella zona. Il nome, tradotto dal dialetto locale, vuol dire proprio buco dei corvi. L'ingresso è abbastanza semplice, con un corridoio in pendenza che porta alla prima sala, ma via via che si procede verso la profondità della montagna, ci si imbatte in un tracciato intricato noto come il Labirinto, e successivamente in aree di buio totale. Queste grotte sono incredibilmente affascinanti e ancora in parte inesplorate, ma la visita è adatta a chi ha già un po' di esperienza.

9. Grotta del Vento

Questa grotta, che si trova in Grafagnana, nel nord della Toscana, deve il suo nome alla sua particolare conformazione, simile ad un camino, che favorisce la circolazione di raffiche di vento anche piuttosto violente. Per favorire la visita sono state sistemate delle porte in posizione strategica che annullano il problema. All'interno si possono ammirare stalattiti e stalagmiti ancora in fase di accrescimento, corsi d'acqua e un pozzo di 90 metri perfettamente verticale.

8. Grotta Mangiapane

20211027193033grotte_mangiapane.jpg
Parte di un sistema più ampio di cavità naturali e artificiali, la Grotta Mangiapane è un insieme unico di opere dell'uomo perfettamente integrate con quelle della natura. C'è infatti un piccolissimo borgo di case e botteghe all'interno della grotta, che sorgono su un sito abitato fin dal paleolitico. Uno spettacolo suggestivo e un vero e proprio tesoro nascosto, in provincia di Trapani, Sicilia.

7. Grotte di Bossea

In provincia di Cuneo, in Piemonte, si trova un luogo da fiaba costituito da un itinerario sotterraneo lungo circa 3 km che attraversa enormi sale, canyon e laghi d'acqua cristallina. Stalattiti e stalagmiti di ogni forma e dimensione aggiungono fascino a queste grotte, che ospitano anche una fauna di circa 150 diverse specie animali censite, alcune delle quali uniche al mondo. All'interno delle grotte, nella Sala dell’Orso è presente anche un ospite fisso, che abita qui da diverse migliaia di anni. Si tratta dell'Ursus Speleo, l'orso delle caverne ormai estinto, il cui scheletro è visibile nella sala che porta il suo nome.

6. Grotta di Su Marmuri

20211027193723Grotta_di_Su_Marmuri.jpg
La grotta di marmo si trova nelle vicinanze di uno dei più caratteristici borghi della Sardegna, Ulassai. Con in suoi 850 metri di lunghezza e i soffitti che toccano anche i 70 metri di altezza, questa grotta è fra le più importanti d'Europa. Qui la natura ha dato il suo meglio, modellando la pietra attraverso i millenni nelle forme più disparate, ma non solo. La più vasta colonia di pipistrelli d'Italia ha scelto questo luogo d'incanto per trascorrervi il letargo.Un'altra particolarità? Si può pranzare all'interno, in un vero e proprio ristorante sotterraneo incastonato tra le rocce.

5. Grotte di Toirano

20211027194138grotte_di_toriano.jpg

Una delle maggiori attrazioni della Liguria è un complesso sistema di grotte naturali, due delle quali collegate tra loro da un percorso artificiale. La prima, la Grotta della Basura, è anche sede di importanti reperti archeologici come scheletri di Ursus Spelaeus e orme di homo sapiens. La grotta di Santa Lucia Inferiore, invece, offre scenari unici grazie ai cristalli di aragonite e ai fiori di calcite. In entrambi gli ambienti si trovano anche cascatelle, laghi e concrezioni che talvolta raggiungono gli 8 metri di altezza.

Alcuni degli ambienti del complesso vengono anche utilizzati come originali set per spettacoli teatrali.

4. Grotte di Pertosa-Auletta

Oltre alla bellezza delle sue pareti rocciose e dei giochi di luce creati ad hoc, queste grotte vantano anche due primati. Sono le uniche in Italia attraversate da un fiume, il Negro. La prima parte della visita si svolge infatti su piccole barche governate dai barcaioli con l'aiuto di corde piuttosto che di remi.

Oltre a ciò, le grotte custodiscono i resti di un villaggio di palafitte risalente a ben 4000 anni fa.

Si trovano in Campania, nel Parco del Cilento.

3. Grotte di Castellana

20211027194818Grotte_Castellana.jpg

Fa parte di questo complesso di magnifici ambienti anche quella che è considerata la grotta più splendente del mondo: è la Grotta Bianca, le cui pareti sono ricoperte di scintillante alabastro. Ma questa non è l'unica meraviglia che offre questo gioiello della Puglia. Ci sono due itinerari tra cui scegliere, uno breve, di circa 1 km e l'altro, più lungo, di 3 km. In entrambi i casi ad accompagnare i visitatori ci sono cristalli, pietre modellate dall'acqua a formare soffici volute e concrezioni dalla forma insolita che stimolano la fantasia.

Grazie alla loro unicità e bellezza, queste grotte sono state scelte più volte come set cinematografici e ancora oggi in alcuni periodi dell'anno si può assistere ad una rappresentazione multimediale dell'Inferno di Dante. 

2. Grotta Gigante

20211027195452grotta_Gigante.jpg
È gigante di nome e di fatto, questa meraviglia della natura costituita da un'unica immensa sala, che con i suoi 168 metri di lunghezza e quasi 100 di altezza è la grotta turistica più grande del mondo. Il percorso comprende anche la Sala dell'Altare e la Gotta Segreta, inoltre ci sono una scalinata di 500 gradini e una terrazza interna da cui si può godere una visuale dall'alto insolita e decisamente spettacolare. Annessi alla grotta ci sono anche un museo speleologico, un centro didattico e un'aula multimediale grazie a cui anche le persone con disabilità potranno conoscere tutte le bellezze custodite in questo luogo.
La Grotta Gigante è in Friuli Venezia Giulia, non molto lontano da Trieste.

1. Grotte di Frasassi

20211027200519frasassi.jpg

Probabilmente questo sito che si trova nelle Marche è il più conosciuto tra le grotte d'Italia. Le dimensioni sono davvero grandiose, lungo i ben 13 km di percorso si trova ad esempio l'Abisso Ancona, un enorme ambiente di 180 metri di lunghezza e 200 di altezza. Tra le tappe fondamentali c'è il Niagara, una cascata pietrificata di calcite bianchissima, oppure il lago cristallizzato, piccolo lago con la superficie interamente ricoperta di candidi cristalli. Non si contano, naturalmente, i canyon, o i sistemi di stalattiti e stalagmiti dalle forme più insolite e fantasiose.

 Oltre ad ammirare le innumerevoli meraviglie della natura, nelle grotte di Frasassi si possono provare anche due percorsi avventura un po' più impegnativi in compagnia di guide speleologiche esperte. 

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti