Hai mai pensato ad un viaggio alternativo? Con ben 52 grotte turistiche puoi conoscere l'Italia sotterranea e i suoi incredibili tesori naturali.

10. Bus di Tacoi

9. Grotta del Vento
8. Grotta Mangiapane


7. Grotte di Bossea
6. Grotta di Su Marmuri

5. Grotte di Toirano

Una delle maggiori attrazioni della Liguria è un complesso sistema di grotte naturali, due delle quali collegate tra loro da un percorso artificiale. La prima, la Grotta della Basura, è anche sede di importanti reperti archeologici come scheletri di Ursus Spelaeus e orme di homo sapiens. La grotta di Santa Lucia Inferiore, invece, offre scenari unici grazie ai cristalli di aragonite e ai fiori di calcite. In entrambi gli ambienti si trovano anche cascatelle, laghi e concrezioni che talvolta raggiungono gli 8 metri di altezza.
Alcuni degli ambienti del complesso vengono anche utilizzati come originali set per spettacoli teatrali.
4. Grotte di Pertosa-Auletta
Oltre alla bellezza delle sue pareti rocciose e dei giochi di luce creati ad hoc, queste grotte vantano anche due primati. Sono le uniche in Italia attraversate da un fiume, il Negro. La prima parte della visita si svolge infatti su piccole barche governate dai barcaioli con l'aiuto di corde piuttosto che di remi.
Oltre a ciò, le grotte custodiscono i resti di un villaggio di palafitte risalente a ben 4000 anni fa.
Si trovano in Campania, nel Parco del Cilento.
3. Grotte di Castellana

Fa parte di questo complesso di magnifici ambienti anche quella che è considerata la grotta più splendente del mondo: è la Grotta Bianca, le cui pareti sono ricoperte di scintillante alabastro. Ma questa non è l'unica meraviglia che offre questo gioiello della Puglia. Ci sono due itinerari tra cui scegliere, uno breve, di circa 1 km e l'altro, più lungo, di 3 km. In entrambi i casi ad accompagnare i visitatori ci sono cristalli, pietre modellate dall'acqua a formare soffici volute e concrezioni dalla forma insolita che stimolano la fantasia.
Grazie alla loro unicità e bellezza, queste grotte sono state scelte più volte come set cinematografici e ancora oggi in alcuni periodi dell'anno si può assistere ad una rappresentazione multimediale dell'Inferno di Dante.
2. Grotta Gigante

La Grotta Gigante è in Friuli Venezia Giulia, non molto lontano da Trieste.
1. Grotte di Frasassi

Probabilmente questo sito che si trova nelle Marche è il più conosciuto tra le grotte d'Italia. Le dimensioni sono davvero grandiose, lungo i ben 13 km di percorso si trova ad esempio l'Abisso Ancona, un enorme ambiente di 180 metri di lunghezza e 200 di altezza. Tra le tappe fondamentali c'è il Niagara, una cascata pietrificata di calcite bianchissima, oppure il lago cristallizzato, piccolo lago con la superficie interamente ricoperta di candidi cristalli. Non si contano, naturalmente, i canyon, o i sistemi di stalattiti e stalagmiti dalle forme più insolite e fantasiose.
Oltre ad ammirare le innumerevoli meraviglie della natura, nelle grotte di Frasassi si possono provare anche due percorsi avventura un po' più impegnativi in compagnia di guide speleologiche esperte.