Marika  Camposano

Marika Camposano

Stai pianificando le tue vacanze di giugno? Ecco 10 luoghi in Italia che ti conquisteranno con natura, cultura e panorami mozzafiato.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

L'inizio della bella stagione porta con sé giornate più lunghe, clima mite e una voglia irresistibile di partire per nuove avventure, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole e memorabile. Giugno è il mese in cui l'Italia si veste dei suoi colori più intensi: il sole illumina le coste, i borghi si animano di eventi e le città d'arte si mostrano in tutta la loro bellezza senza l'affollamento dei mesi centrali dell'estate. È il momento perfetto per esplorare il Bel Paese, tra mare cristallino, colline verdi e città luminose.

tickets banner

Le 7 mete in cui andare in vacanza a giugno 2025

ravello-amalfi-coast-june-destination

Non ci sono dubbi che l'Italia, terra di arte senza tempo, paesaggi mozzafiato e sapori che conquistano il cuore, è una destinazione perfetta in ogni stagione. Ma è a giugno che il Bel Paese raggiunge il suo apice: il clima è mite ma già estivo, le giornate si allungano, i fiori sbocciano nei campi e i borghi si animano di eventi, sagre e vita all’aperto. È il momento ideale per vivere l’Italia nella sua versione più autentica e vivace.

Giugno è il mese che invita a partire, a lasciarsi guidare dalla luce del sole. Che tu desideri rilassarti in riva al mare, percorrere sentieri panoramici in montagna, esplorare antichi borghi o immergerti nella cultura di luoghi iconici come Roma, Firenze o Venezia, in questa guida troverai le 7 mete italiane perfette dove andare in vacanza a giugno 2025. Ti condurremo in un viaggio tra natura, storia, tradizioni e sapori, arricchito da consigli utili per vivere ogni destinazione al meglio. 

7. Costiera Amalfitana: un sogno mediterraneo

amalfi-coast

La Costiera Amalfitana, con i suoi paesaggi e i pittoreschi borghi arroccati sulle scogliere, è una delle perle del Mediterraneo. Giugno è il momento ideale per visitarla, prima che l'affluenza estiva aumenti.

Puoi iniziare il il tuo viaggio da Sorrento che, con le sue stradine acciottolate e il profumo dei limoni nell'aria, sebbene tecnicamente non faccia parte della Costiera, è spesso il punto di partenza per esplorarla. Passeggia nel centro storico tra botteghe di artigiani e limoncelli profumati, ammira il tramonto da Villa Comunale con vista sul Vesuvio, e visita il chiostro di San Francesco. Da non perdere una passeggiata nella Marina Grande, il vecchio borgo dei pescatori, dove gustare spaghetti alle vongole guardando le barche rientrare. 

Prosegui verso Positano, famosa per le sue case color pastello e le boutique artigianali. La spiaggia di Marina Grande è il cuore pulsante, perfetta per un tuffo o un aperitivo al tramonto. Da qui partono anche gite in barca verso Capri o lungo la costa. Qui potete visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta con la sua cupola in maiolica, e i resti della villa romana sotterranea, appena restaurati.

A metà strada tra Positano e Amalfi, Praiano è il rifugio di chi cerca la bellezza, ma senza la folla. Le sue terrazze panoramiche regalano tramonti da togliere il fiato. Da qui parte il Sentiero degli Dei, uno dei percorsi di trekking più spettacolari al mondo, che attraversa monti e villaggi con viste a picco sul mare.

Non perdere Amalfi, Antica Repubblica Marinara, con la sua imponente cattedrale. Il Duomo di Sant’Andrea domina la piazza con la sua scalinata monumentale, e il chiostro del Paradiso è un angolo di pace arabeggiante. Perdersi tra i vicoli è un piacere, così come assaggiare una “delizia al limone” in pasticceria.

Da vedere: il Museo della Carta, dove si scopre come Amalfi produceva carta già nel Medioevo.I

C’è poi Ravello, il cuore culturale e romantico della Costiera. A 365 metri sul mare, è un luogo sospeso nel tempo. I giardini di Villa Cimbrone e Villa Rufolo sono tra i più belli d’Italia, con viste scenografiche sulla costa. Qui consigliamo di passeggiare tra i vicoli silenziosi, entrare nelle botteghe di ceramiche fatte a mano, e assistere a un concerto nel giardino di Villa Rufolo se capiti durante il Festival di Ravello.

Ultimo paese della Costiera, Vietri è famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche colorate. Le sue botteghe sono perfette per acquistare un souvenir autentico: piatti, tazze, mattonelle decorate a mano. Il centro storico è vivace e genuino, e le spiagge – come quella di Marina di Vietri – sono tra le più ampie della costa.

Da vedere: il Museo della Ceramica e la Chiesa di San Giovanni Battista con la cupola maiolicata.

6. Cinque Terre: colori e sapori liguri

6. Cinque Terre: colori e sapori liguri

Le Cinque Terre, patrimonio dell'UNESCO, sono cinque incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria. A giugno, il clima mite e la fioritura rendono il paesaggio ancora più suggestivo.​

Esplora Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, collegati da sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sulla costa. Il Sentiero Azzurro, lungo circa 12 km, è uno dei percorsi più famosi, con tratti che attraversano vigneti e scogliere a picco sul mare . A giugno, è il momento ideale per percorrerlo, evitando il caldo intenso e le folle estive.​

Le spiagge di Monterosso al Mare, il borgo più grande, in particolare la spiaggia di Fegina, sono perfette per rilassarsi al sole e fare il bagno nelle acque cristalline . Per un'esperienza culinaria unica, cena in un ristorante con vista sul Mar Ligure, gustando piatti a base di pesce fresco e il famoso pesto genovese.​

Vernazza è forse il più fotografato dei cinque borghi,con il suo fascino romantico e pittoresco. Il porticciolo circondato da case colorate, la piccola piazza sul mare e le barche dei pescatori creano un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui puoi salire alla Torre Belforte per una vista indimenticabile al tramonto, oppure percorrere il tratto del Sentiero Azzurro che collega Vernazza a Monterosso.

Corniglia è l'unico borgo delle Cinque Terre che non affaccia direttamente sul mare: si trova su un promontorio e si raggiunge salendo 377 gradini (o con un bus navetta). È il più tranquillo e intimo, perfetto per chi cerca autenticità e silenzio. Puoi goderti la vista dal Belvedere di Santa Maria, visitare l'Oratorio dei Disciplinati e assaggiare un bicchiere di vino locale, il famoso Sciacchetrà, in una delle piccole enoteche del centro.

Manarola è un dedalo di vicoli stretti che conducono al mare, celebre per i suoi tramonti e per la Via dell’Amore, il sentiero romantico che unisce il borgo a Riomaggiore, che è il primo borgo delle Cinque Terre se arrivi da La Spezia, noto per i suoi scorci e per la sua vita notturna rilassata.

5. Lago di Garda: tra natura e cultura

5. Lago di Garda: tra natura e cultura

Il Lago di Garda è uno dei luoghi più versatili e spettacolari d’Italia, ideale per una vacanza a giugno all’insegna di relax, natura e cultura. Con le sue acque limpide, borghi storici, sentieri panoramici e un clima mite, questo lago conquista ogni tipo di viaggiatore.

A sud, Sirmione è uno dei borghi più affascinanti: una penisola sospesa sull’acqua, dominata dal Castello Scaligero e famosa per le sue terme naturali. Passeggiare tra le sue viuzze antiche e fermarsi in una delle gelaterie artigianali è una delle esperienze più piacevoli del viaggio.

A nord, Riva del Garda offre panorami montani spettacolari e attività outdoor: arrampicata, windsurf, escursioni a piedi o in bici lungo il sentiero della Ponale. Giugno è il mese perfetto per praticare sport grazie a giornate soleggiate ma non ancora afose.

Per chi ama la cultura, non mancano musei, ville storiche come Villa Feltrinelli o le antiche limonaie di Limone sul Garda, testimonianze uniche della coltivazione dei limoni in ambiente alpino, oggi trasformate in musei all’aperto che raccontano la storia e la vita contadina di un tempo. 

4. Sicilia: un’isola di tesori

4. Sicilia: un’isola di tesori

La Sicilia è una terra di contrasti e meraviglie, dove la natura selvaggia si fonde con una storia millenaria. 

Inizia il tuo viaggio da Palermo, una città vibrante e ricca di influenze arabe, normanne e barocche. Passeggia tra il Mercato di Ballarò e quello della Vucciria, lasciandoti conquistare dal profumo delle panelle e degli arancini. Da Palermo puoi facilmente esplorare Monreale, con i suoi famosi mosaici bizantini, oppure spingerti verso la costa fino a Cefalù, borgo marinaro con una delle spiagge più belle della Sicilia settentrionale.

Da qui puoi raggiungere Taormina, la perla della Sicilia orientale, dove il Teatro Greco regala uno dei panorami più iconici: il mare e l’Etna nello stesso sguardo. A giugno si svolgono spettacoli e concerti, spesso all’aperto, nell’ambito del Taormina Film Festival e il Taobuk. Nei dintorni, puoi rilassarti sulle spiagge di Isola Bella o scoprire il fascino della vicina Gole dell’Alcantara, canyon scavati nel basalto dove fare trekking o rinfrescarsi in acque cristalline.

Per chi cerca il mare, San Vito Lo Capo è una delle spiagge più belle d’Europa, mentre nella Riserva dello Zingaro si può camminare per ore tra calette e natura incontaminata. Consigliatissima anche una visita a Scicli, Modica e Ragusa Ibla, gioielli del Barocco siciliano.

Catania è una città dal carattere forte e scenografico, ai piedi dell’Etna, con un’anima barocca e una vitalità travolgente. La pietra lavica ne scolpisce i palazzi, rendendola unica. Passeggia per via Etnea, visita il Duomo di Sant’Agata e immergiti nella tradizione al mercato del pesce, uno dei più autentici dell’isola.

Non perdere un’escursione sull’Etna, magari con una guida vulcanologica: potrai salire fino ai crateri sommitali, camminare su colate laviche fumanti e ammirare un panorama lunare mozzafiato. 

A pochi chilometri dalla terraferma siciliana si trovano delle vere gemme: le isole minori, ideali per una gita di uno o più giorni.

Le Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo): a ovest, davanti a Trapani, sono un paradiso per chi ama il mare cristallino e la lentezza. Favignana, con le sue cale turchesi e il tonno fresco, è la più frequentata.

Le Eolie (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli...): a nord della Sicilia, sono isole vulcaniche dalla bellezza selvaggia. Giugno è perfetto per visitarle: Stromboli affascina di notte, mentre Salina incanta con la sua vegetazione lussureggiante e il celebre vino Malvasia.

Pantelleria e Lampedusa: più distanti, ma assolutamente spettacolari. Pantelleria ha un paesaggio arido e lunare, con dammusi in pietra lavica e laghetti termali. Lampedusa è la regina delle spiagge, con l’Isola dei Conigli, tra le più belle del mondo.

Scopri il Teatro Greco di Taormina

3. Toscana: colline e borghi senza tempo

Chianti-Toscana

Giugno in Toscana è una sinfonia di colori: il verde dei campi, il giallo dei girasoli, il rosso dei papaveri, il cielo limpido. È il momento perfetto per esplorare borghi medievali, degustare vini eccellenti e perdersi tra colline e vigneti.

Inizia dalla Val d’Orcia: Pienza, con le sue piazze armoniose, Montepulciano e Montalcino, famosi per il Vino Nobile e il Brunello. Qui ogni strada è una cartolina. Puoi girare in auto, in bici o a piedi, e ogni curva svela un panorama emozionante.

Se ami l’arte e la storia, Firenze e Siena ti aspettano con musei, chiese e piazze iconiche. A giugno Siena si prepara per lo storico Palio, una storica corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno nella splendida cornice di Piazza del Campo. Le 17 contrade (i quartieri storici della città) si sfidano in una gara su cavalli montati a pelo (senza sella), preceduta da giorni di festeggiamenti, sfilate in costume medievale e cene di contrada e nell’aria si respira l’attesa di una tradizione viva da secoli. 

Assapora la Toscana anche a tavola: prenota una degustazione in una cantina del Chianti o una cena in un agriturismo che serve piatti della tradizione con vista sulle colline.

Visita Firenze con Florence Pass

2. Puglia: tra mare e tradizione

alberobello-puglia

La Puglia, con i suoi paesaggi luminosi, il mare cristallino e una cucina che sa di terra e di sole, è una delle mete più affascinanti da vivere a giugno. È il mese in cui i borghi tornano a popolarsi con lentezza, tra mercatini artigianali e feste patronali. Le spiagge sono ancora tranquille, i centri storici respirano la quiete della primavera avanzata e la luce è quella dorata tipica del Sud.

Inizia il tuo viaggio nella parte settentrionale della regione, esplorando il Gargano, promontorio selvaggio affacciato sull’Adriatico. Qui troverai spiagge nascoste tra le scogliere, come Baia delle Zagare, e borghi marinari autentici come Vieste e Peschici, dove gustare pesce freschissimo sul porto. L’entroterra regala emozioni forti: non perdere la Foresta Umbra, un luogo quasi fiabesco dove fare trekking tra faggi, querce e animali selvatici.

Scendendo verso il cuore della regione, immergiti nella Valle d’Itria, terra di trulli e uliveti secolari. Alberobello è la cartolina più celebre, ma borghi come Locorotondo, Martina Franca e Cisternino sono altrettanto suggestivi, con i loro centri storici imbiancati a calce e le piazzette dove fermarsi per un calice di vino bianco locale.

Proseguendo verso sud, raggiungi il Salento, terra di tradizioni forti e mare caraibico. Lecce, con il suo barocco esuberante, ti conquisterà con la sua eleganza. Poi, spostati verso la costa per scoprire le spiagge di Porto Cesareo, Torre Lapillo, Gallipoli o Pescoluse, detta anche le “Maldive del Salento” per la trasparenza delle sue acque.

E per chi ama combinare cultura e spiritualità, una tappa a Otranto è imprescindibile: la sua cattedrale custodisce un mosaico pavimentale tra i più grandi d’Europa, e il lungomare regala tramonti da sogno.

1. Venezia: magia sull’acqua e arte sotto il cielo di giugno

1. Venezia: magia sull’acqua e arte sotto il cielo di giugno

A giugno, Venezia è una sinfonia di luce e riflessi. Le giornate lunghe e luminose avvolgono i canali in un’atmosfera sognante, le calli risuonano di voci e musica, e la città si offre in tutta la sua bellezza prima dell'arrivo dell’alta stagione. È il momento perfetto per viverla con calma, scoprendone i lati più autentici, romantici e meno noti.

Inizia il tuo itinerario da Piazza San Marco, il cuore pulsante di Venezia, dove la Basilica dorata e il Campanile si specchiano nei riflessi dell’acqua. Salire sulla cima del campanile nelle prime ore del giorno, quando la folla ancora dorme, ti regalerà una vista mozzafiato su laguna, tetti rossi e isole lontane.

Passeggia senza meta tra le calli, attraversa i ponti minori e lasciati guidare dall’intuito: ogni angolo ha una storia da raccontare, ogni muro trasuda secoli di arte e mistero. Fermati a Dorsoduro, il sestiere degli artisti, dove troverai la Collezione Peggy Guggenheim e le Gallerie dell’Accademia, perfette per chi vuole immergersi nella cultura veneziana tra modernità e tradizione.

Esperienze da non perdere a giugno

Gita alle isole: Burano con le sue case colorate e i merletti, Murano con il vetro soffiato, e Torcello con la sua pace mistica sono tappe ideali per un’escursione giornaliera. A giugno, la luce le rende ancora più fotogeniche, e i traghetti meno affollati ti permettono di muoverti con tranquillità.

Tour in gondola o barca privata: magari al tramonto, per vedere la città cambiare volto con le ultime luci del giorno. Una gondola tra i rii più silenziosi o una barchetta verso la Giudecca ti faranno vedere una Venezia intima, quasi segreta.

Cena in bacaro o su una terrazza: vivi la tradizione del cicchetto, piccoli assaggi di pesce, polenta, baccalà mantecato e ombre di vino, nei locali storici nascosti tra le calli. Oppure prenota un tavolo con vista sul Canal Grande per una serata indimenticabile.

Eventi e festività a Venezia nel mese di giugno

Festa della Sensa (inizio giugno): un evento simbolico che celebra il legame tra Venezia e il mare. Una processione in barca, con il Doge che “sposa il mare” gettando un anello d’oro nella laguna, rievoca l’epoca della Serenissima.

Vogalonga (di solito entro la prima metà del mese): una regata non competitiva a remi che coinvolge migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Le barche sfilano silenziose per i canali, offrendo uno spettacolo emozionante e rispettoso dell’ambiente.

Mostre e arte contemporanea: giugno è il cuore della Biennale Arte, uno degli eventi culturali più prestigiosi a livello internazionale. I padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale ospitano installazioni, performance e opere d’avanguardia che trasformano Venezia in una galleria d’arte diffusa.

Visita Venezia con Venice Pass

L'autore

Scritto il 14/05/2025