Scopri cosa fare a Napoli in 5 giorni. Ecco un itinerario ricco di storia, cultura e bellezza naturale.

tickets banner

Eccoci in un viaggio alla scoperta di Napoli, una città dove la storia si intreccia con la modernità in un mosaico di colori, sapori e cultura. Mentre pianifichi cosa fare a Napoli in 5 giorni, lasciati guidare dalla curiosità e dall'entusiasmo. Napoli è il luogo dove la pizza ha visto la luce; è un tesoro vivente di arte, storia e tradizioni.

Un'opzione ideale per ottimizzare la tua esperienza è il Naples Pass da 5 giorni, che offre accesso gratuito e sconti in più di 100 attrazioni, permettendoti di esplorare al meglio la città senza pensieri. Che tu sia un amante dell'arte, appassionato di storia, o un semplice viaggiatore in cerca di bellezza, Napoli ti aspetta a braccia aperte, promettendo giorni indimenticabili.

Cosa fare a Napoli in 5 giorni

Cosa fare a Napoli in 5 giorni con il Napoli Pass

A Napoli, hai cinque giorni per vivere un'avventura indimenticabile. Inizia esplorando il centro storico, un tesoro di arte e storia, dove antichi palazzi si intrecciano con caffè vivaci e botteghe artigianali. Dedica i giorni successivi alla scoperta delle meraviglie nascoste di Napoli sotterranea e dei suoi quartieri unici, come Spaccanapoli. Non perderti una giornata sul maestoso Vesuvio.

Per vivere al meglio queste giornate, ti consigliamo di utilizzare il Napoli Pass da 5 giorni. Questo pass ti offre l'accesso gratuito a molti musei e attrazioni principali, come il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo Reale. Goditi anche l'ingresso a siti storici come le Catacombe di San Gennaro, oltre a sconti su trasporti pubblici, che ti permetteranno di spostarti facilmente in città, e ristoranti selezionati.

Inoltre sull’app Napoli Pass è possibile ottenere una serie di agevolazioni per hotel, B&b, case vacanze e molto altro. Per trovare il posto ideale dove soggiornare, puoi dare anche un'occhiata alle opzioni su dove dormire a Napoli. Qui hai una vasta scelta di alloggi adatti ad ogni gusto e budget.

Con il Napoli Pass, pianifica al meglio cosa fare a Napoli in 5 giorni, godendoti flessibilità e comodità. Assapora la cucina locale e concludi le tue serate con una passeggiata sul lungomare, dove Vesuvio e Golfo di Napoli creano uno scenario incantevole, sapendo che hai sfruttato al meglio ogni momento del tuo viaggio a Napoli.

Scopri di più sul Napoli Pass

Giorno 1

Cosa fare a Napoli in 5 giorni - Giorno 1

Il tuo primo giorno a Napoli si annuncia ricco di esperienze culturali e scientifiche, e con l'utilizzo del Napoli Pass, avrai accesso a molte di queste meraviglie senza problemi. Comincia con una visita al Museo e Real Bosco di Capodimonte, incluso nel Napoli Pass.

Un tempo riserva di caccia e residenza reale di tre dinastie, qui potrai ammirare la Collezione Farnese, un tesoro d'arte che risale al Cinquecento, oltre a ritratti, oggetti d'arte e lussuose manifatture borboniche. Il Real Bosco, nominato il parco più bello d'Italia nel 2014, offre 134 ettari di verde e oltre 400 specie vegetali, perfetti per una passeggiata immersiva nella natura e nella storia.

Prosegui con le Catacombe di San Gennaro, anch'esse comprese nel Napoli Pass, un sito di inestimabile valore storico e religioso. Queste catacombe, uniche per la loro struttura su due livelli non sovrapposti, risalgono al II secolo d.C. e sono state ampliate nel IV secolo. Potrai esplorare questa affascinante rete di cunicoli e spazi ampi, testimoni del profondo legame di fede tra Napoli e il suo patrono. Ricorda di controllare gli orari di apertura e di considerare una visita guidata per una migliore comprensione del sito.

Visita, poi, l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Sebbene quest'ultima attrazione non sia inclusa nel Napoli Pass, vale sicuramente la pena di visitarla. L'Osservatorio, la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, svolge importanti ricerche in astrofisica, con un focus particolare su stelle, buchi neri, galassie e materia oscura. È un luogo ideale per approfondire la conoscenza dell'universo e delle sue meraviglie cosmiche.

Per ottimizzare la tua giornata, considera l'uso dei trasporti pubblici, inclusi nel Napoli Pass, per spostarti facilmente tra queste attrazioni. Questo ti permetterà di risparmiare tempo e di goderti al massimo la tua esperienza culturale e scientifica a Napoli.

Pensare a cosa fare a Napoli in 5 giorni può sembrare un'impresa, ma in realtà è un'opportunità per immergersi completamente nell'essenza di una delle città più affascinanti d'Italia. Dal brulicare delle sue strade animate al silenzio delle sue chiese storiche, Napoli offre un'esperienza unica per tutti i visitatori.

Se ami lo shopping, dedica del tempo ai negozi di Via Toledo, nonché a quelli di Via dei Mille e Via Filangieri. Queste sono due delle vie più prestigiose di Napoli, situate nel quartiere di Chiaia, noto per la sua ricchezza. Qui si trovano negozi di alta moda che offrono abbigliamento e calzature firmate da marchi internazionali rinomati.

Mentre Via Giordano e Via Scarlatti sono situate nel quartiere del Vomero, perfette per chi desidera fare shopping con stile. Il Vomero è conosciuto per la sua aria elegante. È considerato uno dei quartieri più chic della città, abitato in genere da imprenditori e persone facoltose. Oltre a ciò, vanta un panorama mozzafiato che contribuisce al suo fascino.

Prenota il tour guidato alle Catacombe di San Gennaro

Giorno 2

Cosa fare a Napoli in 5 giorni - Giorno 2

Il tuo secondo giorno a Napoli inizia con una visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), incluso nel Napoli Pass. Il MANN, uno dei musei più importanti al mondo per l'arte classica greco-romana, vanta collezioni eccezionali, come quella Farnese e le collezioni pompeiane, oltre a una ricca sezione egizia. L'edificio del museo, il palazzo degli Studi, è un imponente palazzo monumentale con una storia che risale al 1585​.

Dopo il museo, immergiti nell'atmosfera unica del centro storico di Napoli, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, inclusi nel Napoli Pass. Passeggia per le sue stradine, scopri i vicoli, assapora una vera pizza napoletana e goditi le golosità dello street food locale. Visita poi il Museo Cappella Sansevero, famoso per il Cristo velato. Attribuita al famoso scultore italiano Giuseppe Sanmartino, la scultura è uno dei capolavori più celebri dell'arte barocca.

Tuttavia, è importante notare che il Museo Cappella Sansevero non è incluso nel Napoli Pass. Proprio per questo ti consigliamo di prenotare il Tour a piedi di Napoli con Cappella Sansevero e Cristo Velato.

Dopo aver ammirato il Cristo velato, ti suggeriamo di raggiungere Piazza San Gaetano, 312. A Napoli ci sono diversi accessi alla città sotterranea, ma l'unico ingresso compreso nel Napoli Pass è proprio da questa piazza. Napoli Sotterranea offre una prospettiva unica sulla storia antica e recente della città, con resti greco-romani e rifugi anti-aerei.

Per spostarti da Cappella Sansevero a Piazza San Gaetano, puoi optare per una piacevole passeggiata attraverso il centro storico, immergendoti così pienamente nell'atmosfera napoletana. Questo tragitto è relativamente breve e ti consente di sperimentare la vita di strada della città in modo autentico. Utilizzare l'app del Napoli Pass durante il tuo viaggio ti aiuterà a pianificare efficacemente gli spostamenti e a sfruttare al massimo il tuo tempo a Napoli.

Termina la giornata con un autentico tour enogastronomico per scoprire le specialità locali come la sfogliatella o un babà, seguendo i consigli del nostro food tour a Napoli. Questo tour ti porterà nei luoghi più caratteristici della città, dove potrai gustare i piatti tradizionali e scoprire le storie che si celano dietro ogni sapore.

Scopri i segreti di Napoli Sotterranea

Giorno 3

Cosa fare a Napoli in 5 giorni - Giorno 3

Il terzo giorno a Napoli si apre con una visita ai Quartieri Spagnoli, un dedalo di stradine vivaci e colorate che raccontano la storia di Napoli. Prenota il tour dei Quartieri Spagnoli per immergerti nell'anima autentica della città. Durante il tour, non perderti il Teatro San Carlo, il più antico teatro d'opera del mondo ancora attivo. Fondato nel 1737, il Teatro San Carlo è stato un modello per molti teatri europei e fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Potrai attraversare Galleria Umberto I, una galleria commerciale costruita tra il 1887 e il 1890. La sua struttura in ferro e vetro e la configurazione interna, con strade che si incrociano ortogonalmente, sono un esempio splendido dell'architettura del periodo. Inoltre, avrai occasione di vedere Piazza Plebiscito, la piazza principale di Napoli, palcoscenico di eventi storici e culturali.

Dopo aver esplorato questi siti, concediti una pausa per assaggiare la cucina partenopea in uno dei migliori ristoranti di Napoli. Abbiamo raccolto una lista dei 10 migliori ristoranti a Napoli, che ti guiderà nella scelta del luogo ideale per gustare le delizie locali. Che sia una classica pizza napoletana, frutti di mare freschissimi, o piatti tradizionali ricchi di storia, avrai l'opportunità di vivere un'autentica esperienza gastronomica.

Prosegui, poi, il tuo itinerario con una visita a Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino. Questa imponente fortezza medievale è un simbolo della città, con la sua iconica architettura e una storia che si intreccia con quella del regno di Napoli. Qui, potrai esplorare le sale del castello, ammirare le opere d'arte custodite al suo interno e goderti la vista panoramica sulla città e sul golfo.

Partecipa al tour e vivi la magia dei Quartieri Spagnoli

Nel quarto giorno del tuo viaggio a Napoli, inizia la giornata facendo colazione in uno dei migliori bar della città. Abbiamo selezionato per te i 10 migliori bar dove fare colazione a Napoli. Potrai gustare un autentico caffè napoletano accompagnato da deliziosi cornetti e altre prelibatezze locali. Questo sarà il modo perfetto per immergerti nell'atmosfera napoletana prima di iniziare un giorno ricco di scoperte culturali.

Dopo la colazione, dirigiti verso la Galleria Borbonica, un fascinoso percorso sotterraneo che racchiude cinque secoli di storia napoletana. Progettata nel 1853 per scopi militari e di fuga, questa galleria trapezoidale si estende sotto il Monte Echia, rivelando la complessità e la ricchezza del sottosuolo napoletano.

Prosegui poi con il Museo Pignatelli, che si trova in una splendida villa neoclassica. Questo museo-casa, lasciato allo Stato dalla principessa Rosina Pignatelli nel 1955, custodisce un ricco assortimento di maioliche, argenti, porcellane, e una notevole collezione di sculture e dipinti, con pezzi che risalgono al XVIII e XIX secolo. L'eleganza e la storia delle stanze del museo ti faranno rivivere l'atmosfera aristocratica dell'epoca.

Visita anche il resto del quartiere Chiaia. Questo con la sua eleganza e i negozi alla moda, è perfetto per una passeggiata serale. Questa zona, vicina al lungomare, è rinomata per i suoi caffè raffinati e per essere un centro pulsante della cultura e dell'arte napoletana.

Inoltre, visita la Villa Comunale, il cuore verde del quartiere. Questo vasto giardino non solo è un'oasi di verde, ma ospita anche l'Acquario di Napoli, un edificio storico risalente al 1874.

L'Acquario è rinomato per essere stato il primo a dedicarsi allo studio e all'esposizione della vita marina del Mediterraneo. La vicinanza al mare, che si trova a breve distanza, arricchisce ulteriormente questa zona con un'affascinante atmosfera marittima.

Il tuo itinerario prosegue al Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina, situato nella pittoresca Villa Floridiana. Qui troverai una delle più ampie collezioni italiane di arti decorative, con oltre seimila opere di manifattura sia occidentale che orientale, che spaziano dal XII al XIX secolo. Il museo, articolato su tre livelli, offre una straordinaria varietà di oggetti, da maioliche rinascimentali e barocche a raffinati manufatti d'arte orientale, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti delle arti decorative.

Se hai tempo a disposizione, scopri il fascino storico della prima linea ferroviaria italiana, Napoli-Portici, inaugurata nel 1839. Questo capolavoro dell'ingegneria italiana, parte di un progetto più ampio che avrebbe collegato l'attuale capoluogo campano alle città di Pompei, Angri, Pagani, Nocera Inferiore e Castellammare, rappresenta un pezzo fondamentale della storia industriale e ferroviaria del Paese.

Immergiti nella storia con il tour guidato della Galleria Borbonica

Cosa fare a Napoli in 5 giorni: l’ultimo giorno

Cosa fare a Napoli in 5 giorni - Giorno 5

L'ultimo giorno a Napoli è l'occasione perfetta per un'escursione sul Vesuvio, il famoso vulcano che domina il panorama del Golfo di Napoli. Unico vulcano attivo dell'Europa continentale, è in fase quiescente da oltre 50 anni, ma conserva un fascino misterioso e imponente​. Dal 1995, il Vesuvio è protetto all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio, un'area dedicata alla valorizzazione del territorio e delle sue bellezze naturali​.

L'escursione classica comprende il sentiero del Gran Cono, che dura circa 3-4 ore. Questo sentiero, lungo circa 4 km, offre viste mozzafiato sul Golfo di Napoli. Il percorso raggiunge una quota massima di 1.170 metri s.l.m., con un dislivello di circa 140 metri e una pendenza media del 14%.

L'escursione al Vesuvio rappresenta un perfetto connubio tra avventura nella natura e scoperta storica. Questa esperienza ti permetterà di ammirare da vicino il cratere del vulcano e godere di viste mozzafiato sulla baia di Napoli e sulle antiche città sepolte. È un modo memorabile per concludere il tuo viaggio di 5 giorni nella vivace e storica città di Napoli.

Per un soggiorno ancora più ricco di esperienze, considera di estendere il tuo viaggio oltre i 5 giorni. Scopri le bellezze di Napoli in più di una settimana, includendo una giornata tra Mergellina e il Posillipo. Ques’ultimo è famoso per le sue viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e per la sua atmosfera tranquilla.

Avendo più tempo a disposizione potresti anche fare delle gite in giornata da Napoli. La città è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze circostanti. Dai un'occhiata a queste idee di gite da fare in un giorno da Napoli, che includono destinazioni come la Reggia di Caserta, la Costiera Amalfitana e le isole di Capri, Ischia e Procida.

La città di Napoli ha tanto da offrire ai suoi visitatori. Qui potrai immergerti in un'atmosfera unica, ricca di storia e cultura.

Conquista la cima: prenota ora il il biglietto saltafila per il Vesuvio

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti