Alessia Coppola

Alessia Coppola

Vuoi farti attraversare dalle sensazioni dell'Italia ancor prima di viaggiare? Ecco libri, film e podcast che ti faranno entrare subito nel suo cuore.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Il tuo sogno di viaggiare in Italia, si sta per avverare e sai molto bene che quando si organizza un viaggio non si devono solo prenotare voli o cercare hotel, air B&B dove alloggiare, ma anche entrare gradualmente nel ritmo profondo della cultura italiana. Leggere, guardare film, ascoltare podcast o seguire documentari aiuta a costruire un legame emotivo con i luoghi che visiterai. 

tickets banner

Perché l'immersione culturale prima del viaggio migliora la tua esperienza

Quando conosci le storie, i suoni e i volti dell’Italia prima ancora di partire, il tuo viaggio si arricchisce: ogni strada ti parlerà, ogni paesaggio diventerà riconoscibile e carico di significato. La familiarità culturale genera empatia, comprensione e un senso di appartenenza. Invece di sentirti un turista, ti sentirai parte di un contesto, pronto/a a esplorare non solo lo spazio, ma anche il tempo, le tradizioni e i modi di vivere locali.

In questo articolo vogliamo guidarti attraverso i migliori libri sull'Italia, i film da vedere prima di visitare l'Italia, i documentari sulla cultura italiana e podcast di viaggio in Italia, che sono molto apprezzati dai viaggiatori e dagli italiani stessi.  In questo modo sarai pronto/a a vivere appieno il tuo sogno di viaggiare in Italia. 

Libri (fiction e saggistica) per capire l'Italia

Migliori libri sull'Italia

Partiamo con dei classici intramontabili dei migliori libri sull'Italia. Immergiti tra le pagine dei libri che hanno fatto la storia, le storie raccontate da autori italiani e autori stranieri che si sono innamorati della bella Italia, hanno visto e sentito un legame profondo con questo paese.   

1. Le Otto Montagne – Paolo Cognetti

Questo romanzo è un viaggio silenzioso ma profondo nell’anima delle Alpi italiane. Ambientato tra le valli della Valle d’Aosta, racconta la storia di Pietro, ragazzo di città, e Bruno, figlio delle montagne. La loro amicizia cresce tra camminate, silenzi e rifugi, offrendo uno spaccato di un’Italia spesso dimenticata, lontana dalle metropoli e dai cliché turistici.

Cognetti ci invita a rallentare, a respirare, a osservare. Il lettore viene trasportato in una dimensione quasi meditativa, dove la montagna non è solo sfondo ma personaggio. È una lettura ideale per chi cerca autenticità, semplicità e profondità emotiva nel proprio viaggio culturale.

2. Addio alle armi – Ernest Hemingway

Un classico della letteratura mondiale che s’intreccia con la storia italiana della Prima Guerra Mondiale. L’autore americano, con il suo stile asciutto e diretto, ci porta tra il fronte del Piave, Milano e il Lago Maggiore. L’amore tra Frederic e Catherine è fragile e potente come le terre in cui si muovono.

Hemingway osserva l’Italia con lo sguardo dello straniero innamorato, catturando i paesaggi ma anche le emozioni contrastanti di un’epoca in frantumi. È un libro che insegna come la bellezza possa convivere con il dolore, e come ogni luogo possa raccontare molteplici verità.

3. Il Nome della Rosa – Umberto Eco

Giallo, saggio, romanzo storico: questo capolavoro di Umberto Eco è molto più di una storia di omicidi. Ambientato in un monastero medievale, il libro è un viaggio nella filosofia, nella religione e nel mistero. L’Italia che ci viene mostrata è quella delle abbazie isolate, dei codici antichi, delle dispute teologiche.

Leggerlo significa entrare in contatto con la stratificazione intellettuale del Paese, comprendere quanto il passato influenzi il presente, e quanto il sapere sia custodito in luoghi spesso invisibili agli occhi del viaggiatore moderno.

4. Morte a La Fenice – Donna Leon

Venezia non è mai stata così viva e complessa come nei romanzi della scrittrice americana Donna Leon. Il commissario Brunetti si muove tra calli, ponti e teatri con l’occhio disincantato di chi ama la città ma ne conosce anche le contraddizioni.

"Morte a La Fenice" è solo il primo di una lunga serie, e rappresenta un’introduzione ideale alla Venezia quotidiana, lontana dai flash dei turisti. Attraverso il giallo, Leon costruisce un racconto sociale e urbano, regalando al lettore uno sguardo dall’interno.

5. Chiamami col tuo nome – André Aciman

Un’estate nella campagna ligure, tra scorci sul mare, villa padronale e primi amori adolescenziali. La scrittura di Aciman è sensuale, evocativa, intrisa di dettagli che toccano i sensi: il gusto dell’albicocca, l’odore del corpo amato, il calore del sole sulla pelle.

Questo romanzo è perfetto per chi cerca un’Italia intima, sussurrata, da vivere più con il cuore che con gli occhi. È un invito a lasciarsi andare, a sentire, a ricordare.

6. Camera con vista – E. M. Forster

Anche se scritto da un inglese, questo romanzo è una vera dichiarazione d’amore a Firenze. La giovane Lucy vive una trasformazione interiore osservando la città dalla sua finestra, scoprendo l’arte, la passione e l’irrequietezza del cuore.

È un romanzo sulla scoperta e sul cambiamento, perfetto per chi vuole entrare in sintonia con l’Italia attraverso l’estetica, i sentimenti e il contrasto tra rigore britannico e libertà latina.

7. Il Giardino dei Finzi-Contini – Giorgio Bassani

Ferrara, anni ’30. La storia della famiglia Finzi-Contini si intreccia con l’ascesa del fascismo e l’esclusione degli ebrei dalla vita pubblica. Bassani racconta la decadenza, la memoria e la bellezza con malinconia e lucidità.

Il giardino diventa il simbolo di un’epoca che sta per svanire, un luogo sospeso in cui il lettore può percepire la fragilità della storia. Un libro che invita a riflettere, perfetto per chi vuole comprendere il passato italiano più oscuro e poetico.

8. Angeli e Demoni – Dan Brown

Se ami il mistero, l’arte e l’adrenalina, questo thriller è l’occasione perfetta per esplorare Roma in modo insolito. Seguendo il professor Langdon tra chiese, piazze e monumenti, entri in una dimensione parallela dove simboli, storia e architettura si intrecciano.

È un libro che stimola la curiosità, e che ti farà camminare per Roma con uno sguardo più attento e investigativo.

9. L’Amica Geniale – Elena Ferrante

La saga di Lenù e Lila è un affresco potente della Napoli del dopoguerra. Le emozioni sono crude, le dinamiche familiari complesse, le descrizioni urbane precise e coinvolgenti.

Ferrante riesce a rendere viscerale ogni pagina, creando un legame empatico fortissimo con il lettore. È una lettura perfetta per chi vuole conoscere la vera Napoli, con le sue contraddizioni, la sua energia, e il suo linguaggio unico.

10. I Leoni di Sicilia – Stefania Auci

La saga dei Florio racconta l’ascesa e il declino di una delle famiglie più potenti di Palermo. Tra profumi di spezie, navi mercantili, intrighi politici e passioni familiari, la Sicilia prende vita in tutta la sua intensità.

È una lettura avvincente, che fonde documentazione storica e narrazione romanzesca. Ideale per chi vuole scoprire le radici profonde dell’identità siciliana.

Film imperdibili e classici italiani - Film da vedere prima di visitare l'Italia

Film da vedere prima di visitare l'Italia

Se sei amante dei film, non puoi perderti i film più belli ambientati in Italia da vedere prima di visitarla.  Attraverso le riprese nelle più belle località italiane, entrerai ancora di più nella cultura, scoprendo angoli poco conosciuti, città e paesi che rendono unica la nostra Italia. 

Se ami i film, qui una nostra selezione di:

- film che raccontano l'estate italiana 
- film iconici ambientati a Roma 

11. La Grande Bellezza – Paolo Sorrentino

Un’opera visiva che è un viaggio nella Roma decadente e affascinante dei giorni nostri. Jep Gambardella, giornalista e scrittore disilluso, ci accompagna attraverso feste sontuose, palazzi nobiliari e riflessioni esistenziali. La macchina da presa di Sorrentino esplora la città eterna come fosse un essere vivente, dove la bellezza si confonde con la malinconia.

Guardare "La Grande Bellezza" significa immergersi in un’estetica onirica, imparare a osservare Roma con occhi nuovi e interrogarsi sul senso della bellezza e della memoria. È un film che va oltre la trama, offrendo un’esperienza sensoriale totale, perfetta per chi sogna una Roma fuori dagli itinerari turistici.

12. Il Postino – Michael Radford

Ambientato su un’isola immaginaria del Sud Italia, questo film racconta l’amicizia tra il poeta cileno Pablo Neruda e il postino Mario. Il paesaggio mediterraneo fa da sfondo a una storia delicata, poetica e toccante, che parla d’amore, poesia e desiderio di cambiamento.

Le immagini del mare, delle spiagge deserte e delle case bianche scolpite dal sole rendono il film un inno alla semplicità e alla potenza delle parole. "Il Postino" ti prepara a cogliere la bellezza nascosta della provincia italiana e ad ascoltare la musicalità della lingua e del cuore.

13. Pane e Tulipani – Silvio Soldini

Una commedia dolceamara che comincia con una donna dimenticata dalla propria famiglia in un autogrill e finisce in una Venezia surreale, poetica e piena di sorprese. Rosalba, la protagonista, scopre una nuova versione di sé stessa lontana dalla routine quotidiana.

Questo film è una dichiarazione d’amore alla libertà personale e alla scoperta dell’imprevisto. Venezia, lontana dalle folle, si mostra nella sua dimensione più intima e sognante. È un film perfetto per chi cerca un’Italia autentica e gentile, fatta di incontri improbabili e piccole rivoluzioni interiori.

Scopri il Venezia Pass

14. Io sono l’Amore – Luca Guadagnino

Un ritratto della borghesia milanese che unisce rigore formale e passione travolgente. Tilda Swinton è straordinaria in questo dramma che esplora i cambiamenti familiari e identitari attraverso gli occhi di una donna che rompe con il proprio ruolo prestabilito.

Il film è girato con uno stile elegante, con riprese che esaltano ville storiche, piatti della tradizione e paesaggi lombardi. È un’opera che parla di trasformazione, desiderio e libertà. Guardarlo significa prepararsi a leggere l’Italia anche nei suoi silenzi e nelle sue contraddizioni sociali.

15. Viaggio in Italia – Roberto Rossellini

Un classico del neorealismo che racconta il viaggio di una coppia inglese in crisi attraverso Napoli, Pompei e il sud italiano. Il film è lento, contemplativo, ma profondamente potente. Mostra l’Italia degli anni ’50 con autenticità, mettendo in scena il confronto tra razionalità e sentimento, tra vita interiore e bellezza esterna.

È un film da vedere per entrare in contatto con un’Italia profonda e spirituale, lontana dall’esotismo facile e vicina alla verità umana.

16. Call Me by Your Name – Luca Guadagnino

Già citato come romanzo, questo film ne è l’adattamento visivo perfetto. Guadagnino trasforma le emozioni scritte in immagini calde, colorate, piene di luce estiva. Le colline lombarde, le ville storiche, le strade in bicicletta e i dialoghi intimi rendono il film un’esperienza immersiva.

È un modo per “sentire” l’Italia attraverso il ritmo delle giornate, i silenzi, i suoni della natura e della lingua. Una dichiarazione d’amore per la bellezza, la scoperta e la malinconia.

17. La Vita è Bella – Roberto Benigni

Un film che ha commosso il mondo intero, capace di raccontare l’orrore della Shoah con una delicatezza e un’umanità straordinarie. Ambientato prima ad Arezzo e poi in un campo di concentramento, mostra come l’amore paterno e l’immaginazione possano diventare strumenti di resistenza. È un film che insegna quanto forte sia il legame tra memoria, identità e speranza.

Guardarlo prima di partire ti aiuterà a capire quanto profondo sia il senso della storia in Italia e quanto il dolore possa trasformarsi in poesia.

18. Roman Holiday – William Wyler

Un classico intramontabile con Audrey Hepburn e Gregory Peck che ci fa scoprire Roma attraverso lo sguardo incantato di una principessa. Fontane, vespe, gelati e libertà: tutto in questo film è un invito al sogno e alla leggerezza.

Nonostante gli anni, rimane un modo perfetto per avvicinarsi alla capitale con entusiasmo e occhi curiosi. Perfetto per chi parte alla scoperta della città eterna per la prima volta.

19. Caro Diario – Nanni Moretti

Un diario in tre capitoli che ci conduce attraverso Roma, le isole Eolie e gli ospedali italiani. Moretti osserva il mondo con ironia, malinconia e uno sguardo critico mai banale.

È un film personale e politico, che mostra angoli nascosti del Paese e invita a una riflessione sottile sulla vita e sulla società. Un’opera perfetta per chi ama i viaggi interiori tanto quanto quelli geografici.

Documentari su arte, storia e cibo

Documentari sulla cultura italiana

Guardare documentari sulla cultura italiana è uno dei modi più autentici e stimolanti per prepararsi a un viaggio nel Bel Paese. I documentari sulla cultura italiana offrono una lente privilegiata per osservare abitudini, paesaggi, storie e personaggi che spesso sfuggono ai radar del turismo tradizionale.

Dai capolavori d’arte ai mestieri antichi, dalle storie familiari alle tensioni sociali contemporanee, questi racconti visivi ti aiuteranno a decifrare l’anima del Paese prima ancora di mettere piede sul suolo italiano.

20. My Country – Daniele Vicari

Un documentario toccante e personale che segue un viaggio attraverso l’Italia per scoprire cosa significhi oggi essere italiani. Vicari intervista persone comuni in ogni regione, catturando accenti, storie di vita e sogni.

Il risultato è un mosaico emotivo e realistico, utile per chi vuole andare oltre le cartoline e conoscere l’Italia vera, fatta di contrasti e di identità multiple.

21. Italy: Love It or Leave It – Luca Ragazzi e Gustav Hofer

Questo documentario è un road movie critico e affettuoso allo stesso tempo. I due registi attraversano l’Italia per capire se sia ancora un paese dove valga la pena vivere.

Si parla di emigrazione giovanile, corruzione, bellezza paesaggistica e spirito di resilienza. È una visione stimolante per chi vuole riflettere sull’Italia contemporanea, tra amore e frustrazione, tra appartenenza e fuga.

22. Gomorra – La Serie (Making-of e Documentari di approfondimento)

Sebbene non sia un documentario tradizionale, la serie Gomorra e i materiali di approfondimento ad essa collegati sono fondamentali per comprendere alcune dinamiche del Sud Italia.

Le interviste, le inchieste e i contenuti extra ti aiutano a capire il contesto sociale, la cultura criminale e le difficoltà strutturali di alcune aree di Napoli. Uno spunto potente per chi desidera conoscere l’Italia anche nei suoi aspetti più scomodi.

Esplora con il Napoli Pass

23. L’Italia che non sai – RaiPlay

Una serie di mini-documentari disponibili gratuitamente su RaiPlay che esplorano luoghi, tradizioni e personaggi nascosti dell’Italia. Dalle comunità montane alle isole minori, dalla pastorizia al restauro del patrimonio artistico, ogni episodio racconta una faccia meno conosciuta del Paese.

Ideale per i viaggiatori curiosi che vogliono ispirarsi prima di scegliere il proprio itinerario.

24. Great Italian Cities – BBC

Prodotto per un pubblico internazionale, questo documentario esplora città come Roma, Firenze e Venezia attraverso l’arte, l’architettura e la storia.

Perfetto per chi cerca documentari sulla cultura italiana di alta qualità, con narrazione avvincente e immagini straordinarie. È un modo elegante per iniziare a sognare e pianificare il proprio viaggio con consapevolezza culturale.

Podcast per la lingua, la cultura e la pianificazione dei viaggi

Italy travel podcasts

Esplorare l’Italia attraverso la voce di chi la vive, la racconta e la interroga è un’esperienza potente. I podcasts di viaggio in Italia permettono di viaggiare con l’immaginazione prima ancora di prendere un volo. Attraverso accenti, storie personali, racconti storici e consigli pratici, offrono una prospettiva autentica e spesso intima sul Paese.

Dai borghi dimenticati alle metropoli pulsanti, dalle radici storiche alle trasformazioni contemporanee, ecco alcuni podcast indispensabili per chi vuole entrare in sintonia con l’Italia prima di partire.

25. Visit Italy with Monnalisa

Creato da Visit Italy with Monnalisa è un podcast emozionante che fonde arte, identità e narrazione. Ogni episodio è strutturato come una conversazione con la Gioconda, l’icona dell’arte italiana, che accompagna l’ascoltatore alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del Paese.

Le puntate affrontano tematiche relative ai viaggi per tutta la penisola italiana. Questo podcast è ideale per chi cerca un’esperienza sonora ispirata e sensoriale, che trasforma ogni ascolto in una passeggiata immaginaria tra le meraviglie italiane. Il tono è elegante, suggestivo e ricco di citazioni, perfetto per chi ama l’Italia profonda e senza tempo.

26. Hidden Gemms – Visit Italy

Pensato per chi ama andare oltre i soliti itinerari, Hidden Gemms racconta l’Italia più autentica e meno conosciuta. In ogni episodio vengono presentati luoghi fuori dai radar turistici, storie locali, tradizioni secolari e paesaggi sorprendenti. La narrazione è curata, con interviste a guide locali, storici e abitanti che custodiscono i segreti del proprio territorio.

È il podcast perfetto per chi vuole lasciarsi sorprendere e costruire un viaggio fatto di scoperte, incontri e meraviglie nascoste. Ascoltarlo prima di partire ti aiuterà a scegliere tappe insolite e ad aprirti a un’Italia che pochi conoscono davvero.

27. Italy Made Easy Podcast

Pensato per chi desidera migliorare il proprio italiano e, allo stesso tempo, conoscere meglio la cultura italiana, questo podcast è un vero alleato per i viaggiatori curiosi. Emanuel, il simpatico host italo-australiano, guida gli ascoltatori attraverso episodi che spaziano dalle espressioni colloquiali all’analisi di comportamenti tipici italiani.

Ogni puntata è un piccolo viaggio: si può scoprire come comportarsi al bar, perché gli italiani gesticolano tanto, o come si vive il Ferragosto. Il grande punto di forza di Italy Made Easy Podcast è l’accessibilità. Il linguaggio è chiaro, il ritmo è amichevole, e l’approccio è inclusivo.

Anche se pensato per chi studia l’italiano, è perfetto per chi vuole entrare nel flusso della lingua parlata, cogliendone sfumature e ritmo. Ascoltarlo mentre si prepara il caffè o durante una passeggiata è un modo dolce e stimolante per sintonizzarsi con l’anima dell’Italia quotidiana.

28. The Bittersweet Life

Creato da due americane con un legame profondo con Roma, questo podcast racconta il lato emotivo e quotidiano del vivere in Italia. Katy e Tiffany condividono riflessioni, scoperte, dilemmi e meraviglie di una vita vissuta tra le contraddizioni e le magie della penisola. Il podcast alterna episodi introspettivi a interviste con scrittori, artisti e residenti italiani, offrendo una visione autentica e mai banale del Paese.

Ciò che lo rende speciale è il tono personale e sincero: si percepisce la meraviglia di chi si è innamorato dell’Italia, ma anche la fatica di adattarsi a ritmi, regole e mentalità differenti. Ascoltarlo è come leggere un diario intimo in tempo reale, ideale per chi desidera vivere il viaggio non solo come scoperta esterna, ma anche come esperienza interiore.

29. Untold Italy Podcast

Con uno stile narrativo che mescola entusiasmo, passione e conoscenza, questo podcast è pensato per chi sogna l’Italia da lontano. Katy Clarke, australiana innamorata del Bel Paese, accompagna gli ascoltatori in un viaggio sonoro tra regioni, piatti tipici, usanze locali e destinazioni meno conosciute.

Ogni episodio è una chiacchierata calorosa che ti fa sentire come se stessi parlando con un’amica esperta di viaggi. Dalle Dolomiti alla Sicilia, dai mercati alimentari alle tradizioni religiose, Untold Italy svela dettagli che spesso sfuggono alle guide tradizionali.

L’aspetto più affascinante è la cura nel raccontare la diversità culturale italiana: ascoltando si comprende davvero quanto sia variegato il tessuto del Paese. È un podcast che ispira e orienta, perfetto per chi vuole organizzare un itinerario personalizzato o semplicemente lasciarsi cullare dalla bellezza delle storie italiane.

30. A Taste of the Past – Heritage Radio Network

Anche se non interamente incentrato sull’Italia, questo podcast è imprescindibile per chi vuole comprendere la cultura gastronomica italiana in profondità. Condotto dalla brillante Linda Pelaccio, questo podcast esplora le connessioni tra cucina, storia e identità culturale. Gli episodi dedicati all’Italia sono numerosi e ricchi di spunti: dalle origini della pasta ai riti del vino, dalle cucine regionali all’evoluzione della dieta mediterranea.

Ascoltarlo è come sedersi a tavola con storici, chef e antropologi. È un modo gustoso per prepararsi a esperienze culinarie consapevoli durante il viaggio, riconoscendo nei piatti tradizionali non solo ingredienti ma secoli di tradizione. In un Paese dove il cibo è linguaggio e rito, questo podcast rappresenta una porta d’ingresso privilegiata alla cultura italiana.

31. Italian Innovators

Un podcast raffinato e stimolante che racconta l’Italia attraverso il prisma dell’innovazione culturale, artistica e imprenditoriale. Ogni episodio è una lezione ricca di contenuti, perfetta per chi vuole superare i cliché e approfondire l’impatto dell’Italia nel mondo contemporaneo.

Si parla di design, letteratura, cinema, architettura, e imprenditorialità, con riferimenti puntuali alla storia e alla filosofia. Condotto in inglese ma con un tono colto e accessibile, Italian Innovators è l’ideale per chi vuole scoprire un’Italia moderna, dinamica, eppure ancorata a una tradizione millenaria.

È il podcast perfetto da ascoltare prima di visitare musei, partecipare a eventi culturali o esplorare città con un passato glorioso e un presente creativo.

Dove accedere a questo contenuto (streaming, librerie, app)

Dove puoi accedere per tutti i contenuti che abbiamo appena approfondito? Ti condividiamo una lista utile per poter accedere rapidamente e con facilità: 

1.Libri: Amazon, IBS, Feltrinelli o biblioteche universitarie;

2.Film e documentari: Netflix, Amazon Prime, RaiPlay, Disney+, HBO Max;

3.Podcast: Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e app dedicate;

4.Documentari RAI/Alberto Angela: RaiPlay disponibile gratuitamente.

Conclusione: come i media plasmano le aspettative e la profondità del viaggio

Visit Italy

Possiamo affermare che viaggiare è aprirsi, sintonizzarsi, farsi attraversare. Prima ancora di arrivare in Italia, puoi iniziare a sentirla dentro di te grazie a libri che raccontano l’identità e la memoria, documentari che denunciano e celebrano, film che incantano e commuovono, podcast che parlano con autenticità.

Queste esperienze culturali ti permettono di entrare in connessione profonda con l’Italia, con i suoi paesaggi e le sue contraddizioni, con la sua storia millenaria e la sua vitalità contemporanea. Leggere, guardare, ascoltare: tre modi per prepararti a vivere il tuo viaggio non solo con gli occhi, ma con il cuore.

Domande frequenti sull'Italia prima di viaggiare

Cosa devo leggere prima di partire per l’Italia?

Inizia con "Le otto montagne per respirare le Alpi", passa a "Addio alle armi" per la storia, scegli "Camera con vista" o "Chiamami col tuo nome" per poesia e amore. Senza dimenticare "L’amica geniale" e "I leoni di Sicilia" per autenticità e fascino regionale.

Ci sono dei buoni podcast sulla cultura italiana?

Abbiamo consigliato "Monnalisa Talks" e "Hidden Gems" di Visit Italy ti portano nei luoghi reali; "Untold Italy", I"taly Made Easy Podcast" e "The Bittersweet Life" aggiungono storia, lingua e ispirazione.

Quali film danno un’idea della vita e della storia italiana?

Altri film interessanti da cui puoi prendere ispirazione, oltre a quelli citati sono: Nuovo Cinema Paradiso, A Room with a View, Under the Tuscan Sun, The Talented Mr. Ripley, Chiamami col tuo nome, Il Gattopardo e la docu-serie Stanley Tucci: Searching for Italy sono tappe fondamentali per conoscere l’Italia vera, dal passato al presente.

L'autore

Scritto il 11/07/2025