
Settembre è il mese in cui l’Italia si trasforma in un palcoscenico d’arte, emozione e scoperta. Dalle Alpi alla Sicilia, si accendono luci su esperienze straordinarie. Con la nostra guida 10 Mostre ed Eventi imperdibili in Italia a settembre 2025, troverai meraviglie da vivere con tutti i sensi. Mostre, festival e incontri unici ti aspettano. Preparati a lasciarti guidare tra esperienze che sapranno sorprenderti!

Vivere a pieno l'Italia a settembre 2025

Settembre 2025 si apre con un’Italia che pulsa di vita culturale, tra città d’arte, borghi affacciati sul mare e spazi inaspettati trasformati in scenari di emozione e bellezza. Dai capolavori visionari di Munch a Milano, alla magia del vetro che illumina Venezia, passando per festival filosofici, fotografia contemporanea e spettacoli immersivi, ogni evento è un invito a lasciarsi sorprendere.
La guida su 10 Mostre ed Eventi imperdibili in Italia a settembre 2025 raccoglie le esperienze più coinvolgenti da non perdere. Lasciati accompagnare alla scoperta di questi eventi straordinari!
10. The Venice Glass Week - il Festival del Vetro a Venezia

Venezia vi invita a un’esperienza unica, sospesa tra arte, tradizione e meraviglia: The Venice Glass Week, il festival internazionale dedicato alla magia del vetro artistico, torna con la sua nona edizione. Dal 13 al 21 settembre 2025, le calli e i canali di Venezia, Murano e Mestre si animeranno con un ricco palinsesto di eventi, mostre, installazioni, workshop, spettacoli e visite guidate, tutti uniti dal filo trasparente e luminoso del vetro.
Un’occasione per scoprire da vicino l’arte millenaria che ha reso la laguna celebre in tutto il mondo, tra tradizione e innovazione, incanto e sapere. Tra le proposte da non perdere, al Museo del Vetro di Murano si terrà Vero Casanova, una mostra immersiva curata da Matteo Silverio che interpreta l’anima sfaccettata di Casanova attraverso undici straordinarie opere in vetro dei maestri muranesi. Sempre nello stesso museo, si potrà visitare "Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO", omaggio a una delle vetrerie più influenti tra Otto e Novecento. Alle Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore, Marino Barovier presenta 1932–1942.
Scopri Venezia con il Venice Pass!9. Torna il Fotografia Calabria Festival

Alessandro Mallamaci, Un Luogo Bello. Foto Alessandro Mallamaci
Torna anche nel 2025 il Fotografia Calabria Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e per chi desidera esplorare, attraverso l’immagine, il rapporto profondo tra luoghi e identità. Dal 1° agosto al 12 ottobre, San Lucido – affascinante borgo affacciato sul Tirreno calabrese – si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto di visioni, riflessioni e racconti visivi. Il tema scelto per questa quarta edizione, “Radici comuni: luoghi”, invita a riscoprire il valore affettivo, culturale e politico degli spazi che abitiamo e immaginiamo, facendone specchio della nostra memoria e delle nostre trasformazioni. Sedici mostre, tra strade, palazzi storici e spazi espositivi, condurranno i visitatori in un viaggio emozionante tra luoghi reali e interiori, grazie alle opere di artisti affermati e giovani talenti della scena internazionale. Vi aspettano nomi come Marie Tomanova, Hashem Shakeri, Mykhaylo Palinchak, Kazuaki Koseki e tanti altri, in un percorso visivo ricco di storie, memorie e visioni del mondo. Un invito a lasciarsi attraversare dalla forza evocativa della fotografia. Lasciati ammaliare da San Lucido (CS) – dal 1° agosto al 12 ottobre 2025.
8. “Inequalites,”, la 24ª Esposizione Internazionale

Nel cuore di Milano, all’interno degli spazi iconici della Triennale, prende vita Inequalities, la 24ª Esposizione Internazionale: un viaggio profondo e corale che riflette sulle diseguaglianze del mondo contemporaneo. Dopo aver indagato la sostenibilità e l’universo invisibile nelle passate edizioni, questa nuova tappa conclude la trilogia tematica con una riflessione potente, urgente e politica, mettendo al centro le fratture economiche, sociali, culturali e di genere che attraversano le nostre città e i nostri corpi. Artisti, architetti, intellettuali e istituzioni di tutto il mondo si incontrano per proporre visioni, racconti e possibili soluzioni, in un dialogo vibrante tra spazi espositivi, performance, incontri e partecipazioni internazionali. Lasciati ispirare da questo percorso tra storie, idee e prospettive globali. Dal 13 maggio al 9 novembre 2025, ti aspettiamo alla Triennale Milano, in Viale Alemagna 6.
Visita Milano con Milan Pass7. Pordenonelegge 2025, la Festa del Libro e della Libertà

Torna Pordenonelegge, la Festa del Libro e della Libertà, e con essa il magico momento in cui una città intera si trasforma in un palcoscenico diffuso di parole, idee e incontri. Dal 17 al 21 settembre 2025, Pordenone e il Friuli Venezia Giulia ospiteranno la 26ª edizione di questo straordinario festival, che ogni anno accende le piazze, le strade e i cuori di migliaia di lettori. Più di 650 voci da tutto il mondo, 350 eventi e 50 sedi coinvolte animeranno cinque giorni intensi, dove si celebrerà la libertà più preziosa: quella di leggere, scrivere, immaginare. Tra romanzi, poesia, attualità, filosofia e scienza, il festival offrirà uno sguardo profondo sul nostro tempo, toccando temi urgenti come democrazia, identità, tecnologia e futuro dell’Europa. In programma grandi nomi della cultura, tra cui Shirin Ebadi, Ildefonso Falcones, Clara Sánchez, William Wall e l’architetto Massimiliano Fuksas. Non mancheranno incontri appassionanti, concerti e spazi inediti come l’Arena Europa, luogo di confronto e riflessione sul presente. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti. Un’occasione speciale per vivere la città attraverso la meraviglia della parola scritta.
Ti aspettiamo a Pordenone, dal 17 al 21 settembre 2025.
Fai un salto al Castello Miramare di Trieste!6. L'altro Picasso in mostra ad Aosta

Un’occasione preziosa per scoprire un volto meno conosciuto, ma sorprendentemente ricco, di uno dei più grandi geni del Novecento: L’altro Picasso è la mostra ospitata al Museo Archeologico Regionale di Aosta, fino al 19 ottobre 2025. Un viaggio affascinante attraverso le molteplici espressioni dell’artista, che si snoda tra incisioni raffinate come la Suite Vollard, scenografie teatrali per il balletto "Il cappello a tre punte", scritti poetici e una sorprendente produzione ceramica. È un Picasso intimo, sperimentale, curioso, che si confronta con il mondo classico, con la parola scritta e con l’argilla come nuovo territorio creativo. Particolarmente suggestiva è la sezione dedicata alla ceramica, mezzo attraverso cui Picasso, già sessantacinquenne, riscopre l’entusiasmo del creare, come un bambino davanti a un universo tutto da esplorare. La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue che ne arricchisce la lettura, rendendo ancora più profondo il dialogo con l’opera. Un invito a lasciarsi stupire da un Picasso inedito, lontano dagli stereotipi, ma sempre geniale, nella magica Valle D'Aosta.
Ti aspettiamo al Museo Archeologico Regionale di Aosta, fino al 19 ottobre 2025.
5. A Verona "Un bacio senza tempo", l'esibizione tra Klimt e Beethoven

Un bacio senza tempo.Photo Michele Mascalzoni, courtesy Teatro Ristori di Verona.
"Un bacio senza tempo" è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza immersiva e poetica che intreccia arte, musica, danza e tecnologia in un racconto visivo e sensoriale capace di toccare l’anima. Al Teatro Ristori di Verona, fino al 21 settembre 2025, prende vita un affascinante viaggio ideato da Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi, in cui il celebre Bacio di Klimt incontra l’amore eterno di Romeo e Giulietta, mentre Beethoven e David Bowie si rincorrono in un dialogo sonoro tra epoche e suggestioni. Verona, città degli amanti per eccellenza, si trasforma così in un luogo sospeso, onirico, ricostruito grazie a un sapiente uso dell’intelligenza artificiale e di immagini create a mano. Lo spettatore viene avvolto da una sinfonia visiva e musicale che lo accompagna tra i fasti della Secessione Viennese e la passione tragica dei due giovani amanti, per poi concludere con la forza simbolica dell’Albero della vita. Un’opera totale, emozionante, da vivere con tutti i sensi.
Ti aspettiamo al Teatro Ristori di Verona, fino al 21 settembre 2025.
4. Roma ospita "Wangechi Mutu. Poemi della terra nera"

Wangechi Mutu, Suspended Playtime, 2012. Installation View Staatliche Kunsthalle Baden.
Un incontro affascinante tra passato e presente prende vita alla Galleria Borghese di Roma con "Wangechi Mutu. Poemi della terra nera", una mostra che invita lo spettatore a riconsiderare lo spazio, la materia e la storia attraverso lo sguardo visionario di una delle artiste più originali del panorama contemporaneo. Fino al 14 settembre 2025, le sale del museo accolgono sculture che non sovrastano, ma si armonizzano con la collezione permanente: presenze lievi, sospese, che sembrano danzare nell’aria o poggiarsi come respiri silenziosi sulle superfici. Opere come Ndege, Suspended Playtime e le Weeping Heads pendono delicatamente dai soffitti, sfidando la gravità e offrendo nuove prospettive. Mutu, attraverso materiali organici come legno, piume, terra e bronzo – quest’ultimo riletto come veicolo di memoria e trasformazione – apre uno spazio poetico e fluido dove le narrazioni si rimescolano e le gerarchie visive si ridisegnano. È un omaggio potente alla metamorfosi, al divenire, e alla possibilità di vedere con occhi nuovi.
Ti aspettiamo alla Galleria Borghese di Roma, fino al 14 settembre 2025.
Acquista il tuo Visit Rome Pass3. Torna a Bergamo il Landscape Festival

Torna a Bergamo il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, giunto alla sua XV edizione, un evento che ogni anno trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto di visioni, idee e progetti dedicati alla cultura del paesaggio. Al centro dell’edizione 2025 c’è la volontà di offrire spazio e voce a coloro che, attraverso il proprio lavoro, hanno saputo immaginare e realizzare paesaggi in cui l’uomo, la comunità e la città convivono in equilibrio con la natura. Un’occasione preziosa per incontrare i “Maestri del Paesaggio”, figure internazionali che propongono soluzioni concrete per la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale. Il Festival si fonda sulla convinzione che il paesaggio sia un organismo vivo e in costante trasformazione, modellato dall’interazione tra ambiente naturale e attività umana. Conferenze, installazioni, workshop e momenti esperienziali offrono al pubblico uno sguardo privilegiato sulle nuove forme dell’abitare, integrando innovazione, bellezza e consapevolezza ecologica.
Ti aspettiamo a Bergamo per il Landscape Festival, dal 5 al 22 settembre 2025.
2. PhEST, il Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli

Spagna. Benidorm, 1997. © Martin Parr / Magnum Photos
Torna a Monopoli il PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte, che quest’anno celebra la sua decima edizione trasformando la città pugliese in un affascinante palcoscenico a cielo aperto. Dall’8 agosto al 16 novembre 2025, tra vicoli, palazzi storici e scorci sul mare, prenderà vita un dialogo suggestivo tra fotografia, arte contemporanea e installazioni, guidato dalla direzione artistica di Giovanni Troilo. Il tema di quest’anno, This Is Us – A Capsule to Space, ci invita a riflettere su chi siamo e su cosa lasceremmo come eredità dell’umanità a un ipotetico osservatore extraterrestre. Un viaggio tra memoria, tecnologia, natura e identità collettiva che attraversa dieci anni di storia del festival. Tra i protagonisti, il celebre Martin Parr con il suo sguardo ironico sulla società contemporanea, insieme a artisti come Alexey Titarenko, Phillip Toledano, Rhiannon Adam e Piero Percoco. Un’occasione unica per immergersi in un’esperienza visiva coinvolgente, che unisce scienza, emozione e immaginazione.
Ti aspettiamo a Monopoli, dall’8 agosto al 16 novembre 2025, per vivere insieme l’arte al centro dell’universo.
1. Festivalfilosofia 2025 tra Modena, Carpi e Sassuolo

Per tre giorni, Festivalfilosofia 2025 trasformerà Modena, Carpi e Sassuolo in un vivace laboratorio a cielo aperto, dove la riflessione incontra la vita quotidiana e il pensiero si fa esperienza condivisa. Dal 19 al 21 settembre, le piazze, i cortili, i centri storici e i luoghi simbolici delle tre città ospiteranno oltre cinquanta lezioni magistrali tenute da grandi voci della filosofia contemporanea, italiane e internazionali, tutte dedicate alla parola-chiave di questa 25ª edizione: paideia, l’antico concetto greco che indica la formazione dell’essere umano nella sua interezza, tra educazione, etica e cittadinanza. Accanto agli incontri, un ricco programma di mostre, spettacoli, concerti, laboratori, film e perfino cene filosofiche, pensati per rendere accessibili – e sorprendenti – le grandi domande del nostro tempo. Tutta la città partecipa: musei, biblioteche, associazioni, ristoranti e negozi si uniscono in una festa della conoscenza che è anche un modo nuovo di abitare insieme lo spazio pubblico.
Ti aspettiamo a Modena, Carpi e Sassuolo, dal 19 al 21 settembre 2025, per vivere insieme la filosofia come esperienza viva e condivisa.
Visita il Museo della Ferrari!L'autore
Scritto il 06/08/2025
Luciano Siviglia
Tutti gli eventi e le mostre da non perdere in Italia a settembre 2025: che aspetti? andiamo a scoprirle!