
Situato fra Alghero e Sassari, nella parte nord-ovest della Sardegna, Uri si presenta come un piccolo borgo fra le colline nei pressi del lago Cuga. Il paese e i suoi antichissimi complessi nuragici riportano il visitatore alle origini del territorio del nord dell'isola. Per questo esplorare i dintorni, passeggiare nella storia e partecipare alle sue feste popolari è il modo migliore per entrare nel vivo del folklore e della tradizione di questo paese.
Uri è conosciuto per il buonissimo vino, l’ottimo olio e soprattutto per i carciofi, prodotto d’eccellenza cui è dedicato uno dei principali eventi della zona: la Sagra del Carciofo di Uri. Oltre alle forti tradizioni gastronomiche, come in molti borghi della Sardegna c'è un abito tipico, e quello di Uri è uno dei più belli dell'isola.
Ma la bellezza di questo posto è anche nella sua storia che fa capolino dai Nuraghi e dai bellissimi monumenti del centro storico. Uri è un borgo e un territorio da scoprire e da vivere!

Vivi Uri e la Sardegna attraverso le sagre enogastronomiche

La Sardegna è un paradiso per le bellezze naturalistiche e i paesaggi mozzafiato che incantano turisti da tutto il mondo. Ma la sua anima è ricca anche di tradizioni e sapori che prendono vita ogni anno in sagre e manifestazioni di vario genere: sono occasioni per gustare le eccellenze enogastronomiche e per entrare in contatto con gli abitanti locali e le loro usanze.
Questi eventi permettono di esplorare le varie località in modo autentico e di vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile. Il nostro itinerario alla scoperta di Uri è un suggerimento su cosa vedere in questo borgo affascinante e a quali eventi partecipare.
Il Carciofo Spinoso Sardo e la Sagra del Carciofo di Uri
Iniziamo da uno degli eventi più importanti dell’intero territorio che ogni anno attrae moltissimi turisti e visitatori nel borgo di Uri in Sardegna: la Sagra del Carciofo estiva. Il protagonista assoluto della festa è lui: sua maestà il Carciofo Spinoso Sardo, saporito e dalla polpa carnosa.
Nella manifestazione sono conservati tutta l’identità e il folklore del paese, l'occasione perfetta per degustare questo fantastico prodotto con denominazione DOP. Potrai assaggiare ottimi piatti a base di carciofo sardo, preparati sia secondo le ricette tradizionali che con interpretazioni innovative. Ma anche altre deliziose tipicità locali come il formaggio, l'olio e i vini. E, oltre all'aspetto enogastronomico, il calendario è sempre ricco di tanti eventi culturali e folkloristici, come canti, balli, spettacoli musicali ed esposizioni di artigianato.
La prima edizione della festa risale al 1990. Da sempre ha avuto il desiderio di incentivare lo sviluppo agricolo del territorio e creare un legame unico fra tradizione, gastronomia, storia e turismo. Oggi fa parte di "Salude & Trigu”, il programma della Camera di Commercio di Sassari che vuole aiutare turisti e curiosi a scoprire e vivere tradizioni e folklore del Nord Sardegna. I luoghi da scoprire e la cultura di questa parte dell'isola sono davvero un patrimonio infinito.
Questo progetto rilancia gli eventi del territorio più significativi nella cultura locale per permetterci di viverli dall’interno e percepirne odori, suoni e sapori. La Sagra del Carciofo di Uri si tiene tutti gli anni nel cuore dell'estate: consultando una mappa di Uri e del nord Sardegna, possiamo capire subito quanto il borgo sia centrale all'interno del circuito di eventi tradizionali della zona.
Scopri di più su Salude & TriguIl fiore all'occhiello dell'artigianato di Uri in Sardegna: l'abito tradizionale

Gli abiti tradizionali dei paesi e delle città di Sardegna hanno un fascino di altri tempi che ci fa fare un balzo nel passato. Sono un mix di eleganza, cura dei dettagli e ornamenti che hanno un significato a volte magico. Ecco perché sono una ricchezza enorme e bellissima che non si può non conoscere.
L'abito tradizionale femminile di Uri è caratterizzato da una gonna nera (sa munnedda) con una balza in terziopelo, un grembiule in murè e da un copricapo (su mancaloru), di tulle o in seta, mantenuto da una cuffia in raso bianco o in broccato.
L'abito è anche molto ricco di gioielli: i bottoni che chiudono la camicia (sos buttones de pettorra), i bottoni in filigrana che chiudono su corittu, quattro in un braccio e quattro nell'altro, il medaglione d'oro, una collana di corallo e gli orecchini (sas pendinas) anch'esse in corallo.
Pianifica un tour nel borgo storico di Uri

Il curioso nome del borgo deriva dal termine latino Urium, a indicare la zona paludosa in cui sorgeva l’antica città. La posizione di Uri, ben individuabile su qualsiasi mappa della Sardegna, riflette la sua origine tra antichi insediamenti e vie romane.
Il centro vanta una storia decisamente antica: le prime tracce umane risalgono all'età nuragica (datata dal 1800 a.C. sino al III sec a.C.); successivamente cadde sotto il dominio dell’impero romano ma il borgo continuò ad essere abitato anche dopo la caduta di quest’ultimo. Testimonianza della sua importante storia è il Complesso Nuragico di Santa Caterina ("Cadrina" in lingua logudorese) situato proprio al centro del paese. È costituito da un nuraghe con due torri secondarie circondato dai resti dell’antico villaggio con pozzo e vestigia di capanne.
Al passato nuragico della città si accompagna quello medievale: la chiesa di Santa Croce (XI secolo) è una delle più importanti della zona con il suo campanile ottagonale e la sua particolare pavimentazione in marmo grigio.
A una decina di chilometri dall’abitato, meritano una visita anche le rovine di Nostra Signora di Paulis, che sorgono lungo il tracciato di una antica strada romana. Questa è detta “s’istrada de sos padres” (la strada dei padri) e collegava l’abbazia di Paulis a quella di santa Maria di Corte di Sindia.
Anche il lago Cuga presenta una particolarità. Esso prende nome da un villaggio scomparso i cui resti sono tuttora visibili nel periodo di secca. In prossimità della sua riva si trovano quasi dieci ruderi di nuraghi, databili a partire dal Bronzo antico.
Uri e i suoi dintorni: cosa vedere e dove andare

Per gli amanti del passato e dell'archeologia, consultare una mappa di Uri può essere utile per pianificare escursioni verso alcune tappe obbligate nei dintorni, come le necropoli, le fortezze nuragiche e i borghi circostanti.
In rappresentanza degli insediamenti prenuragici della zona, non lontano dal paese, si incontra la Fortezza di Monte Baranta con la sua cinta alta quasi tre metri e le sue torri difensive costituite da maestose pietre.
Se si visita Uri, poi, non si può non passare da S'Incantu, la Necropoli di Monte Siseri nel territorio del comune di Putifigari. È un complesso di quattro domus di cinquemila anni fa fra le quali spicca la tomba dell’architettura dipinta, unica visitabile, con i suoi particolari scultorei e la raffinata pittura.
Altra Necropoli di rilievo è quella di sa Figu nel comune di Ittiri. Qui è possibile visitare i resti di un recinto megalitico di età preistorica (secondo alcune teorie destinato ad esporre i cadaveri affinché fossero scarnificati dagli avvoltoi) e le antiche tombe della stessa epoca. Fra i borghi nei dintorni di Uri, meritano sicuramente una visita:
- Usini, centro agricolo di origine medioevale del Sassarese famoso per i suoi siti archeologici e la tradizione vinicola;
- Tissi con le sue testimonianze preistoriche;
- Olmedo la cui tradizionale attività di panificazione scandisce eventi e quotidianità;
- Ittiri con i suoi monumenti e sculture in trachite rossa (pietra locale);
- Ossi con le sue spettacolari necropoli Neolitiche.
Scopri dove si trova Uri e altre domande utili

Stai pianificando una visita alla Sagra del Carciofo o sei curioso di scoprire questo borgo del Nord Sardegna? Ecco alcune risposte rapide per orientarti al meglio, mappa alla mano.
- Dove si trova Uri?
Uri è un comune nella provincia di Sassari, situato nel nord-ovest della Sardegna, tra Alghero e Sassari, a circa 15 km da quest’ultima. Consultando una mappa di Uri, Sardegna, è davvero facile individuarne la posizione.
- Quanto dista Uri da Sassari?
La distanza tra Uri e Sassari è di circa 15 km, percorribile in auto in circa 15 minuti.
- Quanto dista Uri da Alghero?
Uri dista circa 18 km da Alghero e si raggiunge in auto in poco più di 20 minuti.
- Come posso arrivare a Uri?
Per chi viaggia in auto, Uri è collegata da strade statali che la connettono facilmente a Sassari e Alghero. Con i mezzi pubblici, è raggiungibile in autobus sia da Sassari che da Alghero utilizzando i bus ARST, una soluzione economica e comoda.
- Vale la pena visitare i dintorni di Uri?
Certamente: i dintorni offrono siti archeologici, necropoli e nuraghi, oltre a piccoli borghi autentici e da non perdere!
L'autore
Scritto il 30/06/2024
Maria Luisa Ancona
Uri è un borgo della Sardegna famoso per le eccellenze agroalimentari e per i segni di una storia antica. Scopriamo il paese dei carciofi e dell’olio.