Viaggiare da sole è un'esperienza unica, ma che va pianificata bene. Ecco 10 destinazioni perfette da scoprire se viaggi da sola in Italia.

Sono sempre di più le donne che viaggiano da sole, che sia per divertimento o per necessità, in un mondo in cui viaggiare senza compagnia finalmente è diventato un concetto sdoganato.
Se sei una donna che viaggia da sola naturalmente ti sarai interrogata sulla sicurezza delle destinazioni da scegliere. Non c'è dubbio che viaggiare in Italia da sole è una scelta vincente sotto ogni punto di vista, e che la sicurezza è quasi sempre garantita.
Viaggiare da soli è un modo per uscire dalla propria comfort zone e mettersi alla prova, sfidando i propri limiti e attingendo a tutte le risorse personali. Una donna che viaggia sola afferma la propria indipendenza, ascolta i suoi più autentici sentimenti, vive appieno le sue sensazioni.
Libera da ogni responsabilità, se non verso se stessa, una donna che parte all'avventura in solitaria potrà godere di una dimensione di viaggio assolutamente unica ed eccezionale. Noi abbiamo selezionato 10 destinazioni perfette da scoprire se viaggi da sola in Italia, dove qualsiasi viaggiatrice può sentirsi a proprio agio e divertirsi al massimo. Andiamo a scoprirle.
10. Recco per imparare a surfare

Per chi cerca l'avventura, Recco in Liguria potrebbe essere la risposta giusta. In questa località infatti, si pratica surf con un’attenzione speciale per principianti. C’è infatti la Blackwave Surf School, dove imparare i rudimenti di questo magnifico sport.
Una donna che non teme di mettersi alla prova troverà pane per i suoi denti in questa fantastica località marittima. Se poi il suo soggiorno sarà nei mesi estivi potrà anche ammirare le persone che praticano surf da un po’ al cosiddetto Surfestival, che si tiene tra maggio e giugno.
9. Relax sulla Costa degli Etruschi

Restiamo nella natura ma privilegiamo il relax: perché non fare una capatina sulla Costa degli Etruschi? Questo tratto di costa si estende da Livorno a Piombino e, come il nome fa supporre, si tratta di territori dove si può ancora riscontrare l’importanza avuta dagli insediamenti Etruschi del passato.
Gli itinerari da scegliere in questo tratto di territorio toscano sono tanti e tutti interessantissimi: c’è il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, i Parchi Costieri di Rimigliano e della Sterpaia, oppure ancora una delle meravigliose spiagge del litorale di Cecina. Parliamo in effetti di quasi 90 km di costa, con tantissime località premiate quasi sempre come Bandiere Blu!
8. Tropea: non solo cipolle!

Tropea, conosciuta anche come “la perla del Tirreno” è una delle località di mare più incredibili della Calabria! Sarebbe dunque l’ideale per un viaggio in solitaria durante i mesi più caldi, in modo da poter apprezzare appieno il fantastico litorale situato sulla Costa degli Dei.
Se amate lo snorkeling, la spiaggia più adatta è la più grande di Tropea, soprannominata ‘a Linguata, ma altre suggestive location potrebbero essere Marina dell’Isola, oppure la spiaggia del Cannone o della Rotonda.
Oltre alle spiagge non dimentichiamo poi il caratteristico centro storico dove si trova una grande varietà di oggetti fatti a mano e prodotti tipici, come le famosissime cipolle di Tropea.

7. Lusso e sport a Courmayeur

Con l’imponente Monte Bianco (la montagna più alta delle Alpi) a fare da cornice, piste da sci, e la possibilità di godersi delle rilassanti terme, chi non desidera trascorrere del tempo a Courmayeur? Per una donna sportiva e che sa regalarsi una vacanza top, un viaggio in solitaria in questa famosa destinazione in Val d’Aosta è davvero un sogno!
Courmayeur, pur essendo una meta turistica così gettonata, conserva un fascino autentico e regala a chiunque la dimensione di svago che preferisce: piscine, attività sportive, caffè storici, la possibilità di scegliere tra un albergo di lusso o in più tipico rifugio alpino. Inoltre, con la funivia Skyway anche chi non pratica alpinismo può scoprire le meravigliose vette del Monte Bianco.
6. Alla scoperta delle passeggiate a Valbruna

Se sei una donna che ama il trekking, le camminate e le escursioni ci sono località adatte a questo tipo di attività un po' in tutta Italia. Noi vedremo insieme la zona di Malborghetto-Valbruna, in Friuli Venezia Giulia.
A Valbruna si possono accontentare varie esigenze, dato che ci sono percorsi a piedi accessibili davvero a chiunque. Protetti dal profilo delle Alpi Giulie, si può tranquillamente passeggiare, allenarsi con la bici e perfino rilassarsi nei numerosi punti di ristoro che si trovano andando verso il centro abitato di Valbruna. Relax, natura e bellezza, ma anche cultura con il Palazzo Veneziano che è sede del Museo Etnografico e di vari eventi stagionali come l’Ein Prosit.
5. Le ciaspolate invernali di Sappada

A metà tra Veneto e Friuli Venezia Giulia si trova il poetico borgo di Sappada, un luogo incantato dove il tempo sembra trascorrere diversamente che altrove. A Sappada si sta bene sia d’inverno che d’estate e, per una viaggiatrice solitaria, l’accoglienza del luogo e il calore delle persone costituiscono davvero una ricchezza in più.
In questo borgo premiato per la sua bellezza ci sono le case tipiche in legno, una cucina deliziosa con pietanze tutta da scoprire, un Museo Etnografico ricco di storia.
D’estate si organizzano camminate e d’inverno ciaspolate, si fanno i mercatini di Natale e si festeggia il Carnevale, tra cime montuose e grandi distese d’erba, in un’atmosfera senza tempo.
4. La pensosa Trieste

Trieste è una località di mare, ma anche una città colta e accogliente, forse una delle destinazioni più europee in Italia. Famosa per la bora, il vento che spira forte in questo particolare capoluogo del Friuli e per il rito del caffè, che a Trieste è una vera e propria istituzione, una vacanza qui può rivelarsi davvero molto chic, istruttiva e “culturale”: tre aggettivi che ben si addicono anche a tutte le donne!
Trieste è stato definita città pensosa, quindi viene facile immaginare di starsene seduti in uno dei suoi fantastici caffè (che hanno accolto illustri personalità come Stendhal e Joyce). Uno dei luoghi triestini più caratteristici è il Borgo Teresiano, sicuramente uno dei punti cardine della vita cittadina. E poi tanti palazzi storici, il Castello di Miramare la Cattedrale di San Giusto, le statue di importanti scrittori sparse per tutta la strade, rendono una visita assolutamente necessaria.
3. Capitali al femminile: Roma

Chi dice che le grandi città non sono sicure? La smentita arriva del fatto che tantissime viaggiatrici solitarie scelgono la capitale d'Italia come meta del loro peregrinare.
La città eterna, grazie alla presenza di ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche non necessita davvero di ulteriori motivazioni per una visita. Per vedere il solo Colosseo o i Musei Vaticani, milioni di turisti raggiungono la nostra penisola ogni giorno dell’anno. Una donna che viaggia sola ha la possibilità di venire accolta dalla meraviglia secolare che contraddistingue la città di Roma. Sapori incredibili, opere d’arte uniche al mondo, scorci di mirabile fascino: perché mai privarsi di tutto ciò?
2. Uno dei borghi più slow d’Italia

Abbandoniamo le grandi città per tornare nei piccoli borghi: un’idea vincente per una vacanza in solitudine al femminile potrebbe essere Anghiari, nella Valtiberina Toscana. Il turismo ad Anghiari è slow, quindi la parola d’ordine è “tranquillità”, prendersi il tempo per godere al meglio delle bellezze di questo angolo famoso per la Battaglia dipinta da Leonardo da Vinci.
Qualche idea per godersi al meglio Anghiari? Prima di tutto un giro tra le caratteristiche vie del centro storico. Poi è sicuramente d’obbligo una visita al Museo della Battaglia e di Anghiari, e ai fantastici Castello di Galbino risalente all’anno Mille e al Castello di Sorci.
1. La bianca Ostuni e le sue coste

Il mare è una delle mete più ambite in ogni stagione ma, naturalmente, c’è mare e mare! In Puglia, in provincia di Brindisi si trova una città che, per bellezza, non è seconda alle più caratteristiche località della Grecia: parliamo di Ostuni, la cosiddetta Città Bianca. Il bianco è il colore portante di questo magico luogo e dona ancor più luce alla ridente città baciata dal sole che abbraccia spiagge di rara bellezza.
Torre Pozzella, Cala Quarto di Monte, la Costa Merlata: ognuna con una propria unicità sapranno accogliere tutte le viaggiatrici solitarie e avventurose, donando pace, divertimento e ricordi indimenticabili.