Fare surf in Italia: ecco 5 mete dove trovare le migliori onde. Scopri quali sono.

Non parlate di sport!
Chi ama il surf ama uno stile di vita, di profondo contatto con la natura e i suoi elementi.
Il mare, sì, ma anche coltivare la pazienza del vento nell’attesa dell’onda, la manutenzione rigorosa di tavola e muta, il senso di sfida con sé stessi, la gioia di una serata libera a godere il tramonto sulla battigia.
Non c’è da stupirsi sia una pratica così amata e - complici i social - così fotografata.
Ma partiamo innanzitutto dalle location: dove cercare l’onda e trovare bei gruppi per surfare in compagnia?
Eccovi una piccola guida, con le tappe nelle cinque regioni italiane più apprezzate dai surfisti doc.
5. Pausa mare in Toscana
Un'ottima meta per i principianti surfisti, e per le buone forchette professioniste!
La Toscana, oltre alle sue valli, il vino e i tagli di carne pregiata, offre anche un bello scenario di onde tranquille ma consistenti.
Se passi da Viareggio o da Livorno, troverai ottima compagnia sia sulle onde che a tavola.
4. Onde vicino Roma
Se sei a Roma, ad ammirare i tanti musei e attrazioni della Capitale, ma senti il richiamo del mare, niente paura.
Direzione Santa Marinella e Lido di Ostia, troverai numerosi agglomerati di surfisti e scuole surf.
Meglio approfittare della compagnia di appassionati sempre in cerca dell’onda, e di un buon piatto di pesce.
Meta ideale per avere un po’ di pausa dalla frenesia della Città Eterna, e dalle generose dosi di carboidrati.
3. Surf in Sicilia
Con il vento che soffia da ogni direzione possibile, la Sicilia è un approdo sicuro per chi ha voglia di stare in acqua a mettersi alla prova.
Infinite coste e spot da esplorare, tra una granita fresca e un arancino, potrai organizzare un intero surfing tour con Scirocco e Maestrale, immerso in scenari da favola.
Dalla spiaggia di San Leone alla costa di Menfi, dove potrai incontrare le dolcissime tartarughe marine che lì vanno a nidificare, fino alle splendide Isola delle Femmine e Cefalù: non pensare di poter cenare presto al ristorante perché si surfa sino all’ultimo sole.
2. Sardegna, paradiso dei surfisti
L’isola del vento per eccellenza, con il Maestrale in faccia si surfa di sicuro.
La Sardegna detiene il rating di onde più consistenti, più glassy, più feroci e più frequenti.
Un vero paradiso per i surfisti, amanti della natura dai suoi mille profumi e del mare selvaggio.
Dalla Marinedda e Isola Rossa, sino alla competitiva Capo Mannu, puoi fermarti nell’atmosfera conviviale e rilassata della Baia di Porto Ferro.
Qui surf e tramonto sono gli unici credo, e si stringono amicizie per la vita.
Ma non dimentichiamo La Speranza - vicino Alghero - Buggerru, e le incredibili onde lunghe di Piscinas e S'Archittu.
Sardegna è avere centinaia di giorni l’anno per surfare, ammirando una collezione variopinta di tramonti mozzafiato, con una bella birra in acque tiepide e cristalline, fino alla tarda notte stellata.
1. Liguria: focacce e Libeccio
Aspra e rocciosa, baciata dal Libeccio, da ottobre a marzo la Liguria offre diversi spot interessanti per i surfisti di tutti i livelli.
A questo proposito, valuta bene il tuo fondale di riferimento, se lo preferisci sabbioso oppure roccioso.
Varazze, sul Ponente ligure, è lo spot più impegnativo e perciò frequentato da professionisti da tutto il mondo.
Onde oltre i due metri, non consigliate agli inesperti, ma vale sicuramente la pena andare anche solo per ammirare gli impavidi sulla tavola.
Per chi ama il fondo sabbioso c’è la baia di Levanto, oltre alla famosa Sanremo, dove si svolge l’omonimo Festival della Canzone Italiana.
E che ne dici di due bracciate nella baia di Recco, dove alle onde si può accompagnare una bella slerfa de fugassa, un bel pezzo di focaccia con tanto formaggio, come quella famosa di Recco appunto.
Se cercate spot meno battuti e onde glassy per divertirvi, segnatevi il Porto di Andora, e Diano Marina.
Surfare in Italia regala emozioni e belle avventure da raccontare.
Tra queste mete, quale sceglierai tu?