
Arroccato su uno sperone di roccia tufacea, nel cuore della rigogliosa Tuscia Viterbese del Lazio, si trova la cittadina di Celleno. Tra il lago di Bolsena e di Alviano, a soli 20 km dalla città di Viterbo e a 14 km dalla caratteristica cittadina di Civita di Bagnoregio, Celleno custodisce uno dei borghi fantasma più belli d'Italia. Celleno è anche conosciuta come terra di ciliegie e passeggiando di qui in primavera vedrai una distesa di splendidi ciliegi fioriti perdersi in tutto il territorio circostante.
A giugno si tiene la famosa Festa delle Ciliegie e se non hai mai visto una crostata lunga 20 metri ti consigliamo di passare da queste parti. Gli eventi da non perdere a Celleno sono tanti come anche le bellezze di questa gemma nascosta nel cuore del Lazio. Vieni con noi alla scoperta di Celleno!

Celleno: il comune dove si respira il profumo delle ciliegie

Le origini dell’antica città di Celleno, conosciuta oggi come Borgo Fantasma®, si perdono nella storia. Abitato fin dall’epoca etrusca e romana, è solo durante il Medioevo che si sviluppa come borgo fortificato, controllato da famiglie nobiliari come i Monaldeschi e gli Orsini. Nel corso del tempo frane e terremoti rivelarono l’instabilità della rocca di tufo su cui si ergeva e gli abitanti dell’antico borgo di Celleno abbandonarono progressivamente il vecchio centro. Nel 1951 fu abbandonato definitivamente e nacque così Celleno Nuovo.
Una piacevole passeggiata a piedi collega il borgo antico e il borgo nuovo di Celleno. Questa insolita e suggestiva città da cui si può ammirare uno splendido panorama su tutta la valle è la destinazione perfetta se sei alla ricerca delle gemme nascoste del Lazio. Celleno è conosciuto per la sua produzione di ciliegie, dolci e succose dalle quali viene preparato il Maraschino di Celleno, specialità unica, che potrai gustare solo da queste parti. Disteso su tutta la campagna circostante è l’Ecomuseo della Ciliegia: un museo diffuso e a cielo aperto che preserva il territorio, le tradizioni e la cultura locale. Ma ora dedichiamoci al famoso borgo fantasma.
Scopri il borgo di CellenoL’affascinante Borgo Fantasma® dell’antica Celleno

Oggi l’antico borgo di Celleno è completamente disabitato, è un luogo silenzioso e incantevole dove il tempo sembra essersi fermato, ogni edificio, pietra o scorcio sta lì a ricordartelo. Dopo aver varcato il portale d’ingresso, la prima cosa che noterai entrando nel borgo è l’imponente castello Orsini, simbolo del potere feudale e centro dell’antica città, si tratta di uno degli edifici più belli di questo paese. Tra gli stretti vicoli del borgo, all’interno di alcune abitazioni, potrai notare un’interessante ricostruzione di scene della vita quotidiana di un tempo.
Continuando a camminare troverai la Chiesa di San Carlo, realizzata nell’anno giubilare 1625 sui resti di una più antica chiesa medievale. Alla sinistra del Castello invece, si erge il campanile della chiesa di San Donato patrono di Celleno, di cui oggi restano solo i ruderi. Percorrendo l’Antica Via Maestra, un sentiero ti porterà intorno al paese da dove potrai godere una bella vista sul borgo e uno splendido panorama sulla Valle dei Calanchi. Uscendo dal borgo fermati a visitare il Convento di San Giovanni Battista. Il borgo è sotto la tutela del FAI ed è parte di un progetto di recupero culturale e turistico denominato Il Borgo Fantasma di Celleno.
Cosa vedere a Celleno: Il castello Orsini

Il castello Orsini è il maestoso edificio che sta a guardia della città con la sua torre, è circondato da un fossato. Al castello si accede da Via del Ponte, superando un ponte in muratura ad unica arcata, oppure dalla Piazza Mercato. Fai un giro di tutto il perimetro del castello, qui troverai delle piccole celle che ospitano alcuni retaggi del passato: l’antico forno, le stalle e le cantine dove si conservava il vino.
Il castello deve il suo nome alla famiglia Orsini, che ottenne il dominio del luogo nel 1527 quando Papa Clemente VIII assegnò Celleno al Cardinale Franciotto Orsini, la famiglia Orsini fu signora della città fino al 1580 anno in cui Celleno fu assorbito dalla Camera Apostolica.
Il Convento di San Giovanni Battista

Il Convento di San Giovanni Battista risale all’inizio del XVII secolo ed è un magnifico edificio ricco di storia circondato da un parco di lecci secolari. Il nucleo originario del complesso è organizzato intorno ad un chiostro quadrangolare, riccamente adornato con un ciclo di affreschi relativi alle Storie di San Francesco. Intorno al chiostro ci sono le celle dei frati e al centro una monumentale cisterna per la raccolta delle acque piovane.
Verso la metà del XVII furono intrapresi dei lavori di ampliamento, venne costruita una biblioteca che ebbe la fama di essere tra le migliori della provincia e il Convento poté accogliere un numero maggiore di frati, il convento venne chiuso nel 1811 a seguito delle Leggi Napoleoniche.
Tutti gli eventi da non perdere a Celleno
In questo splendido borgo non mancano iniziative ed eventi che renderanno ancora più interessante la tua visita. Iniziamo dalla magia della Notte dell’Arpia, evento musicale che si tiene all’interno del borgo fantasma di Celleno verso la fine del mese di luglio, il suggestivo borgo fantasma risuonerà di note armoniose e si animerà con spettacoli circensi. Passando al folclore tra il 12 e 16 settembre di ogni anno a Celleno si celebra la Festa del SS Crocifisso, in onore della preziosissima scultura lignea che si trova all’interno della chiesa di San Rocco, I festeggiamenti includono celebrazioni religiose e iniziative popolari.
Se invece sei appassionato di Presepi Viventi, o sei semplicemente curioso di come il borgo fantasma di Celleno si possa animare con personaggi usciti da un’altra epoca e che rievocano la nascita di Gesù di Nazareth allora capita da queste parti il 26 dicembre in occasione del presepe vivente di Celleno. Ma l’evento più significativo e interessante di Celleno è la Sagra della Ciliegia, scoprila insieme a noi!
La Sagra delle Ciliegie di Celleno

La regina delle tavole di Celleno, eccellenza locale è senza ombra di dubbio la ciliegia. Si sa quando si parla di ciliegie una tira l’altra, ma quando si arriva alla ciliegia di Celleno allora è veramente difficile smettere di mangiarne. La coltivazione delle ciliegie iniziò nel tardo medioevo, ma fu introdotta in queste zone addirittura dagli antichi romani. Nel 2003 a Celleno è stata è stata costituita l’Associazione nazionale Città delle Ciliegie, diventando punto di riferimento per gli altri comuni d'Italia che producono questo gustoso frutto.
Per celebrare questo frutto così ghiotto ogni anno, nella seconda domenica di giugno si svolge la Sagra delle Ciliegie. Durante questa divertente festa le donne del paese preparano la Crostatona, una crostata lunga 20 metri e farcita rigorosamente con confettura di ciliegie. Tra gli eventi più attesi e divertenti della festa c’è il Campionato Internazionale di Sputo del nocciolo, uomini, donne e bambini si sfidano nel lancio del nocciolo di ciliegia per cercare di battere il record dei 22,80 metri. I ristoranti locali vi stupiranno con i loro menu tutti a base di ciliegia dall’antipasto al dolce e non mancheranno Colori, maschere e carri.
Come arrivare a Celleno

Celleno dista da Roma solo un’ora e mezza di viaggio in automobile e può rappresentare un’ottima meta per una gita fuori porta di una sola giornata o di un week-end all’insegna del profumo della campagna; considera che nei dintorni di Celleno potrai visitare altre località come la caratteristica Civita di Bagnoregio, Viterbo, il paese di Sant'Angelo di Roccalvecce, chiamato anche il paese delle fiabe per via dei murales che decorano le pareti delle case con immagini delle storie per bambini più famose oppure potrai rinfrescarti nelle acque del Lago di Bolsena.
Per raggiungere Celleno in automobile se vieni da Roma prendi la A1/E35 direzione Perugia ed esci ad Orte in direzione Vitorchiano, poi segui le indicazioni per il Borgo di Celleno. Se invece viaggi con il treno la stazione più vicina a Celleno è quella di Viterbo, Viterbo e Celleno sono collegate tramite autobus. In alternativa se sei uno sportivo potresti pensare di inserire Celleno in un viaggio in bicicletta alla scoperta del Lazio!
L'autore
Scritto il 27/06/2025
Chiarastella Campanelli
Fascino, magia e sapori si incontrano a Celleno, uno dei borghi fantasma più belli d’Italia non lontano da Roma.