La notte di San Lorenzo in Italia si sta avvicinando, per quel giorno che cade il 10 agosto si riesce a vedere dalla terra il fenomeno astronomico delle Perseidi. Essi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare ogni anno durante il periodo estivo.

La notte di San Lorenzo in Italia si sta avvicinando, per quel giorno che cade il 10 agosto si riesce a vedere dalla terra il fenomeno astronomico delle Perseidi. Essi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare ogni anno durante il periodo estivo . La pioggia meteorica arriva solitamente alla fine di luglio e dura fino a metà agosto e con dei picchi di visibilità tra il 10 e il 12 del mese. In quei giorni potrai osservare quasi un centinaio di scie luminose di media ogni ora, veramente tantissime!
Per osservarli al meglio sarebbe meglio optare per dei posti lontani dalle luci della città, o se questo non è possibile anche parchi urbani non troppo illuminati e predisposti alle osservazioni notturne.
Questi sono una serie di luoghi d’Italia dove, lontani dalle luci e dai rumori della città abbiamo osservato le stelle cadenti emozionandoci insieme a voi.
Lago di Castel San Vincenzo
Ci troviamo sulle sponde di uno splendido lago della provincia di Isernia in Molise, una delle regioni più piccole d’Italia, seconda solo alla Valle d’Aosta. La mancanza di grandi città in questa regione diminuisce in maniera significativa l’inquinamento luminoso e rende la visione notturna decisamente più confortevole. Da questo posto magico sulle sponde del Lago, situato nella parte più occidentale della regione verso i confini con Abbruzzo, Lazio e Campania è possibile perdersi nella lucentezza della volta celeste.
Brembate di Sopra (BG)
Questo è un piccolo comune di soli 7mila abitanti della Val Brembana, in provincia di Bergamo che è diventato molto importante per l’astronomia. La presenza di un grande osservatorio astronomico oltre che di laboratori per lo studio e la divulgazione scientifica rendono questo paese uno dei luoghi da dove è possibile osservare al meglio il passaggio delle stelle comete con l’ausilio delle ultime tecnologie.
Sulla cima dell’Etna
E’ il vulcano più alto d’Europa e si trova in Sicilia, non troppo distante dalla città di Catania. E’ famoso per le sue spettacolari eruzioni, molto frequenti, che lo rendono un vulcano attivo estremamente affascinante. Un buon trekking è sempre possibile, magari accompagnati da una persona esperta, e allora perché non farlo nella notte più brillante dell’anno. Guardare le stelle dalla cima di un vulcano è sicuramente un’esperienza straordinaria, c’è da ricordarsi però di partire abbastanza coperti perché il freddo si farà sentire anche nel mese di Agosto.
Osservatorio di Campo Imperatore
Ci troviamo in un posto veramente spettacolare dal punto di vista paesaggistico: l’altopiano di Campo Imperatore situato tra le montagne abruzzesi e a volte chiamato col nome di “piccolo Tibet”. E’ questo la dice lunga sulla natura straordinaria che si può osservare in queste zone. Per la notte di San Lorenzo è possibile anche fare una visita al gigantesco osservatorio astronomico, una vera e propria eccellenza del territorio in ambito di ricerca e divulgazione scientifico.
Boscoincittà (MI)
Se per quest’anno ti trovi a Milano e non puoi spostarti dalla città potresti provare a guardare le stelle dal parco Boscoincittà che si estende per circa 110 ettari di terreno, nella periferia ovest e comprende boschi, radure, corsi d'acqua, addirittura un laghetto e un'antica cascina. Certo non è come mettersi ad osservare in un posto particolarmente isolato, ma qui l’inquinamento luminoso nel contesto della più grande metropoli d’Italia è decisamente limitato.
La val di Sole (TN)
In Italia, tra le montagne c’è un posto perfetto per chi vuole ammirare le stelle: stiamo parlando della Val di Sole. Anche qui diverse associazioni di turismo astronomico hanno individuato questo luogo come uno a bassissimo impatto luminoso, e ciò rende perfetta la visione notturna delle stelle. Veramente perfette per questo tipo di attività ad occhio nudo le località di Dimaro o ancora il borgo medievale di Ossana da cui è facile scattare foto spettacolari di cielo e architetture immerse nella notte.
Monte Amiata, tra Siena e Grosseto
Anche qui come nelle zone d’Italia precedentemente citate c’è una bassa interferenza delle luci della città e ci si può godere il giusto connubio tra uomo e Natura. Diversi infatti i paesi a valle del Monte Amiata che offrono caratteristici eventi sulle stelle, poesie lette al chiaro di luna, o ancora contemplazioni di gruppo nella notte più brillante dell’anno, quella si San Lorenzo.
La Val d’Aosta
Vi suggeriamo infine un’intera regione dove andare guardare le stelle, perché la regione più piccola d’Italia prevalentemente montuosa e che ha in Aosta la sua città più grande (33mila abitanti) è davvero l’osservatorio astronomico naturale d’Italia. Secondo Fundacion Starlight , Il vallone di Saint-Barthélemy, in Valle d’Aosta, è tra i migliori luoghi al mondo per vedere le stelle. Durante la notte di San Lorenzo se siete nelle vicinanze, correte qui.
Sasso di Castalda (Pz)
Ogni anno a Sasso di Castalda si riuniscono tantissime persone per contemplare insieme il cielo stellato e per passare la sera del 10 Agosto in modo originale, attraverso una suggestiva escursione nel bosco verso la cima del Monte Arioso, qui il panorama sarà praticamente doppio, verso il cielo e verso la valle e potrai sentire la bellezza pervadere ogni tua parte del corpo.
Lago di Bracciano (RM)
Guardare le stelle da un lago aiuta veramente a riconciliarsi con la natura e con il cosmo, e inoltre si può sfuggire al caldo estivo, soprattutto per chi sta a Roma o nel Lazio in generale, ciò è sempre un toccasana.
Il parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, area protetta del Lazio, vede questo caratteristico lago di origine vulcanica accendersi nella notte tra le stelle. Perderselo sarebbe un vero peccato, vero?