Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Agriturismo è buon cibo, natura, autenticità, Italia! Scopri con noi perché dovresti provarlo

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Vuoi esplorare l’Italia in modo autentico, lontano dai rumori della città e più vicino al ritmo lento della campagna? Immagina di svegliarti tra i profumi dell’erba e della terra, gustare piatti genuini cucinati davanti a te da chi li ha imparati dalle nonne, passeggiare tra orti e vigneti guidato da chi li coltiva ogni giorno. Se questo ti affascina, un’esperienza in agriturismo fa proprio per te.

Gli Agriturismi esistono in Italia da quasi trent’anni e, per legge, possono essere gestiti solo da veri agricoltori all’interno di aziende agricole attive. Non è solo ospitalità rurale: è un’immersione nella cultura del territorio, nel cibo che racconta storie, nei gesti antichi della terra. Un modo sincero per scoprire l’Italia oltre le mete turistiche più battute.

Sei pronto a partire?

tickets banner

Che cosa è un Agriturismo e perché dovresti provarlo

Agriturismo in Italia  che cosa è, perché dovresti provarlo

La parola “Agriturismo” nasce dall’unione di “agricoltura” e “turismo” – ed è proprio questo il cuore dell’esperienza: soggiornare in una vera azienda agricola che apre le sue porte anche agli ospiti. Gli Agriturismi sono spesso ospitati in casali suggestivi, talvolta edifici storici immersi nella campagna, circondati da vigneti, orti e uliveti.

Qui il cibo non è solo buono: è autentico. Ogni piatto è preparato con ingredienti locali, di stagione, provenienti spesso direttamente dall’azienda stessa. Le ricette sono quelle di famiglia, tramandate di generazione in generazione, e raccontano la storia del territorio in ogni morso.

Soggiornare in un agriturismo significa entrare in contatto con la vera vita rurale italiana, lontano dai circuiti turistici, e sentirsi davvero parte della cultura del posto.

Dalla Toscana alla Puglia: Dove il soggiorno in Agriturismo diventa indimenticabile

Dalla Toscana alla Puglia come scegliere l'agriturismo

L’Agriturismo è un’esperienza profondamente italiana, una forma di ospitalità rurale nata qui, e che solo di recente ha iniziato a diffondersi anche nel resto d’Europa. Ogni regione d’Italia vanta una rete di agriturismi, spesso a conduzione familiare e tramandati di generazione in generazione.

Ciò che rende unica ogni esperienza è proprio la varietà del territorio: soggiornare in agriturismo in Piemonte non sarà come farlo in Sicilia o in Umbria. Da nord a sud, scoprirai tradizioni gastronomiche, dialetti, architetture rurali e paesaggi che raccontano una storia diversa.

Alcune regioni si distinguono per una maggiore concentrazione di agriturismi di qualità. La Toscana e l’Umbria, con le loro colline armoniose, strade panoramiche e borghi medievali, sono le più iconiche. Al sud, in Puglia, potrai vivere l’esperienza delle masserie, antiche fattorie fortificate, oggi trasformate in eleganti strutture ricettive. In Piemonte, specialmente nelle Langhe, molti agriturismi si inseriscono in percorsi enogastronomici e ciclo-turistici, tra vigneti e colline patrimonio Unesco.

Un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni

Scopri cosa significa soggiornare in un vero Agriturismo

Ogni Agriturismo è diverso, e proprio questa unicità è parte del suo fascino. Potresti soggiornare in una camera rustica con vista sulla campagna, in un appartamento ricavato da un’antica stalla o in una dimora storica ristrutturata con gusto. In alcuni casi troverai anche comfort moderni come piscine, spa o ristoranti gourmet, senza però mai perdere il legame con l’anima rurale del luogo.

Ma il vero valore aggiunto dell’agriturismo è l’incontro umano. I proprietari, spesso contadini, vignaioli, pastori o artigiani, amano condividere storie, saperi e tempo. Appena arrivato, ti verrà naturale esplorare i campi, salutare gli animali, osservare le attività quotidiane e respirare un ritmo più lento.

Molti agriturismi offrono anche esperienze immersive: passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche, corsi di cucina tradizionale, laboratori di panificazione o ceramica. Non sei solo un ospite: sei parte viva di un ecosistema fatto di terra, stagioni e gesti tramandati.

Sperimenta un corso di cucina tradizionale in Toscana

Quale è il mezzo più adatto per raggiungere un Agriturismo

Mezzo migliore per raggiungere gli Agriturismi

Proprio perché strettamente legati alla natura e alla vita rurale, molti Agriturismi si trovano in zone isolate, immerse nel verde e raggiungibili solo dopo aver percorso strade bianche o sterrate, lontano dai centri abitati. Per questo motivo, la soluzione più comoda è senza dubbio avere a disposizione un’auto propria.

Tuttavia, come già accennato, ogni agriturismo ha caratteristiche e collocazioni diverse. Alcuni si trovano a pochi chilometri da stazioni ferroviarie o fermate di autobus e possono essere raggiunti facilmente anche in taxi. Alcune strutture offrono persino un servizio navetta su richiesta.

Il consiglio migliore? Organizzati con un po’ di anticipo: una volta scelto l’agriturismo, contatta direttamente la struttura. Saranno felici di darti indicazioni dettagliate su come raggiungerli e suggerimenti utili su cosa vedere o fare nei dintorni.

Agriturismo: Per chi è adatto?

Per chi è indicato un agriturismo

Se stai considerando di trascorrere una vacanza in agriturismo, è probabile che tu sia un viaggiatore sensibile, attento alla sostenibilità e desideroso di vivere esperienze autentiche. Gli agriturismi attirano chi ama la natura, il silenzio, il ritmo lento e il contatto diretto con le persone e la terra. È la scelta perfetta per chi vuole allontanarsi dal turismo di massa e abbracciare un modo di viaggiare più consapevole.

L’agriturismo è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini: gli spazi aperti, la presenza di animali e l’atmosfera informale permettono ai più piccoli di esplorare e giocare in libertà, senza troppe restrizioni. È inoltre una soluzione ideale per chi viaggia con animali domestici, poiché molte strutture sono pet-friendly e accolgono volentieri cani e gatti.

Infine, se ami il buon cibo, la cucina locale e i sapori autentici, un soggiorno in agriturismo saprà conquistarti. Che tu stia seguendo un itinerario enogastronomico o semplicemente voglia scoprire la tradizione culinaria regionale direttamente dalla voce di chi la tramanda, questa sarà l’esperienza giusta per te.

Soggiornare in un vero agriturismo: consigli utili per i viaggiatori

Agriturismo in Italia: consigli per i viaggiatori

Hai deciso di vivere l’esperienza di un agriturismo italiano? Ottima scelta. Dopo aver individuato la zona che ti interessa, prenditi del tempo per confrontare le varie strutture: ognuna ha la sua anima. Valuta le attività proposte, i servizi offerti, l’atmosfera delle foto e, naturalmente, le recensioni di chi ci è già stato.

Una volta trovato l’agriturismo che più ti ispira, contatta direttamente i proprietari. Parlare con loro ti darà un’idea più precisa del luogo, del tipo di accoglienza e magari, perché no, anche di qualche offerta o consiglio personalizzato. Il contatto umano è parte integrante di questa esperienza.

Ricorda: l’Italia è splendida in ogni stagione. Che tu scelga l’autunno per la vendemmia, la primavera per le fioriture, o l’estate per rilassarti tra ulivi e vigneti, l’Agriturismo saprà offrirti un angolo autentico e rigenerante.

Buon viaggio nella campagna italiana!

Scopri la Val D'Orcia

Domande Frequenti sul tema Agriturismo

Cosa è un Agriturismo?

L’agriturismo è una vera azienda agricola, gestita da agricoltori, adibita anche alla ricezione.

Quale è la differenza tra soggiornare in un agriturismo o un hotel?

Soggiornare in Agriturismo significa scegliere una zona rurale e un’esperienza immersiva nella cultura del territorio, composto da luoghi, gente e cibo. La differenza con un hotel sta nella sua collocazione e nell’autenticità dell’esperienza.

Che tipo di attività puoi fare all’interno di un agriturismo?

All’interno di un agriturismo potrai visitare direttamente i campi agricoli e gli animali dell’azienda, partecipare alla preparazione dei piatti tipici. In sintesi, entrare in contatto vivo con il luogo. Alcuni agriturismi propongono ai loro ospiti anche delle attività dedicate, come laboratori o esperienze attive su campo.

L'autore

Scritto il 31/07/2025