Oggi partiamo alla scoperta di una gemma nascosta nel cuore della Sicilia. Scopri con noi Centuripe e cosa vedere in questo borgo a forma di uomo.

tickets banner

In Italia ci sono alcuni borghi davvero unici al mondo capaci di catturare la curiosità di turisti da ogni dove. Molti di essi sono famosi per la loro storia, altri invece per le loro specialità tra ottimo cibo, vini e artigianato, ma alcuni sono davvero degni di nota soprattutto per il loro particolare…profilo. È il caso di Centuripe, in Sicilia.

Centuripe, infatti, è famosa specialmente per la sua particolare apparenza vista dall’alto: una forma che balza immediatamente all’occhio, richiamando subito la somiglianza con la sagoma di un uomo. Ma Centuripe è soprattutto un importante centro archeologico, ricco di storia antica da raccontare attraverso reperti e testimonianze architettoniche.

Scopri con noi Centuripe e cosa vedere in questa gemma nascosta a forma di uomo!

Centuripe: il suggestivo borgo dal profilo umano in Sicilia

Centuripe

Centuripe è un piccolo borgo siciliano di circa 5000 abitanti, in provincia di Enna. Osservandone un’immagine ripresa dall’alto è impossibile non notare subito una somiglianza impressionante con la sagoma di una persona distesa sulla schiena, con braccia e gambe divaricate. Date anche le piccole dimensioni, è il caso di dire che si tratta proprio di un borgo a misura d’uomo!

Le percezioni sono comunque sempre molto soggettive. Infatti, c’è anche chi associa l’immagine di Centuripe più comunemente alla forma di una stella marina. Tecnicamente, si dice che la sua planimetria è polilobata, ovvero che dal centro dell’abitato la cittadina si sviluppa in varie ramificazioni verso più direzioni; cinque, in questo caso.

Si potrebbe pensare che Centuripe sia stata costruita appositamente in questo modo, ma in realtà il motivo di questa conformazione è legato alla necessità di attenersi alla morfologia del territorio, caratterizzato da molti rilievi data la vicinanza all’Etna.

Centuripe 94010 EN

Centuripe: cosa vedere in questo borgo tra i più simbolici d’Italia

Centuripe cosa vedere

I turisti curiosi di scoprire Centuripe e cosa vedere in questo simbolico borgo a forma di uomo non possono certo essere delusi. Infatti, data la sua lunga e travagliata storia, questa città è una vera perla archeologica. Il luogo che meglio di ogni altro ne racconta il passato è il Museo Archeologico Regionale, ricco di reperti e capolavori d’arte antica davvero spettacolari, in particolari busti e vasi. Molti altri reperti sono custoditi in altri musei nazionali ed esteri, ma tanti altri, purtroppo, sono stati trafugati o distrutti in passato.

A Centuripe c’è una forte presenze di Chiese, in particolare la Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione realizzata in stile barocco agli inizi del XVII secolo e la Chiesa del Calvario, che si caratterizza per la sua storia molto particolare: fu infatti costruita con la partecipazione attiva di tutta la cittadinanza, un vero e proprio monumento che celebra l’appartenenza a questo territorio.

Cosa vedere nei dintorni di Centuripe? Anche questi luoghi celano bellissimi tesori da scoprire. Ad esempio, a pochi chilometri dal borgo si trovano due antichi ponti, quello romano e quello saraceno. Assolutamente da non perdere sono anche le Terme Romane, in Contrada Bagni, e il Castello di Corradino, che a dispetto del nome è in realtà un monumento funerario d’epoca imperiale. Dal sito, che si può visitare gratuitamente, si può anche godere di una splendida vista che il panorama sulla piana catanese con l’inconfondibile Etna all’orizzonte.

La ricca storia raccontata da Centuripe

Centuripe Sicilia

L’essere umano frequenta quest’area fin dalla Preistoria, ma la fondazione della città, con l’antico nome di Kentoripa, si deve ai greci. La città, come tutta la Sicilia, subì nei secoli il passaggio di molti popoli diversi e molte dominazioni: romani, arabi e normanni solo per citarne alcuni.

Dopo numerose distruzioni, Centuripe venne rifondata nel XVI secolo col nome di Centorbi, ma solo nell’800 il Consiglio Comunale emanò un decreto effettivo che stabiliva ufficialmente l’attuale nome che tutti conoscono. Oggi, non solo il borgo, ma tutta l’area circostante è una felice meta turistica che sa come accogliere calorosamente i turisti.

Una curiosità molto interessante sulla storia di Centuripe riguarda quello che viene considerato il gemellaggio più antico della storia. Negli anni ’60, in un sito in Contrada Crocefisso, è stato infatti ritrovato un reperto archeologico molto particolare: si tratta di un’epigrafe, cioè una lastra in pietra con incisa un’iscrizione in Dorico (un dialetto greco), contenente dettagli sul rinnovo del rapporto di fratellanza (o “cognatio”) che legava le città di Centuripe e quella di Lanuvio, nel Lazio, dal II secolo a.C. Secondo una leggenda infatti i popoli Siculi ed i Latini, vantavano le stesse origini mitiche di discendenza da Enea, l’eroe leggendario che fuggendo da Troia diede avvio alla storia romana.

Il Natale a Centuripe: cosa vedere durante le festività

Natale a Centuripe

Il Natale è una ricorrenza molto sentita a Centuripe e l’allestimento particolare del Comune in questa particolare occasione finisce con l’attirare moltissime persone, che si recano qui proprio in questo periodo dell’anno per trascorrere delle vacanze natalizie davvero speciali all’insegna del folklore locale.

Cosa vedere a Centuripe durante le feste di Natale? La tradizione locale dà particolare risalto ai presepi, che qui vengono realizzati in maniera davvero eccellente come vere opere d’arte. In tutto il borgo se ne trovano tantissimi per celebrare le festività, uno più bello dell’altro, coniugando fede e arte e offrendo ai turisti qualcosa di magico di cui fare esperienze.

L’atmosfera natalizia in un luogo così particolare, per la sua forma iconica e le caratteristiche del territorio, creano un connubio meraviglioso di luci, colori e musiche. Per chi ama viaggiare durante le feste natalizie, festeggiare a Centuripe è un’ottima idea!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti