Francesca Cristiani

Francesca Cristiani

Milano a novembre 2025: ecco 10 eventi e mostre da non perdere tra arte, cultura, musica e design. Vivi l'autunno in città al massimo!

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

Novembre è uno dei mesi più sorprendenti per scoprire Milano in una veste culturale e creativa. Con l’arrivo dell’autunno pieno, la città si riempie di iniziative che spaziano dall’arte contemporanea al design, dalla musica alla letteratura. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di 10 eventi e mostre da non perdere a Milano a novembre, selezionati tra appuntamenti imperdibili e piccole chicche locali. Che tu sia appassionato di arte, musica, teatro o sport, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Preparati a vivere Milano in un mese ricco di emozioni, ispirazioni e novità.

tickets banner

Cosa fare a Milano a Novembre 2025

Scopri 10 eventi e mostre da non perdere a Milano a novembre, un’occasione perfetta per esplorare la città da prospettive diverse, tra grandi appuntamenti culturali e iniziative locali. Dalla Milan Music Week a BookCity, passando per mostre d’arte contemporanea in gallerie indipendenti e spettacoli in spazi storici, novembre è un mese ricco di stimoli. Che tu viva a Milano o stia pianificando una visita, troverai esperienze adatte a ogni interesse. Lasciati ispirare da questa selezione e scopri cosa rende speciale l’autunno milanese tra cultura, creatività e scoperta.

Scopri di più su cosa visitare a Milano

10. Milan Music Week

La Milan Music Week è l’appuntamento imperdibile per chi ama la musica in tutte le sue forme: concerti, dj set, talk, workshop e showcase animano la città trasformandola in un grande palcoscenico diffuso.

L’edizione 2025 promette un programma ricco e trasversale, capace di coinvolgere artisti affermati e talenti emergenti, spaziando tra generi musicali e format innovativi. Un’occasione unica per vivere Milano attraverso il suono, la creatività e l’incontro.

Gli eventi si terranno in location simboliche come Palazzina Appiani, che sarà il punto nevralgico del festival, la Triennale di Milano e tanti altri luoghi iconici, dal 17 al 23 novembre 2025, in tutta la città.

9. Mostra 'Kandinsky e l’Italia' al MA*GA

La mostra Kandinsky e l’Italia offre uno sguardo originale sul rapporto tra il celebre artista russo e il nostro Paese, esplorando come l’estetica italiana abbia influenzato la sua visione astratta.

Attraverso una selezione di 130 opere, assieme a documenti e materiali inediti, il percorso espositivo racconta i legami tra Kandinsky e l’ambiente culturale italiano del primo Novecento. Un’occasione preziosa per riscoprire il maestro dell’astrattismo da una prospettiva inedita, tra arte, storia e contaminazioni.

La mostra si tiene al MA*GA di Gallarate, poco fuori Milano, dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, con facile accesso anche per i visitatori dalla città.

8. BookCity Milano

BookCity Milano è la grande festa diffusa del libro e della lettura che ogni anno anima la città con centinaia di eventi gratuiti dedicati a lettori di tutte le età. Incontri con autori, presentazioni, laboratori, reading e dialoghi trasformano Milano in un enorme salotto letterario, dove la cultura prende vita in ogni angolo.

L’edizione 2025 esplorerà nuovi linguaggi e tematiche contemporanee, coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie, musei e spazi pubblici e privati. Gli appuntamenti si svolgeranno in tutta la città, dal 10 al 16 novembre 2025, con epicentro al Castello Sforzesco, cuore simbolico dell’iniziativa.

7. Mostra 'Maestri & Cult. Il cinema nell’immaginario visivo'

mostra-maestri-&-cult-milano-novembre-2025

La mostra Maestri & Cult. Il cinema nell’immaginario visivo esplora il profondo legame tra arte visiva e settima arte, mettendo in luce come il cinema abbia influenzato il linguaggio di fotografi, illustratori e artisti contemporanei.

Attraverso immagini iconiche, citazioni visive e riferimenti culturali, l’esposizione racconta l’impatto del grande schermo sull’immaginario collettivo dagli anni ’50 a oggi. Tra i protagonisti ci sono Lynch, Kubrick, Hitchcock, Coppola, Fellini, Tarantino e tanti altri. Un percorso affascinante per chi ama il dialogo tra immagine e narrazione.

La mostra è ospitata presso il Cinema Anteo di Milano e sarà visitabile fino al 20 novembre 2025, in un contesto che unisce perfettamente arte e cinema.

6. Musei da non perdere a Milano a novembre

musei-imperdibili-milano-novembre-2025

La prima domenica di novembre a Milano è un’occasione speciale per gli amanti dell’arte: molti musei cittadini aprono gratuitamente le loro porte nell'ambito dell'iniziativa del Ministero della Cultura 'Domenica al museo', permettendo di visitare collezioni prestigiose come quelle del Museo del Novecento in Piazza del Duomo, della Galleria d’Arte Moderna a Villa Reale e del Museo di Storia Naturale in Corso Venezia.

Oltre a questi, vale decisamente la pena menzionare altri due musei imperdibili a Milano, anche se non aderiscono a questa iniziativa, ovvero il Museo Impossibile, in zona Navigli, che offre un’esperienza interattiva tra illusioni ottiche e tecnologia, e il Museum of Senses, che propone un viaggio multisensoriale nel cuore della città, in Via Mazzini.

La 'Domenica al museo' di questo mese sarà il 2 novembre. Consigliamo la prenotazione. Le altre esperienze sono disponibili a Milano durante tutto il mese di novembre 2025.

Scopri di più sui musei da non perdere a Milano

5. Milano21 Half Marathon

milano21-half-marathon-novembre-2025

La Milano21 Half Marathon è una delle corse più attese dell’autunno milanese, ideale per runner esperti ma anche per appassionati che vogliono mettersi alla prova su un percorso veloce e suggestivo. L’evento propone diverse distanze, tra cui la classica mezza maratona (21 km) e la 10 km, rendendolo accessibile a tutti.

Correre tra le vie del centro, circondati dai monumenti e dall’energia della città, è un’esperienza unica per chi ama lo sport all’aria aperta. L’edizione 2025 si terrà domenica 23 novembre, con partenza da Viale Eginardo a Milano.

4. Eventi musicali a Milano a novembre

concerti-milano-novembre-2025

A novembre 2025 Milano si anima con un ricco calendario musicale. Al Teatro alla Scala, Così fan tutte di Mozart va in scena dal 5 al 26 novembre, mentre al Teatro Carcano l’11 novembre è di scena Il Lago dei Cigni.

Gli amanti della musica live potranno vedere Elisa il 10 novembre, Simply Red l’8 e Mumford & Sons il 21 all’Unipol Forum. Al Fabrique, La Niña si esibisce il 12 novembre, mentre l’Alcatraz ospita Halestorm l’11 e Sud Sound System il 22. Rispettivamente il 24 e 28 novembre, Negrita e Ludovico Einaudi stupiscono al Teatro Dal Verme, e dal 14 al 16 novembre Roberto Bolle & Friends incantano all’Arcimboldi.

3. Mostra 'Federica Galli. La Signora degli Alberi'

La mostra Federica Galli. La Signora degli Alberi rende omaggio a una delle più importanti incisore italiane del Novecento. Il percorso espositivo raccoglie una selezione di acqueforti che raccontano il legame profondo dell’artista con la natura e il territorio lombardo.

La mostra prevede l'installazione di quindici teleri raffiguranti alberi monumentali tratti dalle acqueforti di Federica Galli, creando un "bosco virtuale" in dialogo con il parco che lo circonda.

A completare la mostra, alcune acqueforti originali saranno esposte nell'appartamento campione. Un’occasione per riscoprire uno sguardo poetico e di riflessione sull’ambiente. La mostra è ospitata alla Cascina Merlata SpazioVivo a Milano, in via Pier Paolo Pasolini 3, e sarà visitabile per tutto il mese di novembre e fino al 14 dicembre 2025.

2. Cartoomics / Milan Games Week

Cartoomics / Milan Games Week è l’evento imperdibile per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop in generale.

Questa fiera unisce il meglio del mondo geek con anteprime esclusive, incontri con autori, tornei di gaming e spettacoli dal vivo, creando un’atmosfera coinvolgente per tutte le età. È il luogo ideale per scoprire novità, collezionare gadget e partecipare a workshop tematici.

L’edizione 2025 si svolgerà nel moderno spazio espositivo di Fiera Milano a Rho, che ospita numerose fiere ed eventi internazionali tutto l'anno, dal 28 al 30 novembre, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo.

1. Passeggiate sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II

Le Passeggiate sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II offrono un’esperienza unica per scoprire Milano da una prospettiva insolita e suggestiva.

Camminando tra le terrazze storiche di uno degli edifici più iconici della città, i visitatori possono ammirare scorci panoramici del Duomo, del Teatro alla Scala e dello skyline milanese, immergendosi nell’arte e nell’architettura di fine Ottocento. Questa visita guidata, particolarmente affascinante nel clima autunnale di novembre, è un’occasione imperdibile per vivere al meglio un angolo nascosto della città.

Le passeggiate, organizzate da Highline Milano, sono disponibili su prenotazione nel corso di tutto il mese (fino al 30 novembre) presso la Galleria Vittorio Emanuele II, nel cuore di Milano.

L'autore

Scritto il 10/10/2025