Gaetano  Del Gaiso

Gaetano Del Gaiso

Matera è una città unica nel suo genere, dal fascino antico e imperituro. Scopriamo insieme cosa fare in un weekend nella città dei Sassi.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

📆 Ultimo aggiornamento
24/06/2025

Considerata una fra le più antiche città al mondo - subito dopo Aleppo e Gerico - e dimora di non uno, ma ben due siti recanti il fregio di “Patrimonio mondiale dell'Umanità” - quello dei Sassi e quello del Parco delle Chiese Rupestri, entrambi insigniti nel 1993 da UNESCO -, Matera è di quei luoghi da non perdere per chi ama scoprire la storia e i segreti delle tradizioni locali più autentiche.

Teatro di vita, sin dal Paleolitico, e “di posa” per pellicole del calibro di “The Passion” di Mel Gibson (2004), “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964) e di “No time to die” di Cary Fukunaga (2021), nonché centro per la scultura contemporanea e la fotografia - come testimoniano il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea di Matera) e il Museo per la fotografia “Pino Settanni” -, Matera da secoli esercita un fascino irresistibile grazie a un paesaggio naturale e architettonico senza pari.

Scopriamo, dunque, insieme, cosa fare in un weekend a Matera.

tickets banner

Cosa fare in un weekend a Matera?

Weekend a Matera: panorama sulla città

Sebbene non rappresenti, di per sé, un intervallo di tempo troppo ampio, un weekend è comunque sufficiente per immergersi nell’atmosfera di Matera e assaporare appieno tutto ciò che questa straordinaria città è in grado di offrire in termini di storia, cibo, natura e cultura.

Per vivere al meglio questa esperienza, anche la scelta dell’hotel gioca un ruolo importante. Una delle soluzioni più suggestive è l’Hotel Il Belvedere, una struttura affacciata sui Sassi, a poche centinaia di metri dal cuore del centro storico. La sua terrazza panoramica regala uno degli scorci più iconici di Matera, ed è perfetta per ammirare i colori della Murgia al tramonto.

Le camere, alcune ricavate direttamente nella roccia, offrono un’atmosfera autentica e accogliente, in equilibrio tra tradizione millenaria e comfort moderno, per vivere l’anima della città anche nei momenti di riposo.

Scopri di più sull'Hotel Il Belvedere

Weekend a Matera - Giorno 1 - Mattino: piazze e scorci sui Sassi

Weekend a Matera: centro storico

Iniziamo a esplorare Matera da Piazza Vittorio Veneto, in origine Piazza del Plebiscito, situata nel centro storico della città. 

Da qui, possiamo ammirare un primissimo scorcio del Sasso Barisano - e, in particolare, della Basilica Cattedrale “Maria Santissima della Bruna”- dal belvedere titolato al pittore materano Luigi Guerricchio, cui si accede da un piccolo portico costituito da tre archi a tutto sesto.

Tornati in piazza, concediamoci qualche momento per ammirare la bellezza e la magnificenza del Palazzo dell’Annunziata e della chiesa di San Domenico, con l’annesso Convento dei Padri Predicatori, oggi sede della Prefettura di Matera.

Prima di partire alla volta dei Sassi, però, fermiamoci un momento a gustare un buon piatto di orecchiette alla materana, oppure una cialledda - una zuppa fredda a base di pane raffermo - o magari la crapiata, un piatto unico a base di carne di maiale, patate, cipolle, pomodori e spezie, cotto in una pentola di coccio e servito caldo (a seconda della stagione), da accompagnare, rigorosamente a un buon calice di Primitivo di Matera.

Scopri Matera con un tour a piedi

Giorno 1 - Pomeriggio: esplorando i Sassi

Weekend a Matera: Sassi

Terminato il pranzo, iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei Sassi, due anfiteatri naturali scavati nella roccia: il Barisano, a nord ovest, per lo più costituito da abitazioni realizzate secondo tecniche costruttive più complesse; e il Caveoso, a sud, composto soprattutto da grotte.

Al centro, la Civita, il nucleo più antico dell’abitato, che offre panorami mozzafiato sulla città e sulla Murgia.

Parte della nostra visita ai Sassi la dedicheremo alle tradizionali case-grotta, un tempo impiegate come dimora per le famiglie materane e come stalle e ricoveri per animali di ogni tipo: muli, cavalli, conigli, capre, galline e tanti altri animali da cortile condividevano, infatti, gli spazi domestici con anziani, adulti e bambini, fornendo loro calore e sostentamento.

Scopri di più sul passato di Matera a Casa Noah

Giorno 1 - Sera: tramonto sui belvedere e sapori lucani

Weekend a Matera: panorama da Hotel Il Belvedere

Sul volgere della sera, dopo aver fatto visita al Palombaro lungo - la più grande cisterna idrica di Matera, nascosta sotto Piazza Vittorio Veneto - e aver ammirato il tramonto da uno dei belvedere della città, prepariamoci a gustare un buon calice di Primitivo di Matera, stavolta accompagnato da un delizioso tagliere di salumi e formaggi locali.

Un momento perfetto per rilassarsi, raccontarsi le impressioni della giornata e assaporare la splendida quiete di una serata materana.

Giorno 2 - Mattino: colazione in piazza e chiese rupestri

Weekend a Matera: chiese rupestri

La seconda giornata del nostro weekend a Matera inizia con una visita mattutina a Piazza Duomo, luogo ideale dove fare colazione all’ombra della Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio.

Da qui, muoviamoci con calma verso il Parco delle Chiese Rupestri, un vero e proprio scrigno delle meraviglie che custodisce secoli di storia e spiritualità.

Partendo dalla chiesa di Santa Maria de Idris, che sorge nella parte alta dello sperone roccioso del Montirone (o Monterrone), spostamoci verso la Cripta del Peccato Originale, famosa per i suoi affreschi che ritraggono scene bibliche.

Passando per la Chiesa di Santa Barbara, altro gioiello dell’arte rupestre celebre per le pitture che raccontano la vita della santa, andiamo verso il Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e la Chiesa di San Pietro Barisano, fino ad arrivare al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, un museo all'aperto che racconta la vita e le tradizioni dei contadini che abitavano i Sassi.

Giorno 2 - Pomeriggio: relax, storia e tradizioni

Weekend a Matera: vista della città

Tornati dalla nostra escursione al Parco delle Chiese Rupestri, e dopo aver consumato un pranzetto magari a base di pane materano, accompagnato da fave e cicoria, oppure da qualche fetta di fedda rossa - un salume affumicato con un sapore intenso e aromatico - o di pezzente della montagna materana, più stagionato e dal gusto deciso, dedichiamo il pomeriggio allo svago e allo shopping.

Potrebbe essere anche l’occasione per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Matera, per approfondire la conoscenza della sua lunga storia. Oppure, perché no, concederci una tappa ai Sassi in miniatura, una raffinata riproduzione in scala dei Sassi realizzata dall’artista Eustachio Rizzi nel 1996, completata dopo tre anni di meticoloso lavoro.

Giorno 2 - Sera: ultimi sguardi sulla città

Weekend a Matera: la città di sera

Ultima tappa del nostro weekend a Matera è il Castello Tramontano, dalla cui cima la vista è semplicemente spettacolare. Possiamo ammirare i Sassi, il centro storico e la campagna circostante illuminati dalla luce del vespro.

Allora e solo allora, avremo il permesso di tornare sui nostri passi, e cercare ancora una volta conforto nella insormontabile varietà offerta dalla tradizione enogastronomica materana, entrando in uno dei tanti ristorantini disseminati in lungo e in largo nel centro storico della città.

L'autore

Scritto il 02/09/2024