In partnership con

Alessandro Savino

Alessandro Savino

Goditi l’inverno segreto delle Dolomiti a Rio di Pusteria, tra piste emozionanti, panorami mozzafiato ed esperienze fuori dal comune.

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

🥇 Questo contenuto include una collaborazione commerciale Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria.

Oltre il clamore dei luoghi più turistici delle Dolomiti, esiste un piccolo gioiello nascosto tra le valli innevate e i boschi silenziosi. Una località dove la montagna mantiene un ritmo umano, ideale per ammirare paesaggi spettacolari e vivere un inverno ricco avventure indimenticabili su piste emozionanti e ancora poco battute. 

A Rio di Pusteria, piccolo e storico comune all’imbocco dell’omonima vallata, nel cuore dell’Alto Adige, puoi scoprire un territorio che unisce natura incontaminata e borghi caratteristici. Il comprensorio sciistico Rio Pusteria si integra perfettamente in questo scenario, offrendoti non solo sport sulla neve, ma un modo nuovo e autentico di vivere l’inverno, tra divertimento, tradizione e momenti indimenticabili.

tickets banner

Rio di Pusteria e le Dolomiti: un territorio che conquista gli amanti della neve

🥇 Visit Italy’s brand partnership

Rio di Pusteria, paesaggio sulle Dolomiti

All’imbocco della Val Pusteria, oltre i 700 metri di altitudine, Rio di Pusteria si presenta come un paese dal fascino antico, che negli ultimi anni è emerso come meta sciistica di tendenza, attirando chi cerca piste meno affollate, panorami mozzafiato e un’esperienza invernale autentica e speciale.

Nel corso dei secoli, questo piccolo borgo dell'Alto Adige ha avuto un ruolo strategico come linea di confine e dogana tra le contee di Gorizia e Tirolo, un passato che oggi rivive nella pittoresca Chiusa di Rio di Pusteria. Oggi, passeggiando tra le vie del centro storico, puoi scoprire antiche mura, eleganti edifici signorili e botteghe che, insieme a caffè e panetterie, ne mantengono viva la tradizione commerciale.

Punti di interesse come la “Fonte della vita”, la piazza del mercato, la chiesa parrocchiale e la vecchia scuola raccontano le storie di una comunità che è riuscita a conservare la propria identità nel tempo, pur aprendo le porte a visitatori che vogliono scoprire l’Alto Adige oltre le mete più conosciute.

Attorno al paese, il paesaggio si apre sulle Dolomiti, offrendo scenari che alternano vette imponenti a valli tranquille. Rio di Pusteria rappresenta il punto di partenza ideale per raggiungere le vicine località di Maranza e Valles, collegate direttamente al comprensorio. Qui, la montagna si mostra in tutta la sua varietà, con sentieri panoramici ed escursioni giornaliere che permettono di esplorare i dintorni in tutta comodità.

Se ami lo sci, le attività all’aria aperta e l’inverno in tutte le sue forme, questa è la location ideale: l’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria ti accoglie con piste perfettamente preparate per ogni livello e con il suo cuore pulsante, l’area sciistica Gitschberg Jochtal, servita da moderni impianti di risalita e accompagnata da rifugi accoglienti, per trasformare ogni giornata sulla neve in un’esperienza autentica e indimenticabile.

Scopri il comprensorio Rio Pusteria/Gitschberg Jochta

Un inverno di tendenza tra le piste di Rio Pusteria

Rio di Pusteria: inverno di tendenza

Da Rio di Pusteria puoi raggiungere il cuore autentico dell’inverno altoatesino in pochi minuti. Il comprensorio Rio Pusteria/Gitschberg Jochtal si sviluppa tra i paesi di Maranza e Valles, in un paesaggio che sembra disegnato per chi ama la montagna nella sua forma più genuina. 

Oltre 55 chilometri di piste scorrono tra boschi, terrazze panoramiche e malghe innevate, ideali per chi desidera sciare lontano dalle folle ma senza rinunciare alla varietà. Il collegamento tra le aree di Gitschberg e Jochtal permette di passare in pochi minuti da ampi pendii soleggiati a tracciati più tecnici e raccolti, con 15 impianti di risalita moderni e veloci che rendono l’esperienza fluida e continua.

Dal punto più alto del Gitschberg, lo sguardo spazia su più di 500 cime alpine: un panorama che da solo vale la salita. Nel Jochtal, invece, l’atmosfera cambia: qui la montagna si fa più tranquilla, perfetta per chi cerca un ritmo più lento o viaggia in famiglia. Le scuole di sci e le aree dedicate ai bambini rendono il comprensorio particolarmente accogliente anche per chi muove i primi passi sulla neve.

Oltre gli sci: passeggiate e rifugi accoglienti

Rio di Pusteria, escursioni

E se un giorno decidi di non mettere gli sci ai piedi? Allora puoi perderti tra i sentieri innevati, camminare con le ciaspole tra i larici o semplicemente sederti davanti a un rifugio, con una tazza calda in mano mentre assapori l’atmosfera ovattata della neve che scende lenta, e il profumo dei piatti appena preparati che arriva dai rifugi

Puoi scoprire scorci nascosti, come i panorami sulle malghe della valle o i boschi di Maranza e Valles, lontano dalla frenesia dei centri più turistici. E quando il sole cala, il paesaggio cambia colore, tingendo le vette di arancio e rosa: un momento perfetto per fermarsi e lasciarsi sorprendere dalla bellezza di una terra unica.

In fondo, è questa la vera magia di Rio di Pusteria e delle Dolomiti: la libertà di vivere la montagna secondo il tuo passo, senza fretta, lasciandoti sorprendere da ogni dettaglio, piccolo o grande che sia.

Sci di fondo, ciaspolate e slittini: neve e panorami di Rio Pusteria

Rio di Pusteria, attività: slittino

Esplora il territorio di Rio di Pusteria per scoprire l’inverno altoatesino in tutte le sue sfumature, dal ritmo calmo dello sci di fondo ai percorsi innevati da esplorare a piedi o con le ciaspole. 

Le piste di fondo dell’Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria ti permettono di muoverti immerso in paesaggi che sembrano quasi sospesi nel tempo: dai dolci saliscendi dell’Alpe di Rodengo e Luson, ai tratti più pianeggianti verso Terento, tra splendide viste sulle malghe innevate e sulle vette circostanti, con il Sass de Putia che domina l’orizzonte.

Chi preferisce camminare può scegliere tra sentieri ben segnalati e curati, perfetti sia per semplici passeggiate invernali sia per ciaspolate più impegnative, tra scorci spettacolari che ti permettono di respirare l’aria frizzante di montagna, con la neve che scricchiola sotto gli scarponi, lontano dalla frenesia dei centri più affollati.

E poi c’è il divertimento per tutti: lo slittino non è un passatempo qualunque, ma parte della cultura locale. Tra Maranza e Terento si trovano piste per ogni età e livello, dalla Brimi Winter Run lunga 6,1 km alle discese più dolci e adatte ai bambini. Puoi noleggiare lo slittino comodamente in loco, oppure sfidare gli amici in gare improvvisate ricche di adrenalina.

Inverno in famiglia a Rio di Pusteria

Rio di Pusteria: inverno in famiglia

Per le famiglie, il comprensorio riserva attenzioni davvero speciali: parchi giochi sulla neve, tappeti magici per i più piccoli, corsi di sci prenatalizi e percorsi divertenti come il Gimmy Fun Ride sul monte Jochtal permettono ai bambini di imparare e giocare in sicurezza, mentre i genitori si godono piste e panorami senza pensieri.

A tutto questo si aggiungono le nuove aree gioco Gimmy Snowpark Jochtal e Gimmy Snowpark Gitschberg: due spazi ampi e ben strutturati, situati presso le rispettive stazioni a monte, con scivoli, reti per l’arrampicata, zone dedicate al movimento libero e persino un emozionante igloo di neve, dove i piccoli avventurieri possono nascondersi e inventare nuovi giochi.

Accanto alla pista Breiteben nasce inoltre la nuova Kidscross, una pista da ski cross ricca di salti, curve e ostacoli divertenti, tutti protetti e studiati per garantire massima sicurezza e puro divertimento a grandi e piccoli. 

E per gli amanti dello slittino, la celebre Brimi Winter Run si amplia con un nuovo tratto a valle: un’estensione che rende il percorso ancora più lungo, vario ed entusiasmante, creando nuove opportunità per godersi l’inverno in famiglia, tra adrenalina e paesaggi da cartolina.

L'autore

Scritto il 24/11/2025