La guida aggiornata su come muoversi a Catania. Scopri la comodità dei mezzi pubblici, autobus e metro, della bella città ai piedi dell’Etna.

tickets banner

Catania, la cosiddetta Città Nera per via della fuliggine dell’Etna che ricopre i suoi edifici, è una città perfetta da visitare a piedi. Ricca di monumenti che raccontano soprattutto l’epoca barocca della città, nel suo centro storico racchiude la maggior parte delle attrazioni.

Il sistema di trasporti pubblici, d’altro canto, è efficiente e serve non solo il centro storico, ma anche i dintorni. In autobus, luoghi come l’aeroporto, le spiagge, ma anche Aci Castello e l’Etna sono facilmente raggiungibili.

Scopri come è davvero facile muoversi a Catania in questa guida aggiornata ai mezzi pubblici cittadini.

Muoversi a Catania con l’autobus: più di 50 linee disponibili

veduta di catania

La città di Catania è ben servita da una fitta rete di linee di autobus. Sono più di 50 e coprono ogni area di interesse turistico.

Il costo di un biglietto dell’autobus è di 1 euro e ha una validità di 90 minuti dal momento della validazione. È possibile anche l’acquisto a bordo, ma a tariffa maggiorata.

Nel sito dell’AMTS sono consultabili tutte le tratte, le fermate e i relativi orari. Segnaliamo qui le tratte più comode a scopo turistico:

- La linea 504M, che collega il parcheggio del Plebiscito al centro storico.
- La linea D, che connette Piazza Borsellino ai Lidi Plaia. Gli amanti delle spiagge la troveranno certamente utile.
- La linea 534, che porta alle vicine Aci Trezza ed Aci Castello.

Una delle linee di autobus più importanti è senza dubbio la prossima, che connette la città al suo aeroporto.

0

Come arrivare a Catania con l’Autobus dall’aeroporto al centro città

AMTS gestisce anche la linea Alibus che, una volta atterrati al Fontanarossa (aeroporto internazionale Vincenzo Bellini), connette diversi punti nevralgici della città etnea, come piazza Stesicoro, via Etnea, Corso Italia e la stazione centrale.

Il biglietto ha un costo di 4 euro ed una validità di 90 minuti e consente l’accesso anche ai restanti autobus urbani. Nel caso di acquisto a bordo, la tariffa sarà maggiorata.

Escursione all’Etna? È possibile anche in Autobus

vulcano Etna

La linea che collega il centro di Catania all’Etna è fornito dalla compagnia AST. Parte tutti i giorni da Piazza Giovanni XXIII alle 8:15 e arriva al Rifugio Sapienza alle 10:15. Il ritorno opera alle 16:30. Il costo complessivo è di 6,60 euro a persona.

Se però sei a Catania per la prima volta, ti suggeriamo di esplorare le meraviglie dell’Etna accompagnato da una guida esperta. L’escursione ha una durata di mezza giornata e una guida professionista ti accompagnerà nella visita di uno dei luoghi più straordinari d’Italia. Troverai qui tutti i dettagli.

Tour dell'Etna da Catania

Muoversi a Catania con la metro

metro Catania

La Metropolitana di Catania è stata inaugurata nel 1999, la prima in tutta la Sicilia.

Molto semplice da usare, presenta infatti soltanto una linea che ferma in 10 stazioni: Nesima – San Nullo – Cibali – Milo – Borgo – Giuffrida – Italia – Galatea – Giovanni XXIII – Stesicoro. La fermata che solitamente interessa di più i visitatori è sicuramente Stesicoro dal momento che fronteggia il centro storico di Catania.

Il biglietto per una sola corsa costa 1 euro e ha la durata di 90 minuti, il giornaliero costa invece 2 euro ed è valido fino alla mezzanotte del giorno di utilizzo. Esiste anche la possibilità di acquistare un biglietto integrato metro e bus AMTS al costo di 1,20 euro con validità 120 minuti.

La prima corsa parte alle 6.40 del mattino da Nesima, da Stesicoro invece alle 7. L’ultima alle 00.00 da Nesima, a 00.30 da Stesicoro. Ci sono variazioni per i giorni festivi che è possibile consultare in questa sezione del sito dedicato alla metropolitana.

Insomma, la città è davvero vissuta e spesso trafficata, ma certamente i suoi visitatori potranno godere in totale relax delle sue bellezze, grazie alla sua efficiente rete di mezzi pubblici!

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti