Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

Vivi Firenze e dintorni nel mese di novembre 2025 grazie a questa guida dei 10 eventi da non perdere, tra musica, arte e tradizione. 

⌛ Tempo di lettura
3 minuti

Novembre è un mese in cui Firenze si veste di atmosfere suggestive, tra luci soffuse, arte senza tempo e appuntamenti culturali che scaldano i cuori. Dai concerti al Teatro Verdi agli spettacoli del Maggio Musicale, passando per mostre fotografiche, festival cinematografici e tradizioni popolari, la città offre un calendario ricchissimo. Inoltre, la città inizia a riempirsi di luci che danno un assaggio dell'atmosfera natalizia.

Questo articolo raccoglie gli eventi più significativi a novembre 2025, scelti per varietà e qualità, così da offrire ai visitatori e ai fiorentini stessi l’occasione di scoprire Firenze in tutta la sua vitalità. Non solo grandi eventi, ma anche appuntamenti meno conosciuti che rivelano un lato autentico e creativo della città. Che tu sia appassionato di musica classica, cinema d’autore, arte contemporanea o sagre popolari, troverai gli spunti per costruire il tuo itinerario perfetto.

tickets banner

Firenze a novembre 2025: atmosfera autunnale ed eventi imperdibili

Firenze, eventi a novembre 2025

Novembre a Firenze è un mese di transizione, sospeso tra gli ultimi bagliori dell’autunno e l’attesa delle festività natalizie. È il periodo in cui i ritmi rallentano, le giornate si accorciano e la città si veste di tonalità calde, con le foglie che cadono lungo i viali alberati e i riflessi dorati dell’Arno al tramonto. In questa cornice suggestiva, Firenze si popola di eventi che raccontano la sua anima più autentica: non solo grandi mostre e appuntamenti culturali, ma anche fiere popolari, mercati e rassegne che riportano in primo piano tradizioni antiche e saperi artigianali. Visitare Firenze in questo periodo significa vivere un’esperienza diversa, meno affollata e più intima, dove ogni evento diventa l’occasione per scoprire non soltanto la città, ma anche il tessuto sociale che la anima.

Mentre i flussi turistici si diradano e le vie del centro tornano a riempirsi soprattutto di voci fiorentine, novembre diventa il mese perfetto per scoprire la città con calma. Non ci sono le folle estive a occupare piazze e musei, e questo permette di apprezzare con maggiore intimità i tesori artistici e architettonici. È anche il periodo in cui le osterie e i ristoranti locali si arricchiscono di piatti tipici della stagione, come la ribollita, la pappa al pomodoro e le castagne arrosto, perfette per riscaldarsi dopo una passeggiata.

Gli eventi che si svolgono in questo mese accompagnano il visitatore in un percorso che unisce il piacere della scoperta culturale con quello della convivialità: festival musicali internazionali, rassegne dedicate al vino e alle eccellenze gastronomiche, fiere di antica tradizione e mercati che profumano di storia. Firenze a novembre è dunque una città da vivere lentamente, assaporando ogni esperienza con calma e lasciandosi sorprendere dalla sua dimensione più autentica.

Ti ricordiamo che se sei in procinto di visitare Firenze puoi scegliere di farlo più comodamente scaricando il Florence Pass. In questo modo avrai la possibilità di prenotare in anticipo, saltare la fila ed esplorare al tuo ritmo

10. Cinema internazionale con il Festival dei Popoli

Il Festival dei Popoli è uno degli appuntamenti più importanti nel panorama culturale fiorentino e internazionale, perfetto per conoscere registi, produttori e spettatori da tutto il mondo. L'evento è dedicato al cinema documentario e l’edizione 2025 promette di essere particolarmente ricca, con anteprime internazionali, incontri con autori e proiezioni che raccontano storie lontane e vicine, capaci di far riflettere su temi globali e sociali.

Gli spettacoli si tengono in alcuni dei luoghi più iconici della città, come il Cinema La Compagnia, che da anni è il cuore pulsante del festival, e altri spazi culturali distribuiti nel centro storico. Per i visitatori, questo evento rappresenta l’occasione di vivere Firenze da una prospettiva internazionale, ma anche di approfittare delle pause tra una proiezione e l’altra per passeggiare tra piazze e strade illuminate dalle luci autunnali.

Data e luogo: 2–9 novembre 2025, Cinema La Compagnia e altre sedi a Firenze.

9. Non solo corsa con l'Expo della Firenze Marathon

L’Expo 2025 della Firenze Marathon sarà una delle tappe obbligate per chi ama lo sport, il wellness e le novità del settore running. Nei giorni 28 e 29 novembre la Stazione Leopolda si trasformerà in un grande salone espositivo dedicato agli appassionati e agli operatori: stand di aziende del settore sportivo, attrezzature, abbigliamento tecnico, integratori, gadget e spazi per incontrare professionisti. Un evento parallelo alla maratona che si terrà nella giornata di domenica 30 novembre, l’Expo non è solo vendita e mostra: è anche momento di condivisione, con workshop, presentazioni, dibattiti e momenti di incontro con atleti e testimonial. I visitatori potranno esplorare le novità del mondo del running, scoprire tecnologie avanzate e conoscere le esperienze degli atleti professionisti.

L’ambientazione della Leopolda — edificio storico con spazi ampi e stratificati — conferirà all’evento un fascino urbano, tra suggestione architettonica e dinamismo sportivo.

Date e luogo: 28–29 novembre 2025, Stazione Leopolda, Firenze

8. Incontra l'artigianato agroalimentare l'8 e il 9 novembre

Il Conventino, Firenze

Il 8 e 9 novembre 2025 torna Il Gusto Toscano, manifestazione dedicata all’artigianato agroalimentare di eccellenza. All’Officina Creativa Lab – Il Conventino fuori le Mura (via Giano della Bella 20, Firenze), le eccellenze toscane del cibo e del vino si metteranno in mostra con degustazioni, assaggi, laboratori e incontri con produttori. L’evento è concepito per valorizzare il collegamento tra territorio, qualità artigiana e identità locale: i visitatori potranno avvicinarsi a produzioni spesso poco conosciute, scoprire i segreti dei produttori, partecipare a masterclass e conoscere realtà che fondono tradizione e innovazione.

La location del Conventino, spazio culturale polifunzionale, offre un’atmosfera raccolta e creativa, ideale per un evento che celebra il “gusto” come cultura e conoscenza.

Date e luogo: 8–9 novembre 2025, Officina Creativa Lab – Il Conventino, Firenze

7. Cinema e arte contemporanea: non perderti 'Lo Schermo dell'Arte 2025'

A novembre Firenze diventa la capitale internazionale del dialogo tra cinema e arte contemporanea con Lo Schermo dell’Arte, festival che ogni anno richiama artisti, registi, critici e appassionati da tutto il mondo. Dal 12 al 16 novembre 2025, il Cinema La Compagnia sarà il cuore pulsante della rassegna, ma non mancheranno appuntamenti in altri luoghi della città. Il programma include anteprime, film d’autore, documentari e progetti speciali che raccontano l’incontro tra linguaggi visivi, performance e arti digitali. Un’occasione per conoscere da vicino le nuove frontiere della creatività, grazie anche a talk con ospiti internazionali e a un ricco calendario di eventi collaterali. Inoltre, la manifestazione proseguirà online fino al 23 novembre, offrendo al pubblico la possibilità di vivere l’esperienza anche a distanza. È una delle rassegne più innovative d’Italia e conferma Firenze come laboratorio di cultura contemporanea.

Date e luogo: 12–16 novembre 2025, Cinema La Compagnia e sedi varie, Firenze (streaming fino al 23 novembre 2025).

6. L'Autunno Fiorentino è alle porte con centinaia di eventi

Firenze in autunno

Da 1° ottobre a 30 novembre 2025, il programma Autunno Fiorentino anima i quartieri con oltre 230 iniziative culturali, laboratori, mercatini, incontri di comunità e attività per tutte le età. Questo palinsesto diffuso vuole portare l’arte e la cultura fuori dal centro, nelle zone meno turistiche, favorendo la partecipazione dei residenti e offrendo al visitatore occasioni autentiche per scoprire la città con occhi nuovi.

Dai cortili di San Frediano alle piazze di Rifredi, passando per spazi parrocchiali e biblioteche di quartiere, ogni evento è un invito a sentirsi parte del tessuto urbano. L’esperienza è quotidiana, non monumentale: se scegli di esplorare l’Autunno Fiorentino potrai imbatterti quasi per caso, partecipando a incontri di poesia, in tour fotografici, laboratori didattici, mercatini o concertini acustici nei cortili. Questa è l'occasione per rivolgere uno sguardo intimo su Firenze e sui luoghi che spesso restano invisibili alle mappe turistiche.

Sul palco arrivano le parole potenti di Massimo Zamboni con Anatomia del conflitto e le visioni di Ascanio Celestini al Teatro Puccini, mentre le note dell’Orchestra della Toscana e di Music Pool risuonano con Mozart, Vivaldi e nomi della scena internazionale. Le periferie si trasformano in palcoscenici grazie a progetti come Oltre le mura e Komorebi, che portano performance tra scuole, RSA e persino il carcere di Sollicciano. Non manca l’impegno civile con Freedom 25, né la magia della musica diffusa nei quartieri con l’Orchestra Toscana Classica e la Filharmonie, che intrecciano tradizione e innovazione.

A questo link puoi consultare tutti gli eventi data per data e scegliere quello più adatto a te. 

Periodo e luogo: 1 ottobre – 30 novembre 2025, quartieri diffusi di Firenze.

5. Visita la mostra dedicata al Beato Angelico

Mostra Beato Angelico, Firenze, Palazzo Strozzi

Tra i grandi eventi culturali che animano Firenze a novembre 2025 spicca la mostra dedicata a Beato Angelico, ospitata tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. È un’occasione straordinaria per respirare l’arte religiosa del Quattrocento in una chiave che parla anche al contemporaneo: i dipinti del frate domenicano, con i loro colori luminosi, la delicatezza delle linee e la forza spirituale delle figure, sono disposti in dialogo con gli spazi rinascimentali che li ospitano. Camminare tra le sale di Palazzo Strozzi e poi spostarsi alle celle del Museo di San Marco, dove Angelico operò e lasciò tracce della sua visione, significa fare un percorso che unisce storia, devozione e bellezza visiva.

Nei giorni del festival culturale fiorentino, questa mostra emerge come uno degli appuntamenti più significativi: ricorda ai visitatori che, oltre a concerti, mercatini e eventi diffusi nei quartieri, Firenze conserva nel proprio cuore capolavori che raccontano l’identità profonda della città.

Data e luogo: fino al 25 gennaio 2026, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze

4. Vini autoctoni, rari e meno conosciuti

4. Vini autoctoni, rari e meno conosciuti

Il 12 novembre 2025 Firenze ospiterà Autoctono si Nasce, un appuntamento firmato Go Wine dedicato all’espressione autentica del patrimonio vitivinicolo italiano. L’evento si terrà presso le sale dello Starhotels Michelangelo (Piazzale della Porta al Prato 2), con orario dalle 16:00 alle 22:00 (gli orari potrebbero subire variazioni).

In queste sale un “parterre di cantine” incontrerà direttamente appassionati e operatori, esponendo vini autoctoni rari e meno noti insieme ad alcune etichette più celebri, mentre un’Enoteca tematica offrirà degustazioni coordinate e momenti formativi.

L’obiettivo dell’evento è valorizzare la biodiversità delle vigne italiane, mettendo in luce storie di territori, uve dimenticate, progetti di cantine emergenti e sperimentazioni legate alle varietà autoctone. La scelta dello Starhotels Michelangelo non è casuale: la sua posizione centrale consente ai visitatori di inserirlo facilmente nel proprio itinerario cittadino, magari dopo una visita ai musei o una passeggiata serale. Con questo evento, Go Wine rilancia il suo tour nazionale “Autoctono si Nasce”, che in altre città italiane accompagna la scoperta dell’identità vinicola locale. 

Se ti piace assaggiare varietà di vino, sei nel territorio giusto. Approfitta e scopri di più con il Chianti Tour. 

Data e luogo: 12 novembre 2025, Starhotels Michelangelo, Piazzale della Porta al Prato 2, Firenze

Scopri il Chianti Tour

3. Dal 21 al 23 novembre, torna 'L'Eredita delle Donne'

Dal 21 al 23 novembre 2025, Firenze ospita l’VIII edizione del festival L’Eredità delle Donne, diretto da Serena Dandini, che quest’anno si interroga sul tema IF – Intelligenze Femminili. Il quesito guida è «What IF?»: come cambierebbe il mondo se fosse plasmato dalle prospettive femminili? Il festival si svolgerà dal vivo a Firenze presso luoghi istituzionali e spazi culturali, ma sarà anche accessibile online sul sito ufficiale, consentendo una platea più ampia. 

Tra gli ospiti già annunciati spiccano Gaia Marcus, esperta di intelligenza artificiale e direttrice dell’Ada Lovelace Institute, che discuterà impatti etici e sociali delle tecnologie, e Chiara Rubagotti, linguista computazionale nota per aver contribuito a far parlare Alexa in italiano. Altri nomi in programma includono la teologa Mpho Tutu van Furth, le podcaster Valeria Parrella e Lisa Ginzburg, e la scrittrice Nicoletta Verna, con la partecipazione dell’attrice Matilda De Angelis in uno degli eventi in cartellone. 

Il festival articola il proprio programma in due filoni principali: il palco centrale (main stage) che ospita i dialoghi, interviste, reading e panel, e il cartellone OFF, che si espande negli spazi cittadini (librerie, cinema, gallerie, studi artistici) e invita la cittadinanza a proporre iniziative autonome — fino al termine della call avvenuto il 15 settembre 2025.

Le sedi coinvolte includono il Teatro Niccolini (main stage), l’Auditorium della Fondazione CR Firenze e la libreria Giunti Odeon come “caffè letterario” per le presentazioni dei libri. 

L’Eredità delle Donne 2025 promette di essere un’occasione potente per riflettere su innovazione, genere e potere pubblico, con le donne protagoniste non solo come voci del festival, ma come intelligence creativa che può correggere e guidare i processi sociali e tecnologici.

Data e luogo: 21–23 novembre 2025, Firenze (diretta e online).

2. Pinocchio come non l’hai mai visto: l’esperienza immersiva

Tra le proposte più affascinanti di novembre spicca la mostra Inside Pinocchio. Un'esposizione immersiva ospitata alla Cattedrale dell’Immagine, nello storico complesso di Santo Stefano al Ponte. L’esposizione, attiva dall’11 ottobre al 30 novembre 2025, accompagna i visitatori in un viaggio multisensoriale alla scoperta del burattino più famoso del mondo. Grazie a proiezioni a 360°, installazioni digitali e un uso innovativo delle tecnologie immersive, il percorso ricostruisce le avventure di Pinocchio e le atmosfere della Toscana ottocentesca. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di un’esperienza che coinvolge grandi e piccoli, fondendo letteratura, arte visiva e cultura popolare. L’ambientazione all’interno della Cattedrale dell’Immagine, uno degli spazi espositivi più suggestivi di Firenze, rende l’evento ancora più speciale. È un appuntamento perfetto per famiglie e visitatori curiosi di vivere l’arte in modo nuovo.

Date e luogo: 11 ottobre – 30 novembre 2025, Cattedrale dell’Immagine, Firenze.

1. Scopri la visione di Gae Aulenti a Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi, interno, Firenze

A Novembre, a Firenze, hai ancora tempo nei primi giorni del mese per vedere la mostra “La modernità può costruire altrimenti – Gae Aulenti e la Toscana” a Palazzo Medici Riccardi è un’occasione unica per riscoprire il legame tra una delle più importanti architette e designer italiane e la regione. Curata con un approccio che intreccia architettura, design e arti visive, l’esposizione mette in luce i progetti che Gae Aulenti ha realizzato o pensato in Toscana, indagando come la sua visione di modernità dialogasse con la storia e la tradizione del territorio.

Attraverso disegni originali, fotografie, modelli e documenti d’archivio, i visitatori possono seguire un percorso che non solo celebra la creatività dell’artista, ma invita anche a riflettere sul rapporto tra innovazione e paesaggio culturale. Una mostra che restituisce Firenze come luogo fertile di incontro tra memoria e futuro, nel segno di una delle figure più influenti del Novecento italiano.

Date e luogo: fino al 9 novembre 2025, Palazzo Medici Riccardi, Firenze.

L'autore

Scritto il 10/10/2025