La regione delle Marche, seppur di piccole dimensioni, offre un ampio campionario di attrattive che la rendono una meta imperdibile del vostro viaggio in Italia. Bellezze naturali, tesori artistici inestimabili ed opere dell'ingegno umano attendono solo di essere scoperte, per essere ammirate e contemplate. Perciò vi abbiamo preparato una preziosa lista che vi accompagnerà in questa straordinaria avventura. Buon viaggio!
1 - Il monte Conero: a strapiombo sul mare
Il vostro tour in terra marchigiana inizia "dall'alto": infatti, la prima tappa è il Monte Conero, in provincia di Ancona, che con i suoi 572 m sul livello del mare si aggetta maestosamente sul mar Adriatico. Il Monte Conero offre uno straordinario spettacolo coi suoi strapiombi e le sue rupi "costruiti dalla natura" con una particolare roccia calcarea.
2 - Il Castello di Gradara: sulle orme di Dante
Il vostro viaggio continua all'insegna dell' "amor cortese". Infatti siamo diretti a Gradara per ammirare il magnifico castello che domina con la sua mole l'antico borgo medievale. Qui, secondo il Sommo Dante, si sarebbe svolta la tragica storia d'amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Aprite il vostro cuore, allora, e fazzoletti alla mano...
3 - Il Monastero di Fonte Avellana: sulle tracce degli antichi amanuensi
Il vostro tour in terra marchigiana, all'insegna di Dante Alighieri, continua con il Monastero di Fonte Avellana, citato dal sommo poeta nel suo Paradiso. Il monastero si trova ai piedi del Monte Catria, circondato da una rigogliosa vegetazione, ed offre al visitatore la possibilità di conoscere le antiche abitudini monastiche: imperdibile lo scriptorium medievale utilizzato dai monaci amanuensi per le loro fatiche letterarie.
4 - Recanati: a casa di Giacomo Leopardi
Il vostro viaggio nelle Marche continua all'insegna della poesia e della letteratura. Infatti siamo ora diretti a Recanati, in provincia di Macerata, cittadina che diede i natali al grande Giacomo Leopardi. Qui vi attende un interessante tour sulle orme del grande poeta, attraverso i luoghi che ne hanno caratterizzato l'esistenza: la Torre del Passero Solitario, la Piazzetta del Sabato del Villaggio, il Colle dell'Infinito e Palazzo Leopardi.
5 - Le Lame Rosse: un viaggio in America
Restiamo in provincia di Macerata, precisamente nei pressi del lago di Fiastra, dove potrete ammirare un singolare ed affascinante spettacolo naturale. Si tratta delle cosiddette Lame Rosse, un particolare fenomeno di erosione delle rocce che ne lascia intravedere il substrato ferreo. L'effetto è molto simile a quello dei Canyon statunitensi. Allora siete pronti, "per una tappa nell'America marchigiana"?
6 - Pesaro: città di mare e di cultura
Una delle mete imperdibili del vostro viaggio nelle Marche è sicuramente la città di Pesaro che offre numerose attrattive ai suoi visitatori. Tra queste, uno dei capolavori dell'Arte Contemporanea, la celebre Palla di Pomodoro, realizzata in bronzo dallo scultore Arnaldo Pomodoro. Pesaro è famosa, però, anche per il suo attrezzatissimo litorale, che potrete raggiungere in bici grazie alle sue modernissime piste ciclabili. Ciliegina sulla torta il Conservatorio Rossini, dedicato al celebre musicista che proprio qui vide i suoi natali.
7 - Il Santuario della Santa Casa di Loreto: il trionfo della Fede
Prossima stazione del vostro viaggio è un luogo di straordinario misticismo: il Santuario della Santa Casa di Loreto. Qui, infatti, all'interno della imponente basilica-fortezza, si conserva la reliquia della Santa Casa di Nazareth, dove sarebbe nata e vissuta la Madonna. A fare da recinto alla preziosa memoria, lo splendido recinto marmoreo fatto costruire dal grande architetto marchigiano Donato Bramante.
8 - Le Grotte di Frasassi: l'azione creatrice della Natura
9 - Fabriano: la città della carta
Sul vostro taccuino da viaggio non deve assolutamente mancare la città di Fabriano, la città della carta. Celebre in tutto il mondo per le sue rinomate cartiere, Fabriano ospita oggi anche un interessante Museo della Carta e della Filigrana, dov'è possibile ripercorrere tutte le tappe storiche di questa nobile attività manifatturiera. Non dimenticate, però, durante il vostro tour culturale, di assaggiare anche il gustosissimo salame di Fabriano!
10 - Urbino: la culla del Rinascimento
La vostra avventura nelle Marche dovrà concludersi necessariamente con una visita approfondita alla città di Urbino, patrimonio dell'UNESCO, culla del Rinascimento Italiano. Qui potrete ammirare, infatti, nella Galleria Nazionale delle Marche, ospitata nel Palazzo Ducale dei Montefeltro, i capolavori dei più grandi artisti dell'epoca. E non solo. Da non perdere è la Casa Natale di Raffaello, che nacque proprio qui, all'ombra dei Montefeltro.
Piaciuto l'articolo? Faccelo sapere