Il Made in Italy è un marchio di garanzia in tutto il mondo e riguarda una grande varietà di prodotti. Quello di cui vogliamo parlare oggi è di un’eccellenza dell’artigianato italiano, più precisamente di quello del Salento (zona a sud della regione Puglia), perché meriti un’attenzione particolare. Ora ti mostriamo 4 produzioni dell'artigianato salentino.

tickets banner

1) La Cartapesta, esempio di vera bellezza dell’artigianato italiano

20210225174640artigianato-salentino-cartapesta.jpg

Tra le produzioni Made in Italy più affascinanti e caratteristiche c’è quella della cartapesta

È una vera e propria arte, infatti i maestri cartapestai tramandano il loro mestiere di generazione in generazione. La maggior parte della produzione è quella di statue che raffigurano santi, personaggi del presepe, contadini e pescatori. Non sono affatto facili da realizzare, solo mani esperte riescono a curare ogni dettaglio.

Le materie utilizzate sono poverissime: carta straccia, colla d'amido, paglia e filo di ferro per la struttura dell'oggetto, mani, piedi e testa in terracotta. Non sembra vero che da queste povere materie escano fuori delle ricchezze dell’artigianato italiano.

 È davvero molto affascinante attraversare le stradine di Lecce e imbattersi in una piccola bottega di un cartapestaio: è come immergersi completamente in un altro universo. Se state cercando un souvenir, consiglio di comprare qualche personaggio del presepe. Dopotutto, cosa c’è di meglio per rappresentare il Made In Italy? 

2) La Pietra Leccese, la pietra della tradizione salentina

La Pietra Leccese è una pietra calcarea tipica della Puglia, nota per la sua facilità di lavorazione. Per questo motivo, è spesso usata nell’architettura e nella produzione di qualsiasi oggetto.

Camminando per qualsiasi città del Salento, si impara a riconoscerla: nelle chiese, nei palazzi e nelle vetrine delle botteghe. Sono tante le produzioni in pietra leccese, dagli oggetti per la casa agli arredi.

Se vuoi comprare qualcosa in pietra leccese, gira per i mercatini e troverai sicuramente qualcosa di bello e di caratteristico. Anche se monocroma, la Pietra Leccese fa colore, illumina e porta un po’ di estate nelle nostre case. Direi che è un valido motivo per scegliere come souvenir questo gioiello dell’artigianato italiano.


3) I fischietti di terracotta sono un vanto dell’artigianato italiano

20210225180251artigianato-salentino-fischietti.jpg

I fischietti di terracotta sono uno dei prodotti artigianali più particolari della tradizione salentina. Fatti di argilla, sono di forme e colori diversi: semplici, ma frutto di un’accurata lavorazione manuale.

Sono diffusi soprattutto nella zona delle città di Grottaglie e Rutigliano, dove è comune una particolare argilla chiamata “terra rossa”.

Il primo fischietto realizzato è davvero antico, inizialmente era un richiamo per il bestiame, poi è diventato un gioco per bambini. Adesso sono il simbolo di un’antica cultura e allo stesso tempo porta fortuna a chi lo prende per sé.

Se stai cercando un souvenir speciale, il fischietto di terracotta fa proprio al caso tuo! Puoi portare a casa un tesoro dell’artigianato italiano. 

4) Il ricamo salentino: un’affascinante tradizione Made in Italy

20210225181040artigianato-salentino-merletto.jpg

Il ricamo è una produzione dell’artigianato italiano, diffuso soprattutto al sud. In particolare, il ricamo salentino è unico al mondo e realizzato con il classico telaio a pedali, in legno d’ulivo.

È magico osservare le donne mentre ricamano al telaio, merletti e pizzi sono un grandissimo vanto della cultura salentina. Tra i merletti c’è quello chiamato “chiacchierino”, realizzato con la spoletta sulle dita ed è basato su un lavoro rapido ma preciso, che permette di realizzare centrini, pizzi di finitura, guarnizioni per abiti e tanto altro.

Passeggiando tra le vie dei piccoli centri abitati del Salento, spesso incontrerai anziane signore che ricamano fuori dalle proprie case. È talmente importante il ricamo per la cultura salentina che a Castrignano dei Greci è nato il Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e dei Merletti.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti