Alessia Coppola

Alessia Coppola

Cerchiamo di capire il puzzle dei viaggi nel 2025: visto, ETIAS ed EES spiegati.

⌛Tempo di lettura
5 minuti

L’Italia accoglie milioni di viaggiatori nel 2025, ma prima di prenotare quella romantica villa in Toscana (che tanto hai sognato) o programmare un giro in gondola a Venezia, è essenziale comprendere le regole di ingresso che oggi sono più rilevanti che mai.

Con l’introduzione di nuove normative come ETIAS ed EES, molti turisti si pongono diverse domande: serve un visto, una nuova autorizzazione o qualcosa di completamente diverso? Iniziamo col fare chiarezza su questa nebbia burocratica.

tickets banner

Informazioni iniziali sul visto per viaggiare in Italia

Guida al visto Schengen 2025

Un visto per viaggiare in Italia è un’autorizzazione tradizionale che molti cittadini non appartenenti all’UE devono richiedere se intendono soggiornare in Italia o nell’Area Schengen per più di 90 giorni, oppure se viaggiano per motivi di lavoro o studio. Prevede una domanda presso un consolato, la presentazione di documentazione e l’attesa dell’approvazione. Tuttavia, non tutti hanno bisogno di questo tipo di visto, soprattutto per viaggi di breve durata.

Al contrario, ETIAS (Sistema Europeo di Informazioni e Autorizzazione ai Viaggi) non è un visto. Si tratta di un sistema di pre-autorizzazione introdotto dall’Unione Europea per aumentare la sicurezza alle frontiere. A partire dalla metà del 2025, i cittadini di oltre 60 Paesi esenti da visto – tra cui Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Giappone e Corea del Sud – dovranno ottenere un'autorizzazione ETIAS approvata prima di entrare in Italia o in qualsiasi altro Paese dell’Area Schengen. Sebbene l’ETIAS sia relativamente semplice da ottenere online, è obbligatorio e collegato elettronicamente al passaporto del viaggiatore.

Poi c’è il sistema EES (Sistema di Entrata/Uscita), che diventerà operativo a fine 2025. Questo sistema digitale registrerà automaticamente la durata esatta del soggiorno di ogni visitatore non appartenente all’UE nell’Area Schengen, sostituendo il vecchio sistema di timbratura manuale dei passaporti. L’EES raccoglierà dati biometrici come impronte digitali e immagini facciali ai valichi di frontiera, garantendo il rispetto della regola dei 90 giorni Schengen.

Molti viaggiatori dovranno interagire sia con ETIAS che con EES. Ad esempio, un turista statunitense in visita a Roma nell’ottobre 2025 dovrà richiedere l’ETIAS prima del viaggio, e al momento dell’arrivo, l’ingresso sarà registrato tramite EES. Questi cambiamenti mirano a semplificare la sicurezza alle frontiere, rendendo le regole più trasparenti. Tuttavia, il periodo di transizione potrebbe essere fonte di confusione per molti viaggiatori, soprattutto per chi è abituato a entrare in Italia solo con il passaporto.

In sintesi:

1) ETIAS riguarda i viaggiatori di Paesi esenti da visto;

2) EES si applica a tutti i cittadini non UE;

3) Il visto per viaggiare in Italia resta obbligatorio per chi proviene da Paesi non esenti o soggiorna oltre i 90 giorni.

Nelle sezioni seguenti, ti guideremo passo dopo passo in base alla tua nazionalità, durata e motivo del viaggio, perché l’ultima cosa che vuoi è essere respinto in aeroporto per un errore burocratico!

Requisiti per il visto di viaggio in Italia in base alla nazionalità

I cittadini statunitensi hanno bisogno di un visto per l'Italia

Sogni di passeggiare per le strade di Roma, sorseggiare un espresso in un caffè veneziano o esplorare le dolci colline ricoperte di vigneti in Toscana? Prima di preparare le valigie, c’è una domanda fondamentale a cui devi rispondere: ho bisogno di un visto per viaggiare in Italia? La risposta dipende interamente dalla tua nazionalità, questa guida ti aiuterà a orientarti nei requisiti di ingresso in Italia, complessi ma accessibili, nel 2025.

L’Italia, in quanto parte dell’Area Schengen, segue un insieme condiviso di regole su frontiere e visti che si applicano a 26 paesi europei. Questo significa che le regole per entrare in Italia non sono solo “italiane” — ma valide per tutta l’area Schengen. Che tu sia un viaggiatore che ama le avventure con lo zaino in spalla o un turista organizzato in ogni dettaglio, comprendere il tuo stato in relazione al visto è il primo passo verso un’avventura italiana fluida e senza stress.

Vediamo i dettagli in base alla nazionalità, chi può viaggiare senza visto e chi deve fare domanda in anticipo, utilizzando le normative e le informazioni più aggiornate.

Il nostro obiettivo? Aiutarti a evitare sorprese alla frontiera e rendere il processo di ottenimento del visto il più chiaro possibile.

Paesi esenti da visto – chi può viaggiare liberamente?

I cittadini di oltre 60 paesi godono attualmente dell’esenzione dal visto per l’Italia, il che significa che possono entrare per turismo, affari o visite familiari fino a 90 giorni all’interno di un periodo di 180 giorni, senza necessità di documentazione preventiva, almeno per ora.

Questa lista include la maggior parte dei paesi occidentali, alcune aree dell’Asia e del Sud America.

Alcuni dei principali paesi esenti da visto per l’Italia includono:

- Stati Uniti

- Canada

- Australia

- Regno Unito

- Giappone

- Corea del Sud

- Brasile

- Argentina

- Israele

- Singapore

Questi paesi fanno parte di quella che è nota come la lista dei paesi esenti da visto, che consente ai loro cittadini di visitare l’Italia senza bisogno di un visto preventivo, ma c’è una condizione: la regola dei 90 giorni Schengen.

Questa norma stabilisce che puoi soggiornare nell’intera Area Schengen (non solo in Italia) per un massimo di 90 giorni in un periodo mobile di 180 giorni.

Quali documenti servono ai viaggiatori esenti da visto?

Anche se non hai bisogno di un visto, i funzionari di frontiera italiani possono chiedere:

1. Un passaporto valido (emesso negli ultimi 10 anni e valido per almeno 3 mesi dopo la data prevista di uscita dall’Area Schengen);

2. Prova del viaggio di ritorno o della prosecuzione del viaggio;

3. Prova dell’alloggio (ad esempio, prenotazione alberghiera o lettera d’invito);

4. Assicurazione di viaggio che copra almeno 30.000 € per spese mediche;

5. Mezzi finanziari sufficienti per la durata del soggiorno.

Potresti non dover presentare tutti questi documenti, ma è previsto che tu li abbia pronti in caso ti vengano richiesti. Non è raro che i viaggiatori vengano respinti alla frontiera per mancanza di biglietto di ritorno o di prova dei mezzi finanziari, anche se provengono da paesi esenti da visto.

Una nota su nomadi digitali e soggiorni di lunga durata

Sei un nomade digitale? Se hai in programma di rimanere in Italia per più di 90 giorni, che sia per lavoro da remoto, studio o pensionamento, avrai bisogno di un visto nazionale (noto anche come visto di tipo D), che è separato dal sistema dei visti turistici Schengen.

Ogni visto per soggiorni di lunga durata ha i propri requisiti e procedure, spesso gestiti attraverso il consolato italiano locale.

Quali documenti servono ai viaggiatori esenti da visto?

Anche se non hai bisogno di un visto, i funzionari di frontiera italiani possono chiedere:

- Un passaporto valido (emesso negli ultimi 10 anni e valido per almeno 3 mesi dopo la data prevista di uscita dall’Area Schengen);

- Prova del viaggio di ritorno o della prosecuzione del viaggio;

- Prova dell’alloggio (ad esempio, prenotazione alberghiera o lettera d’invito);

- Assicurazione di viaggio che copra almeno 30.000 € per spese mediche;

- Mezzi finanziari sufficienti per la durata del soggiorno.

Potresti non dover presentare tutti questi documenti, ma è previsto che tu li abbia pronti in caso ti vengano richiesti. Non è raro che i viaggiatori vengano respinti alla frontiera per mancanza di biglietto di ritorno o di prova dei mezzi finanziari, anche se provengono da paesi esenti da visto.

 

USA/Canada/Australia: senza visto fino a 90 giorni – I cittadini US hanno bisogno di un visto?

Schengen regola dei 90 giorni

Una delle domande più frequenti che riceviamo su Visit Italy è: “I cittadini statunitensi hanno bisogno di un visto per l’Italia?” La buona notizia è no, almeno non per i viaggi brevi. Se provieni dagli Stati Uniti, dal Canada o dall’Australia, puoi viaggiare in Italia senza visto per un massimo di 90 giorni all’interno di un periodo di 180 giorni, per turismo, viaggi d’affari o corsi di formazione brevi.

Questo accesso senza visto rende l’Italia una destinazione top per i viaggiatori nordamericani e australiani, sia che tu stia pianificando una vacanza di due settimane, sia un tour europeo più lungo. Ma la regola dei 90/180 giorni si applica a tutti i paesi Schengen nel loro insieme, quindi non puoi trascorrere 90 giorni in Italia e poi trasferirti subito in Francia o Spagna senza uscire prima dall’Area Schengen.

Requisiti chiave per l’ingresso di americani, canadesi e australiani

Anche senza visto, i viaggiatori provenienti da questi paesi devono rispettare alcune condizioni al confine italiano (o di qualsiasi paese Schengen):

- Validità del passaporto: Deve essere valido per almeno 3 mesi oltre la data prevista di partenza dall’Area Schengen. Idealmente, non dovrebbe avere più di 10 anni;

- Biglietto di ritorno o per altra destinazione: Prova che lascerai l’Area Schengen entro i 90 giorni;

- Mezzi finanziari: Gli agenti di frontiera italiani potrebbero chiederti come intendi sostenerti economicamente — soprattutto se entri senza aver prenotato un alloggio;

- Divieto assoluto di oltrepassare i 90 giorni: Superare il limite può comportare multe, espulsione e divieti futuri, anche se si tratta di una violazione accidentale.

Anche se i controlli alle frontiere sono spesso rapidi e cordiali, è responsabilità del viaggiatore conoscere e rispettare le regole. L’Italia può essere accogliente e calorosa, ma le normative Schengen sono applicate con rigore.

E per quanto riguarda le entrate multiple?

Ecco uno scenario comune: trascorri 45 giorni in Italia, poi voli in Marocco, e in seguito ritorni in Italia per altri 30 giorni. È consentito? Sì, a condizione che il totale non superi i 90 giorni all’interno di un qualsiasi periodo di 180 giorni.

Uno strumento utile è il calcolatore Schengen 90/180, disponibile online, che aiuta a tenere traccia del tuo soggiorno. Ti consigliamo di aggiungerlo ai preferiti, soprattutto se stai pianificando un lungo viaggio in Europa con più tappe.

I cambiamenti previsti per il 2025

Anche se l’attuale sistema senza visto resta in vigore, sono previsti cambiamenti alla fine del 2025 con l’introduzione dell’ETIAS (Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi). Pur non essendo un visto, l’ETIAS richiederà ai viaggiatori provenienti da paesi esenti dal visto, come USA, Canada e Australia, di registrarsi online e pagare una piccola tassa prima di entrare in Italia.

Approfondiremo l’ETIAS Italia 2025 in una sezione dedicata, ma in breve: il regime senza visto resterà, ma sarà necessario pre-autorizzare l’ingresso una volta che l’ETIAS sarà attivo.

Non esenti: come fare domanda per il visto Schengen – Guida al visto Schengen 2025

Requisiti per il visto di viaggio per l'Italia

Per i viaggiatori che hanno bisogno di un visto per recarsi in Italia, la procedura di richiesta di un visto Schengen può sembrare complessa, ma non preoccuparti. In questa sezione della nostra guida al visto Schengen 2025, ti accompagneremo passo dopo passo in modo pratico, chiaro e semplice da seguire.

Un visto Schengen consente l’accesso non solo all’Italia, ma a tutti i Paesi dell’area Schengen, per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Che tu stia pianificando una visita a parenti, una vacanza o uno scambio culturale di breve durata, questo visto è la tua chiave per entrare legalmente in Italia.

Guida passo passo per richiedere un visto Schengen per l’Italia

1. Determina la tua categoria di visto

Per la maggior parte dei turisti e dei visitatori a breve termine, la domanda sarà per un visto di tipo C, a breve soggiorno. Se viaggi per conferenze, visite familiari o motivi medici, il modulo potrebbe richiedere documenti aggiuntivi specifici.

2. Prenota il tuo appuntamento in anticipo

A seconda del tuo Paese di residenza, dovrai fissare un appuntamento con il consolato italiano più vicino o con un centro autorizzato per la richiesta di visti, come VFS Global. Durante l’alta stagione, gli appuntamenti possono esaurirsi con settimane di anticipo.

3. Prepara attentamente la documentazione

In genere ti serviranno:

- Un passaporto valido (con almeno 3 mesi di validità oltre la data di ritorno);

- Il modulo di richiesta compilato e firmato;

- Fototessere recenti formato passaporto;

- Prova dell’alloggio in Italia (prenotazione alberghiera o lettera d’invito);

- Un itinerario completo andata e ritorno;

- Prova di mezzi economici (estratti conto bancari, prova di impiego o sponsorizzazione);

- Assicurazione viaggio con copertura minima di €30.000;

- Lettera di presentazione con spiegazione dello scopo del viaggio. 

4. Paga la tassa per il visto

A partire dal 2025, la tariffa standard è di €80 per gli adulti, con tariffe ridotte per i minori o gli studenti in alcuni casi. La tassa non è rimborsabile, anche se la tua domanda viene respinta.

5. Partecipa all’appuntamento biometrico

Tutti i richiedenti devono presentarsi di persona per fornire le impronte digitali e la scansione del volto. Se hai già fatto domanda per un visto Schengen negli ultimi 5 anni, potresti essere esentato da questo passaggio — ma verifica con il tuo consolato.

6. Attendi l’elaborazione

Il tempo di elaborazione del visto è solitamente di 15 giorni di calendario, ma può allungarsi durante i periodi di punta o se la tua domanda necessita di ulteriori verifiche. Pianifica con largo anticipo.

Consigli per aumentare le probabilità di approvazione

- Ricontrolla tutti i documenti prima di presentarli: la mancanza di documentazione è la prima causa di ritardi;

- Sii coerente nell’itinerario: se voli e prenotazioni alberghiere non combaciano, potrebbe destare sospetti;

- Dimostra il tuo legame con il Paese d’origine: come lavoro, famiglia o proprietà — questo rassicura il consolato sulle tue intenzioni di rientrare;

- Evita documenti falsi o fuorvianti: Anche una sola dichiarazione non veritiera può portare al divieto di accesso all’intera area Schengen.

Cosa fare se il visto viene rifiutato?

Ricevere un rifiuto può sembrare un ostacolo, ma non è la fine del percorso. Riceverai una spiegazione scritta e spesso potrai fare ricorso alla decisione o presentare una nuova domanda con documentazione rafforzata. I motivi comuni di rifiuto includono:

- Fondi insufficienti;

- Documentazione inadeguata;

- Dubbi sull’intenzione del richiedente di tornare nel proprio Paese;

- Assicurazione viaggio non conforme ai requisiti Schengen.

Su Visit Italy, ti aiutiamo a rendere questo processo più chiaro e che tu possa esserne consapevole. Dalle lettere di accompagnamento ai modelli di checklist documentale, siamo qui per rendere il tuo percorso verso il visto per l’Italia un’esperienza sicura e consapevole.

Errori comuni – Come evitare problemi con il visto per viaggiare in Italia

paesi esenti da visto Italia

Che tu stia facendo domanda per un visto Schengen o entrando in Italia senza visto, gli errori possono rovinare il tuo viaggio ancora prima che inizi. Ogni anno, migliaia di viaggiatori si vedono negare l’ingresso o ricevono multe a causa di sviste che si sarebbero potute facilmente evitare.

Questa sezione analizza gli errori di viaggio più frequenti, e costosi, e ti mostra come evitarli.

1. Ignorare la regola dei 90 giorni nello Spazio Schengen

Uno degli errori più comuni tra i viaggiatori provenienti da Paesi esenti da visto per l’Italia è pensare di poter passare da un Paese Schengen all’altro senza limiti. Dimenticano la regola dei 90/180 giorni, che limita la permanenza complessiva a 90 giorni in un periodo qualsiasi di 180 giorni.

Anche se entri legalmente in Italia, restare solo qualche giorno in più può comportare:

- Una multa;

- L’espulsione immediata;

- Il divieto di reingresso nell’Area Schengen fino a 5 anni.

Assicurati di tenere traccia dei giorni con attenzione. Usa i calcolatori di giorni Schengen online e considera anche i viaggi recenti in altri Paesi europei dell’area.

2. Entrare con un passaporto non valido

Molti viaggiatori trascurano le regole sulla validità del passaporto. Per entrare in Italia, il tuo passaporto deve essere:

- Rilasciato negli ultimi 10 anni;

- Valido per almeno 3 mesi dopo la data prevista di uscita dallo Spazio Schengen.

Se il tuo passaporto non rispetta questi criteri, potresti essere respinto dalla compagnia aerea al momento dell’imbarco o respinto alla frontiera.

3. Non essere aggiornati su ETIAS Italia 2025

Anche se ETIAS non è ancora attivo, il lancio è previsto per la fine del 2025. Alcuni viaggiatori pensano erroneamente che ETIAS sia già in vigore e si confondono con informazioni superate o speculative.

Fino ad allora, i viaggiatori provenienti da Paesi esenti da visto non devono registrarsi, ma è essenziale restare aggiornati. Una volta che ETIAS diventerà obbligatorio, arrivare senza l’autorizzazione preventiva significherà essere respinti all’imbarco.

4. Inviare domande di visto incomplete

Se hai bisogno di un visto Schengen e i tuoi documenti sono incoerenti o incompleti, la tua richiesta sarà quasi certamente rifiutata. Questo include:

- Date non corrispondenti tra prenotazioni di volo e alloggio;

- Mancanza di prove finanziarie;

- Assenza di assicurazione o copertura insufficiente;

- Mancata partecipazione all’appuntamento biometrico.

Ogni dettaglio è importante, e presentare la domanda in fretta è sicuramente una maniera per riscontrare problematiche. 

5. Non avere una prova dello scopo del viaggio o dell’alloggio

Anche i viaggiatori provenienti da Paesi esenti da visto potrebbero dover mostrare una prova del luogo in cui soggiorneranno. Una prenotazione alberghiera stampata, una conferma Airbnb o una lettera d’invito da parte di un ospite sono sufficienti, ma non averne una potrebbe far sorgere sospetti e portare al rifiuto dell’ingresso.

Consigli e checklist – Preparati per il visto per viaggiare in Italia

ETIAS Italia 2025

Che tu stia facendo domanda per un visto o entrando come turista, pianificare in anticipo è fondamentale per evitare problemi durante il viaggio. Usa questa sezione finale come una checklist da viaggiatore esperto e ricorda: più sarai preparato, più il tuo viaggio sarà fluido.

Pianifica e fai domanda con anticipo

Il miglior consiglio per affrontare i requisiti del visto per viaggiare in Italia è semplice: non aspettare. Gli appuntamenti per il visto Schengen possono esaurirsi con mesi di anticipo e la documentazione richiede tempo per essere preparata. Anche se sei esente da visto, le compagnie aeree potrebbero richiedere i tuoi documenti in anticipo — soprattutto durante le stagioni ad alta affluenza.

Controlla il tuo passaporto e i documenti

Il tuo passaporto deve essere valido per almeno 3 mesi dopo la data prevista di uscita

Assicurati che non sia stato emesso da più di 10 anni

Tieni copie digitali e cartacee di:

- Polizza di assicurazione viaggio;

- Prenotazioni alberghiere o lettere di invito;

- Biglietti aerei;

- Conferma del visto (se applicabile);

- Autorizzazione ETIAS (una volta attiva).

Resta aggiornato sui cambiamenti imminenti

Tra il sistema ETIAS Italia 2025 e l’Entry/Exit System, il modo di viaggiare verso l’Italia sta cambiando. Anche se le regole non sono ancora in vigore, dovresti sapere:

- Quando è previsto il lancio;

- A chi si applicano;

- Come registrarsi e pagare le tariffe richieste;

- In che modo influenzano l’ingresso alle frontiere e negli aeroporti.

Resta connesso con Visit Italy per ricevere gli aggiornamenti più recenti e le guide pratiche.

Non affidarti solo alle compagnie aeree

Molti viaggiatori pensano che saranno le compagnie aeree a informarli se manca qualche documento. Alcune lo fanno, altre no, e alla fine sei tu il responsabile dei tuoi documenti. Potresti essere respinto all’imbarco anche se hai già pagato il volo.

Conserva backup sia digitali che cartacei

Tieni copie fisiche di tutti i documenti chiave. I telefoni si scaricano, i codici QR possono non funzionare, e le connessioni internet si interrompono. Un backup cartaceo può salvarti il viaggio.

Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visit Italy offre consigli personalizzati e guide per aiutarti a orientarti tra le regole d’ingresso in Italia, sia che tu stia facendo domanda per un visto, monitorando la regola dei 90 giorni Schengen, o preparandoti per ETIAS Italia 2025. Viaggiare dovrebbe essere una gioia, e noi siamo qui per renderlo più semplice, passo dopo passo.

Domande frequenti

Cos’è l’ETIAS e quando entrerà in vigore per viaggiare in Italia?

L'ETIAS (European Travel Information and Authorisation System) è un'autorizzazione elettronica di viaggio obbligatoria per i cittadini di paesi esenti da visto che desiderano entrare nell’area Schengen. Entrerà in vigore nel 2025 e sarà necessario prima della partenza, anche per brevi soggiorni.

Chi ha bisogno dell’ETIAS per entrare in Italia?

I cittadini di paesi esenti da visto – come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e molti altri – dovranno richiedere l’ETIAS prima di viaggiare in Italia o in altri Paesi Schengen.

Come funziona la regola dei 90 giorni nell’area Schengen?

I cittadini esenti da visto possono restare fino a 90 giorni su un periodo di 180 giorni nell’intera area Schengen. Questo significa che, dopo aver trascorso 90 giorni in uno o più Paesi Schengen, dovranno lasciare la zona e attendere altri 90 giorni prima di poter rientrare.

Quali sono i Paesi esenti da visto per viaggiare in Italia nel 2025?

Alcuni dei principali Paesi i cui cittadini non necessitano di un visto per entrare in Italia per soggiorni brevi (fino a 90 giorni) includono:

- Stati Uniti

- Regno Unito

- Canada

- Australia

- Nuova Zelanda

- Giappone

- Corea del Sud

- Singapore

- Brasile

- Argentina

Tuttavia, questi cittadini dovranno comunque ottenere l’ETIAS a partire dal 2025.

Serve il visto per visitare l’Italia come turista nel 2025?

Dipende dalla tua nazionalità. Se vieni da un paese esente da visto, potrai viaggiare in Italia senza visto per 90 giorni, ma dovrai richiedere l’ETIAS. Se invece vieni da un paese che richiede un visto Schengen, dovrai fare domanda per il visto turistico prima del viaggio.

Quanto dura l’ETIAS una volta approvato?

L’ETIAS sarà valido per 3 anni o fino alla scadenza del passaporto, a seconda dell’evento che si verifica per primo. Durante questo periodo, potrai entrare e uscire dall’Italia e dall’area Schengen senza dover richiedere una nuova autorizzazione.

L'autore

Scritto il 25/08/2025