Elisa Verrazzo

Elisa Verrazzo

Scopri con noi perché l'Italia si prende una pausa ad agosto e cosa questo comporta se stai pianificando una vacanza in Italia.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Ogni anno ad agosto, l'Italia sembra fermarsi. Le principali città si svuotano, le attività commerciali chiudono e la gente del posto si dirige verso la costa, le montagne o la campagna. Il cuore di questo cambiamento stagionale è Ferragosto, una festa celebrata il 15 agosto, radicata sia nelle antiche tradizioni romane che in quelle cattoliche. Le temperature sono le più alte dell'anno poiché agosto è il picco dell'estate meteorologica italiana e il mese è tradizionalmente chiamato "il solleone", il caldo dell'estate. Per molti viaggiatori, questo mese di punta dell'estate sembra il momento perfetto per visitare l'Italia, ma se stai pianificando un viaggio ad agosto, ecco alcune informazioni e consigli da considerare durante la pianificazione di una vacanza estiva in Italia.

tickets banner

Cosa aspettarsi di trovare in Italia ad agosto

Viaggiare in Italia ad agosto offre una prospettiva unica sulla cultura italiana. È il mese delle vacanze per la gente del posto e il Paese è attraversato da un'atmosfera di festa e tranquillità. Le città sono vuote, fatta eccezione per i turisti, mentre spiagge e montagne sono affollate e piene di gente. Se state programmando una vacanza in Italia ad agosto, potreste dover affrontare chiusure e affollamenti, ma potrete anche assistere a tradizioni come il Ferragosto, partecipare a festival vivaci e godervi un ritmo più lento nelle città. Con una pianificazione intelligente e la nostra guida definitiva, potrete rendere il vostro viaggio di agosto in Italia memorabile e gestibile.

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Cosa rappresenta Ferragosto per gli italiani

Originariamente introdotto dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. come giorno di riposo dopo settimane di duro lavoro agricolo, Ferragosto significa letteralmente in latino "vacanze d'agosto". Questa celebrazione si è evoluta nel corso dei secoli in una festività cattolica che celebra l'Assunzione della Vergine Maria, e oggi è la principale festività estiva. Ferragosto, che cade ogni anno il 15 agosto, è un mix di festività storica e osservanza religiosa e, per gli italiani, non è solo un giorno di riposo; è il fulcro culturale dell'estate italiana, con molte aziende e abitanti del posto che si dirigono verso la costa o la montagna per le vacanze. Ferragosto segna un periodo di riposo per molte attività prima dell'inizio dell'anno scolastico a settembre. 

Come Ferragosto influenza la vita quotidiana in Italia

Durante Ferragosto e spesso per tutto il mese di agosto, le attività commerciali in Italia chiudono o riducono gli orari di apertura. Questo non significa che troverete tutti i negozi chiusi nelle principali città, ma non sorprendetevi se trovate ristoranti chiusi o piccoli negozi in pausa in cittadine e paesi che non rientrano nelle zone turistiche estive. Sebbene le principali attrazioni turistiche e le città turistiche più iconiche come Roma, Firenze, Napoli e Venezia rimangano generalmente aperte, è sempre consigliabile verificare in anticipo eventuali modifiche agli orari o chiusure per festività, soprattutto per i piccoli musei locali che possono avere orari limitati. Nelle città, potreste trovare meno attività locali in alcuni quartieri periferici, ma le zone costiere, i laghi e le regioni alpine, tuttavia, diventano affollate sia di gente del posto che di turisti internazionali.

Pro e contro di viaggiare in Italia ad agosto

Viaggiare in Italia ad agosto potrebbe essere difficile perché le piccole attività a conduzione familiare spesso chiudono completamente e le spiagge e le destinazioni più popolari sono spesso affollate, soprattutto durante la settimana di Ferragosto. Inoltre, agosto è uno dei mesi più caldi in Italia, con temperature che superano regolarmente i 35 °C. D'altra parte, città come Roma, Firenze e Napoli possono apparire più vuote e rilassate senza il solito trambusto della gente del posto, mentre le città di montagna e i borghi marinari sono in piena attività, offrendo eventi culturali e mercatini estivi. Ferragosto è inoltre una delle festività più sentite, con celebrazioni spettacolari che includono fuochi d'artificio, sfilate e concerti in molte città.

Consigli e suggerimenti per viaggiare in Italia ad agosto

Per sfruttare al meglio una vacanza in Italia ad agosto, il nostro consiglio è di pianificare in anticipo, prenotando alloggi e biglietti del treno in anticipo, soprattutto per le città di mare e le località di montagna. Poiché agosto è il picco del caldo estivo, mantenetevi al fresco e programmate le visite turistiche al mattino presto o alla sera, evitando le escursioni all'aperto nelle ore di punta. Per evitare zone affollate, potete esplorare città collinari meno conosciute o le Dolomiti, dove il clima è più fresco e meno affollato. Poiché agosto è la celebrazione dell'atmosfera estiva in Italia, il nostro consiglio è di partecipare a una festa di Ferragosto o a uno spettacolo pirotecnico per un'autentica esperienza italiana.

L'autore

Scritto il 25/07/2025