
Il mese di giugno per Venezia è un periodo denso di appuntamenti sia ludici che culturali. Se sarai in Laguna a giugno 2025 o hai intenzione di organizzare una gita o un viaggio, in questo articolo scoprirai tutti gli eventi e le mostre che non puoi mancare e che potranno aggiungere alla tua visita divertimento e bellezza.
L’estate è alle porte si sente nell’aria e per Venezia è uno di quei momenti dell’anno in cui si concentrano tante iniziative: manifestazioni folcloristiche, mostre d’eccezione originali e con pezzi rari, concerti e il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate ed entrare pienamente nella stagione Art Night Venezia 2025 una notte da vivere fino all’ultimo minuto.

Tutte le mostre e gli eventi da non lasciarti sfuggire a giugno a Venezia

Venezia è un sogno romantico, una città dalla bellezza imperitura, dalla vita artistica e culturale molto vivace, da secoli attrae artisti, arte e cultura in tutte le sue manifestazioni, non è un caso che molti creativi l’hanno scelta come casa. Con l’arrivo della bella stagione la Laguna dà il suo meglio offrendo a visitatori e locali un’agenda ricca di appuntamenti.
In questo articolo troverai 10 eventi e mostre che non puoi mancare a giugno a Venezia che aggiungeranno suggestioni, stimoli e quel pizzico di magia in più al tuo soggiorno nella Laguna. Eventi unici che resteranno impressi nella tua memoria. Sei curioso? Prosegui nella lettura, scopri cosa c’è di bello da fare a Venezia nel mese di giugno!
10. The Lens of Time: L’eccellenza dell’occhialeria italiana a Palazzo Flangini

L’originale e inedita mostra The Lens of Time – the History of Eyewear in Italy racconta la storia dell’occhiale attraverso sette secoli di storia. 12 tappe narrative scandagliano il percorso espositivo, esplorando l’evoluzione di questo accessorio ormai indispensabile, a partire dai primi occhiali del XIII secolo fino agli anni ’90, quando gli occhiali diventano un elemento iconico della cultura pop, della moda e del cinema. In mostra oltre 150 pezzi originali provenienti dalle collezioni del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, dalla collezione della Famiglia Vascellari e da Arte del Vedere di Lucio Stramare.
La mostra offre ai visitatori anche due esperienze immersive: un tour virtuale nel meraviglioso Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la possibilità di indossare gli occhiali più iconici di ogni epoca, chiaramente solo per un selfie virtuale, attraverso il divertente Totem interattivo. The Lens of Time è un’esposizione ideata e promossa da ANFAO - Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900.
La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 30 luglio 2025 presso il maestoso Palazzo Flangini di Venezia, nel quartiere di Cannaregio (Calle Flangini 252), dal lunedì alla domenica, dalle ore 11,00 alle 17,00.
9. La Festa della Sensa

Uno degli appuntamenti più suggestivi del folclore e la tradizione veneziana è la Festa della Sensa, in questo giorno speciale che cade il primo giugno, Venezia festeggia e ricorda la sua storia millenaria e il suo rapporto viscerale con i flutti del mare. Un corteo acqueo, formato da barche tradizionali, con in testa l’imbarcazione della Serenissima sulla quale prende posto il sindaco, parte da Piazza San Marco e arriva fino al Lido di Venezia. Al termine del tragitto il sindaco ripete il rito simbolico del lancio dell’anello in mare.
Un matrimonio mistico, tra Venezia e il mare, che si ripete ogni anno a partire dai tempi del Doge, simboleggiava la benedizione delle acque e il dominio di Venezia sul mare.
La Festa della Sensa si svolgerà domenica il 1° giugno 2025, le regate inizieranno a partire in mattinata dalle 8,45, mentre il Corteo storico lascerà io Giardinetti di San Marco verso San Nicolò del Lido alle ore 10,00. Eventi collaterali si svolgeranno anche il sabato 31 maggio.
8. Concerto ad ingresso libero al Teatro La Fenice: 2 giugno 2025

Lunedì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica Italiana presso la Fondazione Teatro La Fenice, il Comune di Venezia offre a tutti i suoi visitatori un concerto gratuito di musica classica, presentando il giovane vincitore di uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama musicale italiano: il Premio Venezia. L’iniziativa giunge quest’anno alla diciannovesima edizione. Il pianista Gianluca Bergamasco si esibirà in assolo al pubblico per celebrare il 2 giugno.
Il promettente e talentuoso artista suonerà i Preludi autunnali di Gian Francesco Malipiero e le dodici Stagioni di Čajkovskij. Il concerto si terrà alle ore 17,00 di lunedì 2 giugno 2025 presso la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; i biglietti sono gratuiti e prenotabili a partire dalle ore 10,00 del 26 maggio, ogni persona può prenotare un massimo di 2 biglietti.
Scopri il teatro più famoso di Venezia7. Biennale d’Architettura 2025: l’impegno verso la sostenibilità

Tra i 10 eventi e mostre da non perdere a giugno a Venezia, un must è rappresentato dalla 19 mostra internazionale di Architettura, dedicata quest’anno alla sostenibilità. Oltre 300 contributi e più di 750 esperti nelle varie discipline del sapere renderanno Venezia un laboratorio dinamico. Una mostra importante e impegnata dove tutta l’attenzione è rivolta verso un modello più sostenibile per la progettazione e quindi: eliminare gli sprechi, fare circolare i materiali rigenerando i sistemi naturali, adottare un design trasformativo e sostenibile.
L’obiettivo è dimostrare che Architettura e Ambiente possono coesistere in armonia con il pianeta.
Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso i Giardini della Biennale, all’Arsenale di Venezia e sarà inoltre dislocata in vari luoghi della città.
6. Le forme del classico: Robert Mapplethorpe in mostra presso le Stanze della Fotografia

Presso lo spazio espositivo: Le Stanze della Fotografia, nell’affascinante isola di San Giorgio Maggiore in mostra Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, una grande esposizione che raccoglie 200 opere dell’artista, alcune delle quali esposte per la prima volta. È la più grande retrospettiva sull’artista.
Il percorso si apre con i collage e i ready made degli anni Sessanta e prosegue con ritratti iconici di celebrità internazionali come Andy Wharol, Truman Capote e Yoko Ono.
Robert Mapplethorpe - Le forme del classico è in mostra presso Le Stanze della Fotografia (isola di San Giorgio) fino al 6 gennaio 2026.
5. La mostra Il seduttore al Museo di Palazzo Mocenigo

Il Seduttore - Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova è un’esposizione dedicata al grande scrittore Giacomo Casanova. Nel 2025 si celebrano i 300 anni dalla sua nascita e questa mostra presso il Museo di Palazzo Mocenigo è la prima iniziativa di molte altre che si svolgeranno quest’anno. Casanova è l’icona di un mondo e di una civiltà, una figura che nei secoli ha affascinato e sedotto grandi artisti che hanno preso a prestito la sua figura per inventare personaggi, Giacomo Casanova è una straordinaria chiave di lettura del Settecento Veneziano.
La mostra mette in luce come ai suoi tempi, abbigliamento ed estetica erano il mezzo per comunicare il proprio ruolo sociale.
La mostra: Il Seduttore - Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova si estende nelle sale del primo piano nobile del Museo di Palazzo Mocenigo (Calle del Tentor 1992), è visitabile fino al 27 luglio 2025, dalle ore 10,00 fino alle 17,00.
4. Leonardo, Michelangelo e Giorgione in mostra alle Gallerie dell’Accademia

La mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione raccoglie straordinarie opere d’arte, provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali come, per esempio, l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci che torna ad essere visibile al pubblico dopo sei anni. Il percorso espositivo è suddiviso in 3 grandi capitoli: il corpo svelato – conoscere; il corpo nudo – desiderare; il corpo costruito – rappresentarsi. La mostra ha anche l’intento di mettere in relazione e sinergia gli eccezionali pezzi in prestito con la collezione permanente delle Gallerie dell’Accademia, valorizzando i capolavori presenti nel museo.
La mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione sarà visitabile fino al 27 luglio 2025, presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Le Gallerie dell’Accademia sono aperte dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 19,00; mentre il lunedì dalle 9,00 alle 14,00.
3. Man Ray alla Galleria Tommaso Calabro

Alla Galleria Tommaso Calabro a Campo San Polo 2177 una mostra dedicata a uno degli artisti più visionari e innovati del XX secolo: Man Ray. Durante il suo percorso artistico Man Ray si è espresso attraverso diversi linguaggi artistici, la mostra offre una vasta panoramica sulla sua produzione passando da dipinti, assemblages, fotografie, gouaches fino alle grafiche, tutte opere realizzate tra gli anni Venti e gli anni Settanta.
Emmanuel Radnitzky da tutti conosciuto con il suo pseudonimo Man Ray fu uno dei più importanti esponenti del Surrealismo e Dadaismo e questa mostra è un tentativo di rendergli omaggio.
La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 11,00 alle 19,00 e il lunedì su appuntamento; presso la Galleria Tommaso Calabro in Campo San Polo, rimarrà esposta fino al 21 giugno 2025.
2. 105 Summer Festival: concerto di musica live al Parco San Giuliano

Venerdì 13 giugno 2025 al Parco San Giuliano si terrà il 105 Summer Festival, una serata di musica live ad ingresso gratuito. Sul palco si alterneranno gli artisti più seguiti della scena musicale italiana contemporanea, la location è molto suggestiva, un immenso parco, poco lontano dalla riva e sotto un cielo stellato al ritmo dei più grandi successi del momento, c’è chi non chiede di più. L’evento è gratuito, ma su prenotazione fino a esaurimento posti.
Il Parco San Giuliano si trova non lontano dall’aeroporto Marco Polo, all’inizi del Ponte della Libertà.
Il concerto 105 Summer Festival si svolgerà venerdì 13 giugno, il programma ufficiale e la modalità di prenotazione dei biglietti saranno rese note a breve sul sito ufficiale di 105 Summer Festival.
1. Art Night Venezia 2025: per celebrare il solstizio d’estate

L’ultimo dei 10 eventi e mostre da non perdere a giugno a Venezia è veramente speciale, ed è un evento che celebra l’inizio della stagione più bella dell’anno: l’estate. Il 21 giugno 2025 a partire dalle ore 18,00 Venezia si animerà, trasformata dalla magia dell’arte. Art Night è giunta alla 14 edizione ed è tra le notti più attese della città. Numerosissime le esperienze culturali, visite guidate, gli spettacoli, i percorsi e le mostre previsti.
Art Night Venezia 2025 prenderà vita sabato 21 giugno a partire dalle ore 18,00 il programma sarà svelato all’inizio del mese di giugno, per cui tieniti pronto a festeggiare l’inizio dell’estate nella città più speciale del mondo!
L'autore
Scritto il 21/05/2025
Chiarastella Campanelli
Trascorrerai giugno 2025 a Venezia? Scopri con noi tutti gli appuntamenti immancabili del mese tra mostre, eventi, musica e cultura.