
Ad agosto Milano si trasforma in un palcoscenico diffuso, vibrante di arte, storia e visioni contemporanee. Dai cortili silenziosi alle piazze in fermento, ogni angolo racconta un’emozione nuova. 10 eventi e mostre imperdibili ad agosto 2025 a Milano è il tuo passaporto per vivere la città come non l’hai mai vista. Cosa aspetti? Lasciati guidare e scopri cosa Milano ha in serbo per te!

Arte, musica e storia, gli eventi imperdibili a Milano ad agosto 2025

Milano, in questo agosto 2025, è più viva che mai: un intreccio di memoria, sperimentazione e libertà espressiva che abbraccia l’arte, il cinema, la musica e la storia. Con questa lista di 10 eventi e mostre imperdibili ad agosto 2025 a Milano ti porteremo tra installazioni coinvolgenti, arene sotto le stelle e mostre che parlano al cuore e alla coscienza. È il momento perfetto per scoprire una città che non smette mai di sorprendere.
Segui il ritmo dell’estate e lasciati ispirare!
10. Il cinema sotto le stelle a Milano: AriAnteo 2025

Torna anche quest’estate l’incanto del cinema sotto le stelle con AriAnteo 2025, l’amata rassegna che trasforma Milano in un grande schermo a cielo aperto. Dal 31 maggio al 28 settembre, quattro luoghi iconici della città — CityLife, Fabbrica del Vapore, Palazzo Reale e il suggestivo Chiostro dell’Incoronata — accolgono spettatori di ogni età per vivere insieme la magia del grande schermo, sotto la luce morbida delle sere estive.
La programmazione è ricca e coinvolgente: grandi titoli italiani e internazionali, anteprime imperdibili e film d’autore da riscoprire. Dalle emozioni di Özpetek e Genovese, ai mondi visionari di Wes Anderson, ogni serata è un viaggio diverso.
Che tu voglia recuperare un film perso o lasciarti sorprendere da nuove storie, AriAnteo è il luogo dove il cinema incontra la città e le sue notti più belle.
Non perdere questo appuntamento: a Milano, dal 31 maggio al 28 settembre 2025.
Scopri Milano con la Milano City Card9. I Only Want You To Love Me. Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Un grido d’amore e resistenza attraversa le sale del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, con I Only Want You To Love Me, la prima grande antologica dedicata a Lovett/Codagnone, il duo artistico formato da John Lovett e Alessandro Codagnone, scomparso nel 2019. È una mostra che scava nell’intimità e la espone, che mette a nudo le tensioni tra desiderio e potere, amore e controllo, nella vita privata così come nelle strutture sociali. Attraverso fotografie, video, performance, installazioni e suoni, l’universo radicale di Lovett/Codagnone prende forma in un percorso originale.
In equilibrio tra poesia e provocazione, i lavori in mostra — molti dei quali inediti — restituiscono tutta la forza di un linguaggio che è al tempo stesso arte e atto politico. Dal 4 luglio al 14 settembre 2025, lasciati attraversare da questa esperienza potente e necessaria, al PAC di Milano, in via Palestro 14.
8. Season, a Bergamo la nuova mostra provocatoria di Maurizio Cattelan

Bergamo si trasforma in un’opera d’arte diffusa con Seasons, la nuova e sorprendente mostra di Maurizio Cattelan. Non un’esposizione tradizionale, ma un viaggio tra quattro luoghi iconici della città, dove le stagioni diventano metafora di vita, morte e rinascita.
Con la sua ironia tagliente e il suo sguardo implacabile, Cattelan ci accompagna in una riflessione profonda sul nostro tempo. Seasons è un’occasione rara per vedere l’arte uscire dai musei e abitare la città, mettendo in discussione ciò che vediamo e, soprattutto, ciò che scegliamo di ignorare. Non perderla: dal 7 giugno 2025, in tre sedi a Bergamo: Ex Oratorio di San Lupo; GAMeC; Palazzo della Ragione.
7. Pulci più di Prima, ora. Torrisi Eliogabalo anima la Casa della Memoria

"Pulci più di prima, ora" è più di una mostra: è un appello silenzioso e vibrante, una mappa emotiva che invita a perdersi tra le pieghe nascoste della memoria resistente. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’artista Valerio Eliogabalo Torrisi incontra gli archivi della Casa della Memoria di Milano per trasformare ogni opera in un atto di resistenza.
Attraverso installazioni visive, sonore e partecipative, Torrisi dà corpo e voce a storie sommerse. È un invito a sentire “le pulci ovunque”: metafora di una condizione contemporanea infestata da nostalgie pericolose, in cui l’arte si fa memoria attiva e collettiva, canto nuovo e necessario.
Dal 5 luglio al 21 settembre 2025, ti aspetta a Milano, alla Casa della Memoria (via Federico Confalonieri 14). L’ingresso è gratuito.
6. Il cinema d'autore per “Le sere dei Mercanti”

Nel cuore antico di Milano, a due passi dal Duomo, torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate: Le sere dei Mercanti. Dal 27 giugno al 24 agosto 2025, Piazza dei Mercanti si trasforma in un cinema all’aperto da 250 posti, dove ogni sera il grande schermo incontra la magia della notte e della storia. Una selezione curata di film, tra grandi successi, anteprime, cinema d’autore e classici senza tempo, si accende sotto il cielo estivo, accompagnata da luci soffuse e ospiti speciali che rendono ogni serata unica.
Un’occasione imperdibile per vivere la città in modo diverso, tra arte, cinema e bellezza. Le sere dei Mercanti ti aspettano dal 27 giugno al 24 agosto 2025, in Piazza dei Mercanti a Milano.
Scopri comodamente Milano in Bus scoperto5. Musica di livello agli I-Days 2025

L’estate milanese si accende con il ritorno degli I-Days 2025, il festival che fa vibrare la città con la potenza della grande musica live. Dopo aver ospitato leggende come Metallica, Green Day e Arctic Monkeys, la nuova edizione promette emozioni ancora più travolgenti: Justin Timberlake, Dua Lipa, Duran Duran, Linkin Park, Olivia Rodrigo e, ad agosto, Post Malone (27 agosto) sono solo alcuni dei nomi che infiammeranno il palco.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica e vuole viverla nel cuore pulsante dell’estate, tra cori, luci e adrenalina condivisa. Che tu sia fan delle icone pop o delle nuove voci internazionali, agli I-Days c’è un concerto che parla la tua lingua. Prepara la tua estate a ritmo di live: dal 2 giugno al 27 agosto 2025, l’appuntamento è a Milano, all’Ippodromo Snai La Maura, in via Lampugnano 95.
4. Milano capitale della fotografia ospita i Sony World Photography Awards 2025

Ivan Ryaskov, Kazakhstan, Shortlist, Professional competition, Portraiture, 2025 Sony World Photography Awards
Uno sguardo sul mondo, centoquarantuno modi diversi di raccontarlo: i Sony World Photography Awards 2025 arrivano a Milano, portando con sé le immagini più potenti, commoventi e sorprendenti della fotografia contemporanea. Dal 12 giugno al 28 settembre 2025, i Chiostri di Sant’Eustorgio accolgono i vincitori di uno dei concorsi fotografici più prestigiosi al mondo. Dall’inquietudine sottile di The Anthropocene Illusion di Zed Nelson, eletto Photographer of the Year, ai ritratti ribelli di Shred the Patriarchy dell’italiana Chantal Pinzi, la mostra attraversa paesaggi, storie e culture con sensibilità, bellezza e verità.
Ogni scatto è una finestra aperta sull’attimo perfetto, su ciò che spesso sfugge allo sguardo ma resta impresso nella memoria. Un viaggio visivo imperdibile, tra sguardi italiani e internazionali, pronto a sorprenderti al Museo Diocesano di Milano, fino al 28 settembre 2025.
3. A Kind of Language: la mostra immersive sul cinema all'Osservatorio di Fondazione Prada

Un invito a entrare nella stanza dove nasce la magia del cinema: A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema apre le porte a un mondo solitamente nascosto, fatto di schizzi, appunti, disegni e sogni ancora in cerca di forma. In mostra oltre 800 opere — dai primi storyboard animati degli anni ’20 alle visioni grafiche di registi come Fellini, Hitchcock, Miyazaki, fino alle simmetrie studiatissime di Wes Anderson — raccontano la genesi visiva di capolavori del grande schermo. Curata da Melissa Harris, l’esposizione ci guida attraverso i gesti preparatori di chi immagina un film prima che esista.
L’allestimento firmato Andrea Faraguna ci fa sentire spettatori privilegiati nel laboratorio creativo del cinema: un’esperienza intensa e poetica per chi ama il cinema e la sua costruzione invisibile. Fino al 30 settembre 2025, la mostra ti aspetta all’Osservatorio di Fondazione Prada, nel cuore di Milano, presso la Galleria Vittorio Emanuele II.
Spostati per Milano con i mezzi pubblici2. CINEmare 2025, il cinema in cuffia a Milano

Torna l’appuntamento più intimo e suggestivo dell’estate milanese: CINEmare 2025, il cinema all’aperto… in cuffia. Piazza Cenni di Cambiamento si trasforma in un’arena silenziosa e magica, dove ogni sera è possibile immergersi nelle storie del grande schermo sotto le stelle, ascoltando ogni battito, ogni parola, ogni suono con chiarezza assoluta. Un’esperienza unica, perfetta per chi ama il cinema senza distrazioni, con il fascino di una serata tranquilla all’aperto.
Il programma spazia dai successi della stagione ai film d’autore, passando per opere italiane, titoli in lingua originale e piccole gemme da riscoprire. Dal 17 giugno al 7 settembre 2025 in Piazza Cenni di Cambiamento, per vivere il cinema in un modo tutto nuovo.
1. Estate al Castello. Musica e Cultura sotto il cielo estivo

Nelle sere d’estate, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco torna a essere un palcoscenico a cielo aperto con la tredicesima edizione di Estate al Castello. Dal 21 giugno al 10 settembre 2025, musica, parole, danza e cinema si intrecciano in un programma ricchissimo, pensato per chi vuole vivere l’estate milanese immerso nella cultura e nella bellezza.
Artisti come Drusilla Foer, Stefano Bollani, 99 Posse, Silvestri, Gazzè, e voci autorevoli come Barbero, Recalcati e Galimberti animano le notti del Castello, accanto a spettacoli teatrali, gala di danza e una suggestiva arena cinematografica. Un festival che non smette mai di sorprendere, in uno dei luoghi più affascinanti della città.
Prenota subito il tuo biglietto per il Castello Sforzesco di MilanoL'autore
Scritto il 15/07/2025
Luciano Siviglia
Tutti gli eventi e le mostre imperdibili a Milano ad agosto 2025: scoprili con noi!