Vuoi conoscere Sorrento come un local? Scopri le 5 cose da fare e vedere per viverti la penisola come solo un sorrentino potrebbe!

tickets banner

Iniziamo col dire che poche città vi faranno innamorare come Sorrento, un luogo incantevole abbracciato dal mare, non troppo lontano dalla città di Napoli. Una cittadina dal paesaggio straordinario, a picco sul mare in uno scenario naturale veramente imperdibile, che si perde tra cielo e mare. Oltre ciò possiede una storia millenaria dato che le sue origini risalgono al V-VI secolo a.C. quando fu fondata dai greci, come molte città del mediterraneo.

Sorrento è una citta famosa ed è da sempre un importante meta turistica, dato che già all’epoca del Grand Tour era molto amata dall’aristocrazia Nord-Europea. Anche se oggi la città è al centro di grandi flussi turistici tu puoi viverla lo stesso come un abitante del posto, come? Seguendo i nostri consigli, buon viaggio!

5. Sorrento come un local: godersi un tramonto vista mare dalla Villa Comunale di Sorrento

Sorrento Villa Comunale

Se parliamo di Sorrento non possiamo che scoprire tutti i suoi splendidi panorami e quella visione del golfo di Napoli dove la vista dal mare vi lascerà senza fiato. Paesaggio e meraviglia dunque, e non solo. Sorrento è una città dalla storia antica, capace di connettersi al contemporaneità, incastonato nel tufo a picco sul mare come in una sorta di terrazza. Per godersela come un abitante del posto bisogna fare un salto alla Villa Comunale, situata accanto al monastero di San Francesco. Troverai una vista affascinante del golfo e del Vesuvio, giardini curati, ulivi e palme secolari. Un luogo tutto da scoprire.

4. Perdersi tra i vicoletti del centro storico come un vero local di Sorrento

2022130927-Piazza Tasso .jpg

Un vero local ama il suo centro storico alla follia e quello di Sorrento è un tripudio di stradine che si incrociano, un organismo vivo, ricco di commercio e operosità, dai grandi brand alle piccole botteghe artigiane. Passeggiando per il centro storico di Sorrento incontrerai anche Chiese, Monasteri antichi e palazzi secolari. Immergiti in tutto questo e non solo nelle acque cristalline del golfo.

3. Fare una scorta di Limoncello e mangiare i mitici gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla Sorrentina

Cosa c’è a Sorrento di meraviglioso oltre alla storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato? Ma la cucina ovviamente! Se sei in città non perderti i tradizionali Gnocchi alla Sorrentina tipica pasta fresca di patate, farina e acqua, conditi con salsa di pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico.

Qui la servono nel pignatiello, il tipico tegamino in terracotta che mantiene la giusta temperatura del piatto; attento che ti scotti eh! E per finire non perderti il limoncello, un liquore dolce che si serve a fine pasto ottenuto dai limoni della costiera, semplicemente unici al mondo.

2. Fare il bagno nelle acque cristalline della penisola

Spiagge di Sorrento

L’estate in penisola è una bella esperienza anche se è bene ricordare che le spiagge a Sorrento sono piccole e praticamente sempre affollate. Inoltre quando la temperatura lo permette e facile restare bloccati nel traffico intenso che si forma per via delle strade piccole a fil di montagna.

Il lato positivo è che ci sono spiagge veramente molto belle, col mare cristallino e incontaminato, ma per averlo bisogna allontanarsi un po’ dal centro. In inverno invece goditi il panorama e i tramonti sul mare e se proprio non resisti ad un bagno fuori stagione, fallo nei giorni in cui non c’è troppo vento. Lo sappiamo il richiamo del mare è sempre fortissimo!

1. Fare un giro tra mostre, rassegne, chiese e musei della città

Museo Correale, Sorrento

Ultima cosa, ma non per questo meno importante è quella di partecipare e visitare i tanti spazi culturali e le relative mostre che da anni animano la città di Sorrento.

La cultura dunque è una bellezze di Sorrento, dove le chiese, i musei, le gallerie e anche le biblioteche danno ancora più valore all’offerta turistica del luogo, dopotutto parliamo della città in cui è nato Torquato Tasso, celebre scrittore, filosofo, poeta e drammaturgo del Cinquecento e tra i maggiori di tutti i tempi.

Inizia il tuo tour culturale con un luogo dal grande fascino come il Museo Correale di Terranova, aperto nel 1989 e che oggi conserva reperti archeologici molto rari, dipinti barocchi e una grossa collezione di porcellane di manifattura Meissen, Sèvres, Bow, Vienna, Doccia e Capodimonte.

Dopodiché ti consigliamo di visitare Villa Fiorentino, una maestosa architettura neoclassica completata agli inizi del Novecento ed oggi sede di mostre d'arte temporanee e concerti dall’altissimo livello qualitativo.

Infine come già anticipato molte chiese e monasteri di Sorrento sono protagonisti in bellezza e architettura come la Chiesa di San Francesco con il suo chiostro trecentesco, la Basilica di Sant’Antonino e la Chiesa del Carmine a pochi passi dalla centralissima Piazza Tasso. Vuoi davvero perderti tutta questa bellezza?

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti