La denominazione Etna D.O.C è una delle più importante della tradizione vinicola della Sicilia. Creata nell’agosto 1968, si sviluppa lungo le pendici del vulcano Etna, le cui proprietà donano ai vari Vigneti che vi crescono una serie di caratteristiche peculiari.
I Vigneti dell'Etna: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Cataratto
Tra Castiglione di Sicilia e Randazzo, passando per Catania ed Acireale, si trovano i principali vitigni dell’Etna: per l’Etna rosso, che di base è il più comune e prodotto prevalgono le uve del vitigno Nerello Mascalese con aggiunta fino al 20% di Nerello Cappuccio (noto anche come Nerello Mantellato). Per la produzione di bianco invece, l’Etna bianco DOC è composto per almeno il 60 percento da uve Carricante, cui si aggiunge il Catarratto, l’ uva bianca più diffusa della Sicilia e altri vitigni presenti in quantità minori.


Piaciuto l'articolo? Faccelo sapere