Chiara Spaziano

Chiara Spaziano

Cinque storie a fumetti con protagonisti celebri character, da Batman a Spider-Man, e un denominatore comune: l’ambientazione rigorosamente italiana!

📆 Ultimo aggiornamento
22/05/2025

L'Italia è sempre stata famosa per le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, con location uniche al mondo e ben 55 siti UNESCO. Non c'è da stupirsi, dunque, se molti fumettisti l'hanno scelta come ambientazione per le loro storie, con risultati divertenti, inusuali e, molto spesso, magnifici!

Le ambientazioni storiche, intriganti e misteriose, e il fascino senza pari di alcune delle più belle città italiane fanno da cornice a racconti avvincenti, in un viaggio unico attraverso l’Italiaa fumetti!

Andiamo a scoprire insieme l’approfondimento di cinque fumetti ambientati nel Belpaese.

tickets banner

Una musa internazionale: l’Italia a fumetti

Italia a fumetti: l'atmosfera di Roma

Terra di storia e cultura senza eguali, l’Italia è anche un’inesauribile fonte di ispirazione per sceneggiatori e creativi di tutto il mondo. Da sempre, le città, i monumenti e i paesaggi mozzafiato hanno fatto da sfondo ideale per cinema, letteratura, videogiochi e, naturalmente, anche per le storie a fumetti, attraverso racconti in grado di unire arte, narrazione e fantasia in modo sorprendente. 

Dai vicoli misteriosi di Venezia alle piazze animate di Roma, ogni ambientazione diventa parte integrante della storia, quasi come fosse un personaggio a sé, ricco di fascino e significati nascosti. 

Nel panorama internazionale del fumetto, non mancano opere che hanno scelto l’Italia come teatro per le avventure di celebri eroi e protagonisti, tra atmosfere speciali che uniscono passato e presente. Perché l'Italia a fumetti è molto più di una semplice ambientazione: è un’emozione che trasforma ogni tavola in un viaggio unico.

5. “Arte” - Firenze

Italia a fumetti: Arte

Siamo nel pieno del Rinascimento fiorentino. La città pullula di botteghe e si respira per le strade quello spirito creativo e di aspirazione alla grandezza che è stato la culla della cultura intesa in senso moderno e ha permesso la creazione di opere d’arte che tuttora faticano a trovare eguali.

Arte – ragazza di nobile famiglia e protagonista dell’omonimo manga di Kei Ohkubo – vive in questa luminosa epoca, ma per lei tutto è più difficile per il solo fatto di essere una donna che non si limita ad accettare il ruolo impostole dalla società e desidera, invece, diventare fare la pittrice!

Arte è un manga ottimamente disegnato e la resa perfetta del capoluogo toscano su carta, mostra chiaramente l’immenso lavoro di documentazione svolto dall’autrice Kei Ohkubo. Un'opera di grande fascino che mostra la Firenze rinascimentale dal punto di vista di una giapponese! 

4. Catwoman: “Vacanze romane” - Roma

Italia a fumetti: Catwoman

Catwoman, famosissimo personaggio di uno dei più noti comics di sempre – Batman, naturalmente! – è stata protagonista di una miniserie intitolata Catwoman: Vacanze romane firmata Jeph Loeb e Tim Sale.

Catwoman, accompagnata dall'ambiguo Enigmista si reca a Roma per scoprire l'identità del padre. La donna crede possa trattarsi del boss Carmine Falcone (storico villain non a caso noto anche come “Il Romano"). Per una serie di accadimenti, la ladra finisce perfino in Vaticano, nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro, e tra una lotta e un innamoramento, il fantastico disegnatore Tim Sale ha modo di mostrare tutto lo splendore della Città Eterna.  

Acquista i biglietti e visita Basilica di San Pietro a Roma

3. “Batman Europa” - Roma

Italia a fumetti: Batman

Chi conosce Batman sa che la sua nemesi giurata è Joker, il giullare sadico e crudele che spesso ha rubato la scena al suo “amico” mascherato.

Batman Europa è un'opera che vede la collaborazione di questi due personaggi, in cerca di un antidoto per il terribile virus geneticamente modificato Colossus. Le particolarità di quest’opera sono due: la prima è il coinvolgimento di importanti autori di comics italiani come Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli. La seconda è che, come il titolo suggerisce, l'opera è totalmente ambientata in Europa.

Ogni albo – in totale sono quattro – è dedicato a una diversa città e la conclusione della storia avviene a Roma. Il Pantheon, il Colosseo, i Fori Imperiali invadono le tavole e creano un divertente gioco soprattutto per gli appassionati italiani del Pipistrello: che emozione vederlo aggirarsi per le strade di Roma!

Scopri i migliori tour e i consigli per esplorare il Colosseo

2. L’Uomo Ragno: “Il segreto del vetro” - Venezia

Italia a fumetti: Spider-Man

L'Uomo Ragno: Il segreto del vetro è un volume scritto da Tito Faraci e illustrato da Giorgio Cavazzano – noti autori Disney – che ha come cornice la splendida Venezia!

Tutti conoscono l'Uomo Ragno, anche chi non è un cultore dei fumetti. Tante sono le storie che vedono protagonista il famoso character, ma Il segreto del vetro ha due caratteristiche importanti: la prima è che si tratta del primo albo Marvel interamente made in Italy, ufficialmente riconosciuto nel canone di Spider-Man; la seconda è che anche la storia è ambientata in Italia, a Venezia, ed è disegnata da un veneziano doc – Cavazzano appunto – che ha potuto caratterizzare al meglio la sua città.

Lo spunto per portare Spider-Man in Italia è piuttosto semplice, con il giornalista J.Jonah Jameson che spedisce Peter Parker a Venezia per un reportage fotografico in occasione del Carnevale.

L'Uomo Ragno verrà dunque coinvolto in tutta una serie di strane avventure che ruotano intorno al ritrovamento della mummia di un alchimista – imprigionato in un bozzolo di vetro di Murano – ma la vera chicca sono le tavole di Cavazzano, che mostra tantissime sfaccettature della meravigliosa Venezia, con i suoi canali, le sue gondole e la splendida isola dei mastri vetrai.

Di recente, questo spunto è stato utilizzato come base per il film "Spider-Man Far From Home": la gita a Venezia della scuola di Peter è un omaggio proprio a questo fumetto!

Partecipa a un tour in barca delle isole veneziane

1. Corto Maltese: “Favola di Venezia” - Venezia

Italia a fumetti: Corto Maltese

Restiamo nella Serenissima per scoprirne l’atmosfera intrigante e misteriosa con un’avventura di Corto Maltese, l’affascinante marinaio e avventuriero, creato da Hugo Pratt nel 1967, che si muove tra storia, sogno e mito. 

In "Favola di Venezia", Corto si addentra in una città sospesa tra realtà e magia, inseguendo la clavicola di Salomone, un leggendario talismano legato a conoscenze esoteriche e simbolismi antichi. Quest’opera rappresenta un vero e proprio omaggio alla Venezia più nascosta: non quella turistica, ma quella fatta di cortili silenziosi, calli buie e campielli immersi nella nebbia. 

Corto percorre luoghi reali e simbolici, come il ghetto ebraico, San Francesco della Vigna, il Canal Grande e labirinti d’acqua in cui si intrecciano sogni, leggende e massoneria. Il racconto si snoda tra incontri enigmatici, simboli arcani e frammenti di storia italiana del primo dopoguerra, in un viaggio tra realtà, misteri e visioni. 

In questo racconto onirico, Venezia non è solo lo sfondo, ma un vero personaggio a sé stante: ambigua, esoterica e seducente come non mai.

Partecipa a un giro in gondola tra i canali di Venezia

L'autore

Scritto il 11/05/2021