Il Ponte di Ognissanti in Italia è uno dei momenti più attesi per godersi una vacanza tra l’estate e Natale. Ecco i nostri consigli.

tickets banner

L’Italia in ogni periodo dell’anno si popola di turisti stranieri ma in occasione di alcune festività anche gli italiani tendono a prediligere la propria nazione come meta per le proprie vacanze, in particolare durante il ponte di Ognissanti. Infatti il ponte quest’anno capita tra martedì e mercoledì, il che vuol dire che per chi può, sarà un weekend lungo da sabato 29 Ottobre a mercoledì 2 Novembre, con ben 5 giorni a disposizione per godersi un po’ di relax a metà tra le ferie estive e le vacanze natalizie. 

Scopri le migliori mete e i migliori consigli di viaggio per il ponte di Ognissanti.

La tradizione di Ognissanti in Italia

2022150453-ognissanti-italia.jpg

Il giorno di Ognissanti è stato istituito dalla Chiesa per sostituire e far dimenticare i riti pagani di fine Ottobre. Infatti molte festività pagane, dai romani ai celti,  cadevano in questi giorni e festeggiavano la fine dell'anno, l'inizio dell'inverno e si commemoravano i defunti. La soppressione dei riti pagani  avvenne ad opera di Gregorio III mentre il giorno dei morti fu istituita nel 998.

Nonostante la soppressione dei riti pagani la vigilia di Ognissanti rimase comunque radicato negli usi e i costumi della popolazione che continuava a festeggiare la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno, ma anche una notte di magia e spavento in cui si poteva parlare con i morti o divertirsi con qualche scherzetto. In ogni regione italiana la festività era molto sentita tanto che c'erano diverse tradizioni che ad oggi si sono tramandate come il torrone in Campania o ancora più antiche le tradizioni valdostane di imbandire tavole nei cimiteri o quelle padane di appendere delle lenzuola per far riposare i defunti.

5. Bologna e il ponte di Ognissanti

2022150553-torri-garisenda-asinelli-bologna.jpg

Il weekend lungo che va dal 29 ottobre al 1 novembre 2022 è il momento giusto per visitare una città famosissima in Italia, Bologna. Sono tante le cose da fare in città durante il ponte d’Ognissanti o se preferisci nel weekend di Halloween  eventi sparsi in città, mostre, sagre e feste, luoghi poco conosciuti del centro città e visite guidate alle migliori attrazioni da non perdere. 

Puoi visitare il centro storico della città e perderti fra i suoi portici che racchiudono parte della storia della città emiliana. Puoi visitare piazza Maggiore, centro del cuore storico di Bologna e salire sulle due torri, Garisenda e degli Asinelli, che sono comunemente riconosciute come simbolo di Bologna e sorgono nel cuore della città all'incrocio con l'antica via Emilia. Poi puoi visitare un mercato attivo già dal Medioevo, il Mercato di Mezzo, all’interno del Quartiere Quadrilatero e a pochi passi da Piazza Maggiore, aperto durante tutta la giornata.

4. Ognissanti a Firenze: tour ed esperienze

2022150716-firenze-ognissanti.jpg

Firenze è una delle città più belle d'Italia dove la storia la puoi toccare con mano. Sono tante le cose da vedere che puoi vedere nel weekend di Ognissanti nel capoluogo toscano sia che tu sia appassionato d'arte, di cibo o di trekking urbano. Tra le prime tappe non puoi disegnare la visita alla "sposa di Michelangelo", ossia la basilica di Santa Maria Novella, a due passi dall'omonima stazione ferroviaria, che al suo interno custodisce il celebre crocifisso di Giotto.

Nel centro storico fiorentino puoi spostarti facilmente anche a piedi e raggiungere le bellezze di piazza della Signoria con il David e Palazzo Vecchio, oppure la galleria deli Uffizi con l'Arno e Ponte Vecchio, fino ad arrivare al complesso rinascimentale del Duomo di Santa Maria in Fiore che custodisce la celebre cupola di Brunelleschi. Se invece ami le lunghe passeggiate puoi raggiungere piazzale Michelangelo e godere di un colpo d'occhio incredibile su tutta la città. 

Per molti questo ponte significa festa anche con gli amici o la famiglia ma quest'anno a Firenze puoi festeggiarlo anche in modo insolito e originale, scoprendo i luoghi della Firenze rinascimentale esoterica tra palazzi, giardini e luoghi segreti aperti al pubblico nei giorni di Halloween.

3. Ognissanti a Napoli: eventi per il ponte dei primi di Novembre

cimitero delle fontanelle

A differenza delle altre città, a Napolila festa di Ognissanti e la commemorazione dei defunti si celebrano con una forma particolare di devozione, perché in questa città da sempre esiste una sorta di rapporto speciale con l'aldilà in cui il mito si unisce alla tradizione sospesa tra sacro e profano.

Oltre a citarti le attrazioni note, non possiamo non consigliarti alcune dei luoghi in cui l'esoterismo a Napoli si tocca con mano. Il primo consiglio è la visita alle catacombe di San Gennaro alla Sanità, a quelle di San Gaudioso e al vicino cimitero delle Fontanelle, in cui tra teschi e tufo, puoi compiere dei piccoli rituali di buona sorte. Nel centro storico puoi visitare la Cappella San Severo con il Cristo Velato e tutti gli esperimenti dell'alchimista del principe di San Severo.

Non dimenticare di provare il famoso torrone morbido che viene consumato da tutti in queste giornate e che puoi trovare in ogni bar e bancarella del centro.

 

Scopri Napoli con il Naples Pass

2. Il ponte del weekend di Ognissanti: cosa fare e vedere a Roma

2022155254-colosseo-roma-ognissanti.jpg

Il Ponte di Ognissanti si avvicina, ed è una buona occasione per divertirsi un po’ con gli amici o semplicemente con le persone che amiamo. Se avevi voglia di trascorrere un po' di tempo a Roma, ci sono tantissimi eventi e attrazioni da visitare per passare il tempo nella città eterna. 

Ognissanti a Roma è molto sentito perchè deriva dalla cultura romana, in cui si commemoravano i defunti consumando un pasto vicino alla tomba di un caro defunto, per tenergli compagnia. A Roma ci sono tantissimi modi per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o anche del relax e ovviamente non possono mancare anche le classiche celebrazioni tradizionali.

Tra la moltitudine di luoghi imperdibili per la “Città Eterna” non possono mancare la Basilica di San Pietro, la chiesa più grande del mondo con i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, i Fori Romani e il Colosseo: luoghi che chiunque dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.

Ma ancora il Pantheon, la Galleria Borghese, il Campidoglio, la Colonna Traiana, le Catacombe cristiane e l'Arco di Costantino fino alla celebre Fontana di Trevi, il lungo Tevere e il bellissimo Castel di Sant'Angelo. 

1. Venezia durante il ponte di ognissanti: le cose più belle da vedere

2022162607-venezia-ognissanti-weekend.jpg

Il ponte di Ognissanti rappresenta per molti l’occasione per visitare Venezia in uno dei momenti dell'anno in cui è l'affluenza di turisti è in qualche modo più debole.  Venezia è sicuramente un’ottima meta ed il clima negli ultimi anni è  venuto spesso incontro alle esigenze dei visitatori, che hanno potuto godersi l’autunno veneziano con tramonti splendidi sulla laguna.

Inutile dire che visitare Venezia rappresenti qualcosa di spettacolare, in ogni momento dell'anno grazie alla sua fisionomia e alle sue caratteristiche inimitabili. Ci sono tanti luoghi da vedere tra i calli (il nome delle vie di Venezia) da visitare, su tutti il simbolo della città, Piazza San Marco che, insieme alla sua meravigliosa Basilica, il Ponte di Rialto, con la sua vista romantica, ed il Ponte dei Sospiri, probabilmente il più suggestivo, grazie alla storia che porta dietro di sé.

Scopri Venezia con il Venice Pass

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti