Il 13 Aprile è una giornata dedicata all'amore: si celebra la Giornata Internazionale del Bacio. Scopriamo perché...
“Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra, varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni”
Il 13 aprile è una delle date designate per celebrare l’amore. La Giornata Mondiale del Bacio è una festa nata in Gran Bretagna nel 1990, presto diffusa in tutto il mondo con l’obiettivo di ricordare quanto può essere importante un bacio.
Questa ricorrenza è celebrata il 13 aprile per omaggiare un episodio particolare, accaduto proprio in Gran Bretagna alla fine degli anni 20 del Novecento, ovvero il bacio più lungo della storia, un bacio che è durato ben 46 ore, ad opera di una coppia tailandese: Thai Ekkachai e Laksana Tiranarat.
I due, infatti, parteciparono ad un concorso ed entrarono nel Guinness World Record.
La stessa dolce ricorrenza si celebra anche il 6 luglio, per omaggiare un altro record raggiunto dalla stessa appassionata coppia. In occasione di questa data, il bacio record durò ben 58 ore, 35 minuti e 58 secondi.
Il Bacio
![Giornata Internazionale del Bacio, Venezia Giornata Internazionale del Bacio, Venezia](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210701103018bacio a venezia.jpg)
La Giornata Mondiale del Bacio vuole ricordare che gli esseri umani sono creature caratterizzate da sentimenti, i quali guidano l’uomo nelle proprie scelte, qualsiasi esse siano.
Il bacio, infatti, è un gesto innato che racchiude un insieme straordinariamente ampio di significati sin dall’antichità.
I latini, ad esempio, usavano tre termini per indicare l’atto del bacio:
per “osculum” si intendeva il bacio del rispetto, con “savium” si indicava il bacio della lipidine, infine con “suavium” si riferivano al bacio come atto di fedeltà che si offriva alla futura sposa da parte dell’uomo.
Nell’immaginario collettivo, oggi, il bacio è strettamente collegato al sentimento d’amore, ma in realtà i baci fanno parte di precisi rituali e sono espressione di sentimenti di differente natura che contemplano non solo l’amore, ma anche l’affetto materno e filiale, la tenerezza, la simpatia, la lealtà, la gratitudine, la compassione, la gioia o il dolore.
Ce n’è uno, però, considerato forse quello più ricco di significato emotivo e sentimentale: il primo.
Il primo bacio è, infatti, un momento della vita indimenticabile, una vera e propria scarica emotiva unita alla sensazione di avere le “farfalle nello stomaco”.
5. Baciare aiuta a vivere meglio
![Giornata Internazionale del Bacio, Colosseo Giornata Internazionale del Bacio, Colosseo](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210701103735bacio al colosseo.jpg)
Bacio fraterno, bacio passionale, bacio sulla guancia, bacio alla francese, bacio a stampo...Ma perché ci si bacia? Le labbra non sono solo una delle zone più erogene del nostro corpo, ma anche tra le più sensibili.
Per questo il bacio, che sia sulla guancia, sulla fronte o sulla mano, ci fa capire molto della persona a cui lo stiamo dando. È un gesto di una tenerezza infinita.
Anche secondo la scienza, il bacio è un toccasana per la salute in quanto fa lavorare 35 muscoli facciali. Una fantastica ginnastica anti-rughe.
Coinvolge 112 muscoli posturali, aumenta l’autostima e le difese immunitarie.
In più riduce i livelli di cortisolo, cioè l’ormone dello stress, e aumenta l’ossitocina, ovvero l’ormone dell’amore. Favorisce la circolazione sanguigna e contrasta l’invecchiamento della pelle.
Addirittura allunga la vita di 5 anni.
Avete ancora dubbi su quanto faccia bene baciarsi? E quanto è romatico baciarsi in una città italiana?
4. Baci da leggere
![Giornata Internazionale del bacio, Paolo e Francesca Giornata Internazionale del bacio, Paolo e Francesca](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210701104235paolo e francesca.jpg)
Di baci la storia, la letteratura ed il cinema italiani ne sono pieni.
Tanti sono i baci che hanno lasciato un segno nella storia della letteratura, con descrizioni indimenticabili e che ad ogni lettura risultano più dolci e commoventi.
Uno dei baci più famosi di sempre è quello tra Paolo e Francesca nel V canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri:
“Quando leggemmo il disiato riso esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante".
Malizioso e desiderato è il bacio descritto da D’Annunzio nella poesia “La Boccuccia”:
“Suvvia, dammelo, dammelo. È come una piccola rosa.
Dammelo un bacino, dammelo, Cannetella!
Dammelo e pigliatelo un bacio piccolino”.
3. Il Bacio: romantico e struggente
![Giornata Internazionale del Bacio Italia Giornata Internazionale del Bacio Italia](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210701104708bacio a roma.jpg)
Il testo più romantico che descrive il bacio è di Catullo che in “Dammi mille baci” fa sognare i lettori:
“Dammi mille baci, poi altri cento, poi altri mille, poi ancora cento,
poi senza fermarti altri mille, poi cento.
Infine, quando ne avremo dato a migliaia,
mescoleremo il conto, per non sapere, o perché nessun malvagio possa invidiarci, scoprendo l’esistenza di così tanti baci”.
Perfetto da dedicare a chi si ama proprio per la Giornata Mondiale del Bacio.
Infine, commovente e struggente è il “Bacio nel vento” di Neruda, per tutti coloro che in questa giornata amano ma non possono baciarsi, ci suggerisce di inviare un bacio al vento che sarà percepito da chi si ama:
“Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai,
ti volterai senza vedermi ma io sarò li.
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni”.
2. Baci da Oscar
![Giornata Internazionale del Bacio, La Dolce vita Giornata Internazionale del Bacio, La Dolce vita](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/202106291759353352ac1c6dc684a12b355100010f977c.jpg)
La celebrazione del bacio passa attraverso i social, le opere d’arte, i quadri, le poesie e anche tanti momenti indimenticabili trasmessi sul grande schermo.
Quando si parla di baci, non si può non pensare a quei momenti in bianco e nero o a colori che hanno scolpito epoche e costruito forti simboli d’amore.
Proprio come il finale di Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore, un meraviglioso, struggente montaggio con i baci più belli su pellicola, accompagnati dalla magica colonna sonora di Ennio Morricone.
Federico Fellini, invece, ci ha accompagnati tra le vie della Città eterna per arrivare alla Fontana di Trevi e regalarci un bacio appena sfiorato tra Marcello ( Marcello Mastroianni) e Sylvia ( Anita Ekberg) nel film “La Dolce Vita” (1960), capace di incendiare lo schermo e l’anima.
Un film che ogni volta che rivediamo ci fa innamorare, facendoci provare il brivido di un bacio infinito.
1. Il Bacio: Comicità e Passione
![Giornata Internazionale del Bacio, Scena da Poli Opposti Giornata Internazionale del Bacio, Scena da Poli Opposti](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210629181428maxresdefault.jpg)
Che fossero voluti, rubati o esagerati, i baci al cinema rappresentano alcuni dei momenti più forti del grande schermo.
Altro bacio esilarante lo ritroviamo nella commedia italiana “Maledetto il giorno che t’ho incontrato” (1992) i cui protagonisti sono Bernardo ( Carlo Verdone) giornalista romano residente a Milano e Camilla (Margherita Buy), attrice complessata.
Tra i due scoppierà l'amore ma non prima che la donna abbia istruito Bernardo con una lezione spicciola sui tipi di bacio.
Perché, in fondo, bisogna saper baciare!
Infine il bacio passionale tra due persone che non potrebbero che essere più opposte, tra cui non ti aspetteresti mai possa nascere l’amore come in “Poli Opposti” in cui Stefano Parisi (Luca Argentero) e Claudia Torrini (Sarah Felberbaum) sono terapista di coppia lui, avvocato divorzista lei ma che si renderanno presto conto che, forse, è inutile lottare contro le leggi della fisica.
13 Aprile 2022: Giornata Mondiale del Bacio
![Giornata Internazionale del Bacio, Firenze Giornata Internazionale del Bacio, Firenze](https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/20210701105103bacio a firenze.jpg)
Anche quest’anno il 13 Aprile si accende di passione per celebrare questo semplice gesto tanto aspirato e decantato, che racchiude l’espressione del bene e dell’amore tra chi si ama e verso i propri cari.
Ai baci Sprecati, a quelli voluti, a quelli sognati, a quelli mai dati…Buona Giornata Mondiale Del Bacio!