Capodanno cinese 2023: dove e quando festeggiare in Italia e alcuni consigli dalla tradizione orientale per l'anno del Coniglio.

Il Capodanno per la tradizione cinese non ha una data fissa ma varia in base al calendario lunare: solitamente cade tra gennaio e febbraio. Il significato, tuttavia, è il medesimo del nostro Capodanno: la chiusura di un ciclo e l’inizio di un nuovo periodo. In questo articolo potrete scoprire un po' di curiosità sulla tradizione cinese legata al cambio di anno, quali città in Italia ospitano festeggiamenti e qualche previsione su questo 2023, sorto nel segno del Coniglio.
Tradizioni del Capodanno Cinese da vivere in Italia

Il Capodanno cinese si svolge durante la seconda luna piena dell’anno, in altre parole il quindicesimo giorno del mese lunare. La festa dura 15 giorni e termina con la celebre festa delle lanterne che quest’anno si terrà il 5 di febbraio. Ecco alcuni elementi della tradizione cinese da tener d’occhio se decidete di festeggiare qui in Italia questa pittoresca ricorrenza.
I fuochi d'artificio nel Capodanno cinese

La Cina è la patria di nascita della polvere da sparo per cui non stupisce che i fuochi d’artificio rivestano un’importanza così grande nei festeggiamenti per il nuovo anno. I fuochi d’artificio vengono esplosi durante i festeggiamenti allo scoccare della mezzanotte per simboleggiare il termine dell’anno vecchio e l’inizio del nuovo. Insieme ai fuochi vengono fatti risuonare campane e campanelli ovunque come segno di buon augurio per l’anno che verrà. Italia e Cina condividono questa affascinante passione: sarà uno spettacolo sensazionale!
La Danza del Drago e la Festa delle Lanterne

Entrambe queste scenografiche tradizioni sono diventate simbolo del Capodanno cinese nel mondo. Durante la Danza del Drago e la meno famosa ma altrettanto evocativa Danza del Leone un’immensa folla festante balla e canta per le strade delle città portando in processione delle rappresentazioni in carta di questi potenti animali.
Durante la Festa delle Lanterne che segna la fine del Capodanno cinese le strade si riempiono di colori: potrete vedere ovunque lanterne volanti e fisse, di ogni forma e grandezza. Queste lanterne vengono lasciate esposte tutto il giorno e la notte e lo spettacolo è davvero pittoresco!
Il colore rosso usato per le celebrazioni del Capodanno cinese

Vi state chiedendo cosa indossare per i festeggiamenti? Quello che preferite, basta che sia di colore rosso! Ci sono moltissimi rituali nella tradizione cinese per prepararsi al meglio al nuovo anno e uno di questi è usare il colore rosso per tutto: per i vestiti, la biancheria intima, rivestire i regali, addobbare le strade e i portoni delle case e, ovviamente, lasciar volare delle bellissime lanterne rosse.
Cosa mangiare durante il Capodanno cinese

La cucina cinese è una delle più gustose del mondo e se mentre passeggiate per la città vi dovesse venire un certo languorino non esitate a fermarvi in qualche ristorante o rosticceria cinese per vivere a pieno tutti i sapori e i profumi di questa antica cultura.
Ecco alcuni consigli su cosa mangiare durante il Capodanno per essere in linea con la tradizione. I cinesi prestano un’attenzione maniacale alla preparazione dei piatti durante il Capodanno: ognuno di loro ha un suo significato e dev’essere servito secondo un preciso rituale.
Il pesce ad esempio simboleggia l’abbondanza ed è di buon augurio per un anno denso di fortuna: per attirare la buona sorte però questa pietanza dovrà essere consumata per ultima. Il raviolo simboleggia la ricchezza per cui durante alcuni cenoni di Capodanno alcuni cuochi inseriscono una piccola monetina di rame all’interno di un raviolo e chi lo troverà diventerà ricco. Gli involtini primavera simboleggiano prosperità, la torta di riso agglutinato porta crescita, gli spaghetti di riso felicità e lunga vita. Le palline di riso dolce invece sono il simbolo dell’armonia famigliare.
Nulla rimane permanente nel mondo, il cambiamento è solo il fatto eterno.
Dove festeggiare il Capodanno cinese in Italia nel 2023

Le tre città italiane che ospitano le più nutrite comunità cinesi sono Milano, Roma e Prato ed è proprio qui che si svolgono le più belle parate per il Capodanno.
Il Capodanno cinese a Prato anche quest'anno sarà caratterizzato da una grande quantità di eventi, che si svolgono perlopiù nella zona di Piazza della Gualchierina. Tra le attività del programma si potrà partecipare a spettacoli teatrali, mostre fotografiche, degustazioni del cibo tipico del Capodanno cinese. Ma il momento più atteso sarà quello della danza del drago e del leone, simboli tradizionali che auspicano fortuna a tutta la comunità e scacciano via gli spiriti malvagi.
A Roma invece fervono i preparativi per il Capodanno: la città Eterna e Pechino infatti sono gemellate fin dal 1998. La festa principale si tiene in piazza Vittorio Emanuele II nel quartiere Esquilino. Molti cinesi si sono stabiliti in questa zona della città, qui potrete trovare merci provenienti non solo dalla Cina ma da tutto il mercato orientale.
Milano è la città che ospita la più grande comunità cinese d’Italia ed è qui che il Capodanno è più spettacolare e suggestivo. Nella celebre via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown meneghina, potrete trovare aperti tutto l’anno ristoranti, rosticcerie, negozi d’abbigliamento, ferramenta e artigianato cinese.
L’anno del Coniglio: cosa ci attende per il 2023?

Il 22 gennaio 2023 si entrerà nell’anno del Coniglio: secondo l’astrologia cinese, quest’anno sarà caratterizzato dagli influssi che questo animale offre a tutti i segni dello zodiaco. Rappresentando i valori di mitezza, responsabilità e stabilità, gli astri prevedono un periodo fortunato, di pace e maggiore armonia rispetto ai precedenti, in cui ci si possono recuperare le energie perdute con lo stress e ristabilire un equilibrio emotivo più stabile. L’anno del Coniglio secondo la tradizione è l’ideale per pianificare il futuro, formare una famiglia o essere più fiduciosi nella ricerca del partner.
La simbologia del Coniglio, considerato dai cinesi come pacifico e responsabile, invita dunque ad affrontare qualunque difficoltà della vita con un approccio controllato, evitando ogni forma di stress e identificandosi con la quiete psicologica dell’animale.
Nell’astrologia cinese riveste molta importanza l’essere nati in un determinato anno, il cui animale totem costituisce un’impronta spirituale e psicologica ben precisa. Nel caso dei nati nell’anno del Coniglio, li si ritiene particolarmente propensi alle virtù morali e alla riservatezza, dimostrando doti diplomatiche, gentilezza ed eleganza.
Ma vivere l’anno del proprio segno zodiacale - considerato come l’origine della vita - rappresenta per i cinesi una sfida, cioè un periodo di sfide e problemi complessi ma necessari per la propria crescita spirituale. In ogni caso, per tutti i segni zodiacali si possono attuare degli espedienti utili per scacciare la cattiva sorte, tra cui l’indossare indumenti di colore rosso, pietre preziose come la giada o monili di cristallo.