La Milano Fashion Week è uno degli appuntamenti moda italiani più attesi. Scopri la kermesse e come viverla anche se non sei un addetto al settore.

Si accendono i riflettori su Milano: la Settimana della Moda è alle porte. In questi giorni magici la città si trasforma nella regina incondizionata della moda a livello mondiale, per ospitare le sfilate delle maison più prestigiose e dei talenti emergenti. Tutto questo accade due volte l’anno per le collezioni maschili e due per quelle femminili. Nei mesi di gennaio e febbraio si presentano le collezioni fall/winter, fra settembre e ottobre quelle spring/summer, e i Brand allestiscono le loro runway nei posti più belli della città.
Ma la settimana della moda è “solo” questo?
Cos’è la Milano Fashion Week

No. La Milano Fashion Week non è “solo” passerelle. È una kermesse ricca di eventi, alcuni su invito e altri aperti al pubblico, è un’atmosfera magica fatta di vip, modelli e modelle che girano per le strade, lusso ed eleganza. È una città che si tinge di colori nuovi per promuovere valori importanti, è la ribalta di un regno che segue solo le proprie regole, dove nulla è eccessivo quando serve a portare alta la bandiera della creatività. Oggi, sempre di più, i temi cardine sono inclusione, unicità e sostenibilità, e così la bellezza diventa una bellezza buona, un’arma potentissima per rendere il nostro mondo migliore.
Ma come si fa a vivere tutto questo? Come la Camera Nazionale della Moda Italiana e i suoi partner hanno ideato la kermesse dell’anno in corso? Tuffiamoci insieme in questo universo fatto di riflettori dove i freni non sono proprio previsti.
Ecco tutto quello che devi sapere su questa edizione della Fashion Week per vivere Milano come non hai mai fatto prima.
Un po’ di storia: la nascita della Milano Fashion Week
Oggi Milano è una delle Big Four della moda a livello internazionale insieme a New York, Londra e Parigi. Ma come inizia tutto questo?
Era il 1951 e G.B. Giorgini presentò a Firenze le collezioni di alta moda italiana ai giornalisti e ai buyer stranieri: la moda italiana aveva conquistato il suo posto legittimo nel mondo. Prendendo ispirazione da queste sfilate, nel 1958 nacque la fashion week milanese.
Fu solo negli anni Settanta, però, che Milano divenne a tutti gli effetti la capitale della moda italiana. Qui, nelle prime le sfilate milanesi di “prêt à porter” presso la Fiera di Milano, protagoniste delle passerelle furono le collezioni dei grandi nomi che tutti oggi conosciamo. Fra questi, storici Brand milanesi come, fra i pionieri, Walter Albini, Krizia e Missoni, a cui negli anni successivi si sono aggiunti Giorgio Armani, Versace, Dolce & Gabbana e Gianfranco Ferré. E poi ancora maison fiorentine come Gucci, Roberto Cavalli, Emilio Pucci ed Ermanno Scervino.

I luoghi della moda milanese da visitare assolutamente

Come abbiamo detto, la Milano Fashion Week non è solo passerelle: è un’atmosfera magica, uno spirito che invade la città e che batte forte soprattutto in alcuni luoghi simbolo. Quindi il primo modo per vivere la fashion week milanese è sicuramente una visita a questi “templi del fashion”.
A Milano esiste un luogo da “Mille e una notte” chiamato Quadrilatero della Moda. È il quartiere dello shopping di lusso, delimitato da via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia, che al suo interno comprende strade molto eleganti come via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’Andrea, via Bagutta e via Borgospesso. Gli shopping-addicted vengono qui da tutto il mondo per fare acquisti negli showroom e nelle boutique. In realtà, il semplice passeggiare e ammirare le vetrine dei negozi assomiglia a un’esperienza mistica per la cura nel design con cui sono progettate. Anche la vicina Galleria Vittorio Emanuele II, con la sua grande bellezza architettonica, è una galleria commerciale con locali e negozi da togliere il fiato!
Il Quadrilatero della Moda, però, è anche un luogo dove respirare la storia della città tramite esperienze culturali come la visita ad alcuni musei. Fra questi Museo Bagatti Valsecchi, ubicato in via Gesù, è una casa-museo ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo e Palazzo Morando, in via Sant’Andrea, è sede del museo della Moda e Costume del Comune di Milano.
Milano Fashion Week: come assistere alle sfilate
Purtroppo le sfilate della MFW sono un evento esclusivo, frutto proibito riservato agli addetti al settore, ai VIP, ai clienti più facoltosi o comunque accessibile solo su invito. Se non siamo influencer, fashion blogger, pop star, top model e nemmeno giornalisti o fotografi specializzati di diverse testate moda, però, esistono dei modi anche per noi di restare abbagliati dalle runway.
Un maxischermo posizionato in una delle piazze della città permetterà di assistere alle sfilate, ma non dimentichiamo i canali online. Sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it la Camera Nazionale della Moda Italiana offre agli utenti la possibilità di seguire in live streaming le sfilate digitali e dal vivo. Sul Fashion Channel di YouTube gli show saranno visibili anche post evento e non poteva mancare il contributo dei Social Network, dal profilo Instagram di Camera della Moda, a TikTok, Twitter, Facebook.
Ma se ti dicessi che ci sono anche dei modi per assistere alle sfilate in presenza? Sì… potrai sentire il rumore dei tacchi calcare le passerelle, il profumo del lusso nell’aria e il calore dei riflettori sulla pelle. Sono proprio le maison, in alcuni casi, a mettere in vendita dei biglietti all’asta e poi devolverne il ricavato in beneficenza. Su portali come CharityStars potrai tentare di accaparrarti, oltre ai biglietti d’ingresso agli show, l’accesso ai backstage, i pass per gli after party più esclusivi e molto altro ancora. Attenzione però: i biglietti vanno a ruba!
In alternativa qualche volta, dopo l’ingresso di tutti coloro che hanno il ticket cartaceo e sono in lista, se la location non è piena, è possibile che un ristretto numero di fortunati sia ammesso agli eventi. Quindi l’unica cosa che puoi fare è raggiungere la location e munirti di tanta pazienza.
La Milano Fashion Week 2023: le novità dell’anno in corso

Nei prossimi paragrafi troverai i dettagli di tutte le settimane della moda milanese del 2023. Seguici per restare sempre aggiornato!
Le novità della Milano Moda Uomo Fall/Winter 2023/2024: 13-17 gennaio 2023
Questa Fashion Week prevede un palinsesto di 72 appuntamenti - ovvero 21 sfilate, 31 presentazioni, 4 contenuti digitali e 11 eventi - in cui la Camera Nazionale della Moda Italiana ha posto l’accento sulle tematiche di Equality legate al supporto delle donne e ai talenti emergenti.
Durante la conferenza stampa Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo economico, ha dichiarato: «Quest’anno il mood è un po’ diverso. Bisogna ricordare la guerra russa e ucraina, per cui abbiamo uno spirito differente dal passato per raccontare la nuova Milano Fashion Week. Ci saranno tante novità, una grande presenza di giovani talenti emergenti e nuovi progetti».
Tra gli appuntamenti più attesi della kermesse ne vanno sicuramente menzionati due. Uno è la sfilata di Gucci che aprirà le danze il 13 gennaio: la prima dopo la rottura con il direttore creativo Alessandro Michele e la prima dopo tre anni che la maison non sfilava con le collezioni uomo. L’altro è il debutto sulle passerelle di uno degli stilisti del momento: il londinese Charles Jeffrey Loverboy.
Che dire, Milano aspetta nella magica cornice di Piazza Duomo chi vuole assistere alla Fashion Week ma non ha i biglietti: qui verrà allestito un maxischermo Samsung che trasmetterà gli eventi in streaming. In alternativa potrai guardarli comodamente, da ogni luogo tu voglia, direttamente sul sito ufficiale.
Le novità della Milano Moda Donna Fall/Winter 2023/2024: 21-27 febbraio 2023
Il calendario della Milano Moda Donna Fall/Winter 2023/2024 prevede 165 appuntamenti tra sfilate, eventi, presentazioni. Per l'esattezza: 59 sfilate di cui 54 fisiche e 5 digitali (in media 10-12 al giorno), 70 presentazioni, 7 pr su appuntamento e 29 eventi che avranno luogo negli atelier e nei luoghi più belli della città.
Presenti tutti i grandi brand della moda italiana e non solo. Qualche nome? Marras, Fendi, Ferretti, Diesel ed Etro mercoledì 22; Max Mara, Prada, Emporio Armani e Moschino giovedì 23; Gucci e Tod’s venerdì 24; Dolce&Gabbana, Ferragamo e Bottega Veneta sabato 25; Re Giorgio Armani domenica 26 e la sfilata digitale di Laura Biagiotti chiuderà le danze lunedì 27.
La Fashion Week milanese verrà inaugurata martedì 21 febbraio con una cena esclusiva alla Starbucks Roastery e un cocktail party in cui Krizia presenterà agli ospiti la sua nuova collezione. E, di nuovo, per una settimana intera Milano verrà catapultata nel magico mondo della moda che rapisce tutti. Le strade del centro saranno invase da top model, giornalisti e buyer che corrono da una sfilata all'altra, da un evento mondano all'altro. Nel frattempo, il sito di Camera della Moda trasmetterà in streaming le runway, che potranno essere seguite anche su YouTube e TikTok.
Ecco alcune fra le novità di questa edizione: il debutto del giapponese Tomo Koizumi - supportato da Dolce&Gabbana - e del cinese Raxxy. Oltre a queste, il Fashion Hub cambia location e si trasferisce dallo storico Palazzo della Permanente di via Turati a Palazzo Giureconsulti in piazza dei Mercanti, restaurato di recente.
In una Settimana della Moda che conta grandi presenti e grandi assenti (come Versace, Boss e Luisa Beccaria che non sfileranno in questa edizione), alcune maison presenteranno sia la collezione maschile che quella femminile, mentre altre hanno puntato su capi di abbigliamento genderless.
In concomitanza con questa fashion week, inoltre, nasceranno i Black Carpet Awards, un nuovo evento organizzato dall’associazione Afro Fashion per promuovere diversità, equità e inclusione. Sarà un’opportunità per gli artisti e designer poco visibili - dalle origini più diverse e in primis del continente africano - di avere uno spazio dedicato sotto i riflettori di una delle quattro capitali della moda mondiale.
Milano Fashion Week 2023 uomo e donna: il calendario completo
Nei prossimi paragrafi troverai i dettagli di tutte le settimane della moda milanese del 2023. Seguici per restare sempre aggiornato!
Milano Moda Uomo Fall/Winter 2023/2024: 13-17 gennaio 2023
Il calendario delle sfilate della Milano Moda Uomo FW 2023/2024:
Venerdì 13
14:00 - Gucci - Via Mecenate 77
16:00 - Family First - Location TBC
18:00 - Billionaire - Piazza Della Repubblica 17
19:00 - 1017 Alyx 9SM - Via Achille Maiocchi 7
21:00 - Dsquared2 - Via Perin del Vaga 2
Sabato 14
10:30 - MSGM - Via Andrea Maria Ampere 2
11:00 - Emporio Armani - Via Bergognone 59
12:30 - Dolce&Gabbana - Viale Piave 24
14:00 - Fendi - Via Solari 35
15:00 - Jordanluca - Via Valenza 2
17:00 - Federico Cina - Location TBC
18:00 - K-Way - Via dell'Aprica 12
Domenica 15
10:00 - Simon Cracker - Via Bergamo 14
11:00 - Magliano - Via Calabiana 6
12:00 - Etro - Via Orobia 15
14:00 - Prada - Via Lorenzini 14
17:00 - Charles Jeffrey Loverboy - Via Valenza 2
19:00 - JW Anderson - Via Tortona 58
Lunedì 16
10:00 - Giorgio Armani - Via Borgonuovo 21
11:00 - Giorgio Armani - Via Borgonuovo 21
12:00 - Dhruv Kapoor - Via Clerici 5
15:00 - Zegna - Location TBC
Martedì 17
10:00 - Children Of The Discordance - Digital
10:30 - MTL Studio - Digital
11:00 - Revenant RV NT - Digital
11:30 - SR Serdar Milano - Digital
Gli eventi aperti al pubblico della Milano Moda Uomo FW 2023/2024:
Venerdì 13
Dalle 14:00 COLMAR REVOLUTION, in occasione del suo 100° anniversario, svela una nuova collaborazione per la linea di lusso di Colmar. La collezione sarà presentata a partire dalle 14:00, seguita da un cocktail privato alle 17:30, e continuerà fino a sabato alle 18:00. Torre Branca - Viale Luigi Camoens, 2.
Domenica 15
15:00/20:00 MR.&MRS. OSSIE CLARK E CELIA BIRTWELL MODA E STAMPE 1965-1974 - un progetto del Museo del Tessuto di Prato e Fondazione Sozzani. Il vernissage della mostra sarà aperto al pubblico dalle 15:00 alle 20:00. Fondazione Sozzani, Corso Como, 10.
Milano Moda Donna Fall/Winter 2023/2024: 21-27 febbraio 2023
Martedì 21
CNMI Fashion Hub Opening
Mercoledì 22
10:00 - Iceberg - Via Palermo 10
11:00 - Antonio Marras - Via Cola di Rienzo 8
12:00 – Daniela Gregis - C.so di Porta Ticinese 95
13:00 – Diesel - Via Moncucco 35
14:00 – Fendi - Via Solari 35
15:00 – Del Core - Viale E. Alemagna 6
16:00 – Marco Rambaldi - Via Guglielmo Silva 36
17:00 – Alberta Ferretti - Via Gattamelata, Gate 16
18:00 – N°21 - Via Archimede 26
19:00 – Roberto Cavalli - Piazza degli Affari 6
20:00 – Etro - Via Senato 10
21:00 – Onitsuka Tiger - Via Maiocchi 5/7
Giovedì 23
09:30 – Max Mara - Via Enrico Besana 12
10:30 – Genny - Via San Luca 3
11:30 – Calcaterra - Via G.B. Piranesi 10
12:30 – Anteprima - Via Ferrante Aporti 17
14:00 – Prada - Via Lorenzini 14
15:00 – MM6 Maison Margiela - Via Valenza 2
16:00 – Budapest Select - Via San Luca 3
17:00 – Emporio Armani - Via Bergognone 59
18:00 – Blumarine - Via Calabiana 6
19:00 – Moschino - Via Ventura 14
20:00 – GCDS - Via G.B. Piranesi 14
Venerdì 24
09:30 – Tod’s - Via Chiese 2
10:30 – ACT n°1 - Via Valenza 2
11:30 – Sportmax - Viale Gorizia 14
12:30 – Philosophy by Lorenzo Serafini - Via Enrico Besana 12
14:00 – Gucci - Viale Mecenate 77
15:00 – Cormio - Via Gaspare Vismara 3
16:00 – ANDREĀDAMO - Via Calabiana 6
17:00 – Sunnei - location see on invitation
18:00 – Vivetta - Via G.B. Piranesi 10
19:00 – Jil Sander - Via Perin del Vaga 2
Sabato 25
09:30 – Ferrari - Via Brera 12
10:30 – Ermanno Scervino - Via S. Paolo 10
11:30 – Ferragamo - Viale Eginardo 2
13:00 – Dolce & Gabbana - Viale Piave 24
15:00 – MSGM - Via G.B. Piranesi 14
16:00 – Bally - location see on invitation
17:00 – Missoni - Piazza degli Affari 6
18:00 – Tokyo James - Via Procaccini 4
19:00 – Han Kjøbenhavn - location see on invitation 20:00 – Bottega Veneta - location see on invitation
21:00 – Philipp Plein - Viale L. Scarampo ang. Via B. Colleoni, Gate 4
Domenica 26
09:30 – Shuting Qiu - C.so Venezia 51
10:30 – Hui - Via San Vittore 21
11:30 – Tomo Koizumi supportato da Dolce & Gabbana - Via Broggi 23
12:30 – Luisa Spagnoli - Via San Luca 3
13:15 – Annakiki - Via Calabiana 6
14:00 – Vitelli - Piazza Belgioioso 2
15:00 – Giorgio Armani - Via Borgonuovo 21
16:00 – Aniye Records - Via Palermo 10
17:00 – Francesca Liberatore - location see on invitation
18:00 – Atsushi Nakashima - C.so Venezia 51
Lunedì 27
10:00 – Alabama Muse - digital
10:30 – Münn - digital
11:00 – Avavav - digital
11:30 – Husky - digital
12:00 – Laura Biagiotti - digital
Gli eventi aperti al pubblico della Milano Moda Donna FW 2023/2024:
Il Fashion Hub, in Piazza dei Mercanti, 2 sarà aperto al pubblico dalla 9:30 alle 19:00 del 22 febbraio e dalle 9:30 alle 13:00 di lunedì 27.
Martedì 21
NSS MAGAZINE presenta “Jeanss Unit”, un pop up in collaborazione con Sample_Unit. Una collezione di denim riciclato presso la Galleria Colombo, in Via Solferino, 44. Aperto al pubblico dal 22 al 26 febbraio, dalle 10.00 alle 20.00.
Mercoledì 22
LUISAVIAROMA presenta LVRoom, una selezione curata da LVR in esclusiva per il Fashion Hub di CNMI. Aperta al al pubblico dal 22 al 26 febbraio dalle 9:30 alle 19.00 e il 27 dalle 9:30 alle 13.00 presso Palazzo Giureconsulti – Piazza dei Mercanti 2.
PUMA X AC MILAN X KOCHÉ presentano la loro nuova collaborazione in Via Solferino 31. Aperto al pubblico dal 23 al 25 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00.
Giovedì 23
COLLINI presenta “Urban Catwalk”: la sua sfilata autunno inverno 2023/2024 avrà luogo su un tram a spasso per la città, dove i viaggiatori potranno salire per vedere i capi indossati da modelli e modelle confusi tra il pubblico. Destinazione: Piazza Duomo, dove andrà in scena lo show vero e proprio, anche questo aperto al pubblico.
Venerdì 24
ARMANI/SILOS - La mostra fotografica "Guy Bourdin: storyteller" in Via Bergognone 40 sarà aperta al pubblico dal 24 febbraio.
Domenica 26
DOLCE&GABBANA, CIAO KIM! La mostra sarà aperta al pubblico il 26 febbraio. Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi - Piazza del Duomo 12.
Milano Moda Uomo Spring/Summer 2024: 16-20 giugno 2023
Il calendario della Milano Moda Uomo Spring/Summer 2024 non è ancora noto, ma non temere: questo articolo verrà aggiornato non appena ci saranno comunicazioni ufficiali in merito.
Ricorda anche che i migliori hotel vanno a ruba! Prenota subito un soggiorno da star, per esempio al Luxury San Babila Apartment, in uno dei quartieri più eleganti della città.
Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
Milano Moda Donna Spring/Summer 2024: 19-25 settembre 2023
Il calendario della Milano Moda Donna Spring/Summer 2024 non è ancora noto, ma non temere: questo articolo verrà aggiornato non appena ci saranno comunicazioni ufficiali in merito. Continua a seguirci per non perderti il meglio del fashion milanese!
E se cerchi un luogo intimo ed elegante dove trascorrere il tuo soggiorno milanese, prova assolutamente Porta 92 Romana.