
A Firenze, Ponte Vecchio e le sue gioiellerie sono una pietra miliare per tutti i visitatori. Questo antichissimo attraversamento si trova in pieno centro storico ed è chiuso alle auto, ma comunque molto trafficato dai pedoni. Non solo le botteghe orafe esercitano un grande fascino, ma anche la particolare architettura di questo ponte aggiunge fascino, rendendolo un luogo dove è bello passeggiare, anche per chi non intende fare shopping di lusso.
Scopriamo la storia secolare delle gioiellerie di Ponte Vecchio, e degli artigiani che da quattrocento anni continuano ad impreziosire una città già incredibilmente ricca di tesori di ogni genere.
Esplora Firenze con il Florence Pass
Perché ci sono tante gioiellerie su Ponte Vecchio?

A Firenze, Ponte Vecchio è in effetti vecchio di nome e di fatto. Situato in prossimità di uno dei più antichi attraversamenti dell'Arno d'epoca romana, nella sua versione odierna risale alla prima metà del XIV secolo, sebbene sia stato poi rimaneggiato spesso.
Dopo i danni subiti da Firenze durante la seconda guerra mondiale è diventato davvero il più antico in città.
La tradizione delle gioiellerie di Ponte Vecchio, però, è più recente e risale al XVI secolo, quando il Graduca Ferdinando I, in seguito alla costruzione del Corridoio Vasariano, decise di far rimuovere le macellerie che si trovavano allora sul ponte, per una questione di decoro urbano. Da allora le botteghe di Ponte Vecchio ospitano quasi esclusivamente gioiellieri ed artigiani orafi.
Quali gioielli si possono trovare su Ponte Vecchio

La tradizione orafa di Firenze è lunga e illustre, e risale al Rinascimento, quando gli artigiani, insieme agli altri numerosi artisti che frequentavano la città, ispiravano l'un l'altro.
Attraverso i secoli, poi, hanno tramandato tecniche, stili e segreti ancora oggi in uso. Alcune delle gioiellerie di Ponte Vecchio, infatti, portano avanti la tradizione di famiglia, il design quindi può essere molto vario e spaziare dal contemporaneo al classico, ispirato anche alle maggiori opere d'arte della città, come la cupola del Brunelleschi o i capolavori custoditi agli Uffizi.
Come dei veri artigiani, gli orafi di Ponte Vecchio talvolta personalizzano anche i loro gioielli con materiali e design a richiesta, realizzando creazioni ancora più uniche.
Visita il Duomo di FirenzeAcquistare gioielli a Ponte Vecchio
Fare shopping a Ponte Vecchio è un'esperienza ricca di fascino che ti porta a conoscere da vicino una grande tradizione, in un contesto già di per sè unico.
Per chi si stesse chiedendo se i gioielli di Ponte Vecchio sono costosi, la risposta è: dipende! I prezzi sono molto vari, e vanno da alcune decine di euro per pezzi più semplici, a spese decisamente più impegnative, poiché tra le quasi cinquanta botteghe orafe di Ponte Vecchio si trovano anche grandi nomi della gioielleria italiana e l'artigianato locale di più alto livello.
Volendo investire nell'acquisto di un ricordo di Firenze veramente unico, vale comunque la pena ricordare di richiedere i certificati di autenticità che accompagnano diamanti e altre gemme.
La particolare architettura delle gioiellerie di Ponte Vecchio

Se le gioiellerie di Ponte Vecchio sono così iconiche, non è solo per la bellezza e il pregio degli oggetti da ammirare nelle loro vetrine, ma è anche grazie all'architettura del ponte stesso che è infatti uno dei luoghi più fotografati di Firenze.
Le tre ampie arcate con i robusti piloni che affondano nelle acque dell'Arno sostengono botteghe in legno aggettanti, che sembrano quasi stare aggrappate al ponte per non cadere in acqua.
A sostenerle renderle sicure, però, ci sono i così detti beccatelli, delle mensole che creano un effetto asimmetrico ma molto scenografico nella fascia inferiore, a contrasto con l'architettura austera e lineare del Corridoio Vasariano, che sovrasta le botteghe e percorre tutta la lunghezza del ponte.
All'interno, invece, sono ancora visibili molte delle madielle, le tipiche chiusure ribaltabili in legno e ferro che sostituiscono le comuni saracinesche.
Visita il Corridoio Vasariano e gli UffiziL'autore
Scritto il 20/05/2025
Paola Cirino
Le gioiellerie di Ponte Vecchio, una preziosa tradizione artigianale di Firenze da conoscere e ammirare, tra storia e curiosità.