
Il Castello di Gropparello, maestosa e affascinante fortificazione medievale, la cui fondazione risale all’epoca carolingia, cinta da mura guelfe e arroccata attorno al poderoso mastio, è una meta esclusiva, perfetta per chi desidera regalarsi un’esperienza unica in una dimora storica davvero stupenda. Questo magnifico gioiello architettonico, incastonato come una gemma preziosa su uno sperone di ofiolite verde, a strapiombo su un orrido, tra splendidi boschi e lussureggianti e suggestivi paesaggi dell’Appennino Tosco Emiliano, è stato riedificato in pietra tra l’XI e il XII secolo e ti incanterà con il suo fascino magnetico e con la sua atmosfera fiabesca.
In qualunque stagione tu scelga di visitare il Castello di Gropparello, troverai molteplici attrattive, meraviglie e punti di interesse che saranno sicuramente apprezzati dai turisti, dagli studenti, dalle famiglie con bambini e dagli appassionati di tradizioni medievali, come ad esempio i tanti strumenti musicali – sia copie che strumenti d’epoca – disseminati fra le sale del Castello. L’originalità, la bellezza e la cura dell’elegante location di proprietà della famiglia Gibelli fin dal 1994, offre al viaggiatore appassionato di storia l’opportunità imperdibile di compiere un affascinante viaggio alla scoperta delle delle atmosfere suggestive, coinvolgenti e leggendarie delle corti signorili del Medioevo.
Scopri di più sul Castello di Gropparello
Cosa fare al Castello di Gropparello e nelle Gole del Vezzeno

L’ambientazione ricca di fascino del Castello di Gropparello, luogo da sogno immerso nella natura lussureggiante dei colli piacentini, è la scenografia d’impatto perfetta per ospitare molteplici tipi di eventi e per soddisfare i gusti di ogni pubblico, da chi desidera soggiornare in un luogo pieno di storia, a chi sogna di trascorrere una vacanza romantica e speciale in un autentico maniero d’epoca carolingia… Senza dimenticare i weekend per le famiglie! E’ perfetta anche per degustare deliziose cene romantiche, per occasioni di gala nel periodo delle feste, per eventi aziendali e per organizzare attività di team building.
Gli amanti del trekking, delle escursioni e dei paesaggi incontaminati possono ammirare la straordinaria bellezza di questi territori partecipando all’immersiva visita naturalistica nelle Gole del Vezzeno. Nell’area circostante il Castello di Gropparello, infatti, si dipanano antichi sentieri, in passato utilizzati come camminamenti di ronda, scavati nella roccia su cui sorge il castello scendendo nella gola fino alle forre del torrente Vezzeno. Passeggiando lungo questi sentieri, costeggiando il castello e fronteggiando l’antico altare celto-ligure che sorge sul versante opposto del burrone, ti avventurerai in un Eden brulicante di vita, di una natura rigogliosa e di antichissimi misteri.
La peculiarità del microclima che caratterizza quest’oasi di biodiversità, consente la coesistenza di diverse specie botaniche, come licheni d’Islanda, felci, rose canine, bucaneve, querce, biancospino, sedum, ligustri bianchi, aceri imperiali e pini silvestri. In questa splendida area dal notevole valore conservazionistico, contraddistinto dalla presenza dell’ofiolite, suggeriamo di visitare il Museo della Rosa Nascente, che presenta molteplici roseti, collezionando 1200 piante di rose.
Deliziose pietanze tipiche alla taverna medievale del Castello di Gropparello

Percorrendo un pittoresco sentiero che collega il Castello alla Masseria, si giunge alla Taverna Medievale, un raffinato, suggestivo e originale ristorante, immerso in un giardino di ulivi, essenze e roseti. L’ampia e ricercata offerta gastronomica propone squisite pietanze ispirate in parte alla cucina storica, in parte nate dalla scoperta di prodotti tipici ed eccellenze sia locali che di altre regioni d’Italia, molti dei quali rientrano nell’Arca del Gusto di Slow Food.
La Masseria, romantica e bucolica, è particolarmente adatta a feste di matrimonio, pranzi e cene di gala, eventi aziendali o compleanni indimenticabili… Oltre che per divertenti e inconsueti banchetti in costume.
Altro punto speciale: il Cioccolato dei Semplici, prodotto dal Castello con una miscela di cacao Barry Callebaut di altissima qualità. Lo trovate in tavolette, praline, cioccolatini e nei dessert della Taverna!
Dove soggiornare al Castello di Gropparello: la Torre del Barbagianni

Una vera chicca del Castello di Gropparello è la Torre del Barbagianni, una suite esclusiva all’interno delle mura, sospesa sui ponti levatoi. Gli ospiti saranno piacevolmente accolti da un ambiente intimo e luminoso, con pavimenti in cotto ottocentesco, romantiche finestrelle e soffitti a travicelli. La suite si compone di un atrio d’ingresso affacciato sulla corte interna del Castello, una camera da letto, una seconda camera e un salotto. Dispone di climatizzatore, doccia amazzonica con idromassaggio e cromoterapia, wi-fi, frigobar, una deliziosa mini cucina per scaldare vivande o preparare tisane. La prima colazione viene sempre servita in castello, nella sala da pranzo privata oppure sulla bellissima terrazza panoramica.
La Bottega del Parco delle Fiabe
Visitando la Bottega del Parco delle Fiabe, i bambini potranno scoprire un’ampia gamma di giocattoli relativi alle tematiche naturalistiche, storiche e del fantasy.
Le linee di giocattoli selezionate sono perfette per calarsi con l’immaginazione in avventure del mondo epico-cavalleresco dal sapore storico, oppure in entusiasmanti giochi di logica che permettono di stimolare in modo piacevole il ragionamento, la consapevolezza e l’immaginazione.
Approfondisci la leggenda di Rosania
Sei appassionato di misteri e di antiche leggende? Si racconta che il magnifico e imponente Castello di Gropparello celi diverse stanze segrete, passaggi perduti e perfino un inquietante pozzo del taglio. Ma le presenze principali sono legate alla leggenda di una giovane donna fantasma che aleggia fra le mura di questo castello. La sua presenza è particolarmente frequente in alcune stanze del castello, nella parte finale del corpo nobile.
Si tratterebbe di Rosania, una castellana murata viva in un antro ricavato nella roccia dal marito Pietrone nel XIII secolo, dopo averne scoperto la relazione sentimentale con il comandante delle milizie avversarie Lancillotto Anguissola, suo antico e indimenticato amore.
Prossimi eventi al Castello di Gropparello

Nel corso dell’anno potrai assistere a numerosi eventi e manifestazioni a tema per goderti momenti unici e per trasformare le ricorrenze e le feste in appuntamenti indimenticabili. L’ampia offerta include allettanti proposte, tra visite guidate, anche notturne, come la visita invernale “Castello d’Inverno: magia del Natale Incantato” , corsi dedicati alla gastronomia e alla cucina storica, serate a tema e visite animate dall’atmosfera gotica.
Inoltre potrai prendere parte a divertentissime cene con delitto, cariche di suspance, ad avvincenti tour in compagnia di guide esperte che ti porteranno alla scoperta dei segreti del Castello. Bellissima la visita drammatizzata dedicata agli amori drammatici, creata in abbinamento con il Castello di Gradara. Gli attori che irrompono durante la visita rievocano, interpretandole, le vicende di Rosania a e Lancillotto come quelle di Paolo e Francesca. Nel periodo di Halloween, potrete trovare sia la Visita Gotica serale, che il percorso notturno del 31, la Notte delle Streghe.
Tutti i giorni il Castello è aperto per visite guidate, ma anche per le attività con le scuole, per le quali il Castello di Gropparello è famosissimo da anni. Il Parco delle Fiabe è disponibile anche per le famiglie, le domeniche e i festivi. Lungo il percorso, attori in costume interagiscono il pubblico, coinvolgendolo nelle vicende dei personaggi caratteristici delle fiabe antiche. Il tutto culmina in una straordinaria battaglia fra i cavalieri del Castello, di cui faranno parte anche i bambini, e le creature del Male come gli Orchi e la Strega.
Ogni anno nel mese di Ottobre presso il magico Castello di Gropparello si svolge la spettacolare rievocazione della Gran Festa di Corte, che rievoca l’atmosfera laboriosa e pittoresca delle antiche cucine nobiliari. Mostra l’arte della falconeria, e ricostruisce le raffinate ricercatezze del banchetto aristocratico fra Medioevo e Rinascimento. La tavola, imbandita della Sala d’Armi, vi farà riscoprire le fragranze e gli aromi delle antichissime ricette delle casate nobiliari.
L'autore
Scritto il 06/05/2025
Simone Pini
Visita il Castello di Gropparello, magico tesoro architettonico dell’Emilia Romagna. Atmosfera fiabesca e antiche leggende per un'esperienza speciale.