Quest’anno festeggeremo ancora con più forza “La giornata mondiale del turismo 2021” che è ormai un grande avvenimento di portata mondiale.

La Giornata Mondiale del Turismo viene celebrata in tutti i paesi il 27 settembre di ogni anno a partire dal 1979. Fu l’Organizzazione Mondiale del turismo a scegliere la data, posta proprio a cavallo tra la fine della stagione turistica estiva nell'emisfero boreale e l'inizio della stessa nell'altro emisfero.
In un periodo in cui il mondo ha conosciuto l’impossibilità di spostarsi e di circolare liberamente tra paesi, di soggiornare fuori dai propri confini nazionali, o anche solo cittadini. E’ stato l’anno in cui la pandemia ci ha impedito di scoprire ed esplorare il mondo immergendosi nelle altre culture e nel cuore delle altre persone del mondo.
E anche per questo che quest’anno festeggeremo ancora con più forza “La giornata mondiale del turismo” che è ormai un grande avvenimento di portata mondiale. Essa viene celebrata in tutti i paesi il 27 settembre di ogni anno a partire dal 1979.
A prescindere dall’esatta data, questa è una ricorrenza che pone l’accento sull’importanza del turismo, del viaggio e dello scambio culturale mettendo in evidenza anno dopo anno le diverse tematiche che tutto ciò comporta.
Il tema di quest’anno è “Turismo per la crescita inclusiva” che sottolinea le problematiche del biennio 2020-21 ma che allo stesso tempo si fa promotore di un futuro di speranza, di crescita e di sostenibilità ambientale.
L'Italia, il paese più desiderato al mondo

L'Italia non è solo una destinazione turistica molto famosa, secondo The Local, è la destinazione turistica più ricercata e desiderata al mondo. Uno studio del sito web di viaggi TravelSupermarket ha identificato l'Italia come il paese numero uno che le persone cercano quando pianificano le loro vacanze.
Alla fine del 2019, TravelSupermarket ha utilizzato il Keyword Planner di Google per trovare il numero medio di ricerche ogni mese in ogni paese, cercando specificamente il termine "vacanze in X" per oltre 870 destinazioni. Lo studio mostra l'Italia come il chiaro vincitore nella ricerca per le persone in paesi come Stati Uniti, Canada, Russia, Brasile, Cina, Messico e India.
Finalmente si può viaggiare per turismo. Ma quanto è importante il turismo in Italia?

A quanto pare importantissimo, si pensi solo alle stime della Banca d'Italia dell’anno pre-pandemico 2019. Il settore turistico generò da solo e direttamente più del 5% del PIL nazionale. Inoltre tale percentuale arriva al 13% se consideriamo anche il PIL generato indirettamente; nello stesso anno il turismo rappresentava anche il 6% (ma anche oltre) degli occupati.
Con numeri del genere è chiaro che il turismo è una delle risorse economiche più importanti del nostro paese, ma non solo: esso è molto di più, è una possibilità, quella di aprire la propria mente alle novità del mondo, accogliere idee e culture divere e allo stesso tempo scoprire molteplici modi di stare al mondo restando meravigliosamente umani.
A tutto questo si aggiunge anche la condivisione dei luoghi, che appartengono a tutta l’umanità, questo permette ad organismi come Unesco di preservare monumenti e ambienti naturali per le persone del posto, turisti e viaggiatori.
Inoltre l’ Italia, grazie alla suo offerta variegata ed eclettica, è da sempre una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo. Ricordiamo che in questo paese sono presenti sia le montagne più alte del continente europeo che chilometri e chilometri di costa, oltre che colline, fiumi, vulcani e addirittura deserti.
E poi a fare la loro parte ci sono sia le grandi città turistiche come Roma, Napoli, Milano, Firenze, Venezia e Torino ma anche tutta una serie di città più piccole ma dal fascino incredibile come ad esempio Perugia, Lecce, Siracusa, Modena, Ascoli Piceno, Matera o Aosta (solo per citarne alcune) fino ad arrivare agli splendidi borghi medievali presenti in ogni regione di questo incredibile paese.
Nel 2019 oltre 200 milioni di persone provenienti da ogni angolo della terra hanno scelto l’Italia proprio per tutte queste caratteristiche. Adesso che il mondo sta ripartendo c’è da costruire un futuro per cittadini e viaggiatori che punti al benessere globale.
Il futuro del turismo in Italia, puntando alla sostenibilità ambientale

Sta iniziando già ora un nuovo futuro per le prossime stagioni turistiche: si punterà sicuramente di più su un turismo ecosostenibile.
Ma di cosa stiamo parlando? Esso è una tipologia di turismo promosso da professionisti che nelle loro attività danno maggiore attenzione e priorità assoluta all’equilibrio tra le attività turistiche e ambiente, con impiego di tecniche e strategie che aiutino anche i viaggiatori ad avere maggiore consapevolezza di tutto ciò che li circonda.
Sarà proprio questa consapevolezza, cioè quella di vivere in un mondo meraviglioso ma allo stesso tempo fragile che sta animando i giovani di domani e i professionisti di oggi per rendere la terra sempre più accessibile e abitabile per tutti. Buona Giornata Internazionale del Turismo!