A Napoli per un giorno? Abbiamo selezionato 5 attrazioni che non puoi perderti. Scoprile con noi.

È difficile decidere cosa vedere a Napoli in un giorno, perché le bellezze che la capitale partenopea ha da offrire sono molteplici e davvero il tempo per apprezzarla a fondo non basta mai. Anche perché, ogni singolo quartiere costituisce quasi una città a sé stante, per l'enorme varietà di stili, architetture e bellezze naturali presenti. Se però avete a disposizione una sola giornata, è bene scegliere al meglio l'itinerario da seguire, in modo da ritrovarsi a vivere comunque una gita, seppur breve, indimenticabile!
In questo articolo troverete qualche idea su come approcciare la meravigliosa Napoli. Una visita concentrata nel cuore della città, il vivissimo e colorato centro storico, tra monumenti e cultura, per un'immersione totale nella vera napoletanità.
Come arrivare nel centro storico di Napoli
Una volta arrivati alla stazione centrale di Napoli, per poter raggiungere il centro storico si aprono diverse possibilità: servirsi del servizio metropolitano Linea 1 che parte proprio dalla stazione di piazza Garibaldi, oppure spostarsi con un taxi. Se invece preferite optare per una lunga passeggiata, il centro storico si può raggiungere facilmente anche a piedi.
In verità, muoversi a piedi è forse la scelta migliore a Napoli, per risparmiarsi traffico e stress, e godere appieno di tutte le bellezze che si possono incontrare lungo il cammino.
Di seguito troverete 5 imperdibili tappe per una visita giornaliera davvero perfetta, che vi farà desiderare di tornare al più presto in città, per scoprire tutti i luoghi che vi siete persi a causa del poco tempo a disposizione.
5. Duomo di Napoli

Il Duomo di Napoli, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno degli autentici simboli della città che, come moltissime chiese del centro storico, conserva traccia di molti stili architettonici che si sono susseguiti nel corso dei secoli. La cattedrale ha subito infatti diversi restauri e questo ha permesso che si venisse a creare una peculiare caratteristica, cioè la coesistenza di diverse correnti artistiche all'interno dello stesso edificio. Il Duomo è anche sede della cappella di San Gennaro, importantissimo luogo di culto per i credenti: proprio qui, infatti, si ripete ogni anno la famosa cerimonia di “scioglimento del sangue” del santo stesso.
4. Museo Cappella San Severo
Seconda tappa di questo nostro tour lungo un giorno è il Museo Cappella San Severo. Chiunque passi da Napoli ne ha sicuramente sentito parlare. Il museo è piccolino e c’è sempre una bella fila da fare, ma vale davvero la pena visitarlo, per la particolare aura magica di questo luogo, unita alla bellezza delle statue che si possono ammirare al suo interno.
Tanto per cominciare c'è il famosissimo Cristo Velato, la cui particolarità è il velo in marmo che lo ricopre, che sembra avere quasi la consistenza di vera stoffa. C’è poi l'incredibile opera denominata Disinganno, e le peculiari creazioni conosciute come Macchine anatomiche.
3. Napoli sotterranea

Il tempo vola davvero quando ci si ritrova circondati da tanta bellezza ed ecco che siamo arrivati in un batter d'occhio alla terza fermata di questo tour che abbiamo denominato cosa vedere a Napoli in un giorno. Terza tappa ma non certo per importanza: Napoli sotterranea è uno scrigno segreto di meraviglie, una vera e propria experience alla scoperta del cuore segreto di Partenope. Napoli sotterranea è una vera e propria città nella città: sotto le strade del “mondo di sopra” ne esistono altre più antiche e remote, che sono state le fondamenta della città moderna.
Per trarre il massimo da questa particolarissima avventura, l'unica scelta possibile è quella di organizzare la visita prendendo accordi con l'Associazione Culturale ufficiale che si chiama, per l'appunto, Napoli Sotterranea. Il percorso dura circa 1 ora e 30 minuti, e comincia da Piazza San Gaetano. Accompagnati da guide esperte e capaci, verrete introdotti ai segreti della città, immergendovi in luoghi pregni di un fascino senza tempo. Dall'acquedotto greco-romano ai rifugi anti-aerei che venivano utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, la vera Storia sarà davanti ai vostri occhi, in questa escursione davvero memorabile.
2. Complesso di Santa Chiara

Dopo la magnifica escursione con l'associazione Napoli Sotterranea, c’è ancora tempo per un paio di tappe in questa lunga giornata fitta di fermate interessanti. La quarta fermata in questo tour con i suggerimenti su cosa vedere a Napoli in un giorno è il Complesso di Santa Chiara, famoso per i suoi fantastici chiostri monumentali, in particolare quello maiolicato o delle Clarisse, datato 1739.
Questa testimonianza barocca, realizzata da Domenico Antonio Vaccaro, rimase quasi intatto anche dopo il bombardamento aereo avvenuto nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.
La chiesa di Santa Chiara poi, è molto amata dai napoletani, che spesso la scelgono come location per celebrare i matrimoni.
1. Piazza San Domenico e Chiesa

Piazza San Domenico con l'omonima Basilica è una delle zone dove si avverte chiaramente la vitalità di Napoli: turisti, impiegati, studenti, tutti si mescolano in un crocevia di pensieri e colori. C’è chi cammina in fretta, con uno sguardo all'orologio; chi invece desidera fare una pausa rigenerante, in uno dei bellissimi bar che affacciano sulla piazza; chi ancora si perde nelle mille botteghe artigianali ricche di prodotti unici al mondo, e tra le mille delizie culinarie che il centro storico ha da offrire.
La Basilica di San Domenico Maggiore nasce da una base trecentesca ma con le successive modifiche subite conserva ora anche un importante impronta barocca. All'interno della chiesa sono conservati affreschi e tele di tantissimi importanti nomi della storia dell'arte, da Francesco Solimena a Luca Giordano, passando per lo Spagnoletto e Belisario Corenzio. Vera e propria chicca della Basilica sono le Arche, ossia le Tombe dei re Aragonesi conservate nella Sagrestia.
Conclusa questa immersione tra le bellezze di Napoli, non resta che godersi una bella pizza fatta a regola d'arte in uno dei gustosi locali del centro. Il tempo è proprio volato, non è vero? Non resta che tornare a Napoli il prima possibile!