La tua guida completa per muoverti a Milano con i mezzi pubblici: metro, bus, tram, ma anche filobus e treni. Scopri come vivere Milano senza auto!

Milano è la città degli eventi, delle mostre d’arte, del Teatro, dell’alta moda e di un’infinità di altre cose. La Diva tra le città italiane, una sorta di ambasciatrice del glamour e dello stile italiano nel mondo. Eppure, Milano può essere anche una città complicata, soprattutto se si viene qui per la prima volta e non si sa come muoversi.
Ben presto si capisce, che qualunque sia la propria motivazione per visitare Milano, spostarsi con i mezzi pubblici deve essere la prima cosa da imparare.
E noi, con questa guida, vogliamo fare in modo che muoversi per Milano, utilizzando le infinite opzioni offerte dai mezzi pubblici, sia il più semplice possibile.
Come muoversi a Milano con i mezzi pubblici: guida semplice
Una delle prime cose che si notano quando ci si sposta per Milano è la quantità di traffico. Nei giorni feriali, la rete di mezzi di trasporto, tra pubblici e privati, è fittissima, e può essere difficile capire come agire.
Eppure, per godere al meglio delle bellezze e delle opportunità che questa città ha da offrire, e sono davvero molte, riuscire a capire questo intricato intreccio è infinitamente utile.
In questa guida, cercheremo di spiegare, uno alla volta, tutti i mezzi pubblici che ti aiuteranno a muoverti a Milano. In modo davvero semplice e, soprattutto, spendendo davvero poco.
Come spostarsi a Milano con la metro
Non è un segreto che uno dei mezzi pubblici più rapidi e convenienti per spostarsi in città molto grandi, non solo Milano, sia proprio la metropolitana.
Attualmente ci sono 5 linee della metro a Milano, della quale una è in costruzione.
- M1 (metro rossa): connette il comune di Sesto San Giovanni a Bisceglie e Rho;
- M2 (metro verde): connette Gessate e Cologno Nord (nord-est di Milano) ad Abbiategrasso e Assago (zona sud-ovest);
- M3 (linea gialla): collega San Donato a Comasina;
- M5 (linea lilla): collega San Siro (ovest di Milano) a Bignami (nord di Milano);
- M4 (in costruzione): collegherà l’aeroporto di Milano Linate (est) a San Cristoforo (ovest).
Normalmente la metro è operativa tutti i giorni dalle 5:40 del mattino alle 00:30. Possono esserci delle lievi modifiche in base alla linea e in base alla stagionalità.
Come muoversi in autobus e filobus
Milano è una città ben servita da innumerevoli linee di autobus e filobus che sfidano giornalmente il traffico cittadino. Si parla di circa 100 linee in totale e sono operative negli stessi orari della metro (05:40 del mattino fino a circa 00:30, tranne in occasioni di particolari festività dove il servizio è ridotto).
Per muoversi a Milano di notte con i mezzi pubblici, è utile considerare che ci sono innumerevoli linee che entrano in servizio non appena la metro chiude: sono la NM1, NM2, NM3 e ripercorrono sostanzialmente il tragitto delle rispettive linee della metro. Vi sono anche il filobus 90/91 che percorre la circonvallazione di Milano (il confine ideale tra centro e periferia) e l’autobus N25/N26 che opera tra la Stazione Centrale di Milano e Cadorna.
Nei weekend operano inoltre numerose altre linee notturne (N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94).
Interessante è anche il servizio chiamato “Radiobus di quartiere”. Si tratta degli autobus identificati dalla lettera Q che accompagnano i passeggeri all’interno di punti diversi del medesimo quartiere. Sono operativi quando termina il servizio delle corrispondenti linee diurne (dalle 22 alle 2 circa), ma per salire a bordo è necessario prenotare telefonando il più +390248034803 e comunicare orario, punto di partenza e di arrivo. In alternativa, è possibile prenotare il servizio tramite l’applicazione di ATM, l’azienda che si occupa dei trasporti milanesi.
Ricorda inoltre che anche puoi girare Milano comodamente seduto a bordo del bus panoramico che collega tra di loro le principali attrazioni della città!
Come spostarsi in tram
Il tram è diventato uno dei mezzi più iconici di Milano, uno dei simboli stessi di questa grande città. Alcuni di questi tram, infatti, portano nelle loro carrozze quasi un secolo di storia.
Sicuramente il tram, insieme alla metro, è uno dei mezzi pubblici più rapidi per muoversi a Milano.
Al momento Milano conta 18 linee tramviarie e normalmente iniziano a essere operative dalle 5:00 fino alle 2:00 del mattino del giorno dopo
Non dimentichiamoci che il tram di Milano può diventare una meravigliosa esperienza. ATMosfera, ad esempio, consente di fare un giro per la città mentre si mangia all’interno delle carrozze adibite a ristorante, senza contare che è possibile noleggiare le carrozze per eventi e feste private.
Il passante ferroviario di Milano
Si tratta di un insieme di linee ferroviarie gestite da Trenord e, in gran parte, sotterranee.
Esse attraversano il centro di Milano collegandolo con buona parte della periferia. Città come Saronno, Lodi, Pavia e Novara sono tranquillamente raggiungibili con questo servizio ferroviario.
Sono linee generalmente operative tutti i giorni dalle 6:00 fino a mezzanotte.
Quanto costa spostarsi per Milano con i mezzi pubblici
I biglietti di cui parleremo sono validi su metro, autobus e filobus, tram e treni suburbani.
Da qualche anno, i biglietti vengono caricati (e ricaricati) all’interno di una scheda elettronica chiamata RicaricaMi: essa non è nominativa ma è a uso singolo (costa 1,50 euro).
Il biglietto singolo costa 2 euro ed è valido 90 minuti dal momento della validazione, anche su più corse. I biglietti sono acquistabili nelle tabaccherie ed edicole autorizzate, tramite SMS al numero 48444, tramite l’app di ATM e, in alcuni casi, anche contactless direttamente a bordo.
Ci sono poi i biglietti giornalieri (7 euro) e i biglietti validi per 72 ore (12 euro). Interessante è anche il carnet 10 viaggi al costo di 18 euro.
I ragazzi al di sotto dei 14 anni viaggiano gratis sui mezzi di Milano.
Come muoversi a Milano di notte con i mezzi pubblici
Milano è una città molto interessante per chi ama la vita notturna.
Come abbiamo visto, infatti, non appena gli autobus diurni e le linee della metro terminano il loro servizio, entrano in funzione gli autobus notturni.
Oltre alle linee notturne, esiste anche il servizio “Radiobus di quartiere” su prenotazione e che permette ai viaggiatori di spostarsi da un punto all’altro del proprio quartiere.
Il biglietto per accedere ai mezzi del servizio ha un costo di 2 euro, esattamente come per le corse diurne. Per conoscere di più in merito alle linee e agli orari, vi invitiamo ad approfondire il paragrafo “come spostarsi a Milano in autobus” in questo articolo.
Muoversi a Milano in auto: consigli
Milano è una delle città più trafficate d’Italia. Dunque, per chi non è abituato, non è davvero consigliabile spostarsi in auto. La ZTL che protegge gran parte del territorio cittadino e la difficoltà di trovare parcheggio, rendono gli spostamenti in auto molto impegnativi.
A ogni modo, Milano è anche una delle città in cui il servizio di car sharing (ma anche bike e scooter) è tra i più sviluppati d’Italia. Le compagnie di car sharing attualmente presenti sono Enjoy, Leasys, ShareNow ed E-Vai: sarà sufficiente scaricare l’app della compagnia scelta e il gioco è fatto.
In ogni caso, per esplorare questa magnifica città, noi ti suggeriamo di muoverti per Milano sfruttando l’ampia rete di mezzi pubblici!