
Il 25 aprile è in Italia il giorno della Festa della Liberazione. In molte città vengono organizzate manifestazioni per ricordare l’evento ed è una delle feste più sentite dal popolo italiano. Come giorno festivo, permette l’inizio dei week end di vacanza: molti Italiani ne approfittano per qualche giorno al mare, in montagna o in altre città.

L’importanza storica del 25 Aprile
Il 25 aprile è una delle date storiche più importanti per l’Italia: è l’anniversario della liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista il 25 aprile 1945.
Viene definita Festa della Liberazione ed è stata proposta e confermata come festa nazionale da Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, dal 22 aprile del 1946. Egli emanò un decreto legislativo luogotenenziale che recitava: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”.
Fu un giorno indimenticabile e sono tante le ricostruzioni con foto e video. Famoso è l’annuncio di Sandro Pertini che annunciava: “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete di tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”.
Cosa accade in Italia il 25 Aprile di ogni anno?

Il 25 aprile è un giorno festivo e quindi tutti gli uffici pubblici sono chiusi. Le banche, la posta, i municipi e altri enti pubblici sono chiusi: così anche le scuole e alcuni negozi.
In molte città, particolarmente in quelle decorate al valore militare per la liberazione, vengono organizzate manifestazioni per ricordare questa ricorrenza.
L’evento più importante si tiene a Roma: è il solenne omaggio del Presidente della Repubblica e delle Massime Cariche dello Stato al Milite Ignoto con la famosa deposizione della corona d’alloro in ricordo dei caduti e dei dispersi nelle guerre.
Il 25 Aprile, un'occasione di festa e vacanza

Il 25 aprile è anche una delle prime feste e uno dei primi ponti dell’anno in cui gli Italiani approfittano per andare in vacanza: al mare o in montagna, da una città all’altra, un week end al lago.
In moltissimi non lavorano e quindi si approfitta di questa speciale festa per un po’ di vacanza. Difatti molti alberghi sia al mare che in montagna aprono in occasione di questo ponte.
Eventi, celebrazioni, cortei
Ogni anno, sono diverse le modalità per partecipare al ricordo di questa importante giornata storica, da Nord a Sud, con celebrazioni solenni, cortei ed eventi di vario genere.
Il 25 aprile 2025, in particolare, segna l'80° anniversario della Liberazione d'Italia. Una data simbolica e importante, anche se, quest’anno, le celebrazioni si svolgeranno in maniera più sobria a causa del lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile. Le cerimonie istituzionali, come la deposizione della corona d'alloro all'Altare della Patria, si terranno regolarmente, ma in un clima di raccoglimento e rispetto.
Tra gli appuntamenti che si svolgeranno per ricordare sia la Festa della Liberazione, sia l’eredità del Pontefice, ti segnaliamo l’evento che si terrà dalle 10:00 alle 23:00 a Casa Cervi, un museo situato a Gattatico e dedicato ai valori fondativi della Resistenza e all’impegno dei fratelli Cervi nelle attività che intrapresero contro il regime fascista. Tra gli ospiti previsti, saranno presenti i 99 Posse e il cantautore Vinicio Capossela.
Cosa fare il 25 Aprile 2025 in Italia
A Roma, il 25 aprile 2025 sarà vissuto tra luoghi simbolici e atmosfere intense, in un viaggio che attraversa la memoria e si intreccia con il presente.
La giornata si aprirà con la cerimonia mattutina alle Fosse Ardeatine, uno dei momenti più toccanti e un’occasione per ricordare chi ha pagato con la vita la propria opposizione al nazifascismo. Poi, nel pomeriggio, avrà luogo la Marcia della Liberazione, un corteo che attraverserà le strade fino a Porta San Paolo, dove nel 1943 cittadini e partigiani combatterono contro l’occupazione nazista.
Un altro dei punti nevralgici di Roma sarà il quartiere San Lorenzo, che diventerà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, tra musica, dibattiti e spettacoli all’aperto. Inizialmente erano previsti oltre 80 eventi distribuiti su tre giorni, ma il programma subirà una variazione significativa: le attività del 26 aprile saranno annullate, poiché in quella data si terranno a Roma i funerali di Papa Francesco.
Per quanto riguarda le altre città d’Italia, il fulcro delle celebrazioni a Milano sarà Piazza Duomo, dove alle 16 giungerà il corteo che partirà alle 14:30 da Porta Venezia.
A Torino, la giornata partirà con un momento di raccoglimento al Cimitero Monumentale, dove verranno ricordati i partigiani torinesi. Alle 10:00 partirà il tradizionale corteo della Liberazione da corso Siccardi, attraversando il centro cittadino fino alla suggestiva cornice di piazza Castello.
Anche Firenze farà la sua parte, aprendo le biblioteche cittadine a incontri, letture e iniziative che raccontano la Liberazione in modo diffuso e partecipato.
A Napoli, invece, l’appuntamento è a San Giovanni a Teduccio, in Piazza Pacichelli, per una commemorazione che lega la memoria partigiana al territorio e alla sua storia. In città, il 25 aprile sarà anche l’occasione per visitare gratuitamente il Palazzo Reale e il Museo Pignatelli, che aderiscono all’iniziativa ministeriale dedicata ai luoghi della cultura statali.
Eventi diversi, ma tutti animati dallo stesso spirito: ricordare, ogni anno, che la libertà non è un regalo, ma il frutto di lotte comuni e di un impegno condiviso.
L'autore
Scritto il 22/03/2024
Francesca Annunziata
Il 25 aprile è un giorno di commemorazione e festa per gli italiani. Scopriamo insieme perché.