Scopri con noi la scintillante bellezza della Basilica di San Marco a Venezia: trovi qui tutte le info utili alla tua visita!

tickets banner

Quando la Basilica di San Marco ti apparirà per la prima volta davanti agli occhi non potrai fare a meno di sentirti pervadere da una profonda commozione. Con le sue cupole dorate, le guglie delicate e la possente quadriga di bronzo, essa è la chiesa più importante della città. Eppure, ne siamo certi, non hai mai visto nessuna chiesa simile a questa.

Ti parleremo quindi della bellezza della Basilica di San Marco a Venezia, di cosa non perderti in questo splendido tempio di arte, storia, ma anche della politica di un tempo, quando religione e governo erano un tutt’uno indissolubile. Ti faremo anche entrare all’interno di questo luogo dorato, al cospetto di capolavori inestimabili, come la celebre Pala d’Oro, un abbagliante gioiello di luce e pietre preziose. 

La Basilica di San Marco è una delle numerose meraviglie di Venezia. Potrai accedere alle attrazioni più visitate e richieste con il nostro Venice Pass, a prezzi vantaggiosi: se pronto per un viaggio indimenticabile?

Scopri Venezia con il Venice Pass

Basilica di San Marco a Venezia, la potenza della storia e lo scintillio dei mosaici

basilica di san marco biglietti

La Basilica di San Marco è così famosa che viene chiamata da molti “la Chiesa d’Oro”.

Essa è un tale tripudio di oro, mosaici e pietre preziose incastonate in una ricca architettura che non è possibile fare a meno di rimanere senza fiato.

La Basilica è stata costruita nel IX secolo per ospitare nella Cripta le spoglie del Santo Patrono di Venezia, ovvero San Marco, ma è stata poi rimaneggiata e ricostruita molte volte. Anzi, la costruzione attuale, che ricorda un po’ quella dei Santi Apostoli a Istanbul, risale a un nuovo edificio iniziato nel 1063.

E, dunque, vale la pena entrare all’interno della splendida Basilica di S. Marco?

In questo articolo, risponderemo a tutte le domande più frequenti e ti daremo informazioni aggiornate su come organizzare la tua visita e acquistare online i tuoi biglietti salta fila per la Basilica di San Marco! 

Acquista ora i tuoi biglietti!

L’interno della Basilica di San Marco: cosa vedere

san marco basilica venezia

Come possiamo darti una descrizione della Basilica di San Marco?

Vederla dall’esterno, con le sue linee rotonde e proiettate verso il cielo, è già un’incredibile emozione. Eppure, ti assicuriamo che vedere l’interno è qualcosa che davvero non puoi perdere, durante un viaggio in città.

Ogni cosa presente all’interno della Basilica di San Marco splende così tanto che sembra possedere una luce propria. I piccoli tasselli d’oro che punteggiano i mosaici delle volte costituiscono un insieme così luminescente che non smette di incantare e commuovere da secoli.

Ecco le cose da vedere all’interno della Basilica.

Chiunque entri all’interno della Basilica non può non sentirsi sopraffatto dalla luce che, in modo sorprendente, sembra quasi voler offuscare lo sguardo, anziché renderlo limpido.

Il momento di stordimento, però, è breve, e in meno che non si dica se ne comprende la ragione. Le volte della Basilica di San Marco sono ricoperte in ogni dove di favolosi mosaici. Si stima che ricoprano una superficie di ben 8600 metri quadrati!

Essi raccontano storie bibliche e di salvezza, storie dell’Antico Testamento e profezie e, naturalmente, storie dell’Evangelista San Marco.

Non dimenticare che anche il pavimento di San Marco, di cui se ne conservano alcune parti originali, era ricoperto di mosaici, questa volta realizzati con splendidi marmi policromi!

Se i mosaici sono visibili da chiunque, la Pala d’Oro è accessibile solo a chi acquista i biglietti per la Basilica di S. Marco (trovi maggiori info cliccando qui).

Essa si trova nel presbiterio della Basilica ed è così bella e impressionante da lasciare chiunque senza fiato.

Si tratta di un paliotto, ovvero la parte anteriore dell’altare, che, nel caso della Basilica di San Marco, è realizzata in oro, argento, pietre preziose e smalti. La grandezza? 212 x 334 centimetri!

La realizzazione della pala, l’uso degli smalti e l’eleganza delle figure rappresenta il culmine tecnico e artistico dell’arte veneziana e bizantina.

Se infatti la prima Pala d’Oro è stata commissionata a Costantinopoli nel 976 dal Doge Orseolo, la seconda risale a un centinaio di anni dopo. Quella che ammiriamo oggi, però, è frutto di un restauro certosino trecentesco commissionato dal Doge Andrea Dandolo all’orafo veneziano Giovanni Paolo Boninsegna.

Dunque, vale la pena di acquistare il biglietto per vedere la Pala d’Oro? Probabilmente, tra le righe, ti abbiamo già dato la risposta!

Acquista qui il tuo accesso alla Pala d'Oro!

Anche il Museo di San Marco è accessibile solo tramite biglietto. Oltre a una collezione invidiabile che riesce a introdurre al meglio la visita della Basilica, il Museo riserva anche una spettacolare sorpresa finale. Andiamo però con ordine.

Il Museo di S. Marco accoglie i suoi visitatori in un percorso che ricalca la storia e la bellezza dei mosaici, dei codici miniati e dei manoscritti, ma anche dei paraventi sacri che appartengono alla Basilica. Potrai vedere anche magnifici tappeti persiani e arazzi in lana.

Ciò che però catalizza l’attenzione è in verità la Quadriga marciana.

La Quadriga, che un tempo si trovava sulla facciata della Basilica, oggi trova spazio all’interno del museo, dopo un lungo lavoro di restauro. La famosa scultura bronzea, ritraente i 4 cavalli, non è stata realizzata in città, ma è un bottino di guerra della IV Crociata, al termine del saccheggio di Costantinopoli. La Quadriga, inizialmente sistemata in posizione trionfale sulla facciata della basilica, si trova oggi all'interno del museo, dopo un lungo lavoro di restauro.

E i cavalli che si trovano sulla facciata della Basilica? Sono in realtà una copia creata per proteggere gli originali dalle intemperie.

Non ti abbiamo ancora detto qual è il culmine della visita del Museo (sì, ce n’è un altro e per questo vale la pena continuare a leggere…).

Anche la terrazza panoramica fa parte del percorso del Museo della Basilica di San Marco.

Se visitare l’interno della Basilica è un’esperienza eccezionale, lo è sicuramente anche osservarla dall’alto, mentre si è circondati dalle sue tondeggianti cupole.

Dall’alto della Basilica puoi osservare da vicino alcuni dettagli della facciata e avere una splendida veduta sulla Piazza.

Un punto di vista davvero eccezionale che ti rimarrà per sempre impresso come un indelebile ricordo.

Prenota qui i tuoi biglietti!

Biglietti per la Basilica di San Marco: quanto costa entrare

basilica di san marco

Accedere alla Basilica di San Marco è gratuito?

Spesso online si legge che il semplice accesso alla Basilica come visitatori, senza però vedere il Museo o la Pala d’Oro, sia gratuito. In realtà, solo i fedeli entrano gratuitamente dalla Porta dei Leoncini. Da alcuni anni, infatti, la Basilica ha stabilito un biglietto dal costo di 3 euro per tutti i visitatori (i bambini sono gratuiti fino ai 6 anni).

Questi biglietti permettono di accedere solo alla Basilica di San Marco (dunque, come abbiamo visto, né al Museo né alla Pala). Possono essere acquistati solo in loco, mettendosi in fila presso la Biglietteria di Porta San Clemente o presso le biglietterie interne.

E se non si desidera fare la fila?

Biglietti salta fila per la Basilica di San Marco con accesso alla Terrazza e Pala d’Oro

basilica di san marco biglietti salta fila

Qual è il modo migliore per visitare la Basilica?

Trattandosi di uno dei luoghi più visitati della città, le code davanti alle biglietterie possono essere davvero molto lunghe. Senza contare che, come ben sai, mentre si è in coda, non c’è tempo per visitare null’altro della città!

Noi quindi ti suggeriamo senz’altro di acquistare online i biglietti salta fila per la Basilica di San Marco, che includono la Pala d’Oro e il Museo con la Terrazza Panoramica.

Con un unico biglietto, potrai infatti visitare tutte le aree accessibili della chiesa, scegliendo in anticipo solo il giorno e l’ora della tua visita!

Acquista qui i tuoi biglietti salta fila!

La Basilica è aperta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle 09.30 alle 17.15 (ultimo accesso 30 minuti prima); la Domenica e, in generale, in occasione di particolari festività, la Basilica apre più tardi, a partire dalle ore 14.00.

Trattandosi di un luogo di culto, in ogni caso, è sempre bene verificare preventivamente gli orari di apertura.

Quanto tempo dedicare alla visita della Basilica di San Marco?

Non possiamo dare una risposta universale perché si tratta di una questione piuttosto soggettiva.

Per visitare ogni parte della Basilica con la dovuta calma e attenzione, però, ti suggeriamo di preventivare non meno di due ore (ancora meglio tre!).

Come arrivare

basilica di san marco biglietti

La Basilica si trova in Piazza San Marco in fianco al Palazzo dei Dogi.

Arrivare qui è piuttosto semplice, anche in vaporetto. Le linee 1, 51 e 2 ti faranno infatti scendere a San Zaccaria, una fermata situata a meno di 400 metri a piedi dalla Basilica.

Consigli e suggerimenti per visitare la Basilica di S. Marco

basilica di s marco

Trattandosi di un luogo sacro, la Basilica di S. Marco ha alcune regole ferree che riguardano il dress code, ma anche la possibilità di scattare foto o portare zaini e borse. Le abbiamo riassunte qui.

Dress Code

Come tutti i luoghi sacri in Italia, non è possibile accedere all’interno di San Marco se non si è vestiti in modo appropriato per il luogo. Anche quando fa molto caldo, è necessario quindi coprire spalle e ginocchia, anche con un semplice foulard.

Scattare fotografie

All’interno della Basilica è vietato scattare foto, sia con la macchina fotografica sia con il cellulare. L’unico luogo in cui fotografare è ammesso è quando si è in Terrazza.

Parlare ad alta voce

Durante la visita, è importante evitare di parlare ad alta voce. 

Portare zaini e borse all'interno

Non si possono introdurre nella chiesa zaini e borsoni voluminosi, che invece vanno lasciati nell’apposito locker in Piazza dei Leoncini. Non dimenticare che non è possibile nemmeno introdurre cibi o bevande!

E per concludere una piccola curiosità

basilica di san marco

La Basilica di San Marco non è sempre stata la chiesa più importante della città.

Un tempo, infatti, ad assumere il ruolo di chiesa cattedrale era la Chiesa di San Pietro di Castello! Il trasferimento del ruolo è stato deciso soltanto dopo la caduta della Serenissima a inizio Ottocento.

Pertanto, nel periodo della Repubblica, la Basilica non era il cuore religioso della città come lo intendiamo oggi. Sicuramente lo era dal punto di vista politico, dal momento che i Dogi si erano fatti preparare un collegamento diretto da Palazzo Ducale all’interno della Basilica.

Per saperne di più sulla sua storia, non ti resta che visitarla.

Prenota qui i tuoi biglietti!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti