Quali sono i migliori posti dove mangiare in Piemonte? In questo articolo te ne suggeriamo 10 da provare assolutamente nel 2023.

In viaggio tra osterie, ristoranti e bistrot per le terre sabaude. Scopri quali sono i migliori ristoranti in Piemonte secondo Visit Italy.
La premessa è d’obbligo: la cucina piemontese è ricca. Ricca di preparazioni, piatti e ingredienti unici. Un tesoro ben sfruttato dalla ristorazione locale, che non a caso è tra le più variegate e corpose d’Italia. Noi abbiamo selezionato 10 realtà a rappresentanza di un succulento impero gastronomico su cui non tramonta mai il sole.
La nostra lista dei migliori ristoranti in Piemonte include novità giovani e dinamiche e storiche certezze, tutte accomunate da un uso sapiente della materia prima locale come faro che illumina la via. Senza disdegnare contaminazioni e slanci innovativi.
Abbiamo 10 proposte perfette per soddisfare occhi e palato, da una location futuristica nel cuore moderno di Torino a un buen retiro sul lago passando per paesaggi boschivi ed edifici storici rinati a nuova — gustosa — vita. Lasciati ispirare.
Cannavacciuolo Bistrot, Torino

Il bistrot torinese di Cinzia e Antonino Cannavacciuolo è uno di quei luoghi in cui non vai solo per consumare un pasto: lo fai per vivere un’esperienza. Più di un semplice spin-off di Villa Crespi, il sontuoso tristellato sul lago d’Orta del suo ideatore, questo locale a due piani, con cantina e scenografico dehors, sfoggia un ambiente chicchissimo, curatissimo, raffinatissimo. Ma non farti intimorire dal tripudio di “issimimo”, perché qui troverai un’atmosfera accogliente e disinvolta. Merito del rassicurante allestimento feng shui inspired e di un personale cordiale e disponibile. Cosa aspettarsi dal Cannavacciuolo Bistrot? Una proposta che rispetta il format culinario caro allo chef Antonino, ovvero un viaggio emozionale da Nord a Sud. Il tutto sintetizzato nei golosi menù di Emin Haziri, giovane chef al timone del bistrot una stella Michelin.
Scopri di più su Cannavacciuolo Bistrot ❯Anna Ghisolfi, Tortona

Tra i migliori posti dove mangiare in Piemonte spicca per la vivacità di concept e menù il ristorante di Anna Ghisolfi a Tortona. Lo trovi nella centrale via Giulia in una location ampia e luminosa che pensiamo essere pazzesca: l’Oratorio del Crocefisso, una chiesa sconsacrata del XVI secolo. Tra i tavoli in ferro battuto distribuiti lungo la navata si consumano piatti preparati con guizzo d’originalità e grande passione dall’eclettica padrona di casa. Guardala all’opera nella cucina a vista posizionata, quasi fosse un altare del gusto, in corrispondenza dell’antica abside. Il menù è all’insegna della stagionalità con un occhio di riguardo per l’elemento vegetale. Completano il mosaico una scelta di vini accurata e una brigata tutta al femminile.
Scopri di più su Anna Ghisolfi❯Il Trittico Osteria, Alba

Un locale nuovo, giovane, in cui la tradizione culinaria piemontese si combina alla giusta dose di creatività. Ti basterà uno sguardo al menù per rendertene conto. Il Trittico Osteria si trova al centro di Alba e promette viaggi di gusto in un’atmosfera confortevole. Per noi è uno dei migliori posti dove mangiare in Piemonte nel 2023. Ci piace per l’attenzione alla materia prima, la mise en place minimal chic, e per l’ambiente delicato e frizzante pensato da Chiara, Andrea e chef Mirko, amici e ideatori del progetto. Nei piatti, gusti ben armonizzati e qualche slancio entusiasmante. Il tutto accompagnato da un’ampia scelta di vini (made in Langhe-Roero) con cui pasteggiare.
Scopri di più su Il Trittico Osteria❯
La Taverna dei Mercanti, Torino

Se non conosci la cucina piemontese, questo è il posto giusto per approcciarti alle pietanze più tipiche della regione. La Taverna dei Mercanti è un ristorante semplice e accogliente, un luogo dall’atmosfera familiare che ti farà venire voglia ti ritornare. In effetti in questo ambiente intimo e rustico servito da uno staff gentile e mai invadente ti sembrerà davvero di pranzare (o cenare) in famiglia. Se sei di passaggio a Torino, non perdertelo perché è uno dei migliori posti dove mangiare in Piemonte. Abbiamo amato il suo menù classico, semplice, con una buona scelta di opzioni vegetariane, apprezzato la possibilità di ordinare un percorso degustazione e ammirato soddisfati delle porzioni "al bacio".
Scopri di più su La Taverna dei Mercanti❯Osteria San Maurizio, Ivrea

Ci spostiamo a Ivrea, capoluogo del Canavese, città dell’utopia concreta di Adriano Olivetti e della festosa Battaglia delle arance. Qui, nell’accogliente osteria di Diego e Cinzia, in rione San Maurizio, troverai uno dei migliori posti dove mangiare in Piemonte. Il menù è una rassegna di piatti tradizionali rivisitati senza cadere nella blasfemia. L’esperienza di Diego Mancin, chef che ha sviluppato la propria educazione culinaria nelle migliori cucine d'Europa (quelle di Gordon Ramsay, Marco Pierre White e Gualtiero Marchesi), si vede (e si assapora) nelle proposte che si alternano di stagione in stagione sui tavoli dell'Osteria San Maurizio. Il consiglio goloso: prova le capesante scottate. La marcia in più: una cantina di vini ben fornita con un attraente selezione di etichette.
Scopri di più su Osteria San Maurizio❯Osteria La Tensa, Domodossola
Stagionalità e prodotti locali a chilometro zero sono le best features di questo caratteristico ristorante nel verde della Val d’Ossola che stuzzica vista e palato. Ci troviamo nel borgo della Tensa, un piccolo villaggio del XVII secolo immerso nei boschi di Domodossola. Circondata com'è da un territorio non solo incantevole ma anche generoso di attrattive culturali, naturalistiche e sportive, la tenuta di cui l’Osteria fa parte è uno spettacolo di per sé. Ma ciò che ci interessa in questa sede è il cibo, e allora lo dichiariamo: La Tensa ci ha conquistato. Lo ha fatto con proposte culinarie semplici, contemporanee e ben congegnate preparate con l’impiego sapiente di materie prime di alta qualità prodotte in loco. Uno dei migliori posti dove mangiare in Piemonte.
Scopri di più su Osteria La Tensa❯Bistrot Antinè, Barbaresco

Barbaresco è un piccolo comune nel cuore del territorio Patrimonio UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato. Famoso per la produzione dell’omonimo vino, questo grazioso borghetto in provincia di Cuneo è meta attraente per gli amanti del cibo e del buon bere. Qui trovi anche uno dei migliori posti dove mangiare in Piemonte: il Bistrot Antinè. Fresco e moderno, il ristorante di chef Manuel Bouchard propone una cucina brillante che esalta i sapori e i profumi di un territorio gioiello. Un azzeccato menù minimalista corredato da una bella proposta di vini, l’ambiente sobrio ed elegante scaldato da un personale attento e alla mano rendono il Bistrot Antinè un must che non intimidisce. Consigliato anche per una platea di giovani golosi.
Scopri di più su Bistrot Antinè❯Condividere, Torino

Cosa succede se metti insieme uno chef d’avanguardia, un premio Oscar e un archistar? Lo scopri a Torino negli spazi del centro direzionale Nuvola Lavazza colonizzati da quel sorprendente angolo groundbreaking del panorama gastronomico sabaudo che è Condividere. Decorato da una salda stella Michelin dal 2019, questo ristorante surreale, informale, elegante e pop nasce dalla collaborazione tra Ferran Adrià, Dante Ferretti e Cino Zucchi. Il nome tradisce il concept aperto alla convivialità e all’allegria tipica del mangiare alla mediterranea ed è votato a un’idea di alta gastronomia sorprendentemente divertente e accessibile. Le proposte di Federico Zanasi sono un festival di sapori che omaggiano Italia e Spagna. Ovvio che sia tra i migliori posti dove mangiare in Piemonte.
Scopri di più su Condividere ❯Piccolo Lago, Verbania

Il due stelle Michelin di Marco Sacco sul lago di Mergozzo, circondato dall’acqua e dalle montagne, è immerso nel paesaggio piemontese con gusto, armonia e una certa dose di teatralità. Le stesse caratteristiche che ritroverai in un menù innovativo al punto giusto progettato con amore secondo la filosofia della casa: ricerca e contaminazione. Di mondi e sapori. L’esperienza indimenticabile si fa allo chef’s table, emozionante front row sulla cucina (che a proposito è eccezionalmente bella). Una postazione privilegiata dove assistere alla preparazione di un percorso culinario ad hoc senza limiti di portate e…di orario.
Scopri di più su Piccolo Lago❯Ristorante Fre, Monforte d'Alba

La cucina del Fre, avamposto culinario dell’esclusivo Réva Resort di Monforte D’Alba, promette emozioni per cuore e palato. Una stella Michelin per questo ristorante dalla location mozzafiato guidato dalla maestria dell’Executive Chef Francesco Marchese. Tra le vigne e le colline delle Langhe si può gustare un menù di tutto rispetto ispirato al territorio e stilato con lo zampino del cuoco star Yannick Alléno. Materie prime local e rimandi non troppo sussurrati alla (haute) cuisine francese fanno del Fre uno dei migliori ristoranti in Piemonte. C’è anche uno stilosissimo bistrot dove provare l’esperienza dello stellato in un formato smart e informale.
Scopri di più su Ristorante Fre❯