Avere un guardaroba infinito è il sogno di molte… e molti. Contemplare scaffali pieni di abiti, scarpe e accessori manda in estasi pressocché tutti gli amanti della moda.

Lo stile è eleganza, non stravaganza.
Il dilemma del “Cosa mi metto”: la risposta della Moda Italiana

Stile, stravaganza, eleganza: ecco tre parole che meriterebbero un libro ciascuna. Sapere cosa indossare e come abbinare un abito alle scarpe e agli accessori, per dare al nostro look un impatto diverso, non è cosa banale. Sono sicura che a molti di voi capita di aprire l’armadio e di stare fermi a osservarne il contenuto come se foste di fronte a un enigma incomprensibile: “Cosa mi metto adesso?”. Altro che Machiavelli! Eppure, specialmente chi di vestiti ne ha tanti dovrebbe sempre trovare qualcosa di giusto, no? Dipende. Dipende dal fatto se avete le cose giuste o meno, ma la bella notizia è che per avere un guardaroba pronto a tutto bastano 10 capi must have che vi cambieranno la vita. Quindi, ladies and gentlemen, drizzate le antenne.
I must have per la donna che vuole vestirsi bene con 10 semplici capi

Possedere un armadio fornitissimo non è alla portata di tutti, ma essere eleganti sì.
Ecco i 10 capi must have della Moda Italiana per sapere sempre cosa indossare, per lei e per lui.
1. Camicia bianca

Una camicia bianca è come la migliore amica pronta ad arrivare in tuo soccorso in ogni occasione. Non avete idea di quante situazioni vi potrà risolvere: indispensabile per i look più formali, perfetta anche per quelli casual. Potete indossarla con completi giacca - pantalone, con i jeans, gli shorts o una gonna. Se volete creare un outfit più particolare potete metterla sotto i vestiti con spalline sottili. Oltre alla versione classica con colletto e maniche lunghe ci sono mille varianti con diverse tipologie di scollatura, maniche più o meno lunghe o ampie e polsini risvoltati.
2. Abitino nero

Il cosiddetto “little black dress” è un evergreen che non passa mai di moda e che si adatta a diverse occasioni. Meglio sceglierlo basico e stravolgerlo di volta in volta con accessori diversi, in questo modo cambierà completamente stile. La versione a tubino, corto o sotto al ginocchio, senza maniche o con le spalline, è l’abito inventato da Coco Chanel nel 1926 e diventato icona di stile negli anni ’60 quando Audrey Hepburn lo indossò in Colazione da Tiffany.
3. Blazer

Il blazer è bello praticamente con qualunque cosa: sopra una camicia, un top in pizzo con pantaloni a vita alta, gonna o jeans, tacchi o sneakers. Sicuramente se lo scegliete nero, blu navy o di un colore chiaro in tinta unita, sarà più facile da abbinare rispetto a stampe in fantasia, ma ciò di cui vi accorgerete è che questo capo vi sarà utile 12 mesi all’anno.
4. Trench

Il trench è un impermeabile a doppio petto con più di un secolo di storia, intramontabile nelle sfumature beige e cammello. Perfetto per l’autunno e la primavera ma non solo, può essere lungo o corto ma l’importante è che scegliate quello adatto al vostro fisico. Una piccola accortezza da tenere a mente: se lo indossate con una gonna deve essere almeno della stessa lunghezza, non più corto.
5. Jeans

Inventati dal sarto Jacob Davis nel 1871 e brevettati nel 1873 da Levi Strauss, ormai sono presenti in tutti gli armadi del mondo ed è giusto così. Qualunque sia il modello che scegliete, è importante che esalti le vostre forme e non sia scomodo. Poi starà a noi abbinarlo al top e agli accessori giusti per un look più casual o più smart e, con il tacco giusto e un gioiello ad effetto, andrà benissimo anche per una serata glam.
Io so che cosa vogliono le donne. Vogliono essere belle.
6. Gonna midi o al ginocchio

Una gonna così ha di bello che è adatta ad ogni tipo di fisico, mai volgare e sempre sexy. L’importante è sceglierla della lunghezza e del modello giusto: a tubo, longuette, con cerniera frontale o spacco laterale, in tessuto elasticizzato o in pelle. Una cosa però è da tenere a mente sempre: deve essere indossata con il tacco, va bene sia basso che alto, ma rigorosamente con il tacco.
Posso rinunciare a tutto ma non ai tacchi alti.
7. Décolleté con tacco a stiletto

Che dire… i tacchi (e le scarpe in generale) per molte donne sono una vera e propria mania – compresa la sottoscritta, lo ammetto – anche perché il tacco è simbolo di femminilità per eccellenza. Quelli giusti possono dare al nostro outfit il tocco in più che mancava per farci sentire delle Superwoman. Anche se alcune donne non li amano o non li sanno portare, almeno un paio di classiche décolleté con tacco a stiletto ci vuole in ogni armadio.
Eleganti, sensuali e iper-femminili, ci slanciano come nessun’altra scarpa e vanno bene sia in ufficio che con un look casual con jeans e giacca, o anche per le serate galanti o per una cerimonia. Sicuramente nere o nude sono più versatili e il modello evergreen è quello con tacco sottile e punta affusolata. Ma vogliamo parlare del fascino del rosso?
Per avvalorare la tesi che i tacchi cambiano la vita, ecco le parole di due donne d’eccellenza: una grande stilista italiana e una famosa blogger
Tacchi alti. Anzi, altissimi. Perché la vita è troppo breve per passarla rasoterra.
8. Sneakers

Se non amate i tacchi, queste le adorerete di sicuro. Riescono sempre a darci quell’aria da ragazzina, di chi ha voglia di godersi una vita in libertà camminando leggera sul mondo. Se le scegliete bianche si abbineranno con tutto ma in questo caso davvero mettere un limite alla fantasia è un peccato. Le sneakers soprattutto negli ultimi anni hanno oltrepassato ogni barriera di stile, infatti oggi si vedono abbinate anche ad outfit con cui tempo fa non ci saremmo mai sognate di metterle. Se non ve la sentite di osare tanto, sicuramente sono le alleate perfette quando si parla di look casual.
9. Clutch

Eccoci arrivati a un’altra sindrome ossessiva-compulsiva scritta nel DNA femminile: borse e pochette. Avete presente quando vi chiedono cosa ve ne fate di tutte quelle borse e non riuscite proprio a capire il senso della domanda? Ecco. Diciamo che può averlo nel caso voi, in mezzo a tanta abbondanza, non abbiate una clutch per la sera e una maxi-bag da giorno (ma di questa parleremo nel paragrafo seguente).
Una clutch o una pochette per la sera servono perché a certi outfit non si può abbinare nulla di diverso, ma anche perché sono l’accessorio sofisticato e sempre di moda che stravolge lo stile, dandogli gusto e carattere, anche se indossate jeans, tacchi e una camicetta rimborsata dentro i pantaloni o un top corto.
Il mio consiglio è di averne almeno una di una di una tonalità che si abbina un po’ con tutto e in tinta unita, per evitare di trovarvi nei guai.
10. Maxi-bag

Una maxi-bag, magari nera, è utile praticamente in ogni circostanza, soprattutto di giorno. Possiamo riempirla come la borsa di Mary Poppins e portare con noi tutto il nostro mondo, e ce ne sono davvero di mille modelli diversi, pratici, comodi e di tendenza. In alternativa potete scegliere una borsa di dimensione media, così ci sta l’indispensabile ma non è troppo grande da essere ingombrante.
I 10 capi immancabili nel guardaroba maschile
Per essere eleganti non si deve assolutamente aver l’aria di essersi vestiti a fondo, vale a dire essersi studiati molto bene, essersi coordinati; bisogna sempre avere un’aria piuttosto casuale, che non significa essere trasandati.
Sicuramente il look di una donna può giocare su molte più variabili rispetto a quello dell’uomo, ma anche un armadio maschile ben fornito ha i suoi capisaldi. Più precisamente essi sono tre: il tessuto che fa la differenza, il colore che trasforma un outfit in elegante o sportivo e la versatilità che rende un capo adatto a occasioni diverse.
Jeans
Tra i 10 must have per l’uomo ci sono sicuramente, come per la donna, i jeans, passe-partout adatto a molte occasioni, preferibilmente scuro per quelle più formali e chiaro per le più casual.
Polo o t-shirt

Un secondo capo obbligatorio è una Polo o in alternativa una t-shirt di cotone, meglio a tinta unita e senza stampe vistose e colori troppo accesi. Una Polo sportiva può essere una valida sostituta della camicia durante il tempo libero.
Camicia Oxford
Ovviamente anche la camicia non può mancare nel guardaroba di un uomo che vuole definirsi tale, e sceglierla in cotone Oxford vi permetterà di sentivi addosso tutta la comodità di un tessuto leggero e traspirante adatto sia per gli outfit più impeccabili che per quelli informali.
Giacca doppiopetto
Siamo arrivati al quarto capo: la giacca doppiopetto. Uno dei classici per eccellenza, nel tempo ha perso quel sapore eccessivamente “da divisa” che si portava dietro ed è diventato complice dell’uomo che vuole essere elegante e mai banale nella frenetica vita metropolitana. E, se dal polsino spunta un bell’orologio, ancora meglio…
Trench primaverile e giubbotto di pelle per la mezza stagione

Il trench primaverile è stato visto negli anni addosso a uomini di estrema classe come Humphrey Bogart, Alain Delon e Peter Sellers. Non vedo proprio perché i maschietti di oggi non dovrebbero metterlo. Per le mezze stagioni aggiungerei anche un giubbotto in pelle alla James Dean, capo informale e casual con molto, molto stile, specialmente se è un semplice chiodo nero con una cerniera e senza tanti fronzoli.
Caban

E per l’inverno? Sicuramente il caban, con tutte le sue varianti per quanto riguarda tessuto, colore, risvolti, lunghezza, taglio e tasche. Nato per riscaldare i marinai britannici della Royal Navy del Settecento, è passato per le mani di moltissimi stilisti italiani e non.
Abito spezzato
L’abito spezzato: elegante, versatile, chic, ma con un tocco di creatività personale, è un vero e proprio must dello stile italiano ed è realizzato abbinando una giacca (o un blazer) e un pantalone che hanno tessuti e cromie differenti.
Sneakers e scarpe stringate con cintura coordinata

Fra le scarpe, anche l’uomo non può fare a meno delle sneakers che negli ultimi anni si vedono indossate perfino con completi eleganti. Fra le altre calzature, sicuramente è necessario avere delle scarpe stringate con cintura coordinata, accessorio che è l’ultimo must della nostra lista. Come si suol dire: i dettagli fanno la differenza…
La moda sa fare le magie, eppure la magia vera la faremo sempre e solo noi. Possiamo avere il vestito o l’accessorio più bello del mondo, seguire i consigli degli stilisti alla lettera, ma nulla potrà sostituire l’eleganza vera, cioè quel “che” di cui tutti i più grandi nomi del mondo della moda, del giornalismo e dello spettacolo hanno sempre cercato di dare una definizione. Online si trovano centinaia di citazioni, ma fra tutte ho scelto quella di una meravigliosa attrice italiana: Claudia Cardinale.
Conservo il ricordo della classe, dell’eleganza, di David Niven: più che un attore, un gentiluomo, che ogni donna vorrebbe avere sempre accanto. Uno che ti apriva le porte, che aveva l’eleganza di camminare sempre un passo dietro di te, che ti porgeva il braccio alla minima difficoltà sulla strada.
Contenuto realizzato grazie alla collaborazione di Best Magazine.
Best Magazine è una rivista mensile digitale, dinamica, con uno sguardo su mode e tendenze del momento. Best Magazine offre i migliori contenuti su Moda, Arte, Musica, Eventi, Design, Sport, Cinema, Tecnologia, Cultura, Vip e molto altro. Media partner di Grandi Eventi nazionali e internazionali.