Craco, antico borgo della Basilicata, abbandonato dopo una frana negli anni 60, oggi torna a rivivere con il turismo.

tickets banner

Craco, il "paese fantasma" gioiello della Basilicata

Un paese fantasma più vivo che mai. Ecco Craco, un piccolo borgo in provincia di Matera, in Basilicata, abbarbicato su un’altura e circondato da vasti campi di grano e i caratteristici “calanchi”, profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina. Proprio la particolare morfologia del paesaggio ha causato l’abbandono del borgo da parte dei suoi abitanti, negli anni 60, dopo una terribile frana che ha fatto crollare il sottosuolo argilloso. La vita è andata avanti con lo spostamento degli abitanti nel paese più vicino, Peschiera, lasciando di fatto Craco in balia della natura. A partire dal 2009 si è provveduto al recupero del paese per rilanciarlo a livello turistico e culturale.

È possibile infatti visitare Craco e le sue rovine tramite visite guidate, muniti di elmetto protettivo e di uno speciale pass rilasciato dall’amministrazione comunale. Il percorso, di circa un’ora e mezza, permette ai visitatori di immergersi in un luogo dove il tempo si è fermato, davvero.


Cosa vedere a Craco: storia e monumenti

20200209234140Schermata 2020-02-09 alle 23.23.30.png

La terribile frana di Craco del 1963 fu dovuta in parte alla geologia del territorio, costituito da un terreno argilloso minato dalle acque sottostanti, in parte all’insediamento umano, con numerosi scavi di pozzi e cisterne che hanno ulteriormente causato il fluire dell’acqua. Prima della frana Craco era denominata “città del grano”, grazie alla presenza di tantissimi campi di grano qui coltivati; la sua origine è tuttavia antichissima, probabilmente era già abitata dal VIII sec. a. C. Nel Medioevo si parla di Cracum, un feudo risalente al 1164, come testimonia la torre quadrangolare presente ancora oggi. Nel corso dei secoli Craco passò da un feudatario all’altro, e ciò spiega la presenza di numerosi palazzi nobiliari, come Palazzo Maronna, Palazzo Grossi, Palazzo Carbone, Palazzo Simonetti, Palazzo Cammarota Rigirone. Tra i monumenti sacri ricordiamo la chiesa madre di San Nicola Vescovo e il convento di San Pietro. 
Oggi alcuni degli edifici sono stati ristrutturati e convertiti a contenitori culturali; Craco inoltre è stato set cinematografico di importanti film come “The Passion” di Mel Gibson e “Quantum of Solace” della saga 007. 


Come arrivare a Craco

20200209234700Schermata 2020-02-09 alle 23.22.16.png

Craco è facilmente raggiungibile dalle principali città via auto; è inoltre una meta molto amata dai motociclisti. Vi indichiamo due percorsi. Dalla Salerno Reggio Calabria, prendere l'uscita Sicignano (PZ) e poi la direzione Potenza, quindi prendere la S.S. 407 Basentana in direzione Metaponto, uscire allo svincolo di Pisticci, e seguire le indicazioni per Craco. Dalla S.S. 106 Jonica (Taranto-Reggio Calabria) uscire a Metaponto (MT) e prendere la S.S. 407 Basentana in direzione Potenza, quindi uscire allo svincolo di Pisticci, e seguire le indicazioni per Craco.


Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti